Asus: nuovi monitor pro e gaming

Riccardo Riondino 28 Luglio 2015, alle 11:41 Display e Televisori

Allo scorso Computex Asus ha presentato cinque nuovi modelli per il gaming, incluso un display da 34" 21:9 curvo, dotati della funzione Nvidia G-Sync o dell'analogo sistema AMD FreeSync. Svelato anche un nuovo display pro 4K da 32 pollici

Il nuovo monitor Asus ROG (Republic Of Gamers) è un modello curvo da 34" in formato Ultra-Wide 21:9, a risoluzione 3440x1440 pixel. Siglato PG34Q, integra la modalità ULMB (Ultra Low Motion Blur), supporta la tecnologia Nvidia G-Sync a 60 Hz e include ingressi HDMI 1.4a e DisplayPort.

PG27AQ

Le altre novità per il gaming sono quattro monitor da 27": i primi due, PG27AQ e PG279Q, sono dotati di pannelli IPS a 144 Hz con tecnologia Nvidia G-Sync per sincronizzare automaticamente il frame rate con il gioco. Il PG27AQ è un modello 4K, mentre il PG279Q ha una risoluzione di 2560x1440 pixel.

I modelli MG279Q e MG278Q sono entrambi a risoluzione 2560x1440 pixel e scansione a 144 Hz. L'MG 278Q vanta un tempo di risposta di 1ms e appartiene alla tipologia TN, mentre il monitor MG279Q è invece un IPS. Sono anch'essi dotati di un sistema per la sincronia adattiva del frame rate, in questo caso il FreeSync di AMD.

Dedicato al settore pro il nuovo Asus 4K PA329Q, un display IPS da 32 pollici e 3840x2160 pixel. Il monitor esce dalla fabbrica con un'accurata pre-calibrazione (Delta ≦2), offre le modalità AdobeRGB (con copertura al 100%), sRGB, DCI P3 e anche del BT.2020, pur non riuscendo in questo caso a supportarne pienamente il gamut. Il PA329Q dispone della tecnologia per la calibrazione ASUS ProArt, che rispetto ai tradizionali sistemi permette di controllare direttamente l’hardware e di salvare tutti i parametri sui chip IC, anziché su computer.

Utilizza inoltre un pannello a 10 bit con una tabella lookup interna (LUT) a 16 bit e funzionalità di compensazione dell’uniformità. La connettvità include ingressi DisplayPort 1.2, HDMI 2.0, HDMI 1.4 (2x) o mini DisplayPort, oltre a quattro porte USB 3.0.

Per ulteriori informazioni: www.asus.com/IT

Fonte: Flatpanels HD

Commenti (3)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info

Focus

News