|
|
Risultati da 46 a 60 di 74
Discussione: Arrivato DENON DVD-A11
-
26-01-2004, 17:10 #46
Re: Re: RE:
Emidio Frattaroli ha scritto:
Ma non avreste la possibilità di ascoltare musica invece che effetti speciali?
Che ne so: qualche disco DTS oppure in DD5.1?
Emidio
O LP o niente musica, solo effetti speciali
Oppure, o mega impianto valvolare o "misero" HT
Saluti
Marco
-
26-01-2004, 17:20 #47
Re: Re: RE:
Emidio Frattaroli ha scritto:
Ma non avreste la possibilità di ascoltare musica invece che effetti speciali?
Che ne so: qualche disco DTS oppure in DD5.1?
Emidio
Purtroppo non ho ancora nessun disco musicale ne dts ne dd
Comunque come ho già detto in precedenza per me le caratteristiche musicali SACD sono uno sballo e un piacere per l'orecchio
Per quanto riguarda invece le differenze tra codifica dts audio dell' a11 rispetto all' a1se , come ho già detto non possedendo nessun dts audio non ho ancora avuto modo di effettuare nessun test
Se qualcuno mi suggerisce qualche buon disco dts audio da comprare , sono ben accetti tutti i consigli
Saluti
Marco
-
27-01-2004, 17:32 #48
Re: Angelo ....
AlbertoPN ha scritto:
Com'è la qualità da DVI del Denon? Beh ... il Faroudja non è mai stato miracoloso come scaler (anzi), per cui, se hai un pò di tempo ... aspetta che provo e poi ti dico!
Mandi!
Alberto
-
28-01-2004, 09:53 #49
Re: Re: Angelo ....
Locutus2k ha scritto:
Allora, sei poi riuscito a provarlo? Posta .. posta che siamo tutti curiosissimi di questa macchina) a casa .... Ma sono tornato alle 2.30 di notte.
Stasera sono preso male, ma prima del week end "mi pronicierò"
ih ih ih ih .....
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
28-01-2004, 10:19 #50
Re: Re: Re: RE:
Microfast ha scritto:
Sarebbe doveroso, ma vedi a furia di far cattiva informazione a cosa si arriva a far pensare ?
O LP o niente musica, solo effetti speciali
Oppure, o mega impianto valvolare o "misero" HT
Saluti
Marco
-
28-01-2004, 10:37 #51
Re: Re: Re: Re: RE:
Mirko ha scritto:
Spiegala meglio questa.
Anche tu, per esempio, prima o poi dovrai convincerti che un buon SACD o DVD-AUDIO e' un bell'ascoltare
Saluti
Marco
-
30-01-2004, 03:15 #52
Sospeso
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- roma
- Messaggi
- 265
sono anche io un felice possessore di avc a1se e ho qualche quesito da porre per chi si vuole cimentare:
premesso che è prossimo il mio acquisto di un infocus 7200 o toshiba mt8
meglio per qualità video dvd a11 in dvi o sempre in dvi un ben ottimizzato htpc?
per l'audio se opto per un htpc e esco in ottico verso l' avc a1se ho la stessa qualità di un dvd a11?
fefochip
-
01-02-2004, 09:24 #53
Prime personalissime impressioni
Finalmente mi sono ritagliato un pò di tempo per giocare con il nuovo arrivato nel mio impianto HT.
Ho avuto modo di provarlo in component con la mia TV Panasonic (TX32PH40D), con un D20 ed in DVI con un HT300Link. A queste impressioni posso aggiungere quelle di sabato scorso, quando grazie alla squisita ospitalità e "collaborazione" di due amici è stato possibile anche provarlo con un Infocus SP5700 ed un Barco CV70.
Per l'aspetto audio, ho dovuto "accontentarmi"del mio Denon 3803 e del mio sistema 6.1 Mordaunt Short / B&W ASW2500 come sub.
Premetto che questa mia non è una recensione nè un articolo di una rivista specializzata; solo quattro chiacchere con amici che me lo hanno chiesto.
La prima impressione qguardando l'oggetto è di estrema solidità ed eccellente fattura. Anche la dotazione e la qualità dei cavi nella scatola non delude affatto (anche un FireWare ed un Denon Link fra essi), ed il manuale tradotto anche in Italiano aiuta abbastanza a districarsi fra le varie funzioni. L'OSD non è però in Italiano.
