|
|
Risultati da 61 a 75 di 89
-
16-11-2004, 10:53 #61
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2004
- Messaggi
- 522
Locutus2k ha scritto:
(ma IMHO il Pioneer si vede meglio).
Locutus2k
Cosa intendi che si vedono meglio???In component???In HDMI???Con segnale interlacciato???Progressivo???Con segnale scalato???
-
16-11-2004, 10:57 #62
Pepito, il quanto bene si veda è legato alla catena video.
Locutus2k, come me, utilizza un processore video che "ciba" di un segnale interlacciato component.
Il deinterlaccio e lo scaling vengono lasciati a macchine che lo fanno di mestiere.
La modifica SDI è sostanzialmente un portare ai massimi livelli la specializzazione delle diverse componenti della catena video: in quel caso infatti il lettore non sfrutta nemmeno la sezione di conversione D/A - che nel Pioneer è il massimo in circolazione oggi.Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.
-
16-11-2004, 10:58 #63Locutus2k ha scritto:
Personalmente sono un grande fan dei lettori Denon (calcola che sono al quarto Denon) e sono anche soddisfattissimo del DVD-A11 che credo resterà nella mia catena hardware per moltissimo tempo.
Quello che mi fa "incavolare", a me come a moltissime altre persone (fai una ricerchina su dvd-a11 su questo forum e vedrai), è l'atteggiamento del distributore italiano che pratica prezzi esorbitanti e non fornisce alcun tipo di supporto nel caso di eventuali nuovi firmware, modifche hardware per correggere alcuni difetti (la firewire) etc. etc.....
...per il resto W Denon, si sentono da Dio, si vedono benissimo (ma IMHO il Pioneer si vede meglio).
Ciao,
Locutus2k
anch'io come te ho avuto modo di apprezzare moltissimo i lettori Denon (anche da amici oltre che in negozi HiFi) e convengo con te nel giudicare deprecabile il comportamento dell'importatore italiano che, oltre a spennarci (paghiamo mediamente un 25% in più rispetto ad altri paesi europei per non parlare degli USA dove li vendono ancora a meno ma con tensione a 110V) ci forniscono (ce la forniscono???) un'assistenza penosa. E' per questo (più che per risparmiare) che bisognerebbe fare i nostri acquisti all'estero. In qualche modo bisogna fargliela "pagare" finché non tornano sulla retta via
Intendiamoci, se il trattamento fosse equo, io preferirei acquistare italiano 10.000 volte ma così non è
CiaoAndrea
Display OledLG 55EG910V Display CRT Sony KV-32FX66 Display LCD
Fujitsu-Siemens Myrica V32-1 Ampli Denon AVR-3805 DVD Player Denon DVD-2910 DVD Recorder Pioneer-DVR-530H-S Divx Player
Yamada-DVX-6600 & Nortek 2802 HDMI Diffusori Frontali B&W-DM602S3, Centrale B&W-CC6S2, Surround B&W-DM601S3, SW B&W-ASW600 Telecomando
Logitech Harmony 555 pagato meno di fedetad
-
16-11-2004, 11:01 #64Ninja ha scritto:
Pepito, il quanto bene si veda è legato alla catena video.
Locutus2k, come me, utilizza un processore video che "ciba" di un segnale interlacciato component.
Il deinterlaccio e lo scaling vengono lasciati a macchine che lo fanno di mestiere.
La modifica SDI è sostanzialmente un portare ai massimi livelli la specializzazione delle diverse componenti della catena video: in quel caso infatti il lettore non sfrutta nemmeno la sezione di conversione D/A - che nel Pioneer è il massimo in circolazione oggi.
mi spieghi una cosa visto che di deinterlacciatori non ho una particolare esperienza?
