|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: Installazione diffusori posteriori a soffitto
-
01-09-2012, 13:49 #1
Operatore
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 104
Installazione diffusori posteriori a soffitto
Ciao, vorrei far fare un controsoffitto in cartongesso in salotto nel quale farei installare dei faretti a led.
Vorrei anche installare un proiettore e sostituire gli attuali diffusori Sony con dei nuovi diffusori di qualità e resa superiori.
L'elettricista mi ha suggerito di inserire nel controsoffitto in cartongesso i 2 diffusori posteriori, che quindi sarebbero paralleli al pavimento.
Questo ridurrebbe drasticamente la scelta dei diffusori, ma esteticamente e relativamente al cablaggio dei cavi audio mi semplificherei parecchio la vita.
Che ne pensate?
Se non ci sono controindicazioni, sapreste consigliarmi buoni diffusori da incasso?
Grazie.
Ciao
-
01-09-2012, 18:44 #2
un'idea di budget?
il tuo setup com'è?Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
01-09-2012, 19:11 #3
Operatore
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 104
Budget: 3/400€ ca (avevo già avvistato le Indiana Line che mi han detto avere un buon rapporto qualità/prezzo, ma non potrei integrarle nel controsoffitto.
Attualmente ho:
- sintoampli: Pioneer VSX-921-K
- 5 diffusori Sony piccoli + subwoofer attivo
- tv Samsung 50" al plasma full hd
- popcorn hour a110 che legge i contenuti da 1 NAS Netgear NV+
- DVD recorder Sony (non ricordo il modello, ma con sintonizzatore analogico)
- prossimamente collegherò 1 MacMini con installato Plex che userei come MediaCenter
Prossimi acquisti:
- vpr full hd 3D (probabilmente Epson EH-TW6000) e relativo telo 16:9
- lettore blu-ray 3D (probabilmente della Pioneer, visto che ho già il sintoampli Pioneer, ma non so ancora quale modello)
- diffusori 5+1 (probabilmente Indiana Line)
Grazie per l'interessamento.
CiaoUltima modifica di mgiampa; 01-09-2012 alle 19:21
-
02-09-2012, 11:29 #4
le RD 206 non puoi integrarle?perchè?
mica hai per caso visto le SQ 206?Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
02-09-2012, 14:13 #5
Operatore
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 104
Caspita, non ricordavo che Indiana Line aveva delle casse incassabili.
Immagino che le RD206 andrebbero bene, ma:
- dell'installazione a soffitto (solo x le 2 surround) che ne pensi?
- ammettendo di installare le RD206 x il surround, quali mi suggeriresti x le 3 frontali?
- la butto lì: visto che il controsoffitto in cartongesso coprirebbe + o - la stanza e la zona di ascolto (dim stanza circa 5x4m), potrebbe valer la pena di installare 2 RD206 anche x le frontali laterali e lasciar fuori solo il frontale centrale che posizionerei in una scaffa del mobile sotto alla tv?
- le Indiana Line sono una buona scelta o mi consigli altro?
Grazie ancora
Ciao
-
02-09-2012, 17:07 #6
se sei obbligato non è che puoi trovare un'altra soluzione, sarebbe comunque un utile compromesso
A parete front non puoi incassare nulla?Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
02-09-2012, 19:30 #7
Operatore
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 104
Frontalmente ho un mobile che tiene praticamente tutta la parete e potrei inserirle tra le sue nicchie.
Per quelle posteriori forse potrei trovare altre soluzioni.
Chiedevo se quella di metterle a soffitto è una buona soluzione x' mi semplificherebbe l'installazione, ma se non lo è ne trovo un'altra.
Visto che mi metto in ballo voglio fare le cose x bene.
-
05-09-2012, 12:33 #8
Operatore
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 104
Nessuno sa dirmi se installare i 2 diffusori posteriori a soffitto è buona cosa o meno?
Grazie
Ciao
-
05-09-2012, 12:59 #9
E' cosa buona, soprattutto se installi dei diffusori con i tweeter orientabili.
Sala TV TV Panasonic VT30 65"; Ampli Marantz SR7005; Fonti Cambridge Audio Azur 751BD, Sony CDP-CX455, MySkyHD, MacBook Pro Ci7, MacMini C2D, Apple TV2; Diffusori Sonus Faber Liuto, Sonus Faber Smart, (3x)B&W CCM80, sub B&W PV1. Multiroom Atlona Matrix Switch hdmi 4x4 AT-PROHD44M-SR, Cambridge Audio Incognito, AirPlay. Soggiorno Diffusori B&W: CWM800, sub ASW600. Letto1 TV Samsung UE40D5000; DVD Pioneer DV-868AVi; Diffusori B&W CCM628. Letto2 TV Sony KDL-32EX310; Ampli Pioneer VSX-AX5i; Diffusori Techincs SB-CA10. Cucina TV Sony KDL-26EX320; Diffusori Canton 685. Hammam Diffusori Bose 131. Terrazzo Diffusori (4x)Sonance CRK10.
<<< GOGOLAK'S MEDIA ROOM + MULTIROOM SYSTEM >>>
-
05-09-2012, 15:11 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 205
io valuterei anche delle posteriori a soffitto non incassate, ma orientabili verso il punto di ascolto, l'orientabilità che penso sia un fattore importante e molto meglio che averle parallele al pavimento ... io ad esempio ho optato per delle morel sp-1 orientabili e anche di colore bianco che oltre a fare egregiamente il loro dovere (chiaramente parliamo di casse a soffitto e quindi non puoi chiedere la luna, viste anche le dimensioni ...) passano praticamente inosservate in quanto dello stesso colore del soffitto (bianco) ... punto da non sottovalutare se tieni alle esigenze estetiche femminili ....
-
05-09-2012, 17:41 #11
Guest
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 3.256
Sempre meglio diffusori direzionabili e non incassati , immagino che i frontali si discostino di poco rispetto le morel sp-1 , in caso contrario le vedo troppo piccole per un risultato soddisfacente.
-
05-09-2012, 22:04 #12
Operatore
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 104
Mi piaceva l'idea dei diffusori incassati x l'estetica ma soprattutto x la maggior semplicità di cablaggio, ma nutrivo parecchi dubbi sul fatto che fosse acusticamente la soluzione migliore, come state confermando.
Purtroppo provare prima le 2 soluzioni non si può, xciò cercherò di trovare una soluzione non a soffitto.
Mi confermate che la posizione ideale vuole i 2 diffusori posteriori appena dietro al punto d'ascolto, rivolti verso quest'ultimo e ad altezza orecchie?!?
Grazie
Ciao
-
06-09-2012, 09:25 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 205
ci sono varie teorie al riguardo, ad esempio se hai un 5.1 o un 7.1 .... ognuno ha le sue idee .... chi ad altezza orecchie e chi 1 metro sopra ... ma si lega anche a quanto sei dietro al punto di ascolto ... chi dietro e chi dietro ma laterlae ... per opinioni "professionali" ti conviene guardare il sito "dolby" e penso ci sia anche su quello "audissey" .
-
06-09-2012, 11:37 #14
Guest
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 3.256
Per un 5.1 DEVONO stare a i lati del punto d'ascolto e non dietro
-
06-09-2012, 15:40 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 205
dal manuale dell'ampli onkyo:
Diffusori surround (sinistro e destro)
Questi diffusori consentono di ottenere un posizionamento di
precisione dei suoni e di aggiungere una ambienza realistica.
Posizionarli ai lati dell’ascoltatore o leggermente dietro, a circa
60 a 100 cm al di sopra delle orecchie. Idealmente, questi diffusori
dovrebbero essere equidistanti dall’ascoltatore