|
|
Risultati da 16 a 22 di 22
Discussione: Panasonic RA82 SDI
-
01-07-2003, 17:27 #16
Ahhhh, il lato oscuro della forza
del VMR9!
Se ti lasci sedurre, poi non sarai più lo stesso...
... io non uso più gli scoped settings da mesi ormai!
E come me, decine di altri imbelli
Resta da vedere - in tutti i sensi - quale sarà lo sviluppo di VMR9 dopo la sua implementazione iniziale da parte dei produttori di driver per schede video.
Chi vivrà vedrà.Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.
-
01-07-2003, 17:34 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 598
Se ti lasci sedurre, poi non sarai più lo stesso...
-
01-07-2003, 17:37 #18
Ok facciamo sul serio
uso pre2.0 rel 4 (non 5 o 6 che vanno bene solo per la II)
Per i cat da 3.2 in avanti si va bene. Sono a 3.4 senza problemi.
La 3.5 non l'ho ancora installata.
C'è chi dice che con 3.2 le immagini sono più nette. Io non ho questa impressione, forse si tratta di una questione dipendente dall'intera catena video.
Prova e sappimi dire.
ciaoIl tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.
-
01-07-2003, 17:40 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 598
uso pre2.0 rel 4 (non 5 o 6 che vanno bene solo per la II)
-
01-07-2003, 17:52 #20
Non ti sbagli,
ma esiste un acronimo inglese che dice:
If it ain't broken, don't fix it
e siccome il buon Mark non ha indicato alcuna miglioria per le schede H3DI nelle ultime release di driver, ho ben pensato di non installarle.
Naturalmente qualcosina a livello estetico nei menu cambia dalla 4 alle 5, ma ho pensato che il gioco non valesse la candela.
Addirittura anche i drivers beta per la H3DII sono installabili a tuo rischio e pericolo.
... ma tu mi hai chiesto una configurazione stabile, e questa lo è.
Peraltro sicuramente la release 2.0 definitiva sarà installabile.
Mark dichiara che la pre4 e pre5 sono pre-definitive.
E penso che abbia sufficienti ca*ini per la testa con la H3DII per fare migliorie alla I.
Infatti ffdshow langue (sarà mica perchè loro supportano image enhancement via hardware con la nuova scheda... a pensar male, come dice il gobbo, si fa peccato, ma ...)Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.
-
02-07-2003, 09:22 #21
Re: Non ti sbagli,
Ninja ha scritto:
ma esiste un acronimo inglese che dice:
If it ain't broken, don't fix it
e siccome il buon Mark non ha indicato alcuna miglioria per le schede H3DI nelle ultime release di driver, ho ben pensato di non installarle.
Naturalmente qualcosina a livello estetico nei menu cambia dalla 4 alle 5, ma ho pensato che il gioco non valesse la candela.
Addirittura anche i drivers beta per la H3DII sono installabili a tuo rischio e pericolo.
... ma tu mi hai chiesto una configurazione stabile, e questa lo è.
Peraltro sicuramente la release 2.0 definitiva sarà installabile.
Mark dichiara che la pre4 e pre5 sono pre-definitive.
E penso che abbia sufficienti ca*ini per la testa con la H3DII per fare migliorie alla I.
Infatti ffdshow langue (sarà mica perchè loro supportano image enhancement via hardware con la nuova scheda... a pensar male, come dice il gobbo, si fa peccato, ma ...)
Sono daccordo con te Ninja riguardo i 20pre4 e, ad esempio, i pre6 che ho da qualche giorno installato, non hanno nessunissima differenza.
Meno daccordo lo sono circa i catalyst, e qui molto dipende dalla configurazione e dalla catena video. Li ho provato praticamente tutti, compresi i nuovi 3.5.
La mia opinione è la seguente, dopo i 3.0 ho sempre riscontrato una "velatura" sulle immagini, ed una invasione di luminosità riscontrabile sulle bande nere del formato 2:35.
Ho apprezzato i 3.4 per la possibilità di clonare l'overlay, cosa preziosa e prima impossibile sui catalyst, e tale ottima prerogativa è stranamente venuta meno nei nuovi 3.5, chissà perchè sono tornati in dietro anzichè migliorare.
La morale della favola è che sono tornato ai vecchi 3.0, e nonostante temessi che fossero incompatibili con i nuovi 20pre4-5-6, riscontro che funzionano davvero bene, inoltre credo che proprio Mark Rejion utilizzi proprio i 3.0 nel suo HTPC, ovviamente se ricordo bene
ciao
stefano61TV - OLED PANASONIC FZ800 65"/VPR - BenQ W5700 + JVC D-ILA HD1 / HD-DVD Toshiba XE-1 + Toshiba E1 / BLU-RAY Samsung K8500 4K + SONY S1 / Ampli-DENON 3805 / Diffusori anteriori- Sonus Faber CONCERTO, Centrale- Sonus Faber SOLO HOME- posteriori e Sub-ENERGY HG / BASE SCHERMO 16:9-cm 234 /
Decoder HD Sky Q / Cavi-MONSTER CABLE /
-
03-07-2003, 08:57 #22
Re: info sull'SDI
CATVLLO ha scritto:
Ciao ti chiedevo se qualche volta dopo un uso prolungato del lettore SDI (se sta acceso più del dovuto ad. es si guarda prima il sat per un bel po' e poi si passa all'SDI) ti è mai capitato che con la Holo saltasse il collegamento ovvero selezionando SDI appare una griglia fitta multicolore e sullo sfondo l'immagine del DVD.
A quel punto spengo sia lettore che HTPC e li faccio riposare per 5mn...solo così il tutto torna alla normalità...la proiezione del film non viene compromessa......però se nel frattempo si accende ad. es. il sat.....in SDI comincia a lampeggiare sul verde....spengo il SAT e tutto torna normale! come driver Holo ho i pre 2.0 pre4.
Per il momento l'unica spiegazione che mi do.....che sia il cavo in mio possesso non buono (infatti sfrutto un solo RCA del vecchio component) in quanto quello SDI lo sto aspettando!
Salutoni.
CATVLLO
Se non fosse stato x lui e per la session SDI fatta qualche mese addietro presso il suo showroom di Bologna con la collaborazione di Suono, a ques'oggi starei ancora col dubbio SDI o non SDI? e se SI quale? e invece....
Cmq ritornardo al mio problema altro non era che il modulo aggiuntivo RGBs in mio possesso che non so per quale arcano motivo ha un bug hardware interno che non permette il passaggio diretto all'SDI....per evitare quindi le fleshate causate dal passaggio diretto dal modulo aggiuntivo all'SDI della Holo...bisogna prima selezionare il component sulla Holo e poi l'SDI, stesso procedimento se si vuole tornare a vedere il Sat...dall'SDI prima seleziono il component e poi l'RGBs....ieri sera l'ho messo bene bene alla frusta, mi son rivisto quel capolavoro del Pianeta delle Scimmie + i vari speciali e l'SDI non ha mostrato nessun tipo di affaticamento...anzi!
Salutoni.
CATVLLO
P.S.: Anche se qualcuno sarà contrario a ciò che dico, a me si continua a vedere come una finestra anzi di +!