Con la mia TV:
Rispetto al Pioneer747a che avevo prima, la sezione di deinterlacciamento è nettamente migliorata. Dopo qualche prova ho scelto la "Auto1" come settaggio. Con le scene più ostiche dei DVD che adopero di solito se l'è cavata decisamente molto meglio del "vecchio" Pio. Ancora non perfetto (aspettiamo un nuovo firmware magari) ma nel complesso molto positivo. In interlacciato la prova non ha senso, in quanto l'elettronica interna della TV non è all'altezza di un deinterlacciamento degno di nota.
Voto rispetto al Pio = 9
Voto in globale = 8.5
Con il D20 ed SP5700 in Component:
Anche qui nulla da dire. Già l'uscita interlacciata è molto buona e permette all'eletttronica interna del Domino di lavorare al meglio. Commutando in Porgressivo emerge la miglior integrazione e programmazione fra i componenti elettronici del Sim2, ma si tratta di sfumature e dettagli che probabilmente solo un occhio attento può cogliere. Avendolo provato anche con lo SP5700 devo dire che invece in quest'ultimo è preferibile l'uscita progressiva, che aggiunge maggior dettaglio all'immagine.
In ogni caso voto positivo per il Denon con entrambi. Direi un 8
Con il Link ed il CV70 in DVI (con HDCP):
Qui iniziano i "problemini". Nel senso che resto fermo sulle mie convinzioni che il Faroudja sia un buon deinterlacciatore, ma non altrettanto eccelso come scaler. Questa prova lo ha dimostrato ampiamente. Non è stato possibile fare "la prova del nove" con entrambi i proiettori entrando in RGBHV (però Marco, potremmo pensare ad un "Full Tuning" dato che la versione Jap ha la DB15, no?), ma in ogni caso questo quello che si è notato.
Dando un segnale 720p ad entrambi (per il CV prima è obbligatorio passare per il 480p) per rimappare 1:1 il DMD al loro interno, si nota una buona definizione e contrasto. Anche la colorimetria ne giova sul CV70, ma in entrambi, nel momento di visualizzare scene "ostiche", si notano artefatti, blocking e "spaccature" dell'immagine. Le stesse scene nel Link visualizzate in Component (se pur con minor definizione naturalmente) non hanno presentato problemi così gravi, pur non essendo perfette in ogni caso (credo proprio limiti della tecnologia DLP monochip).
Notare che per entrare in DVI con HDCP nel HT300Link è necessario adoperare il cavo di adattamento DVI ==> HDMI.
Voto in generale 7.5
In Audio.
Solo poche, pochissime parole, anzi una: ECCEZZIONALE.
Sia in strereo che con i SACD multicanale è come se avessi sentito rinascere il mio impianto. Con il mio CD Focal di riferimento per lo stereo, ho ascoltato particolari e sfumature che prima erano nascoste. Il bass menagement per i SACD, inoltre, mi ha permesso finalemente di usare anche il sub (cosa che prima con il Pio era impossibile, dato che era troppo invasivo. Una volta regolato, poi, non era presente nelle colonne sonore dei DVD) con un'ottima godibilità. Per dovere di cronaca l'ho provato anche con gli MP3 a 192K/sec ... nulla da dire, anche se non ho preso un lettore da 5 milioni per ascoltare tracce del genere.
Voto in generale 9.5
Tutto perfetto quindi? Quasi.
Una cosa che spero migliorino è che è lento da morire nel capire che tipo di disco abbiamo inserito nel cassettino, e a cambiare/scegliere il capitolo nei DVD. Una cosa poi che non mi è piaciuta per nulla, poi, è che in presenza di sottotitoli l'immagine dopo poco si "rompe" e non si capisce una cippa di quello che c'è a schermo. Anche quando la frase è finita, il sottotitolo rimane come se ci fosse un effetto persistenza dei fosfori fino a cambiare nella frase sucessiva. Too bad!!
Ho già chiesto lumi a chi di dovere, non vorrei dipendesse dal tipo di firmware che ho fatto digerire al piccolo per renderlo code free (ho poi optato per quello a 2 dischi). La soluzione credo (e spero)arrivi immediata.
Di cose da provare ce ne sarebbero ancora, ma per questa prima impressione credo che di carne al fuoco ce ne sia parecchia.
Ripeto, non sono un giornalista od un recensore, e quello che ho scritto è strettamente soggettivo. Mi rfiservo di approfondire alcuni aspetti, e se ce ne fosse il caso , di postarli.
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
01-02-2004, 09:41 #54
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: Prime personalissime impressioni
AlbertoPN ha scritto:
CUT
Alberto
-
01-02-2004, 11:16 #55
allora.......
ieri è arrivato il pupo.
Ora, sono per forza costretto a farlo lavorare in dvi, poichè una sola entrata component del mio proiettore è riseravata al jvc30000.
Forse posso farcela con 10 mt di cavo dvi (massacrando la stanza.....) quindi setterò il tutto a 720 mappando la hd2 per intero.
Spero di non pentirmi.............
che dite?
-
02-02-2004, 10:43 #56
Re: Re: Prime personalissime impressioni
Michele Spinolo ha scritto:
Alberto il bass management è impostabile per ogni singolo diffusore? Mi spiego meglio: posso decidere di tagliare il centrale a 60Hz, i frontali a 40Hz e il surround a 80Hz oppure se imposto i diffusori come "small" questi vengono tagliati tutti alla stessa frequenza selezionata, mentre i "large" lavorano a gamma intera?...scherzo!) per cui non ne sarei sicurissimo.
Un "uccellino" mi ha poi detto che esiste un menù segreto (tipo di Service) che permetterebbe di fare miracoli. Lo stò corrompendo per sapere come accedervi. Quindi ti rispondo completamente ... alla prossima puntata.
Stay tuned!
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
02-02-2004, 10:46 #57
Re: Re: Prime personalissime impressioni
Michele Spinolo ha scritto:
Alberto il bass management è impostabile per ogni singolo diffusore? Mi spiego meglio: posso decidere di tagliare il centrale a 60Hz, i frontali a 40Hz e il surround a 80Hz oppure se imposto i diffusori come "small" questi vengono tagliati tutti alla stessa frequenza selezionata, mentre i "large" lavorano a gamma intera?
Se ascolti i SACD puoi regolare il passa basso a 50KHz o 100KHz in modo da non "stressare" il resto dell'impianto se non adeguatamente in grado di riprodurre questi dischi.
Ma mi pare che questo lo avevamo visto assieme ... no?
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
02-02-2004, 11:02 #58
Re: Re: Re: Prime personalissime impressioni
AlbertoPN ha scritto:
Cut....
Un "uccellino" mi ha poi detto che esiste un menù segreto (tipo di Service) che permetterebbe di fare miracoli. Lo stò corrompendo per sapere come accedervi. Quindi ti rispondo completamente ... alla prossima puntata.
Stay tuned!
Mandi!
Alberto
Di all'uccellino che sei un cacciatore, Vedi come canta!
Ilario
-
02-02-2004, 13:21 #59
Re: Prime personalissime impressioni
AlbertoPN ha scritto:
Una cosa poi che non mi è piaciuta per nulla, poi, è che in presenza di sottotitoli l'immagine dopo poco si "rompe" e non si capisce una cippa di quello che c'è a schermo. Anche quando la frase è finita, il sottotitolo rimane come se ci fosse un effetto persistenza dei fosfori fino a cambiare nella frase sucessiva. Too bad!!
Ho già chiesto lumi a chi di dovere, non vorrei dipendesse dal tipo di firmware che ho fatto digerire al piccolo per renderlo code free (ho poi optato per quello a 2 dischi). La soluzione credo (e spero)arrivi immediata.
Mandi!
Alberto
Una cosa invece: selezionando "ALL OFF" su "PURE DIRECT" il display rimane acceso (come ho visto su tutti i DVD-A11 fino ad ora) oppure si spegne?
Il manuale è critpico su questa funzione, ma credo che il display dovrebbe spegnersi completamente. Non che faccia molta differenza, però ...
Ciao,
Locutus2k
-
02-02-2004, 16:20 #60
Se non ho letto male...
e più in generale se non ho capito male, mi sebra che la fuzione direct escluda i circuiti video del lettore, ma che per spegnere anche il display (se non usi il tasto Dim del telecomando) ci sia una combinazione di settaggi da eseguire.
In ogni modo è possibile farlo.
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)