IFA: Sony VPL-VW500ES 4K e HDMI 2.0

Nicola Zucchini Buriani 04 Settembre 2013, alle 18:42 Video Proiettori

Ecco finalmente svelato il nuovo proiettore a risoluzione 4K di Sony, basato sul fortunato modello VW1000ES, già compatibile con HDMI 2.0 e con prezzo di listino di circa 10.000 Euro

Le indiscrezioni trapelate negli ultimi mesi hanno finalmente trovato conferma: Sony ha ufficialmente svelato il suo nuovo proiettore con risoluzione 4K (4096 x 2160 pixel), il VPL-VW500ES. Esteticamente, il prodotto è chiaramente derivato dall'attuale ammiraglia di casa Sony, l'unico proiettore 4K consumer, il VW1000ES, con solo qualche affinamento (linee più tondeggianti ed ingentilite). Sotto la scocca ritroviamo le tre matrici SXRD da 0,74” del fratello maggiore, con un rapporto di contrasto dinamico pari a 200.000:1 e una luminosità di 1700 lumen. La lampada è un'unità UHP da 260W. Zoom (2,06x) e fuoco sono motorizzati, come del resto anche il lens-shift (verticale: +/- 85%; orizzontale: +/- 31%). 

Tra le funzioni presenti vanno assolutamente citate il Contrast Enhancer, l'Advanced Iris3, l'immancabile Motionflow (sempre operante a 240Hz), il supporto allo spazio colore xvYCC (necessario per sfruttare al meglio i Blu-ray "Mastered in 4K", non a caso viene definito “Triluminos support”), la possibilità di selezionare lo spazio colore DCI (opzione già presente sul VW1000ES), le modalità Bright TV e Bright Cinema (ottimizzate per l'utilizzo in ambienti a luminosità non controllata) e la funzione di auto calibrazione. Sarà, inoltre, possibile allineare i tre pannelli dal menu, nonché visualizzare contenuti 3D, tramite occhiali attivi sincronizzati con tecnologia RF (l'emettitore è integrato nel proiettore). I segnali video sono elaborati dal X-Reality Pro Engine, che si occupa anche di gestire le operazioni di upscaling fino alla risoluzione 4K e che comprende anche l'apprezzato algoritmo Reality Creation (che aumenta il livello di dettaglio, applicando filtri di riduzione del rumore video e una maschera di contrasto). Non compreso nella dotazione (e quindi opzionale) è invece il trasmettitore IFU-WH1, che permette di inviare segnali HDMI in wireless, senza compressione.

La più grande novità la ritroviamo sul fronte delle connessioni con l'integrazione di due ingressi HDMI 2.0, che permetteranno quindi di supportare i segnali, a risoluzione nativa, anche a 50 e 60 fotogrammi al secondo. Il prezzo di listino sarà di circa 10.000 Euro, mentre la disponibilità è prevista a partire da ottobre.

Fonte: Sony

Commenti (5)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • mak00

    04 Settembre 2013, 21:24

    interessante...ora vediamo lo street price...e aspettiamo il software, quello vero...
  • graphixillusion

    05 Settembre 2013, 01:02

    Al livello di caratteristiche tecniche, HDMI a parte, questo proiettore come si colloca rispetto al 1000?
  • gil

    05 Settembre 2013, 08:45

    Esiste il thread dedicato nella sez vpr 4k....
    Li' ci sono tutte le caratteristiche,prezzi etc...
  • sasadf

    05 Settembre 2013, 13:20

    Ecco l'unico Step Up della fiera!

    Peccato solo che sia rimasto in mezzo al guado

    Chi non poteva arrivare ai 16k del TOP temo che difficilmente possa arrivare ai 10k di questo

    vediamo quanti anni ci vorranno prima di poter sognare un VPR 4k a livello 5k€...

    walk on
    sasadf
  • ss68

    05 Settembre 2013, 14:18

    Tutto è relativo Sasà....visto che i dannati LED stentano a farsi avanti....questo potrebbe senz'altro essere il mio candidato ufficiale per il MetropolisHT...caratteristiche sulla carta davvero accattivanti....uno sforzo di 350 euro al mese per 4 anni si potrebbe pure accettare...dai...

Focus

News