|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Marantz DV4300:questo gratta-gratta...
-
05-02-2007, 17:35 #1
Marantz DV4300: fa una specie di "ronzio"
Salve a tutti,ho questo lettore dvd da piu' di tre anni ormai,(ottobre 2003)e da tempo (all'inizio un po' meno adesso è aumentato)mi fa una specie di gratta gratta non so come definirlo esattamente,ma mi da l'impressione che(e premetto la mia ignoranza in materia)abbia a che fare con la lettura cioè il laser o affini...
Esattamente:
Metto il disco nel vano che si è aperto,lo poggio e faccio chiudere il vano,ecco leggo poi sul display -load-(com'è di norma),cioè che sta per iniziare la procedura di lettura,poi sento un suono tipo motore che aumenta di giri ed inizia questo rumore di grgrgrgrg grgrgr cioè questa sorte di di gratta gratta(passatemi il termine) che a volte si ferma per un sec poi continua fino a che leggo sul display del lettore -no disc-
Ecco nel migliore dei casi aprendo di nuovo il vano girando il disco e reinselendolo a volte mi parte e poi ad un certo punto del fim si blocca in pausa ed inizia di nuovo il "questo gracchiamento grgrg" come uno zzzzzz
poi magari riparte e piu' avanti nel bel mezzo del film tac di nuovo e cosi' via....Ho letto nei thread e post passati nel forum,qualcosa del genere ma riguardava dvd masterizzati,io parlo di originali.
Mi auguro che qualcuno di voi abbia capito la natura del problema (questo "gratta gratta" insomma)Di modo da essere piu' avvantaggiato nel portarlo in assistenza.
Perche' gia il problema è pure questo,ho difficolta a trovare assistenza marantz,a napoli non c'è,ma d'altronde essendo fuori garanzia adesso,penso che potrei portarlo anche da un centro assistenza tecnico per piu' marche...mmh
Grazie infinite per le risposte!Ultima modifica di tiomeo; 06-02-2007 alle 13:35
-
06-02-2007, 11:50 #2
Nessuno che sappia aiutarmi? Non ci credo...
Cioè che abbia un'idea del fenomeno che mi capita,a prescindere dalla marca...cioè questo zzzzz ronzio diciamo....
O Almeno Un link (che non trovo) sui centri assistenza Marantz sul territorio italiano?
-
06-02-2007, 13:55 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 572
L'assistenza la trovi qui:
http://www.mediaworld.it/cgi-bin/cat/cat.pl?ATT=1
con ricerca per regione "o" provincia.
Per il gratta-gratta brutte notizie: il laser non mette a fuoco la traccia, e il grrrr che senti è il motorino del fuoco che manda la lente su e giù per trovare il corretto allineamento tra traccia e cono laser.
Hai già provato a pulire la lente con un cd pulisci-laser?
Se sì, chiama l'assistenza, e chiedi comunque preventivo.
Non darglielo e basta. Potresti avere brutte sorprese all'atto della riconsegna......di solito, e per tutte le marche, quando si parla di apparecchi intorno i 300-400 euro, cambiare il laser costa quanto l'apparecchio nuovo.
Saluti.
-
06-02-2007, 14:11 #4
il laser ed il costo..mmh belle notizie...! e pensare lo stupido che sono.... il problema inizio' a farsi sentire entro i due anni dall'acquisto e per pigrizia e speranza che fosse dovuto ai dischi lasciai perdere per un po'
Cmq...grazie molte per la spiegazione almeno ho individuato la natura della cosa,vedro' di contattare la marantz...mmh Ma in vista di non belle notizie ,almeno sui costi.....Rifletterei sul discorso pulizia, perche' non ho fatto nulla..Vuoi vedere che si possa risolvere in questo modo?
Dici che è possibile? Dov'è che trovo questo cd? c'è una marca specifica? il costo...ca..?
Scusa delle domande,Ma perche' no..spero che chissa' possa risolversi magari cosi'....
Grazie della disponibilità
-
06-02-2007, 16:35 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 572
Allora, per il cd pulisci lente va benissimo qualsiasi marca. Evita quelle con il liquido, bastano quelle con lo spazzolino (sono una piccola porzione di setole morbide che passando sulla lente ne tolgono l'eventuale polvere).
Le trovi in qualsiasi negozio di informatica e perfino negli ipremercati che trattano apparati informatici.
Comunque, non necessariamente l'ottica laser è da cambiare, magari basta una taratina al circuito di gain del beam ottico.
Appunto ho detto "chiedi preventivo", magari con mezza giornata e poche decine di euro te la cavi.
D'altronde, purtroppo, questi apparati non consumer ma sicuramente neanche professionali, vengono sfornati a ritmi abbastanza elevati, per cui una maltaratura ci può stare, quando poi l'apparecchio è nuovo ok, appena il laser perde un pochino di potenza, eccoci subito fuori tolleranza.
Saluti.
-
06-02-2007, 17:51 #6
capito, la brutta notizia pero' è che l'assistenza marantz me la porta a piacenza!
Quindi siccome il rivenditore dove l'ho acquistato è a salerno(io sto in pv di napoli)e ricordo che per qualsiasi problema mi disse di portarlo li' che l'avrebbero quindi spedito in assistenza;
Come posso avvalermi in queste condizioni di un preventivo?
Immagino che verrebbe spedito all'assistenza e poi loro mi chiameranno per comunicarmi il preventivo,cosi' telefonicamente decidero' se farlo ritornare indietro o far eseguire riparazione?...
E quindi ahime' solo per sapere il preventivo dovro' farmi carico della sped.corriere A/R e dai costi che hanno mi sa che è intorno ai 60€ totali,no?
La cosa bella è che il lettore dvd in questione è stato usato poco,che sfortuna (pensare che il mio dav s500 sony home theather sinto ampli pagato nel 2002 900€ va ancora benissimo eh)
Cmq,Che dire caro criobit,adesso l'unica cosa che posso fare,almeno al momento,è solo provare con questo cd.
Non avendo mai usato questi cd che faccio,l'ho faccio girare per un po' di minuti? o Puo' danneggiare la lente laser poi?
grazie di cuore per il supporto
-
06-02-2007, 20:56 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 572
Come utilizzarlo è scritto direttamente sulla custodia del cd.
Guarda io l'ho usato molte volte su vari apparati (sia di destinazione ht che informatici) anche solo a scopo preventivo e sinceramente non ho mai avuto problemi.
Dirti che non avrai problemi "sicuramente" esula dalle mie facoltà paragnostiche, comunque spesso in questi thead altri forumer li hanno consigliati o usati e al momento non hanno mai scritto :"porc...a miseria, ho pulito con il cd e si è piantato tutto.....".
Poi un'altra cosa, vi sono in giro ottimi riparatori "plurimarche".
Controlla se non ce ne sia uno nella tua zona, tanto ormai la garanzia è andata.
A lui un preventivo lo puoi chiedere o almeno farti fare una diagnosi, certo qualcosa dovrai comunque pagare, ma almeno decidi sul da farsi.
Ciao
-
07-02-2007, 14:33 #8
Criobit,ho acquistato il -tdk dvd lens cleaner- pagato 9,00€
Fatto la pulizia durata 45sec;
inserito un nuovo disco e sempre il ronzio zzzz e a volte mi è uscito il solito "no disc" a e vabbe'...provvedero' con assistenza.
Ma Sai ho dimenticato di dire una cosa;
Cioè Tornando indietro,prima che si presentasse questo problema del ronzio...Il dvd dopo neanche un'annetto di normale funzionamento,mi dava questo primo problema(magari forse il ronzio è stata una conseguenza..chissa')e cioè:
Inserivo il disco,avviavo la riproduzione..e muto non c'era audio..il video si..ma non si sentiva...(ho controllato migliaia di volte cavi ecc)poi dopo un po',tipo come quando un motore deve riscaldarsi per rendere l'idea,l'audio iniziava a farsi sentire a tratti a singhiozzo....e cosi' via fino a sentirsi poi man mano ininterrottamente..."stabilizzandosi"....Quasi come dovesse "prendere il suo giro"
Per un periodo non fece piu',oggi invece,avviato il disco di pulizia ma era muto,ho pensato fosse senza audio proprio..ma dopo minuti l'audio si è incominciato a far sentire a tratti...
Ebbene,questo problema,ripeto è antecedente al ronzio,che poi con quest'ultimo a volte si presentavano a braccetto,insieme..Ecco mi chiedo:C'è qualche tipo di relazione tra i due fenomeni?
grazie
-
07-02-2007, 17:23 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 572
Purtroppo non saprei, e rischierei solo di darti inutili dritte.
Io avevo un cd di ottima qualità della sony (il cdp-222esd) che è andato bene per abbstanza tempo (ma mai quanto un Pioneer che ho comprato a mio cognato, comprato nel 1990 e ancora va a palla!)...ma improvvisamente alcuni dischi gracchiavano, poi inziava a risputarli. Siccome era abbondantemente fuori garanzia, l'ho aperto come un cocomero e mi sono messo a smanettare con i vari trimmer del beam ottico e del motore.
Risultato: è andato avanti per altri 5 anni con piccoli aggiustamenti a cadenza annuale.
Ma l'ho fatto perchè il centro assistenza mi aveva chiesto 350mila lire per il cambio laser e con i cd-player scesi di prezzo me ne accattavo uno di molto migliore.
A te non lo consiglio di farlo....
Ciao