Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 42 di 42
  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    424

    Citazione Originariamente scritto da amonty71

    Insomma KAL ti ha scritto che c'è stato un'errore e di intervenire sul potenziometro del "blu focus" e non della "G2".
    Chiedo scusa, ho letto solo ora, ma io avevo scritto che si riferiva al solito gruppo della murata con i 3 fuochi, era implicito che c'era un errore. Se devi ritoccare le G2 tocchi quelle se parli di fuoco tocchi solo quelli(per CRT a fuoco elettrostatico). Poi ogni macchina ha la sua procedura di taratura poi definitiva per tanti e mai finita per altri, prego solo di portare attenzione ai supporti, i segnali non sono mai uguali, un buon nero tarato su un buon DVD, non è la stessa cosa con altre fonti, spetta a noi e solo a noi stessi con il nostro occhio trovare il compromesso equo. Non sorridete, vi prego per questa mia definizione: i grigi? devono essere dal bianco al manto di topo via via verso il nero.
    cordialità e un caro saluto anche a EFFECI
    scusatemi se non riesco sempre ad intervenire
    Memo

  2. #32
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    157
    Non ti preoccupare Memo ogni tuo intervento ,anche in ritardo che sia,è sempre gradito
    Scusa tè invece,sentendo il termine "gruppo della murata" per la prima volta mi hai spiazzato di brutto.
    Riguarda solo la generazione di tritubo con fuoco elettrostatico?
    Quoto,inoltre,su quanto hai scritto sulle differenze di segnali che diamo in pasto ai nostri vpr.

    Saluti

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    424
    Essenzialmente no, il classico gruppo della Murata, con le 3 egolazioni della G2 e dei fuochi era il più usato, di dimensioni contenute era "piazzato"sulla stragrande maggioranza dei CRT, ma, ad esempio sui NEC,venivano montati per le G2, in quanto i fuochi sono controllati diversamente, ed al posto dei fuochi, sul gruppo della murata c'erano tre
    tappini neri. Il mio non era certo un gergo spregiativo, devo dire che hanno dato prova di affidabilità nel tempo, i primi electrohome invece
    lasciavano un pò a desiderare quelle funzioni(derive) invece Barco ha usato altri sistemi di propria proettazione, ovviamente con i controlli multipli dei fuochi, arrivi a determinare sul raster una miglior focalizzazione
    (prima però consiglierei di verificare l'astigmatismo) dopo poi fare il fuoco fine. Forse non ho capito cosa intendi per differenze di segnali?
    cordialità
    Memo

  4. #34
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Citazione Originariamente scritto da amonty71
    Essendo un'operazione elettronica non è che vado a stressare il tubo del blu,e di conseguenza ad accorciarne la durata e quindi a stamparlo prima del tubo del verde e del rosso?
    Ciao.

    L'usura del tubo è inevitabile, prima o poi.

    Il fatto che i tubi blu e verde si consumino prima del rosso è altrettanto inevitabile.
    Sfuocare leggermente il blu ti serve ad ottenere una corretta colorimetria.
    Non rinuncerei a vedere correttamente l'immagine per paura che un tubo si consumi prima
    Al limite puoi tenere il contrasto più basso. Considera comunque che dalla fabbrica escono già sfuocati i blu.

  5. #35
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    157
    Citazione Originariamente scritto da EdoFede
    Ciao.

    L'usura del tubo è inevitabile, prima o poi.

    Il fatto che i tubi blu e verde si consumino prima del rosso è altrettanto inevitabile.
    Sfuocare leggermente il blu ti serve ad ottenere una corretta colorimetria.
    .
    Ciao EdoFede!
    Mi fà piacere il fatto che tu sia intevenuto anche in questa discussione

    Ciao MEMO!

    Se non ti ho capito male (in caso contrario sei libero di prendermi a randellate )per differenza di segnali ho inteso ,ad esempio,che tarando il proiettore su un segnale SD non è la stessa cosa che tararlo su un segnale HD il quale oltre a differire sulla quantita di linee visualizzate differisce anche nella luminosità,nel contrasto,nella profondità del colore....

    Correggimi se sbaglio......

    Saluti a tutti
    Ultima modifica di amonty71; 20-04-2009 alle 16:37

  6. #36
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Citazione Originariamente scritto da amonty71
    Mi fà piacere il fatto che tu sia intevenuto anche in questa discussione
    E' sempre un piacere!

    Ocio ai quote però che se ti vede un moderatore...

    Citazione Originariamente scritto da amonty71
    tarando il proiettore su un segnale SD non è la stessa cosa che tararlo su un segnale HD il quale oltre a differire sulla quantita di linee visualizzate differisce anche nella luminosità,nel contrasto,nella profondità del colore....
    A livello di segnale è corretto, ma relativamente alla colorimetria e lo sfuocamento del blu, non penso che questo influisca.

    Si tratta di correggere una non-linearità della risposta del tubo blu che c'è con qualsiasi segnale e risoluzione (non solo su SD).
    Il discorso dello spazio colore penso sia da considerare in fase di taratura della colorimetria (dove le curve del gamma possono essere differenti a seconda della sorgente), ma non dovrebbe aver nulla a che fare con questo discorso.

    Sono abbastanza convinto di ciò, ma correggetemi tranquillamente se sbaglio

  7. #37
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    157
    Citazione Originariamente scritto da EdoFede

    Ocio ai quote però che se ti vede un moderatore...
    Grazie EdoFede me n'ero dimenticato.

    Quindi sostenete il fatto che x avere un lavoro certosino ogni sorgente e ogni risoluzione che si da al tritubo c'è da creare il suo banco apposito con tanto di verifica della risposta del tubo blu sulla colorimetria?

    Saluti a tutti.

  8. #38
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Non esattamente.

    Penso che il fuoco elettronico sia "condiviso" tra le varie risoluzioni.

    Qua però entriamo nello specifico di ogni modello; sinceramente non ricordo se il settaggio del fuoco è generale o specifico per un banco, e su quali vpr è così.

    Ma anche se fosse, avendo una sonda la verifica si fa in poco tempo rispetto a tutte le altre regolazioni da eseguire (geometrie, convergenza..).

  9. #39
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    424
    Citazione Originariamente scritto da amonty71

    ogni risoluzione che si da al tritubo c'è da creare il suo banco apposito con tanto di verifica della risposta del tubo blu sulla colorimetria.
    Questo è anche possibile con alcune macchine, però dal mio punto di vista, opterei per il miglior fuoco(sempre da affinare dopo una buona controllata agli astigmatismi), poi il fuoco elettronico del blù lo porti leggermente fuori. Devo dissentire da quanto afferma EDO che saluto caramente, ma dalla/e fabbriche non tutti, ripeto non tutti i proiettori uscivano con il blù sfocato, ovviamente anche quì dipende dalla tipologia di lavoro che uno ha fatto anni addietro , l'uso allora non era certo per il ludico, ma, per macchine di un certo livello le applicazioni erano il CAD, se non hai il fuoco migliore anche sul blù potevi dare l'addio
    al customer perchè chiamava qualche altro.( per le applcazioni ludiche, allora, le applicazioni erano video composito, S-video, e RGBS. la risoluzione era 15,625Khz(H) e 50hz(V).
    Un esempio emblematico l'ho avuto con una azienda che si occupava di sistemi teleguidati di missili sottomarini, dopo un paio d'anni che avevano installato quel CRT, installazione errata(dimensioni rapp. schermo distanza) e tensione anomala sul neutro. il guaio grosso(tensione a parte) era prorio il fuoco.
    Altre macchine invece soffrivano di un handicap particolare, effetto rosa a sinistra e azzurro a destra bianco in mezzo, la Panasonic sulle macchine solo video (OEM G.E, Philips, Runco etc) si era inventata una regolazione stupenda che andava a compensare quell'handicap.
    Sempre a quell'epoca la miglior macchina al mondo per il video era la
    Mitsubishi, l'unica a riprodurre il color oro al naturale e credimi era prorio l'unica, poi sono nate le prime applcazioni per PC(1984-85) Unica casa era la ESP (45 khz a quell'epoca!!!) poi sempre più sù in frequenza sino al 2008(Barco è l'ultima con il cine 9).
    come al solito mi sono dilungato.
    cordialità
    Memo

  10. #40
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    mea culpa
    Non sapevo questa cosa, pensavo che uscissero tutti con il blu leggermente sfuocato ai fini di avere una corretta colorimetria

    Buono a sapersi comunque.

    Comunque vorrei tranquillizzare tutti riguardo alla messa a fuoco. La leggera sfuocatura del blu non compromette assolutamente il fuoco generale della macchina, anche con segnali HD.
    Almeno...fino a quanto ho potuto vedere io fin'ora..

  11. #41
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    157
    Citazione Originariamente scritto da memo
    come al solito mi sono dilungato.
    MEMO non lo dire neanche x scherzo, mi piace molto leggere i vostri interventi ragazzi, poi quando ci mettete in mezzo aneddoti vari e un pò di storia della videoproiezione c'è da rimanere a

    Tutto questo arricchisce anche le mie conoscenze in questo ambito,grazie.


    Citazione Originariamente scritto da EdoFede
    Comunque vorrei tranquillizzare tutti riguardo alla messa a fuoco. La leggera sfuocatura del blu non compromette assolutamente il fuoco generale della macchina, anche con segnali HD.
    Verissimo, dopo diverse prove confermo quanto scritto da EdoFede
    Spero di non andare troppo OT ,EdoFede ho visto che tempo fà hai avuto problemi con il tuo sony1292,hai risolto alla fine?

    Distinti saluti a tutti.

  12. #42
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236

    Citazione Originariamente scritto da amonty71
    Spero di non andare troppo OT ,EdoFede ho visto che tempo fà hai avuto problemi con il tuo sony1292,hai risolto alla fine?
    Più che problemi....lo devo rimettere insieme e farlo funzionare

    Ogni tanto mi ci rimetto dietro, ma prima devo finire tutto l'impianto audio perché ho il box pieno di casse, altoparlanti, morsettiere, ecc..


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •