Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Rapallo
    Messaggi
    45

    Lettore dvd hdmi 1.2 e ampli 1.3


    Scusate l'ignoranza ma se io collego un lettore dvd con uscita hdmi 1.2 ad un ampli con compatibilità 1.3 il quale a sua volta è collegato ad un tv 1.3 ottengo comunque una limitazione alle funzionalità imposte dallo standard 1.2?
    Non vorrei dire una boiata ma se l'ampli ricodifica tutto a 1.3 potrei usare appieno le funzionalità 1.3?

    Se collegassi direttamente il lettore dvd 1.2 al tv 1.3?

    (vorrei collegare in questo modo h/k dvd 49 + h/k avr 355 + eventuale tv lcd)

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Vicenza - Italia
    Messaggi
    744
    Citazione Originariamente scritto da EL bailador
    Scusate l'ignoranza ma se io collego un lettore dvd con uscita hdmi 1.2 ad un ampli con compatibilità 1.3 il quale a sua volta è collegato ad un tv 1.3 ottengo comunque una limitazione alle funzionalità imposte dallo standard 1.2?
    <cut>
    Si, "comanda" l'anello debole della catena, nel tuo caso il lettore
    TV: Panasonic TH50-VT20 - Ampli: Onkyo TX-NR809 - Diffusori: Indiana Line Arbour 4.04/C4/3.06 - Sub: Velodyne CHT-10R - DVD Recorder: Toshiba RD-XS32 - MySkyHD Amstrad - XBox360 - Playstation3 - Telecomandi: Logitech Harmony 700 - Logitech Harmony 555

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Le specifiche HDMI 1.2 sono ampiamente sufficenti a supportare qualunque funzionalità presente nei DVD.
    Posto che un lettore DVD non supporta flussi audio tipici dei Blu Ray (che richiedono appunto la versione 1.3) i DVD non sono encodati con spazio colore esteso con standard xv YCC (che richiede la versione 1.3).
    Già la versione 1.2 consentirebbe il transito dell' audio DSD dei SACD, perfettamente compatibile con i DVD AUDIO (già dalla versione 1.1), risoluzione 1080p e audio 8 canali codificato a 192KHz e 24 bit.

    Tradotto in parole povere... la HDMI 1.3 per un lettore DVD è inutile... nel 90% dei casi già la versione 1.0 va più che bene (se non si hanno ambizioni dal lato audio).

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Rapallo
    Messaggi
    45

    oooooooh, ora ho capito , grazie, mi sei stato utilissimo.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •