Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2

Discussione: segnale satellitare

  1. #1
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    104

    segnale satellitare


    ciao, vorrei porvi una domanda magari banale ma che mi sta scervellando: su una rivista ho letto che i satelliti trasmettono in segnale analogico o digitale. il primo adottato dalle emittenti di programmi in chiaro, il secondo per le trasmissioni criptate(a pagamento). Ma com' è possibile da mondo e mondo il segnale è per forza digitale altrimenti come si spiegherebbe l' uso di un decoder per entrambi? O sbaglio?
    grazie
    zvone

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    santeramo in colle ( bari)
    Messaggi
    151

    Non sbagli, attualmente le trasmissioni satellitari sono prevalentente digitali( o tutte?) . Nei primi anni 90 invece il satellite era esclusivamnete analogico e si riceveva con decoder analogici. Poi, come sta avvenendo per il terrestre, si e' scoperto che trasmenttere in digitale comportava il vantaggio di poter inviare ( previa giusta compressione MPEG2) piu' canali sulle stesse frequenze di trasmissione, per cui minori costi e quindi si e' visto il proliferare di canali digitali e la scomparsa di quelli analogici. Comunque, se ci sono ancora emittenti che trasmettono in analogico puoi vederle semplicemente collegando alla parabola un vecchio sintonizzatore sat analogico alla parabola, in quanto, come per il digitale terrestre, l'impanto di ricezione e' identico.
    Bye.
    Ampli: Yamaha dsp A2, finale sui front:Hafler 9270 ; DVD: pioneer 747; VPR: sharp Z91; dvd rec: Toshiba xs rd 32; VCR Mitsubhisi E82 SVHS; sat decoder : humax 5100 con dragon cam ( felicemente non piu' cliente sky ) ; CD: rotel rcd 990 ; cd rec: pioneer pdr 555 rw; diffusori 7.1 autocostruiti: ; telecomando :tprogress clever 7 .


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •