Ciao,
sempre nell'ottica di decidere quale VPR acquistare (sono indeciso tra X1 e Z1, come penso molti nel forum), vorrei sottoporre alcune conclusioni e quesiti a cui sono arrivato ; vi prego comunque di esser critici se le mie affermazioni non sono corrette e farmi sapere dove sbaglio.

1) dato di fatto che l'HTPC con 1:1 è la sorgente potenzialmente migliore per un proiettore digitale, però la scarto per ragioni di comodità (mia moglie non ha voglia di accendere il PC ogni volta che deve guardarsi un film )

2) nel caso di proiettore Z1 con matrice 16:9 la soluzione migliore potrebbe essere un DVD player con uscite component in grado di uscire con 576 linee (poichè lo Z1 non "riscalerebbe" ma utilizzerebbe 540 linee del segnale). Non si capisce però se sia meglio il segnale progressivo o quello interlacciato (in quanto ho letto che molti si lamentano dell'operato del chip Faroudja del DVD player che "lavorerebbe" peggio del deinterlacer interno al VPR), probabilmente potrebbe essere meglio un segnale 576i e lasciare il deinterlacciamento al VPR.

2) nel caso di proiettore X1, la cui matrice è 4:3, ho letto che il segnale progressivo è peggio dell'interlacciato ma non mi è ancora chiaro se questa matrice (che penso comunque debba "obbligatoriamente" riscalare il segnale) si comporterebbe meglio con 480 linee o 576. Per intenderci, voi che DVD player con uscite component prendereste con questo proiettore? Non vorrei prendere un Philips 963 per poi scoprire che non mi server il PScan (poichè peggio dell'interlacciato) e non mi server il segnale 576i poichè il VPR si comporta meglio il 480i; a questo punto penso possa bastare un Toshiba 220 no? Sempre che il Toshiba non sia in grado di uscire con 576i/p ma ne dubito.

In parole povere, senza usare HTPC, non è detto che una sorgente component sia in assoluto la migliore per VPR diversi giusto?

Quindi:
per lo Z1 --> Philips 963SA
per l' X1 --> Philips 963SA o Toshiba 220?

Grazie per le info