Perché dici che attualmente il Pio è il migliore? Mi sembrava, leggendo la recensione su DHT che il Denon montasse i FLI2310 che, sempre stando alla recensione, sono di quanto più avanzato ci sia al momento disponibile per lettori DVD...Andrea
Display OledLG 55EG910V Display CRT Sony KV-32FX66 Display LCD
Fujitsu-Siemens Myrica V32-1 Ampli Denon AVR-3805 DVD Player Denon DVD-2910 DVD Recorder Pioneer-DVR-530H-S Divx Player
Yamada-DVX-6600 & Nortek 2802 HDMI Diffusori Frontali B&W-DM602S3, Centrale B&W-CC6S2, Surround B&W-DM601S3, SW B&W-ASW600 Telecomando
Logitech Harmony 555 pagato meno di fedetad
-
16-11-2004, 11:13 #65
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2004
- Messaggi
- 522
Ninja ha scritto:
Pepito, il quanto bene si veda è legato alla catena video.
Locutus2k, come me, utilizza un processore video che "ciba" di un segnale interlacciato component.
Il deinterlaccio e lo scaling vengono lasciati a macchine che lo fanno di mestiere.
La modifica SDI è sostanzialmente un portare ai massimi livelli la specializzazione delle diverse componenti della catena video: in quel caso infatti il lettore non sfrutta nemmeno la sezione di conversione D/A - che nel Pioneer è il massimo in circolazione oggi.
Credo che si e no ne viene valutata un 20%...dato che il più si fa fare ad un processore esterno.
-
16-11-2004, 12:26 #66Pepito ha scritto:
Scusa,come fai con questo tipo di catena a valutare al 100% un lettore???
Credo che si e no ne viene valutata un 20%...dato che il più si fa fare ad un processore esterno.
Se si sceglie una soluzione "estrema" per avere il massimo della qualità, come ho fatto io, cioè quella di prendere un processore esterno per il deinterlaccio e lo scaling (e per i vari filtri etc.), allora è + importante la qualità del segnale interlacciato in quanto i processori esterni non accettano, ovviamente, segnali progressivi. In questo caso, meglio Pioneer, ma non è che con questo voglio dire che Denon faccia schifo, anzi! Le differenze sono minime e valutabili solo con un esame attento e un po' maniacale, che i "normali" utenti probabilmente non effettueranno mai.
Insomma: se fornisci al processore esterno un segnale processato a 14bit estremamente pulito, definito etc. etc. quello che il processore tirerà fuori sarà senz'altro migliore rispetto a un segnale (interlacciato) di partenza qualitativamente inferiore. Il processore non si "inventa" la qualità, semplicemente esalta quella che gli si fornisce.
Ciao,
Lcoutus2kSANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
16-11-2004, 12:30 #67acigna ha scritto:
Ciao Ninja,
mi spieghi una cosa visto che di deinterlacciatori non ho una particolare esperienza?
Perché dici che attualmente il Pio è il migliore? Mi sembrava, leggendo la recensione su DHT che il Denon montasse i FLI2310 che, sempre stando alla recensione, sono di quanto più avanzato ci sia al momento disponibile per lettori DVD...
Io non deinterlaccio dal player ma dallo scaler.
Se non hai uno scaler, forse è meglio un Denon di un Pioneer.
Se ce l'hai, invece, è vero il contrario, imho.Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.
-
16-11-2004, 12:34 #68Pepito ha scritto:
Scusa,come fai con questo tipo di catena a valutare al 100% un lettore???
Credo che si e no ne viene valutata un 20%...dato che il più si fa fare ad un processore esterno.
Poi valuto la porzione che mi serve del processore video (direi praticamente tutto) e la porzione che mi serve del vpr (di cui non uso il deinterlaccio nè lo scaling).
In effetti non posso dirti che quanto sopra sia particolarmente economico: ho tre deinterlacciatori/scalers e ne uso uno solo.
Ma stiamo andando ot.
Faccio il sunto della mia posizione:
lettore stand-alone: 3910
lettore abbinato a scaler: 868
lettore sdi abbinato a scaler sdi: indifferente
onnivoro e bug-free: 868
pertanto la mia scelta l'ho già fatta e penso la prox settimana mi consegnino il bambinello sdi.
CiaoIl tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.
-
16-11-2004, 13:44 #69
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2004
- Messaggi
- 522
Locutus2k ha scritto:
. Scalando e deinterlacciando attraverso l'uscita digitale preferisco il Pioneer perchè il Denon in DVI mi ha un po' deluso
Lcoutus2k
Da quello che leggo mi sembra che nel 3910 le cose in Hdmi sono cambiate.Qualcuno conferma???
-
16-11-2004, 14:02 #70Pepito ha scritto:
Da quello che leggo mi sembra che nel 3910 le cose in Hdmi sono cambiate.Qualcuno conferma???
Tutto esattamente come prima.
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
16-11-2004, 14:08 #71
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2004
- Messaggi
- 522
Nel 3910 la DVI è gestita dal Silicon Image Sil 170B(come nel Dvd-A11) e invce la HDMI dal Sil 9030.
Nel A11 la HDMI non era presente,quindi propio identiche è difficile che lo siano.No?Ultima modifica di Pepito; 16-11-2004 alle 14:14
-
16-11-2004, 14:22 #72Ninja ha scritto:
Il Pio è migliore interlacciato.
Io non deinterlaccio dal player ma dallo scaler.
Se non hai uno scaler, forse è meglio un Denon di un Pioneer.
Se ce l'hai, invece, è vero il contrario, imho.
Per il momento collegherei il lettore ad un crt per poi passare (spero a breve) ad un plasma
CiaoAndrea
Display OledLG 55EG910V Display CRT Sony KV-32FX66 Display LCD
Fujitsu-Siemens Myrica V32-1 Ampli Denon AVR-3805 DVD Player Denon DVD-2910 DVD Recorder Pioneer-DVR-530H-S Divx Player
Yamada-DVX-6600 & Nortek 2802 HDMI Diffusori Frontali B&W-DM602S3, Centrale B&W-CC6S2, Surround B&W-DM601S3, SW B&W-ASW600 Telecomando
Logitech Harmony 555 pagato meno di fedetad
-
16-11-2004, 14:23 #73
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2004
- Messaggi
- 144
AlbertoPN ha scritto:
L'unica cosa che è cambiata ... e la forma del connettore.
Tutto esattamente come prima.
Mandi!
Alberto
Questa,allora,è una novità di QUESTO lettore,e nel mio caso collegandolo al NEC HT 1000 cosa succederebbe?
Grazie,Sante.
-
16-11-2004, 15:02 #74Pepito ha scritto:
Nel 3910 la DVI è gestita dal Silicon Image Sil 170B(come nel Dvd-A11) e invce la HDMI dal Sil 9030.
Nel A11 la HDMI non era presente,quindi propio identiche è difficile che lo siano.No?
Questi chip sono necessari perchè ci sia un segnale nei connettori, ma non sono i responsabili della qualità dell'RGB digitale (scalato e con HDCP) che ne si può estrarre.
Quindi mi ripeto : a parte la forma del connettore, si tratta sempre dello stesso tipo di qualità presente nell'A11.
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
16-11-2004, 15:06 #75sazo ha scritto:
Scusate l'intromissione,ma sulla recensione dell'ultimo DV mi pare che si dica,che le uscite digitali hanno attivo il sistema di protezione HDCP,e perciò di fare attenzione a dove va collegato.
Questa,allora,è una novità di QUESTO lettore,e nel mio caso collegandolo al NEC HT 1000 cosa succederebbe?
Grazie,Sante.
Non è una novità di questo Denon.
Se colleghi due sorgenti non HDCP non hai segnale a schermo (oppure hai selle strane linne, effetto neve .. insomma, nulla di comprensibile e visibile).
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)