|
|
Risultati da 16 a 30 di 111
Discussione: Htpc vs player 4K. Quale scegliere?
-
10-10-2021, 13:09 #16
Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 67
Buongiorno, riuppo questa discussione perchè ieri ho portato a casa il 77aj80 ma purtroppo devo ancora provarlo. Chiedo quindi ulteriori ragguagli e chiarimenti. Il mio dubbio è: se io riproduco i miei video da htpc con Kodi, o con Plex direttamente da smart tv o ancora con hdd collegato alla tv, ci saranno delle differenze in termini di visione di immagine? la mia perplessità, chiaramente legata a qualcosa che non so, è che un player che fa da streaming su server come Plex, non abbia la stessa "velocità" di un hdd direttamente collegato al player tipo la Tv o un player esterno dedicato. Troppe pippe mentali? grazie
-
10-10-2021, 13:42 #17
lo stesso file riprodotto da HHD , DLNA ,SMB , plex ecc... non cambia nulla -/+ .
Quello che cambiano sono 2 cose.
1) quale lettore di sistema/decoder viene usato o meglio la decodificatore della OS/hardware (su android ci sono vari) che cambia da app a app.
Kodi usa i medica codec che sono i peggiori.
Plex e lettore sony usa exoplayer che quello più evoluto, lo stesso che usato dalle app VOD neflix,prime ecc.. infatti unico con cui funziona i dolby vision
Nova player puoi scegliere app e il decoder.
2) le TV hanno TUTTE la Porta LAN100 e wifi non sempre performante per i file locali
Per il FHD non ci sono problemi per i file UHD che spesso si avvicinano ai 100bmps e li superano serve un adattore usb 3.0 -> 1 gbps per avere 350mbps
htpc con Kodi non hanno più senso di essere usati meglio un odroid N2 o un vero 4k+,principalemnte servo se hai bisogno del audio HD che le smart tv non suportano.LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
10-10-2021, 16:28 #18
Se ho capito bene sovrapponi due possibili problemi che realmente esistono, la gestione dello schermo (app interna del Tv vs player esterno) e la velocità di lettura del file video quando questo è condiviso su LAN.
Riguardo alla velocità della LAN già saprai che tipo di collegamento hai e su che velocità puoi contare, se i video sono 4K il collegamento deve essere molto buono (eviterei wi-fi e powerline correggetemi se sbaglio) riguardo la gestione schermo a mio avviso la soluzione più tranquilla sono le app interne al Tv con player esterni la cosa si complica e qualcosa può risultare inopinatamente scattoso (dipende dal player e dal software e dalla relativa capacità di gestire il frame rate).Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
11-10-2021, 07:11 #19
Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 67
Grazie a tutti per gli interventi. Ricapitolo per vedere se ho capito. Le opzioni che ho sono queste:
1. installare plex server sul pc e condividere l’hdd ad esso collegato con usb via app Plex della tv. Sia pc che tv collegati con cavo lan al modem/router
2. Collegare direttamente l’hdd al tv tramite usb e riprodurre i file con un player installato nella tv. In questo caso però dovrei spostare l’usb ogni qual volta voglio aggiungere file dal pc al hdd
3. Acquistare un player tipo dune hd o nvidia shield e riprodurre da lì con uscita in hdmi
Giusto? Voi su cosa optereste?
-
11-10-2021, 13:22 #20
io proverei la 1. nessun box da acquistare e sfrutta la parte smart del TV
Plex non è altro che un server upnp. qualsiasi altro server multimedia funzionerebbe allo scopo.
in realtà il TV dovrebbe vedere i contenuti sulla rete anche senza la necessità di installare il client Plex sulla TV - tuttavia il client Plex offre una grafica accattivante e completa.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
11-10-2021, 16:57 #21
Le prime due non costano nulla, quindi proverei entrambe le soluzioni. Se poi per un qualche collo di bottiglia avrai difficoltà con il 4k c'è sempre la terza opzione, in caso non si risolvi il problema.
Da considerare che se installi Plex su PC ovviamente lo dovraiTV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K
-
11-10-2021, 19:27 #22
@blukiter senza sapere che impianto e che contenuti vuoi vedere è molto difficile.
Hd usb lo puoi attaccare anche al modem che spesso condividono file in DLNA/SMB
Io prenderei prima la TV e poi cominci a fare le prove.
@Falchetto
Plex lo devi abilitare la funziona DLNA altrimenti devi usare il cliente.
Se ti serve solo il DLNA fai prima ad usare quello di windows
https://www.ilsoftware.it/articoli.a...i-diritti_8187LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
11-10-2021, 19:52 #23
io aggiungerei anche l'opzione NAS che anche da sola permette lo streaming dei contenuti in rete, nonché la possibilità di installare server diversi.
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
11-10-2021, 20:47 #24
Un HDD collegato al Router dipende dai dispositivi (Tim Hub per esempio). Se occorre un HDD alimentato esternamente, se la rete è Mesh fatta con un altro Router quindi con possibili difficoltà.
NAS sicuramente ottima soluzione e comoda, sempre se lo si voglia acquistare e tenere acceso h24.
Insomma come spesso accade, dipende.TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K
-
11-10-2021, 22:07 #25
Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 67
Allora, oggi ho fatto un po’ di prove dopo aver configurato la tv. Dal mio htpc con cpu i5 (vecchiotta non ricordo il modello) se faccio partire un mkv 4K hdr va a scatti con Kodi ma temo possa essere l’hdmi (temo sia ancora 1.3 o al max 1.4). Successivamente ho installato plex media server sul pc e plex su tv e lo stesso file di cui sopra funziona correttamente. Non ho settato nulla in particolare su plex se non aver effettuato l’accesso con lo stesso account su entrambi i plex.
-
11-10-2021, 23:03 #26HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
12-10-2021, 05:31 #27
Ultima modifica di pace830sky; 12-10-2021 alle 05:34
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
12-10-2021, 10:08 #28
le soc intel fanno una decodifica mista CPU/GPU con molti problemi poi windows 10 non gestisce ben HDR ... insomma una vera schifezza.
Se vuoi kodi devi andare su un dispositivo amlogic tipo odroid n2 o vero4k+
non devi farlo altro, controlla solo che nella bacheca per la TV compaia "Direct Play and Direct Stream".
Disattiva la trascodifica per essere sicuro https://i.postimg.cc/P5JWqv8K/plex.png.
Se plex ti soddisfa ti consiglio d'attatore 1 gbps che con molti film UHD serve.
Fai un test col jellyfish https://jell.yfish.us/media/jellyfis...hevc-10bit.mkv
Abilita anche DLNA su plex server e prova il lettore sony.
Ti consiglio anche di provare nova player non è male come media center.
per fare delle prove va bene anche quello di windows.LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
12-10-2021, 10:32 #29
Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 67
Come faccio a capire se alla tv arriva 1080p o il 4k? io onestamente al momento mi baso sulla qualità di ciò che vedo
Che vantaggio dovrei avere con quel cavo? io al momento ho collegato un cavo di rete dal router alla tv e sembra funzionare. Questo cavo che miglioramenti dovrebbe apportare? Che file devo testare su jellyfish?
-
12-10-2021, 11:07 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 599
Ci sono talmente tanti modi per vedere files digitali su un TV nel 2021 che tutto dipende da che performances vuoi raggiungere e che tipo di interfaccia grafica vuoi sostanzialmente.
Il massimo delle prestazioni ce l'hai con un PC performante su cui gira PLEX server, una Apple TV con client PLEX perchè ha connessione Gigabit e frame matching per tutti i framerates (recentemente è stato aggiunto anche il 23,97 oltre al 24) ed una buona resa come player.
Poi ci sono soluzioni ibride, intermedie o altro ancora, la più semplice è collegare il solito hard disk alla TV, ma è anche limitante: ad esempio PLEX può essere pubblicato su internet ed acceduto da qualsiasi pc dotato di accesso ad internet (ed il tuo account)Panasonic TX-55GZ960E - PLEX on Apple TV 4K - Sony Playstation 4 - Rotel RA1062 + Supra Rondo 4x2,5 - Rotel RCD1072 + AQ Diamondback - Rotel RT1080 + AQ Sidewinder - RPi4 + SoundBlaster USB (Airplay) + AQ Evergreen - Monitor Audio BR2 - Logitech 525 - Supra LoRad