Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Palermo
    Messaggi
    331

    Lcd vs Dlp... nero o non nero...questo è il problema!


    Aiutatemi a capire!
    Nell'ultimo numero di DVHT si può leggere la prova dell'ottimo Infocus 7.200; spulciando tra i dati ci si accorge che il livello del nero (con la lampada alla massima luminosità) è di 0,47 Lux.
    Leggendo il testo si capisce che questo livello viene considerato ottimo.
    Nei numeri passati sono stati provati sia lo Sharp Z90 che il Panny 300 ed entrambi riescono a superarare l'Infocus su questo difficile terreno.
    Con le lampade sempre in modalità alta, lo Sharpino raggiunge i 0,29 Lux, mentre il Panny 300 si attesta sui 0,38.
    A questo punto mi sorge il dubbio!!!
    Ma il livello del nero misurato è assoluto o ha un peso diverso tra i vari proiettori?
    Se un 7.200 con 0,47 Lux ha un nero considerato ottimo, per quale motivo un Panny con 0,38 Lux ha un nero che "mostra tutti i limiti della tecnologia lcd"?
    Aiutate un neofita ad uscire da questo angoscioso loop mentale!


    Ciao

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Palermo
    Messaggi
    331
    Uhm... come mai non si sbilancia nessuno?
    Neanche un commento?
    Allora devo cominciare a pensare che vi siano delle marche di proiettori che vengono inopportunamente "spinte" a discapito di altre?!
    O no?

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Garlas ha scritto:
    Uhm... come mai non si sbilancia nessuno?
    Neanche un commento?
    Allora devo cominciare a pensare che vi siano delle marche di proiettori che vengono inopportunamente "spinte" a discapito di altre?!
    O no?
    Molto interessante... io so per certo che i dati misurati si riferisco
    ad un solo tipo di grandezza schermo.
    Quindi la tua domanda e' legittima...

    Aspettiamo...

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    127
    Ieri mi sono riletto le caratteristiche dei prj e quello che dici è vero. Mi era venuto il dubbio che magari il più era alto il valore più il nero era NERO, ma nella prova del Barco ho letto che il valore è 0,09 e qualcosa, perciò sono molto interessato a questa strana sorpresa.


  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Perdonami ma tra il viaggio ed il fuso orario sono stato off-line per un bel po' di tempo.

    Allora, il valore misurato in lux si riferisce sempre ad uno schermo in 16:9 da 120" di diagonale. Praticamente un'area di 3,34 metri quadrati.

    Inoltre, il valore espresso deve essere considerato anche in funzione delle dimensioni dello schermo consigliato.

    Ad esempio, un proiettore con risoluzione SVGA (800x600) e lampada poco luminosa verra' difficilmente utilizzato per proiezioni che vadano oltre i 2 metri di base.

    Allo stesso modo, il 7200 che ha una matrice ad alta risoluzione ed una lampada molto potente, viene consigliato per proiezioni da 2,5-3 metri di base.

    Per questo motivo, non e' mai detto che a valori piu' bassi corrispondano prestazioni migliori.

    Per questo motivo, i dati che sono pubblicati in alto a destra, nella pagina delle misure e che identificano luminosita' e livello del nero, possono essere lette anche "al contrario".

    Nel senso che, se ho intenzione di riempire uno schermno di piccole dimensioni (es 2 metri di base) e ho voglia di un bel proiettore DLP, potrebbe essere piu' indicato un SIM2 HT300 piuttosto che il 7200...

    Emidio


    P.S.

    Senon ci saranno contrattempi, da settembre le misure dovrebbero aumentare in leggibilita', anche per quanto riguarda le informazioni sul livello del nero e sulla linearita'.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Palermo
    Messaggi
    331

    Emidio Frattaroli ha scritto:
    Perdonami ma tra il viaggio ed il fuso orario sono stato off-line per un bel po' di tempo.

    Allora, il valore misurato in lux si riferisce sempre ad uno schermo in 16:9 da 120" di diagonale. Praticamente un'area di 3,34 metri quadrati.

    Inoltre, il valore espresso deve essere considerato anche in funzione delle dimensioni dello schermo consigliato.

    Ad esempio, un proiettore con risoluzione SVGA (800x600) e lampada poco luminosa verra' difficilmente utilizzato per proiezioni che vadano oltre i 2 metri di base.

    Allo stesso modo, il 7200 che ha una matrice ad alta risoluzione ed una lampada molto potente, viene consigliato per proiezioni da 2,5-3 metri di base.

    Per questo motivo, non e' mai detto che a valori piu' bassi corrispondano prestazioni migliori.

    Per questo motivo, i dati che sono pubblicati in alto a destra, nella pagina delle misure e che identificano luminosita' e livello del nero, possono essere lette anche "al contrario".

    Nel senso che, se ho intenzione di riempire uno schermno di piccole dimensioni (es 2 metri di base) e ho voglia di un bel proiettore DLP, potrebbe essere piu' indicato un SIM2 HT300 piuttosto che il 7200...

    Emidio


    P.S.

    Senon ci saranno contrattempi, da settembre le misure dovrebbero aumentare in leggibilita', anche per quanto riguarda le informazioni sul livello del nero e sulla linearita'.
    Credo di capire!
    Quindi il nero del Panny è oggettivamente più nero, ma ciò è il risultato di una misurazione avvenuta su uno schermo che è si standard, ma leggermente al di fuori del campo di utilizzo ideale del proiettore.
    Quindi il nero del 300 è risultato più nero solo perchè c'era fisicamente meno luce sullo schermo (con un'immagine che però sarebbe stata nel complesso troppo fioca).
    Però ora mi sorge un altro dubbio.
    Considerando uno schermo con base tra 1,8 e 2 metri, la potenza luminosa dell'Infocus 7.200 non potrebbe essere troppa?
    L'eccesso di luce potrebbe "schiarire" ulteriormente il nero, giusto?
    Come conseguenza di ciò, per chi non dovesse andare oltre il metro e ottanta di base, potrebbe allora risultare vincente il Panny 300 (o altro vpr di stessa potenza), proprio perchè meno luminoso?


    Grazie per le risposte


    p.s. E' incredibile come, una volta ricevuta una risposta, ti vengano in mente altre 600 domande... e dire che mi limito!!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •