Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 106

Discussione: Denon DVD A11

  1. #46
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    17

    Ciao a tutti, sono abbastanza perplesso da quanto stò leggendo a proposito di questa macchina. Sono 5 giorni che la stò usando, e che stò facendo tutte le prove possibili, ma di questi problemi non ne ho visti e sentiti nemmeno uno. Il bello è che quanto state dicendo è tutto su basi teoriche; tra il sentito dire e il "mi sembra di avere letto, ho sentito degli amici, ecc..." Io sono molto contento di questo lettore e se avessi trovato problemi non avrei esitato un solo istante a riportare indietro il lettore; c'è anche il diritto di recesso, non mi costerebbe nulla. ciao

  2. #47
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Gian ha scritto:
    Ciao a tutti, sono abbastanza perplesso da quanto stò leggendo a proposito di questa macchina. Sono 5 giorni che la stò usando, e che stò facendo tutte le prove possibili, ma di questi problemi non ne ho visti e sentiti nemmeno uno. Il bello è che quanto state dicendo è tutto su basi teoriche; tra il sentito dire e il "mi sembra di avere letto, ho sentito degli amici, ecc..." Io sono molto contento di questo lettore e se avessi trovato problemi non avrei esitato un solo istante a riportare indietro il lettore; c'è anche il diritto di recesso, non mi costerebbe nulla. ciao
    Ciao Gian,
    mi fa piacere quello che dici, perchè anche io desidero ardentemente questa macchina.
    Il problema, da quello che mi sembra di capire, non è tanto dovuto a difetti macroscopici, quanto a prestazioni generali sul video deludenti rispetto ai dati di targa della macchina.
    Magari si vede bene, ma hai provato a confrontarlo con un altro lettore? Dovrebbe avere, anche a parità di collegamento (supponiamo component), una superiorità schiacciante.
    Fammi sapere, ti prego, che sono molto curioso.
    Ciao,
    Locutus2k

  3. #48
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Locutus2k ha scritto:
    Ciao Gian,
    mi fa piacere quello che dici, perchè anche io desidero ardentemente questa macchina.
    Il problema, da quello che mi sembra di capire, non è tanto dovuto a difetti macroscopici, quanto a prestazioni generali sul video deludenti rispetto ai dati di targa della macchina.
    Magari si vede bene, ma hai provato a confrontarlo con un altro lettore? Dovrebbe avere, anche a parità di collegamento (supponiamo component), una superiorità schiacciante.
    Fammi sapere, ti prego, che sono molto curioso.
    Ciao,
    Locutus2k
    Be, quando sono passato dal Sony 7700 al Pioneer Dv747 tecnicamente molto piu' moderno e con installati gli encoder video piu' prestanti o quasi, disponibili allora, ci fu un miglioramento ma non cosi' schiacciante.

    Non vedo come possa esserci ora, specie sull'interlacciato.

    In questo caso penso che si possa solo piu' assistere a miglioramenti marginali, si sta raschiando il fondo del barile .........

    Questa macchina andrebbe meglio giudicata sull'effettiva resa audio multiformato che sembra molto interessante oltre che duttile e per il video valutata la sezione decoder mpeg2 che non dovrebbe piu' avere il chroma bug.

    Per l'uso con proiettori digitali valutare attentamente l'uscita DVI e per proiettori CRT il poter applicare la solita' modifica SDI.

    Non e' raro assistere a prestazioni stranamente scadenti per problemi di interfacciamento su uscite video analogiche; collegandosi quindi in digitale si eliminano alla fonte questi potenziali problemi.

    Infine i deinterlacciatori dei player e dei proiettori raramente sono davvero validi.

    Traete le vs. conclusioni.

    Saluti
    Marco

  4. #49
    Data registrazione
    Feb 2003
    Messaggi
    124
    Microfast ha scritto:
    Be, quando sono passato dal Sony 7700 al Pioneer Dv747 tecnicamente molto piu' moderno e con installati gli encoder video piu' prestanti o quasi, disponibili allora, ci fu un miglioramento ma non cosi' schiacciante.

    Non vedo come possa esserci ora, specie sull'interlacciato.

    In questo caso penso che si possa solo piu' assistere a miglioramenti marginali, si sta raschiando il fondo del barile .........

    Questa macchina andrebbe meglio giudicata sull'effettiva resa audio multiformato che sembra molto interessante oltre che duttile e per il video valutata la sezione decoder mpeg2 che non dovrebbe piu' avere il chroma bug.

