Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 18 PrimaPrima ... 234567891016 ... UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 262
  1. #76
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London South (Casalpusterlengo)
    Messaggi
    1.217

    Risultati del primo impatto....


    ....Anch'io provengo da HTPC+Holo,che dopo le doverose messe a punto
    mi dava risultati leggermente superiori al player soft (TT),parto pertanto da una base di confronto qualitativamente valida.
    Ho effettuato una prima prova allacciando al Marquee il
    Cinemateq (uscita RGBHV su BNC)
    In ingresso component-1 il Denon 2900
    SCART-1 Humax 5100 settato RGBs
    In ingresso-bypass BNC l'uscita dell'HTPC (Holo -1)
    con uscita SDI del Denon sulla Holo
    Triplicazione a 50Hz
    Ho provato alcuni brani dei soliti (a me)noti di riferimento:
    Monster Gladiatore LOTR Matrix e qualche canale sat
    Ho lasciato le impostazioni assolutamente di default.

    DVD

    L'immagine ha un dettaglio impressionante.
    Non avevo mai visto una tridimensionalità così evidente.
    E' chiaro che c'è un processamento del segnale tipo filtri photoshop
    (a cui aveva accennato Locutus)altrimenti non si spiegherebbero
    questi risultati,che dopo un processo di deinterlaccio e scaling
    dovrebbero andare in senso opposto,ammorbidendo l'immagine.
    La minor compattezza dell'immagine rispetto alla Holo,a cui faceva riferimento Stefano,è proprio dovuto a questo.
    I pupazzi di Monster sembrano uscire dallo schermo,non esagero!
    Le scritte,sia dei titoli che nelle scene,(il giornale in Monster)
    La scritta sulla porta dell'hobbit (ah i nomi...) in LOTR,sono
    scolpite.
    Insomma a me ha fatto impressione (positiva naturalmente).

    Nel mio caso inoltre sono spariti quei microscatti,che di tanto
    in tanto avevo con la Holo.
    I panning sono fluidissimi.

    Per quel che concerne la resa colori,la trovo veramente buona,
    anche se dò ragione a Stefano: i colori sono un filo pompati,
    senza dominanti ma un po' pompati.
    Qui forse bisogna intervenire sulle regolazioni.

    SAT
    Rispetto alla Holo la resa ed il dettaglio è migliore,anche se sui secondi piani escono fuori micro-artefatti (un po' di brulicore)
    che nell'immagine più soft della Holo si notavano meno.

    Come prima impressione direi :
    l'Optimizer+ è promosso
    L'HTPC per ora lo uso per Euro1080

    Mauro
    Ultima modifica di Plexi47; 13-01-2004 alle 05:40

  2. #77
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.073
    quasi quasi mi avete convinto........slurp !

    meglio nella grande germania oppure si trova a prezzo ragionevole anche in italia...??

    gionaz

  3. #78
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Sicily
    Messaggi
    670
    Maledetti tentatori!!!!!!!

    Con il mio 5700 avrebbe senso utilizzare un apparecchio del genere? Nel senso visto l'ottimo deinterlacciatore DCDi ha senso mettere un altro deinterlacciatore? Sono a little bit 'gnurant in questo settore e vorrei approfondire. Ogni commento e/o chiarimento sarà ovviamente benvenuto.

    Bye.
    Andrea.

  4. #79
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Caniparola - Fosdinovo (SP)
    Messaggi
    750

    Re: Risultati del primo impatto....

    Ciao Mauro,
    mi fa piacere leggere della tua soddisfazione, e mi fa anche piacere leggere che la Cinemateq è composta da persone serie, che ti hanno sostituito il processore ad una velocità sorprendente.
    Abbiamo avuto le medesime sensazioni, pertanto avvalori le mie prime impressioni.
    Riguardo alla saturazione dei colori, ho provato ad agire su temperatura colore e su saturazione, ma con scarsi risultati, nel senso che cominciavano ad apparire piccole dominanti gialle in un caso, e blu in un altro.
    Ribadisco il mio convincimento che manca, e tanto, una regolazione separata sulle singole componenti RGB.
    Il miglior risultato, e magari provaci anche tu, l'ho ottenuto alzando il gamma, impostato di fabbrica ad 1,0, l'ho portato ad 1,2 (come in HTPC), e tutto il quadro, colori compresi, hanno a mio parere acquistato un miglior bilanciamento.(tutto il resto in default).
    Vorrei davvero sottolineare, come hai fatto tu, quanto sia importante la nitidezza e quanto questa faccia distinguere le prospettive tra primi e secondi piani, forse con la Holo, la maggior morbidezza ed il maggior senso di compattezza mi facevano trascurare questo importante particolare.
    Per il momento non rimpiango affatto il mio HTPC con Holo, e sono davvero curioso, e lo chiedo a chi avrà il coraggio di aprirlo, di sapere quale chip usa il Cinemateq per il deinterlacciamento.

    ciao
    Stefano61
    TV - OLED PANASONIC FZ800 65"/VPR - BenQ W5700 + JVC D-ILA HD1 / HD-DVD Toshiba XE-1 + Toshiba E1 / BLU-RAY Samsung K8500 4K + SONY S1 / Ampli-DENON 3805 / Diffusori anteriori- Sonus Faber CONCERTO, Centrale- Sonus Faber SOLO HOME- posteriori e Sub-ENERGY HG / BASE SCHERMO 16:9-cm 234 /
    Decoder HD Sky Q / Cavi-MONSTER CABLE /

  5. #80
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Sicily
    Messaggi
    670

    Re: Re: Risultati del primo impatto....

    stefano61 ha scritto:
    Ribadisco il mio convincimento che manca, e tanto, una regolazione separata sulle singole componenti RGB.
    Per il momento non rimpiango affatto il mio HTPC con Holo, e sono davvero curioso, e lo chiedo a chi avrà il coraggio di aprirlo, di sapere quale chip usa il Cinemateq per il deinterlacciamento.

    ciao
    Stefano61
    Stefano, per quanto riguarda la possibilità di regolare le componenti RGB, non sarebbe bene chiedere da parte di voi utenti una revisione firmware che lo comprenda, così come la presenza del Lip Sync??

    Credo inoltre che sotto la corrazza batta un cuore Silicon Image.....

    Bye.
    Andrea.

  6. #81
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London South (Casalpusterlengo)
    Messaggi
    1.217

    Re: Re: Re: Risultati del primo impatto....

    digitalrage ha scritto:
    Stefano, per quanto riguarda la possibilità di regolare le componenti RGB, non sarebbe bene chiedere da parte di voi utenti una revisione firmware che lo comprenda, così come la presenza del Lip Sync??

    Credo inoltre che sotto la corrazza batta un cuore Silicon Image.....

    Bye.
    Andrea.
    Stefano,
    anch'io vorrei aprire il case per vedere che c'è dentro,
    ma c'è un sigillo di garanzia che per il momento mi guardo
    bene dal togliere.

    Andrea,
    Riguardo al SIL,la tua idea è suffragata da indizi o è
    solo una sensazione.
    Del resto anch'io preferisco il SIL al Faroudja.
    Certamente ci faremo vivi con la Viteq per quel che
    concerne l'upgrade.
    E c'è anche la modifica SDI in arrivo!

    Mauro

  7. #82
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Sicily
    Messaggi
    670
    Beh la mia è solo una sensazione, per quanto riguarda la presenza del chip Sil al suo interno.

    Per il resto volevo chiedere se effettivamente ne vale la pena per me acquistare questo video processore nonostante abbia già il DCDi all'interno del mio 5700.

    Ciao.

  8. #83
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Caniparola - Fosdinovo (SP)
    Messaggi
    750
    digitalrage ha scritto:
    Maledetti tentatori!!!!!!!

    Con il mio 5700 avrebbe senso utilizzare un apparecchio del genere? Nel senso visto l'ottimo deinterlacciatore DCDi ha senso mettere un altro deinterlacciatore? Sono a little bit 'gnurant in questo settore e vorrei approfondire. Ogni commento e/o chiarimento sarà ovviamente benvenuto.

    Bye.
    Andrea.
    Ciao Andrea,
    a livello teorico non avrebbe nessun senso, se non fosse che il Faroudja all'interno del tuo VPR, rapportato allo stesso chip interno ad un processore esterno o ad una Holo, inspiegabilmente non lavora sempre allo stesso modo. Inoltre non trascurare lo scaling dell'immagine, che assieme a deinterlacciamento e decodifica Mpeg sono componenti fondamentali per il buon trattamento del segnale.
    Se lo scaling non viene trattato con lo stesso livello qualitativo, va a pallino anche l'ottimo Faroudja, stessa cosa dicasi per la qualità degli ingressi di un VPR i quali non tutti sono sempre di buon livello, e non capita di rado vedere un quadro migliore in S-video, piuttosto che in Component, cosa che è contraria alla natura stessa della connessione.
    Se è un convincimento comune, quello di mappare la matrice del proprio VPR dgitale, probabilmente un motivo ci sarà, e probabilmente non risiede nell'ottimo chip di deinterlacciamento che molti VPR oggi montano, ma in un insieme di cose.
    A parte il fatto che un processore esterno, così come una Holo, ti consentono di collegare il VPR con un unico cavo, mantenendo collegate tutte le sorgenti, probabilmente riescono meglio ad interpretare le differenze tra le sorgenti, se di origine filmica oppure video dedicando ad ognuna il miglior adeguato trattamento, e probabilmente entrambe le operazioni di scaling e di deinterlacciamento vengono effettuate in maniera qualitativamente omogenea, cosa che appunto capita raramente all'interno di un VPR.
    Oggi stanno uscendo i primi Player esterni dotati di scaler interno, cosa indubbiamente positiva anche se limitata a poche risoluzioni, ed ammesso che tu possa trovare un player che scali il segnale a 1024x576 uscendo poi in digitale, potresti in questo caso avere una valida alternativa ad un processore esterno o ad una Holo.
    Sta di fatto che a mio parere questa interessante applicazione necessiti ancora di un maggior tempo di rodaggio, inoltre è importante che questi player scalino esattamente la tua matrice, altrimenti interviene comunque lo scaling del tuo VPR, e la frittata è fatta.
    A mio parere, prima di decidere un acquisto, dovresti trovare il modo di verificare personalmente con i tuoi occhi le differenze, inoltre considerare anche l'indubbia versatilità e comodità di un apparecchio che ti fa da deinterlacciatore, scaler, switcher e bypass con la semplice pressione di un tasto del telecomando.

    ciao
    stefano61
    TV - OLED PANASONIC FZ800 65"/VPR - BenQ W5700 + JVC D-ILA HD1 / HD-DVD Toshiba XE-1 + Toshiba E1 / BLU-RAY Samsung K8500 4K + SONY S1 / Ampli-DENON 3805 / Diffusori anteriori- Sonus Faber CONCERTO, Centrale- Sonus Faber SOLO HOME- posteriori e Sub-ENERGY HG / BASE SCHERMO 16:9-cm 234 /
    Decoder HD Sky Q / Cavi-MONSTER CABLE /

  9. #84
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London South (Casalpusterlengo)
    Messaggi
    1.217

    Altra sessione di prove...

    Ieri sera mi son fatto un'oretta di prove del Cinemateq,
    perchè anch'io sono ancora abbastanza stupito dei risultati
    fino'ora ottenuti e vorrei capirne di più.
    Credo sia molto importante tenere in considerazione
    l'intera catena video.
    Finora sono l'unico fra i forumisti( a parte Linomatz che stà portando avanti una review completa sul suo Forum)ad utilizzarlo con un CRT.
    Dunque ieri sera ho fatto un test parallelo
    fra uscita HTPC e uscita P.O.plus,sfruttando la possibilità
    offerta da quest'ultimo di switchare da telecomando da un
    ingresso by-passato ad un ingresso processato.
    Quindi:
    Denon 2900 uscita component a P.O.plus
    uscita SDI alla Holo -ATI9500pro->ingresso by-pass P.O.plus

    L'uscita scaler RGBHV 1024X768@50Hz.

    La percezione di maggior dettaglio è anche questa volta
    uscita fuori in maniera evidente.
    Mi sono soffermato su diversi fermo immagine per cercare di capire
    meglio che cosa vedevo di diverso.
    I particolari erano gli stessi,ma nell'immagine in uscita dallo scaler erano più evidenti,più...contrastati?
    E se questo fosse dovuto ad una ragione Hardware e non software?
    Mi spiego,ho sempre sentito che ai Marquee il livello di uscita
    delle ATI stà un po' stretto (0.7v pp scarsi).
    Magari il Cinemateq boosta un po' questo segnale.
    Questo potrebbe spiegare anche perchè io ho evidenziato in
    maniera palese questa differenza,Locutus ha parlato di migliore
    gestione dei colori,Stefano l'ha notata ma non così evidentemente.
    Proiettore analogico-proiettori digitali.
    Adesso vorrei che qualcuno mi spiegasse come misurare questa tensione.

    Grazie e scusate per la lungaggine

    Mauro

  10. #85
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: Altra sessione di prove...

    Plexi47 ha scritto:

    Mi spiego,ho sempre sentito che ai Marquee il livello di uscita
    delle ATI stà un po' stretto (0.7v pp scarsi).

    Mauro
    Mauro,

    questo non può essere: io ho una centralina Extron che mi permette di variare la tensione di uscita da 0.5 a 1.45Vpp e non si hanno differenze di PQ con tensioni di 1Vpp rispetto a 0.7Vpp, si ha un poì più di dinamica, ma nulla di eclatante.

    Penso piuttosto che il Cinemateq implementi un algoritmo di sharpness o utilizzi un algoritmo di scaling più efficiente del "bicubic" della Radeon che tende, volutamente, a rendere più soft e meno microdettagliata l'immagine.

    Prova con TT+ffdshow con resize Lancsoz

  11. #86
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London South (Casalpusterlengo)
    Messaggi
    1.217

    Re: Re: Altra sessione di prove...

    Michele Spinolo ha scritto:
    Mauro,

    questo non può essere: io ho una centralina Extron che mi permette di variare la tensione di uscita da 0.5 a 1.45Vpp e non si hanno differenze di PQ con tensioni di 1Vpp rispetto a 0.7Vpp, si ha un poì più di dinamica, ma nulla di eclatante.

    Penso piuttosto che il Cinemateq implementi un algoritmo di sharpness o utilizzi un algoritmo di scaling più efficiente del "bicubic" della Radeon che tende, volutamente, a rendere più soft e meno microdettagliata l'immagine.

    Prova con TT+ffdshow con resize Lancsoz
    Ciao Michele,
    questo mi conforta ulteriormente,vuol dire che ho
    fatto un acquisto 'oculato',sai sono genovese,
    Riguardo a ffdshow,ti credo,ma ormai il solco è
    tracciato e l'HTPC in uscita.
    Ciao
    Mauro

  12. #87
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Vai tranquillo che sei il nostro precursore.
    Ciao Mirko

    Impianto

  13. #88
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: Re: Re: Altra sessione di prove...

    Plexi47 ha scritto:
    Ciao Michele,
    questo mi conforta ulteriormente,vuol dire che ho
    fatto un acquisto 'oculato',sai sono genovese,
    Riguardo a ffdshow,ti credo,ma ormai il solco è
    tracciato e l'HTPC in uscita.
    Ciao
    Mauro
    Beh allora fammi un fischio preventivo: potrebbe interessarmi una bella Holo3D

    Il fatto è che negli scaler, giustamente (per il costruttore dico), non viengono mai esplicitati in dettagli i trattamenti a cui il segnale viene sottoposto di default.
    Mi spiego: non si sa che algoritmo di scaling venga usato, quali trattamenti subisca lo spazio colore (che da quello che capisco nel cinemateq viene piuttosto trattato), se vengono usati algoritmi di sharpness, noise reduction, con che ordine...

    E questo, per quello che ho provato, influenza tantissimo il risultato finale.

    Per esempio il classico resize "bicubic" della radeon, impostato di default in ffdshow pure, è originariamente nato pensando che l'immagine riscalata venisse poi ricompressa (JPG e simili), e quindi ha volutamente un effetto impastatore (tipo blur) per aiutare la successiva compressione.
    Tutto il contrario di quello che serve a noi!

    Con ffdshow, avendo voglia di convivere con tutte le grane che il PC comporta, si riesce a giocare praticamente come si vuole (CPU permettendo) agendo come si vuole sul segnale (resize, intervento sui colori, NR, sharpness, ecc...) e ci si fa un'idea dell'importanza e delle debolezze di certi trattamenti.

  14. #89
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London South (Casalpusterlengo)
    Messaggi
    1.217
    Michele,
    chiaro il concetto.
    Riguardo agli algoritmi implementati nel cinemateq,
    senz'altro ce n'è uno di sharpness.
    Nel manuale infatti si fà riferimento a questo,motivandolo
    con il fatto che serve a compensare il naturale softening
    dell'immagine dovuto ai processi di deinterlaccio e scaling.
    Esistono anche dei controlli di sharpen verticale e orizzontale.
    Sono comunque soddisfatto dal fatto che questa manipolazione
    non porti effetti collaterali tipo micro e macro artefatti.
    Mauro

  15. #90
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Plexi47 ha scritto:

    Sono comunque soddisfatto dal fatto che questa manipolazione
    non porti effetti collaterali tipo micro e macro artefatti.
    Mauro
    Hai provato a vedere se su fondali uniformi (es il cielo blu in Moulin Rouge nella scena 13) c'è o meno rumore (intendo quel formicolio tipico dell'Mpeg che aumenta quando si usano non troppo bene filtri di sharpness)
    Se il tutto è fatto come si deve il rumore dovresti vederlo solo da circa 1m dallo schermo, se questo non è presente vuol dire che c'è anche un algoritmo di NR, che, però, se mal tarato o algoritmo/potenza di calcolo sono scarsi può portare ad artefatti nelle scene in movimento veloce.


Pagina 6 di 18 PrimaPrima ... 234567891016 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •