Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 8 di 45 PrimaPrima ... 45678910111218 ... UltimaUltima
Risultati da 106 a 120 di 667
  1. #106
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    verona
    Messaggi
    292

    idem punto 1 e punto 2 fino al trucchetto che non sapevo per cui provero a fare come hai fatto tu.
    un amico mi ha parlato di un super mega eq digitale con processore super mega fico in fase di sperimentazione che dovrebbe fare tutto automaticamente...non so mi sembra che questa cosa dell'equalizzazione sia veramente qualcosa di piu grande di me... idem per la correzione ambiantale... ogni volta che faccio qualcosa poi .... qualche cambiamento.... mi sembra di tornare indietro poi avanti... è un mondo difficile!!! 10 anni che sono dietro all' ht e ancora non ci si capisce mai nulla!!!
    La camera dei segreti:
    Frontali: Klipsch RF7 Centrale: Klipsch RC7 Surround: B&W ds6 Subwoofer: Velodyne DD18 Ampli: Denon 3802 DVD player: Cambridge Audio dv55 Cavi: DIY cat5 a 4 mandate Proiettore: Optoma h30a Schermo: motorizzato 2,4mt di base Maschera nera: DIY fissa di 60 cm

  2. #107
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Citazione Originariamente scritto da pomo
    idem punto 1 e punto 2 fino al trucchetto che non sapevo per cui provero a fare come hai fatto tu.
    umm... mi interessa soprattutto il punto 1. Anche tu hai, in fase di equalizzazione, il livello del sub molto più alto di quello dei frontali.. e devi diminuire fino a valori bassissimi il volume del Velo?

    Per il punto 2, la cosa l'ho letta su AVtalk. Prova ad impostare un taglio del sub tra i 120 e i 130Hz (sempre che i diffusori main siano su small e con taglio del pre a 80Hz).

    Inoltre per appiattire la curva in corrispondenza dell'incrocio con i frontali, prova a cambiare la polarità, la fase e la subsonic slope.

    Per quanto riguarda le frequenze.. lavora molto con i Q per appiattire la curva.

  3. #108
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    Fino ad ora non ho risposto, ma sollecitato lo faccio volentieri.

    Premesso che ho usato il sistema di misurazione del velodyne una volta sola trovandolo inattendibile rispetto ai miei metodi di misurazione ( almeno nel mio ambiente e questo e' il motivo della mia "latitanza" ), posso confermare che una voragine all'incrocio spesso e' dovuta ad una inadeguata regolazione della fase.

    Se se ne ha la possibilita' risulta molto utile a tal fine una regolazione del delay a seconda della distanza dal sub rispetto agli altri diffusori.

    Quanto al volume che indichi mi sembra davvero molto basso ( io uso 57 sul dd e -10 sul pre ), quindi sembrerebbe che i livelli tra pre-finali e sub non si adattano molto bene nella tua configurazione ....

    Saluti
    Marco

  4. #109
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Citazione Originariamente scritto da Microfast
    Premesso che ho usato il sistema di misurazione del velodyne una volta sola trovandolo inattendibile rispetto ai miei metodi di misurazione ( almeno nel mio ambiente e questo e' il motivo della mia "latitanza" )
    Si, immaginavo che la mancanza di risposte da parte tua fosse dovuta a questo... ma grazie comunque per l'intervento.

    Citazione Originariamente scritto da Microfast
    Quanto al volume che indichi mi sembra davvero molto basso ( io uso 57 sul dd e -10 sul pre ), quindi sembrerebbe che i livelli tra pre-finali e sub non si adattano molto bene nella tua configurazione ....
    Ecco.. questo non riesco a capirlo. Sembrerebbe un problema dell'uscita dedicata all'equalizzazione del sub.
    Infatti nell'ascolto di SACD, CD, DVD audio o video (quindi con ingressi sia analogici che digitali) il volume del DD devo tenerlo più alto (intorno ai 15-16 con segnali analogici e 18-20 con flussi digitali).

    Solo con i segnali di setup del DD devo abbassare moltissimo il livello del DD ed alzare molto quello del pre, per ottenere gli stessi db.

    Il sub è sempre attenuato di 4dB.

  5. #110
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    verona
    Messaggi
    292
    cobra cmqe non capita solo a noi, anche ad un dd 18 di un amico che ho provato ad eq.. stessa storia.
    io la fase l'ho regolata come mi dava la risposta migliore cmqe riprovero
    sulle istruzione c'e sritto che se si imposta la frequenza di taglio sull'ampli sul sub bisogna selezionare off... e io cosi ho fatto ma provero come mi consigli
    cmqe nemmeno a me entusiasma l'eq del velodyne... pero per fare il passo aspetto di avere un pre e finale definitivi..
    La camera dei segreti:
    Frontali: Klipsch RF7 Centrale: Klipsch RC7 Surround: B&W ds6 Subwoofer: Velodyne DD18 Ampli: Denon 3802 DVD player: Cambridge Audio dv55 Cavi: DIY cat5 a 4 mandate Proiettore: Optoma h30a Schermo: motorizzato 2,4mt di base Maschera nera: DIY fissa di 60 cm

  6. #111
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    Citazione Originariamente scritto da cobracalde
    Ecco.. questo non riesco a capirlo. Sembrerebbe un problema dell'uscita dedicata all'equalizzazione del sub.
    Infatti nell'ascolto di SACD, CD, DVD audio o video (quindi con ingressi sia analogici che digitali) il volume del DD devo tenerlo più alto (intorno ai 15-16 con segnali analogici e 18-20 con flussi digitali).

    Solo con i segnali di setup del DD devo abbassare moltissimo il livello del DD ed alzare molto quello del pre, per ottenere gli stessi db.

    Il sub è sempre attenuato di 4dB.
    Un volume cosi' basso, non e' mai una cosa buona, a me da l'impressione che qualcosa non quadri

    Saluti
    Marco

  7. #112
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Citazione Originariamente scritto da pomo
    cobra cmqe non capita solo a noi, anche ad un dd 18 di un amico che ho provato ad eq.. stessa storia.
    Ti riferisci alla questione del volume?

  8. #113
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Citazione Originariamente scritto da Microfast
    Un volume cosi' basso, non e' mai una cosa buona, a me da l'impressione che qualcosa non quadri
    Forse...

    Però anche il tuo di volume mi sembra molto alto... anche se non so le dimensioni del tuo ambiente.

    Su AVtalk leggevo di attenuare il livello del sub, in modo da avere una certa escursione di regolazione di volume intorno ai 25...

    57 mi sembra un valore veramente elevato..

  9. #114
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    Citazione Originariamente scritto da cobracalde
    Forse...

    Però anche il tuo di volume mi sembra molto alto... anche se non so le dimensioni del tuo ambiente.

    Su AVtalk leggevo di attenuare il livello del sub, in modo da avere una certa escursione di regolazione di volume intorno ai 25...

    57 mi sembra un valore veramente elevato..
    Non e' alto e' un volume normale, mentre un volume basso, quando c'e' di mezzo conversioni A/D e D/A come nel caso del DD, ti fa perdere irrimediabilmente risoluzione, un problema tuttaltro che trascurabile.

    Saluti
    Marco

  10. #115
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Su AVtalk sezione Velodyne ho trovato il link ad un'ottima guida per il setup del Velodyne Digital Drive SMS-1:

    http://pdf.outlawaudio.com/outlaw/docs/sms1guide.pdf

    Ovviamente è utile anche a chi possiede un sub DD.

  11. #116
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Citazione Originariamente scritto da Microfast
    Non e' alto e' un volume normale, mentre un volume basso, quando c'e' di mezzo conversioni A/D e D/A come nel caso del DD, ti fa perdere irrimediabilmente risoluzione, un problema tuttaltro che trascurabile.
    ummmm...

    Da AVSforum:

    It's not uncommon to drop down below 10 if you have a strong input signal from your pre/pro.

    __________________
    Bruce Hall
    Velodyne Acoustics

  12. #117
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Citazione Originariamente scritto da cobracalde
    1) Sorge un problema che fino alla versione del software precedente e con i vecchi diffusori non avevo.
    Frontali impostati su small. Taglio a 80Hz sul processore.
    Sub attenuato di 4 dB.
    Collego microfono e varie uscite del DD (audio e video) per l'equalizzazione.
    Mi accorgo che il sub suona con volume=15 molto più forte dei frontali.. per raggiungere un livello dB uniforme tra sub e frontali, devo abbassare quasi al minimo il volume del sub (livello=3 !) e alzare moltissimo il volume del processore.
    La cosa sembra avere poco senso, perchè quando ascolto la musica o un film per avere risultati soddisfacenti devo riportare il volume del sub a 15 ed abbassare notevolmente quello del primare.
    Mi autoquoto..

    Una risposta su AVS ad un utente con il mio stesso problema..

    Hi,
    You are using inefficient speakers and supplying the input signal from a high powered amp. This combination appears to be the reason for the Velodyne's volume of "3". If the preamp has an extra set of outputs I would try that line-level hook up and see if there is much difference.
    Curt (curt@velodyne.com)

  13. #118
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    Cio' non toglie amici miei che sia un interfacciamento, per quanto obbligato, infelice

    E' una situazione analoga a dover tenere il volume del pre al minimo con un volume elevato, non vi preoccupereste ?

    Io metterei un bel partitore resistivo all'ingresso del DD per pilotarlo un po meglio.

    Saluti
    Marco

  14. #119
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Citazione Originariamente scritto da Microfast
    Cio' non toglie amici miei che sia un interfacciamento, per quanto obbligato, infelice

    E' una situazione analoga a dover tenere il volume del pre al minimo con un volume elevato, non vi preoccupereste ?

    Io metterei un bel partitore resistivo all'ingresso del DD per pilotarlo un po meglio.
    Io continuo a pensare che sia un problema del livello delle uscite analogiche "EQ output" del Velodyne. Sommato alla poca efficienza delle NHT paragonata a quella del sub.

    Infatti, come ho già detto, solo in fase di equalizzazione (quando uso i toni emessi dal sub tramite un ingresso analogico stereo sul Primare) ho questo problema. Durante l'ascolto di SACD, DVD ecc. il volume oscilla, in base al media da riprodurre e al mio gusto, da 15 a 20..

    Inoltre, sia su AVS che su AVtalk, i tecnici Velodyne o i "guru" della serie DD, consigliano, in base alle dimensioni del sub e della stanza, di regolare il livello di emissione sul processore ed il volume del Velodyne in modo da avere un volume che oscilla tra i 15 e i 30.

  15. #120
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624

    Citazione Originariamente scritto da cobracalde
    Io continuo a pensare che sia un problema del livello delle uscite analogiche "EQ output" del Velodyne. Sommato alla poca efficienza delle NHT paragonata a quella del sub.

    Infatti, come ho già detto, solo in fase di equalizzazione (quando uso i toni emessi dal sub tramite un ingresso analogico stereo sul Primare) ho questo problema. Durante l'ascolto di SACD, DVD ecc. il volume oscilla, in base al media da riprodurre e al mio gusto, da 15 a 20..

    Inoltre, sia su AVS che su AVtalk, i tecnici Velodyne o i "guru" della serie DD, consigliano, in base alle dimensioni del sub e della stanza, di regolare il livello di emissione sul processore ed il volume del Velodyne in modo da avere un volume che oscilla tra i 15 e i 30.
    Sara', pero' avendo avuto in prova ( per un paio di settimane ) le M6 posso dirti che non mi hanno creato nessun problema esattamente come le B&W 805/801/HTM Matrix e le Jmlab Electra 907Be/Micro Utopia Be.

    Saluti
    Marco

    Ps. Sicuramente non ti diranno mai di usare un partitore resistivo, ne che non stai operando al meglio .......


Pagina 8 di 45 PrimaPrima ... 45678910111218 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •