Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22

Discussione: Panasonic RA82 SDI

  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    598

    Panasonic RA82 SDI


    Allora,
    visto che mi sono arrivate alcune richieste in pvt. relative alle impressioni d'uso sul lettore in oggetto, ne parlo brevemente, relativamente al micro-periodo di utilizzo.

    Sono stato letteralmente 'folgorato sulla via di Damasco' negli USA dove ho potuto vedere un RP91, lo stesso di Luca Veneziani nonchè versione americana del RA82, collegato ad un Runco... c'è da dire che in America i Pioneer non li considerano quasi...il decoder mpeg non è giudicato all'altezza di Denon/Panasonic, lo shootout di lettori dvd annuale ha evidenziato in tutti i test una netta supremazia di questi ultimi...sul Pioneer Elite 47ai (il nome commerciale del nostro 757)

    Mi ero orientato sul 757 come lettore universale...(con il SACD dei Pink Floyd poi...) ma complice un assurdo quanto inspiegabile ritardo (oltre 3 mesi) di Andreoli per consegnare il lettore mi sono ritrovato a dover riconsiderare le mie scelte.

    Ho deciso allora di rinunciare momentaneamente al SACD e puntare sulla massima qualità video, e quindi sul miglior decoder per inviare il miglior segnale alla Holo.

    Dopo due giorni dalla telefonata, e prima ancora che gli inviassi i soldi il gentilissimo e disponibilissimo Jan di jvb.nl (grazie infinite Jan e grazie a LucaV...le tue scelte sono sempre vincenti !) mi ha inviato il lettore mod. SDI e region free (selezione manuale per gli RCE)
    Il lettore collegato in SDI restituisce un immagine splendida...compatta, nitida e dettagliata; il nero è MOLTO nero e, ripeto, di una compattezza davvero piacevole. Provato con dischi R2, R1 ed R3.
    Fluidità ovviamente perfetta anche su carrellate lente, immagini molto naturali e piacevoli, tridimensionalità rimasta più o meno invariata.
    Anche il microcontrasto pare aumentato rispetto ai player software che normalmente utilizzavo: WinDVD e Sonic Cineplayer.(anche se il miglioramento è minore rispetto agli altri parametri)

    Il tutto sul 420 con lenti HD145.
    Ho provato anche con il 4500+ (non ancora ben tarato) e le differenze con i player software paiono più accentuate, ma mi riservo un analisi più approfondita una volta sistemato bene il tutto.

    Insomma. lettore SDI+Holo mi sembra la soluzione ottimale al momento: la parte audio (cavo Monster dal Panasonic al Denon) è decisamente superiore a quanto ascoltavo prima, le immagini sono più belle, sature nitide compatte e definite...e la praticità d'uso è notevolissima: adesso l'HTPC è un vero e proprio scaler, dall'accensione all'overlay della Holo passano circa 10 sec.

    Contentissimo della scelta.

    saluti,
    ruva

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    B A R I NuovoCinemaCatvllo www.catvllo.com info@catvllo.com
    Messaggi
    1.997

    info sull'SDI

    Ciao ti chiedevo se qualche volta dopo un uso prolungato del lettore SDI (se sta acceso più del dovuto ad. es si guarda prima il sat per un bel po' e poi si passa all'SDI) ti è mai capitato che con la Holo saltasse il collegamento ovvero selezionando SDI appare una griglia fitta multicolore e sullo sfondo l'immagine del DVD.
    A quel punto spengo sia lettore che HTPC e li faccio riposare per 5mn...solo così il tutto torna alla normalità...la proiezione del film non viene compromessa......però se nel frattempo si accende ad. es. il sat.....in SDI comincia a lampeggiare sul verde....spengo il SAT e tutto torna normale! come driver Holo ho i pre 2.0 pre4.
    Per il momento l'unica spiegazione che mi do.....che sia il cavo in mio possesso non buono (infatti sfrutto un solo RCA del vecchio component) in quanto quello SDI lo sto aspettando!
    Salutoni.

    CATVLLO

  3. #3
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    B A R I NuovoCinemaCatvllo www.catvllo.com info@catvllo.com
    Messaggi
    1.997

    .

    Ninja mi piacerebbe avere anche la tua opinione visto che hai un SDI come noi!
    Salutoni.

    CATVLLO

    P.S.: Invito tutti i membri che hanno un SDI a dare una loro opinione!

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    598
    ti è mai capitato che con la Holo saltasse il collegamento ovvero selezionando SDI appare una griglia fitta multicolore e sullo sfondo l'immagine del DVD
    Ancora non so dirti, ho usato il lettore solo in SDI per i dvd di riferimento e per qualche cd in DTS.
    Tra stasera e domani provo e ti faccio sapere.
    A settings come sei messo ? overlay Holo e Ati tutti flat e regoli solo il vpr ? che valori hai di LUM e CON ? hai ritoccato la colorimetria ?

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84

    Re: Panasonic RA82 SDI

    back-ice ha scritto:
    ... c'è da dire che in America i Pioneer non li considerano quasi...il decoder mpeg non è giudicato all'altezza di Denon/Panasonic, lo shootout di lettori dvd annuale ha evidenziato in tutti i test una netta supremazia di questi ultimi...sul Pioneer Elite 47ai (il nome commerciale del nostro 757)
    Le affermazioni degli Americani vanno sempre
    prese con le pinze, per il semplice motivo
    che loro si riferiscono sempre all'NTSC e mai al PAL.
    Sappiamo bene di quanto le elettroniche si possano
    comportare diversamente nei due standard, ultimo
    il caso HD Leeza.

    Ad ogni modo, da prove fatte in Italia,
    l'SDI su Pioneer si lasciava preferire al Panasonic (Denon etc.)
    anche se io ritengo eventuali possibili differenze in SDI
    prive di ogni peso qualitativo.

    L'Elite 47 e' il 747, non il 757.
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  6. #6
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    B A R I NuovoCinemaCatvllo www.catvllo.com info@catvllo.com
    Messaggi
    1.997

    .

    A settings come sei messo ?
    Si io vado tutto al "naturale".....sia overlay dell'Ati e della Holo tutto in default...regolo soltanto il Tritubo!
    E l'immagine che mi da è a dir poco spaventosa....e poi a differenza tua a me con l'SDI la maggior tridimensionalità è venuta fuori eccome! Ora è una finistra! non + un quadro!
    Salutoni.

    CATVLLO

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parigi with the sea!
    Messaggi
    1.891

    Re: Re: Panasonic RA82 SDI

    linomatz ha scritto:
    ...cut...Sappiamo bene di quanto le elettroniche si possano
    comportare diversamente nei due standard, ultimo
    il caso HD Leeza...cut..
    La lingua batte dove il dente...

    linomatz ha scritto:
    Ad ogni modo, da prove fatte in Italia,
    l'SDI su Pioneer si lasciava preferire ...cut..
    A proposito, non abbiamo ancora fatto quello shootout.
    Io resto della mia opinione quanto al decoder MPEG dopo averli visti entrambi, sebbene concordo in TOTO sul fatto che le differenze in termini di SDI siano assolutamente TRASCURABILI.
    Salutoni
    Luca

    p.s.: Linus, spero non venga sab o dom perchè ho un bettsimo in coda..

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    598
    X Linomatz
    Le affermazioni degli Americani vanno sempre
    Vero, ma io mi riferisco anche ai risultati dello shootout dove, ma potrei sbagliare, si analizzavano altre caratteristiche del lettore indipendenti dallo standard video.
    Vero però anche che una rivista americana (se vuoi ti do il titolo, l'ho a casa, è una rivista interessante) riportava il 757 come miglior lettore dell'anno.
    Per quanto riguarda il nome americano del 757 confermo quanto avevo scritto prima: il 757 è l'Elite 47ai. Il 747 è invece 47 senza ai (quasi introvabile sul mercato americano)

    X Catvllo
    Sto provando anche io questa strada...
    come sei messo a LUM E CON ? per quello che valgono...
    Comunque il gamma nell'overlay ATI lo lascio a 1.2
    Ultima modifica di back-ice; 01-07-2003 alle 16:34

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818

    Allora Pioneer o panasonic?

    Vorrei acquistare la scheda Holo3d (anche in Italia i prezzi sono scesi?) e relativo lettore DVD SDI (possibilmente anche decoder sat) e il dilemma rimane sempre lo stesso:
    Pioneer o Panasonic allora?
    Sono molto interessato anche alla parte puramente audio, quindi vista la possibilita' di avere il SACD e le differenze non nettissime per il collegamento SDI propenderei per il Pioneer 757, che dite?
    Dove trovare un decoder sat SDI?
    Grazie

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    598
    Pioneer o Panasonic allora?
    Concordo con Lino e Luca: in SDI le differenze tra i due player sono minime...
    e aggiungo io: ci vuole un bel proiettore per poterle apprezzare in pieno

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parigi with the sea!
    Messaggi
    1.891
    Guido, sebbene abbia il Pana ti consiglio il Pio per la estrema versatilità.
    Saluti
    Luca

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538

    La mia opinione

    CATVLLO ha scritto:
    Ninja mi piacerebbe avere anche la tua opinione visto che hai un SDI come noi!
    Salutoni.

    CATVLLO
    Ciao a tutti.
    Utilizzo il Panasonic RA82 da un paio di mesi, solo come lettore DVD in quanto per SACD ho un lettore Sony, e non ho avuto i problemi da te segnalati.
    Ti faccio però presente che più di un tre-quattro ore filate non l'ho mai lasciato acceso.

    L'immagine mi soddisfa molto, e devo dire che, risolti i problemi di lipsync con l'ultima release H3D, adesso la mia digital video chain è proprio a posto.

    Anche io non ho settings particolari in H3D, utilizzo molto più spesso VMR9 e quindi le poche volte che vado in overlay sono con gamma 1.1 e basta. Se voglio un'immagine un po' più digitale, ovviamente. Il look cinematografico delle immagini in VMR9 con un vpr digitale è a mio modesto avviso molto azzeccato, specialmente in tridimensionalità.

    I valori dei controlli del mio vpr sono ovviamente personali e non rilevanti per chi non abbia il mio stesso modello.
    Resto dell'idea che il mondo della taratura su un digitale con una catena video particolarmente articolata sia tutt'altro rispetto all'analogico, e quindi i miei valori pressochè a zero siano altrettanto validi rispetto a quelli di Watson magari utilizzati dai tritubisti.
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  13. #13
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    B A R I NuovoCinemaCatvllo www.catvllo.com info@catvllo.com
    Messaggi
    1.997
    risolti i problemi di lipsync con l'ultima release H3D, adesso la mia digital video chain è proprio a posto.
    Ti puoi spiegare meglio.

    Salutoni.

    CATVLLO

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538

    Ti spiego cosa c'entra ...

    Utilizzando VRM9 i problemi di lipsync che avevo con la Holo se ne sono andati.
    Pare che una catena video senza alcuna parte analogica - come la mia - sia più soggetta a bufferizzazioni che generano il lipsync delay.
    Devo dirti che in parecchi film il VMR9 da' un' immagine più soft ma anche molto più cinematografica. Non posso dire tritubistica perchè aspetto che i ragazzi dopodomani dicano la loro.
    Ciao
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    598

    A proposito dei settings...


    Perchè affannarsi tanto per trovare 'scoped settings' quando sarebbe più semplice lasciare tutto flat e regolare il vpr. ?

    Ho riletto qualche post del forum immersive e ho trovato questo:

    -----------------------------------------------------
    Originally posted by budiman
    Err, might be a stupid question, but
    Why use the LUT settings instead of the regular picture controls?
    -------------------------------------------------------------

    Its a 10-bit LUT and the theory was that it would provide better dynamic range than those found in the overlay.
    Stasera faccio qualche prova....


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •