FlexPai, tablet/smartphone OLED pieghevole
La compagnia cino-americana Royole lancia il primo dispositivo mobile OLED pieghevole, dotato di schermo da 7,8", fotocamere da 20MP/16MP, SoC Snapdragon octa-core con 8GB di RAM e memoria espandibile fino a 512GB
Royole ha lanciato il primo dispositivo OLED pieghevole al mondo: il tablet/smartphone FlexPai, dotato di display AMOLED 4:3 da 7,8 " 1920x1440 (308 PPI). Il dispositivo può piegarsi verso l'esterno fino a 180°, dividendo lo schermo in tre settori: anteriore (16:9/810 x 1440), posteriore (18:9/720 x 1440) e dorsale (21:6/390 x 1440). Basata su Android, l'interfaccia Water OS si adatta automaticamente alle diverse modalità e angoli di flessione. Le fotocamere con OIS e autofocus hanno una risoluzione di 20MP/16MP. Il produttore dichiara che il FlexPai ha superato un test che consisteva in oltre 200.000 tra torsioni, flessioni e tensioni.
Il display risulta molto più resistente rispetto a quelli attuali, non essendo ricoperto in vetro. Il FlexiPai in modalità "telefono" presenta un ingombro considerevole e anche il peso di 320 grammi è del 50% superiore a quello degli attuali smartphone premium. Il SoC è uno Snapdragon octa-core da 2,8GHz della serie 8 (non viene specificato il modello) con 8GB di RAM e memoria di 256GB (espandibile di altri 256GB tramite micro SD).
La disponibilità è prevista dalla fine di dicembre al prezzo di 1318 US $ per la versione da 128GB. I pannelli OLED flessibili Royole sono prodotti nella linea Gen-5,5 di Shenzhen, che ha avviato la produzione nel giugno 2018. Una volta a pieno regime, l'impianto sarà in grado di produrre oltre 50 milioni di OLED flessibili all'anno (45.000 substrati mensili).
Fonte: OLED-Info