    Per l'uso con proiettori digitali valutare attentamente l'uscita DVI e per proiettori CRT il poter applicare la solita' modifica SDI.

    Non e' raro assistere a prestazioni stranamente scadenti per problemi di interfacciamento su uscite video analogiche; collegandosi quindi in digitale si eliminano alla fonte questi potenziali problemi.

    Infine i deinterlacciatori dei player e dei proiettori raramente sono davvero validi.

    Traete le vs. conclusioni.

    Saluti
    Marco
    Qui non si tratta di confrontare due macchine di ere o marche diverse.
    Parliamo di un confronto tra un Denon 2900 ed un Denon A11 con costi quasi doppi.
    Il punto è: vale la pena spendere circa 1000€ in più???
    Non nego che la resa sono sia nettamente superiore (me lo hanno confermato!!!), ma dopo averlo visionato 2 volte (e non solo per 5 minuti) sono rimasto deluso.
    Deluso perchè mi aspettavo delle immagini migliori rispetto al 2900, ma mi sono trovato di fronte ad una prestazione inferiore o uguale.
    Per 2500€ mi aspetto un player che funzioni egregiamente non solo in digitale (guarda caso ha lo stesso deinterlacciatore presente su quasi tutti i PJ digitali di un certo livello) ma anche con collegamento analogici (soprattutto progressive pal).
    Se voglio una macchina performante solo in DVI mi creo un HTPC ad un costo nettamente inferiore e con qualità ancora superiori.
    Altrimenti i fortunati possessori del meravigioso Domino20 o simili senza DVI), avrebbero un player impossibile da sfruttare?????

    Comunque in settimana verrà nuovamente testato e poi decidrò sull'acquisto.
    VPR Infocus IN76 - LCD FULL HD Samsung LE46F86BDX - Sintoampli ONKYO TX-NR905 - DVD Denon DV3910 - HD-DVD Toshiba HD-EX1 - Playstation 3 - Sub. Sunfire - Front Chario Pegasus - Central Chario Phoenix - Sur. Chario Delphinus - Ampli stereo a valvole Primaluna Prologue Two - Casse Stereo Golden Voice

  5. #50
    Data registrazione
    Feb 2003
    Messaggi
    124
    Gian ha scritto:
    Ciao a tutti, sono abbastanza perplesso da quanto stò leggendo a proposito di questa macchina. Sono 5 giorni che la stò usando, e che stò facendo tutte le prove possibili, ma di questi problemi non ne ho visti e sentiti nemmeno uno. Il bello è che quanto state dicendo è tutto su basi teoriche; tra il sentito dire e il "mi sembra di avere letto, ho sentito degli amici, ecc..." Io sono molto contento di questo lettore e se avessi trovato problemi non avrei esitato un solo istante a riportare indietro il lettore; c'è anche il diritto di recesso, non mi costerebbe nulla. ciao
    Qui non si tratta di basi teoriche o di ...ho sentito dire!!!
    Ho fatto 2 sedute di confronto con il fratellino 2900 (con tutti i collegamenti analogici possibili soffermandomi soprattutto sul progressive pal, collegamento che vorrei sfruttare e che mi porterebbe a sostituire il mio beneamato Rotel RDV1080) ed ho riportato quanto visto.
    Se sei soddisfatto della macchina sono felice (ed "invidioso")per te.

    Io purtroppo sono rimasto deluso.
    Cercherò un altro posto ove visionarlo per togliere il dubbio che la macchina possa essere nata "sfortunata" e poi vedrò cosa fare.

    Ciao
    Massimo
    VPR Infocus IN76 - LCD FULL HD Samsung LE46F86BDX - Sintoampli ONKYO TX-NR905 - DVD Denon DV3910 - HD-DVD Toshiba HD-EX1 - Playstation 3 - Sub. Sunfire - Front Chario Pegasus - Central Chario Phoenix - Sur. Chario Delphinus - Ampli stereo a valvole Primaluna Prologue Two - Casse Stereo Golden Voice

  6. #51
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816
    Ma parlando di audio, l'A11 è in possesso di convertitori DD/DTS che consentano l'eliminazione di pre-ht di buon livello ???
    Ivan

  7. #52
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    ivan ha scritto:
    Ma parlando di audio, l'A11 è in possesso di convertitori DD/DTS che consentano l'eliminazione di pre-ht di buon livello ???
    Ivan se per quello anche il decoder DD/DTS del mio Pioneer DV747 non sfigura affatto con quello del DENON AVC-A1SE, e del ROTEL 1098, penso che ormai siano tutti validi, specie se realizzato con i chip Cirrus e Motorola.

    Ci sarebbe invece da chiedersi se in DENON, almeno sui dvd player hanno rinunciato a tagliare il canale LFE a 80Hz. ........., specie in questo modello che sembra preso dal Denon AVCA1-SR ( anche lui afflitto da questa assurdita').

    Saluti
    Marco

  8. #53
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816
    Microfast ha scritto:
    Ivan se per quello anche il decoder DD/DTS del mio Pioneer DV747 non sfigura affatto con quello del DENON AVC-A1SE, e del ROTEL 1098, penso che ormai siano tutti validi, specie se realizzato con i chip Cirrus e Motorola.

    Ci sarebbe invece da chiedersi se in DENON, almeno sui dvd player hanno rinunciato a tagliare il canale LFE a 80Hz. ........., specie in questo modello che sembra preso dal Denon AVCA1-SR ( anche lui afflitto da questa assurdita').

    Saluti
    Marco
    Meditavo (in realtà di cose ne medito un po' troppe) di semplificare il tutto con un pre analogico (multicanale) che deve ancora essere presentato + un megafinale 2ch e spedire l'ampli Classè + il Rotel Rsp985...

    Ma prima darò priorità alle casse ...e se capita...all'A11.

    Ma scusa intendi dire che il canale LFE non sale più degli 80hz ???
    Ma perchè ??? Mi sembra veramente assurdo!!!

    I giap non sono nuovi a certi svarioni, ricordi quando ti segnalai che il mio RSP 985 in ascolto 2ch + sub tagliava passa alto sistematicamente i satelliti a 80hz??
    Direi che una simile scelta deve essere riservata all'utente, in alternativa avrebbero dovuto predisporre + freq. di taglio.
    Ivan

  9. #54
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    ivan ha scritto:
    Meditavo (in realtà di cose ne medito un po' troppe) di semplificare il tutto con un pre analogico (multicanale) che deve ancora essere presentato + un megafinale 2ch e spedire l'ampli Classè + il Rotel Rsp985...

    Ma prima darò priorità alle casse ...e se capita...all'A11.

    Ma scusa intendi dire che il canale LFE non sale più degli 80hz ???
    Ma perchè ??? Mi sembra veramente assurdo!!!

    I giap non sono nuovi a certi svarioni, ricordi quando ti segnalai che il mio RSP 985 in ascolto 2ch + sub tagliava passa alto sistematicamente i satelliti a 80hz??
    Direi che una simile scelta deve essere riservata all'utente, in alternativa avrebbero dovuto predisporre + freq. di taglio.
    E' un difetto e non solo di DENON legato alla certificazione THX che prevede questo filtraggio.

    Peccato che anche non sfruttando il THX il "taglio" rimanga.

    Circa il Rotel RSP1098 ( che non taglia l'LFE ) finalmente l'ho installato ( avendo venduto il DENON sono stato costretto al lavoraccio .... ) e nonostante i test strumentali su AR non facessero gridare al miracolo, posso dire che suona meglio ( non certo abissalmente visti i livelli degli apparecchi ) del Denon, nonostante quest'ultimo fosse risultato strumentalmente superiore.

    Evidentemente queste misure seppur importanti non dicono tutto .....

    Sono "saltati" fuori altri particolari prima un po piu' confusi e la sezione analogica pur essendo un po piu' rumorosa ( in ogni caso non udibile dal punto di ascolto ) nettamente superiore.

    Saluti
    Marco

  10. #55
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    94
    Posso dare il mio piccolo contributo?
    Ho provato anche io il DVD-A11 in confronto al 2900.
    Video.
    Confrontato sui seguenti proiettori in component proggressivo: Sanyo PLV-Z2; NEC HT-1000; SIM2 Domino 20. Le differenze in meglio per l'A11 si fanno più percettibili di proiettore in proiettore. In particolare sullo Z2 sono molto piccole, ma su HT1000 e soprattutto su Domino 20 sono notevoli in termini di profondità e naturalezza. é il solito discorso: man mano che si sale di livello i costi crescono in modo geometrico, le prestazioni in modo logaritmico. Perciò le valutazioni di value for money sono del tutto personali e non possono diventare criteri di valutazione generale.
    Piccola considerazione mia (montare l'A11 sul 4800-X1 è come mettere un motore Ferrari su una vecchia FIAT 127. Certo che va come il motore originale.)

    Audio. A meno che non abbiate la pelle di salame sulle orecchie, vince a mani basse su tutta la linea. Dirò di più, messo in un impianto HI-FI di alto livello non fa rimpiangere macchine di costo quadruplo. Il miglior lettore audio a quel prezzo sul mercato.

    P.S. Per quanto riguarda l'HTPC, vale il solito discorso: come fate a capire come suona l'impianto con un asciugacapelli acceso nel vostro Home Teather? Non basta il proiettore?.
    Giorgio

  11. #56
    Data registrazione
    Feb 2003
    Messaggi
    124
    gizampic ha scritto:
    Posso dare il mio piccolo contributo?
    Ho provato anche io il DVD-A11 in confronto al 2900.
    Video.
    Confrontato sui seguenti proiettori in component proggressivo: Sanyo PLV-Z2; NEC HT-1000; SIM2 Domino 20. Le differenze in meglio per l'A11 si fanno più percettibili di proiettore in proiettore. In particolare sullo Z2 sono molto piccole, ma su HT1000 e soprattutto su Domino 20 sono notevoli in termini di profondità e naturalezza. é il solito discorso: man mano che si sale di livello i costi crescono in modo geometrico, le prestazioni in modo logaritmico. Perciò le valutazioni di value for money sono del tutto personali e non possono diventare criteri di valutazione generale.
    Piccola considerazione mia (montare l'A11 sul 4800-X1 è come mettere un motore Ferrari su una vecchia FIAT 127. Certo che va come il motore originale.)
    Non dubito che con l'aumentare della qualità del pj aumenti anche la qualità dell'A11 (vuoi dire che il pj non ci mette del suo????)
    Comunque, anche collegato ad un modestissimo 4800/X1 mi aspetto un miglioramento quantificabile rispetto il fratello minore.
    PS
    Dubito che una 127 con motore ferrari continui ad avere prestazioni da 127. Qualche KM in più di velocità e ripresa guadagnerà (non tanto ma un po fino all'autodistruzione).

    gizampic ha scritto:
    Posso dare il mio piccolo contributo?
    Audio. A meno che non abbiate la pelle di salame sulle orecchie, vince a mani basse su tutta la linea. Dirò di più, messo in un impianto HI-FI di alto livello non fa rimpiangere macchine di costo quadruplo. Il miglior lettore audio a quel prezzo sul mercato.
    Nessuno ha messo in dubbio le sue qualità audio.
    Io stesso ho confermato che suona da "Dio".

    gizampic ha scritto:
    Posso dare il mio piccolo contributo?
    P.S. Per quanto riguarda l'HTPC, vale il solito discorso: come fate a capire come suona l'impianto con un asciugacapelli acceso nel vostro Home Teather? Non basta il proiettore?.
    Forse non sai che con un po di buona volontà è possibile costruire un HTPC silenzioso (a proposito, quando uso l'HTPC sono a circa 3/4 metri da lui e non mi ci siedo sopra).
    Esistono alimentatori passivi, dissipatori passivi, ventole silenziosissime ed HD silenziosi.....................ecc. ecc. ecc.
    Comunque provare per credere il 5700 con HTPC in DVI!!!!!

    Ciao
    Massimo
    VPR Infocus IN76 - LCD FULL HD Samsung LE46F86BDX - Sintoampli ONKYO TX-NR905 - DVD Denon DV3910 - HD-DVD Toshiba HD-EX1 - Playstation 3 - Sub. Sunfire - Front Chario Pegasus - Central Chario Phoenix - Sur. Chario Delphinus - Ampli stereo a valvole Primaluna Prologue Two - Casse Stereo Golden Voice

  12. #57
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051

    FINALMENTE l'ho visto!!

    Oggi ho avuto la possibilità di visionare il DVD-A11. Ecco le mie impressioni:
    il lettore era colelgato in DVI 1080i ad un vpr Yamaha dpx-1000. Devo dire che la prima impressione non è stata del tutto positiva: troppo scuro, pochi dettagli sul nero. Non siamo riusciti a far agganciare al vpr un segnale 780p: veniva una barra laterale sx di colori e l'immagine era spostata all'estrema destra.
    Paradossalmente, in component semplice è venuta fuori una qualità migliore del dvi. Non so se dipendesse dal vpr o da un settaggio dei 2 apparecchi alquanto improvvisato, ma è così.
    Impressioni finali (soprattutto sul component): buona qualità video, equivalente, con le dovute differenze x il diverso deinterlacciatore, al DVD-A1 con il quale è stato estemporaneamente confrontato. Nessun difetto o mancanza evidente.
    Dove invece il DVD-A11 ha fatto faville è stato con la riproduzione di alcuni DVD-Audio. Ragazzi: è da sentire per crederci. Qualità assoluta: personalmente non ho mai sentito di meglio.

    Considerazioni finali: il DVD-A11 è un buon lettore DVD video e uno strepitoso lettore audio (qualsiasi formato). In quest'ottica il prezzo non solo è bilanciato, ma anzi concorrenziale.

    Per la cronaca: a chi non interessassero le prestazioni audio del lettore consiglierei di prendere un Pioneer 757Ai o un 868Ai, a seconda del budget a disposizione. Ma questo è solo un parere prsonale eh ...

    Ciao,
    Locutus2k

  13. #58
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Re: FINALMENTE l'ho visto!!

    Locutus2k ha scritto:
    Oggi ho avuto la possibilità di visionare il DVD-A11. Ecco le mie impressioni:
    il lettore era colelgato in DVI 1080i ad un vpr Yamaha dpx-1000. Devo dire che la prima impressione non è stata del tutto positiva: troppo scuro, pochi dettagli sul nero. Non siamo riusciti a far agganciare al vpr un segnale 780p: veniva una barra laterale sx di colori e l'immagine era spostata all'estrema destra.
    Paradossalmente, in component semplice è venuta fuori una qualità migliore del dvi. Non so se dipendesse dal vpr o da un settaggio dei 2 apparecchi alquanto improvvisato, ma è così.
    Impressioni finali (soprattutto sul component): buona qualità video, equivalente, con le dovute differenze x il diverso deinterlacciatore, al DVD-A1 con il quale è stato estemporaneamente confrontato. Nessun difetto o mancanza evidente.
    Dove invece il DVD-A11 ha fatto faville è stato con la riproduzione di alcuni DVD-Audio. Ragazzi: è da sentire per crederci. Qualità assoluta: personalmente non ho mai sentito di meglio.

    Considerazioni finali: il DVD-A11 è un buon lettore DVD video e uno strepitoso lettore audio (qualsiasi formato). In quest'ottica il prezzo non solo è bilanciato, ma anzi concorrenziale.


    Per la cronaca: a chi non interessassero le prestazioni audio del lettore consiglierei di prendere un Pioneer 757Ai o un 868Ai, a seconda del budget a disposizione. Ma questo è solo un parere prsonale eh ...

    Ciao,
    Locutus2k
    Ma se modificandolo esci in SDI ?

    Il massimo del massimo ..............

    Saluti
    Marco

  14. #59
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113
    Microfast ha scritto:
    Ma se modificandolo esci in SDI ?
    E per modificare un lettore in SDI ci dobbiamo comprare 2500 e rotti euro di Denon A11 ???

    Del resto, se è la parte video che interessa, non monta lo stesso chippino DCDi Genesis/Faroudja del Samsung HD 935, che fra l'altro costa 1/9 ???

    Morale, non mi stupisco che alcuni possano preferire il 2900 e/o il 2200. Magari sono solo programmati meglio, ma intanto costano troppo meno.

    Ciao
    Ultima modifica di Peval; 04-12-2003 alle 13:31
    Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi

  15. #60
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Peval ha scritto:
    E per modificare un lettore in SDI ci dobbiamo comprare 2500 e rotti euro di Denon A11 ???

    Del resto, se è la parte video che interessa, non monta lo stesso chippino DCDi Genesis/Faroudja del Samsung HD 935, che fra l'altro costa 1/9 ???

    Morale, non mi stupisco che alcuni possano preferire il 2900 e/o il 2200. Magari sono solo programmati meglio, ma intanto costano troppo meno.

    Ciao
    Pero' se interessa l'audio .........., ha caratteristiche uniche ( anche se in parte da verificare ), e poi chi ti dice che non si possa trovare a meno.

    Saluti
    Marco


Pagina 4 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •