Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    7

    LG DSTATION D77 - non parte più ..


    Ciao a tutti,
    come ho avuto modo di scrivere in un altro topic sulla D77 sono un INFELICE possessore della stessa tantochè ho deciso di esercitare il diritto di recesso. Durante i tempi tecnici di attesa e di autorizzazione del "reso" stò naturalmente continuando ad usarla ... fino al blocco di ieri sera.

    Ho registrato un film su Rete4 su un DVD+RW ed editato eliminando gli spot commerciali (a proposito si può fare a differenza di quanto ho letto ma probabilmente dipende dal tipo di film). Dopodichè l'ho spento, ma alla riaccensione compaione le scritte: HELLO e PLEASE WAIT .. e da li non ci si schioda. Ho notato che l'HD viene spento e riacceso (a intervalli regolari durante i quali il lettore DVD cerca di accedere al disco che naturalmente è rimasto dentro e non mi riesce proprio di estrarre).

    Qualcuno ha già avuto esperienze simili e mi può aiutare? Intanto ho ordinato il Pioneer 545HX ... speriamo in bene

    Grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    Questo sembra essere un problema di malfunzionamento dell'hd.
    Ti conviene fare dei tentativi per farlo ritornare "in senno", attraverso un reset della macchina, altrimenti sarai costretto a riformattare e perderai tutte le registrazioni accumulate, (non credo che tu ne abbia visto che lo stai per rendere).
    Un sistema può essere quello di staccare completamente l'alimentazione, lasciarlo li per un po', per poi riaccenderlo, anche dopo un'ora o due.
    Se non va, anche resettando e continua a reinizzializzarsi il dvd rec, devi formattare, se te lo consente, altrimenti va portato all'assistenza.
    ciao
    francis

    p.s.
    Più che alla trasmissione può essere dovuta al supporto la possibilità di editare, prova a vedere che cosa accade se non usi i riscrivibili, perchè a volte il firmware del dvd rec permette di editare sui riscrivibili.
    Ultima modifica di francis; 26-10-2006 alle 14:59

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    7
    Grazie dei consigli. Purtroppo già provati ... ho lasciato il registratore staccato dalla corrente per una notte intera, ma alla riaccensione era tutto come prima. Purtroppo è anche impossibile riformattare visto che la macchina non parte proprio. Vorrà dire che lo renderò con 2 film memorizzati su HD e un bel disco riscrivibile imprigionato nel bay

    .. certo che LG non ci fa un figurone .. in quanto ad affidabilità (oltre che a tutto il resto).

    Ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    Si, però va tenuto presente che le variazioni di tensione della nostra rete elettrica possono essere significative.
    Di questo se hai un ups (magari per il computer), te ne puoi accorgere dagli allarmi acustici che segnalano cali o picchi di tensione.
    Perchè i dvd recorder sono come computer ormai, solo che per i computer ci stiamo attenti e mettiamo un ups, mentre il povero dvd recorder lo lasciamo alla mercè di qualsiasi variazione di tensione possa capitare.
    Per questo ti conviene approfondire se è tutto ok riguardo all'alimentazione.
    ciao
    francis

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    60
    Citazione Originariamente scritto da francis
    Si, però va tenuto presente che le variazioni di tensione della nostra rete elettrica possono essere significative.
    Di questo se hai un ups (magari per il computer), te ne puoi accorgere dagli allarmi acustici che segnalano cali o picchi di tensione.
    Ciao Francis,
    è proprio vero: gli sbalzi di tensione sono davvero notevoli.
    Però, a mio modo di vedere, un malfunzionamento dovuto alla tensione non costante sarebbe accettabile se stessimo parlando di un baracchino da 100-150 euro. Quando incominci a trattare cifre 4-5 volte + alte ti aspetti che nel modulo di alimentazione vi siano inseriti gli elementi base per poter definire un prodotto di qualità: protezioni, trasformatori debitamente dimensionati e non lillipuziani, condensatori adeguati.

    Sinceramente non so come sia lo stadio di alimentazione della Dstation ma sono quasi certo che sia progettato bene. Del resto la Dstation in questione si è accesa (prova ne è il messaggio HELLO... vuol dire che il boot la macchina l'ha eseguito ed anche lo spinup del disco è stato fatto correttamente).

    Secondo me è + un problema di firmware che è andato in palla...

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016

    D'accordo , ma qui il problema va oltre la bontà della sezione di alimentazione dei dvd rec, (di cui per altro mi fido poco).
    Il fatto è che la sezione di alimentazione non può intervenire effettivamente sui valori di tensione, e a mala pena può controllarli.
    Con oscillazioni che passano di gran lunga il 10%, (che è quello che l'enel garantisce), l'unico rimedio è stabilizzare, (imperfettamente), l'alimentazione con l'acquisto di un ups non c'è altro che si possa fare se la tensione scende troppo, per non parlare di quando manca.
    Questo allunga la vita di un dvd rec, (per lo meno del suo hd).
    Questo noi lo sottovalutiamo, perchè diamo per scontato che ci eroghino i 230 V, mentre ci danno molto meno.
    Se mettiamo un ups per il computer, perchè non dovremmo eventualmente prevederlo per il dvd recorder, che è un computer?

    ciao
    franci


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •