Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    1.656

    Marlenio ha scritto:
    ...cut...così come dell'hardening di questi s.o... cut...
    Vado decisamente OT ... ma cosa significa "hardening" del
    sistema operativo?
    Mitsubishi HC6000 - Sony BRAVIA 55XE9005 - OSMC Vero 4K - CTech 5100 C fullHD mod.2011 - OPPO BDP-83 hw mod. region free - Sony STR-DN1080 - Mordaunt Short Genie - Velodyne Impact 10

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    elche99 ha scritto:
    Vado decisamente OT ... ma cosa significa "hardening" del
    sistema operativo?
    Indurimento/irrobustimento/tempra, in azienda facciamo proprio questo (ma non sui SO).

    Ciao

  3. #3
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    erick81 ha scritto:
    Indurimento/irrobustimento/tempra,
    Adesso ho capito tutto, per fare diventare XP duro bisogna manipolarlo parecchio

    (scusa erick non ho resisto)
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Vigevano
    Messaggi
    281
    Marlenio ha scritto:

    Non dire che le versioni Server in ambito HTPC non servono... le hai mai provate?

    Sinceramente no!

    Io in questi giorni ho preparato una macchina con Win 2003 Server Std Ed. SP1 con TT e devo dire che i risultati sono veramente molto (anzi direi ESTREMAMENTE) notevoli, tanto da farmici fare un pensierino... ma di questo parlerò tra qualche tempo in un altro 3D.


    Interessante, perche' non posti la configurazione esatta hardware e software in modo da poterla replicare e vedere come si comporta ?



    Ultima cosa: mia sorella -completamente digiuna di informatica- installa e disinstalla programmi su XP senza problemi... mai sentito gente con tutti i problemi su XP che hai incontrato tu.
    Che **** che ha tua sorella ! :-))
    Ultima modifica di YoghiTheBear; 07-11-2005 alle 18:52

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Vigevano
    Messaggi
    281
    Marlenio ha scritto:
    Guarda Girmi, ti premetto che personalmente gli Apple come macchine mi piacciono molto. Non penserei mai di farci un server/cluster, ma come client li trovo ottimi ed abbastanza stabili.
    Ci sono fiori di server/cluster con MacOS e G5... ti basta un Cluster con 1100 G5 ?

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    YoghiTheBear ha scritto:
    Che **** che ha tua sorella ! :-))
    ...Oppure tu e XP non vi prendete...
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Vigevano
    Messaggi
    281
    Marlenio ha scritto:
    Per fare cosa?
    Un HTPC? Un server di posta? un server Web?, un server FTP? Un router/firewall/Proxy? Un computer per la segretaria?

    Non capisco la risposta/ domanda !

    Mi risulta che l'argomento fosso come utilizzare un G5 come HTPC !

    Marlenio ha scritto:...Non mi dire che gli Apple appena usciti dall'imballo sono già pronti per fare TUTTO, perchè significherebbe che fanno TUTTO... ma in maniera non ottimizzata (leggi: molto male). [/I]
    Vedi e' questo che ti rode ..... tiri fuori un qualsiasi mac dalla scatola e sei pronto a fare TUTTO e funziona TUTTO e non serve ottimizzare, in win tiri fuori dalla scatola il pc installi il SO incrociando le dita e se ti va' di **** funziona, bada bene solo funziona,... poi devi come dici tu OTTIMIZZARE.... non c'e nulla di sicuro al 100 %

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    YoghiTheBear ha scritto:
    Ci sono fiori di server/cluster con MacOS e G5... ti basta un Cluster con 1100 G5 ?
    Lo so che si usano anche i Mac per i cluster: non ho mai avuto la fortuna di vederne uno dal vivo (non sono molto diffusi come server, il loro TCO non è considerato conveniente), ma ho letto articoli molto interessanti a riguardo.

    Il mio "non volerli montare" significa semplicemente che non mi metterei mai su un sistema sul quale non ho una base di conoscenza non dico TOTALE, ma comunque MOLTO AVANZATA, cosa che su Mac per me non si verifica. Ma con questo non dico che non sia un sistema valido.

    In altre parole, non dico mai che un sistema operativo è scarso prima di conoscerlo più che bene... è per questo motivo che sentire parlare in maniera approssimativa dei sistemi MS basati su NT Kernel mi lascia un poco... perplesso.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Vigevano
    Messaggi
    281
    Girmi ha scritto:
    Questa è una buona notizia.
    Allora fotocopia la tua configurazione ed i costi a beneficio di YoghiTheBear.
    Così il confronto lo farà direttamente lui.

    Ciao.
    Interessante, ma visto che Marlenio avrebbe la macchina ideale sarebbe bello vedere anche la sua configurazione hardware e software.

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    YoghiTheBear ha scritto:
    Non capisco la risposta/ domanda !

    Mi risulta che l'argomento fosso come utilizzare un G5 come HTPC !



    Vedi e' questo che ti rode ..... tiri fuori un qualsiasi mac dalla scatola e sei pronto a fare TUTTO e funziona TUTTO e non serve ottimizzare, in win tiri fuori dalla scatola il pc installi il SO incrociando le dita e se ti va' di **** funziona, bada bene solo funziona,... poi devi come dici tu OTTIMIZZARE.... non c'e nulla di sicuro al 100 %
    La mia risposta voleva cercare di farti capire che non esiste una macchina specifica per fare tutto. Se facciamo un HTPC con programmi che lavorano quindi in foreground, ottimizzerò questi task per avere maggiore priorità sulla CPU e monitorerò sotto carico la macchina per vedere come ottimizzare la gestione della cache della macchina.
    Se invece avessi dovessi fare un mail server, quindi attività di background, il discorso cambierebbe completamente.

    Guarda, a me non mi rode proprio nulla: se tu sei convinto che un Mac uscito dalla scatola fornisca prestazioni al 100% usandolo come client o come server, per fare HTPC, scriverci una lettera o giocare, io solo felice per te. C'è qui un mio amico che usa Apple dai tempi del II che non è molto d'accordo, ma forse sbaglia anche lui.

    Comunque, vorrei chiarire una cosa: l'ottimizzazione e l'hardening si fanno su un sistema già stabili, e la prima serve solo a ottenere quel "qualcosa in più" a livello di prestazioni ed affidabilità, che sui kernel NT è già estremamente elevata.
    Certo, se ti installi un Win 2003 Server e poi lo vuoi usare come HTPC senza metterci un poco le mani...
    Ultima modifica di Marlenio; 07-11-2005 alle 19:26
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    YoghiTheBear ha scritto:
    Interessante, ma visto che Marlenio avrebbe la macchina ideale sarebbe bello vedere anche la sua configurazione hardware e software.
    YoghiTheBear, francamente non capisco questo tuo astio ed ironia nei miei confronti.

    Ti piace il MacOS? Non ho mai detto che Apple e i suoi s.o. non siano validi, anzi.

    Solo, evita di dire che i sistemi operativi con Kernel NT non valgono nulla, a meno di non documentarmi in maniera dettagliata ed esauriente questi difetti e l'hardware usato.
    In altre parole, mi piace che si parli a ragion veduta di un argomento...

    ...Anche perchè, se fosse vero quello che dici, questa sezione di AVFORUM sarebbe un continuo lamentarsi per gli infiniti BSOD di XP, cosa che non mi pare si verifichi.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557
    YoghiTheBear ha scritto:
    .... tiri fuori un qualsiasi mac dalla scatola e sei pronto a fare TUTTO e funziona TUTTO e non serve ottimizzare, in win tiri fuori dalla scatola il pc installi il SO incrociando le dita e se ti va' di **** funziona, bada bene solo funziona,... poi devi come dici tu OTTIMIZZARE.... non c'e nulla di sicuro al 100 %
    Perdonami, ma questa è una panzana degna delle peggiori leggende metropolitane.
    Diciamo che un Mac tirato fuori dalla scatola ha un corredo software di ottimo livello che permette all'utente MEDIO senza esigenze particolari di fare bene un po' di tutto.
    Un PC tirato fuori dalla scatola normalmente ha solo Windows, che è ormai ampiamente maturo e stabile nelle versione 2000 (vecchia) e XP SP2.
    Cerchiamo di essere equilibrati, sennò si passa per ignoranti (nel senso letterale, ovvero "che si ignora").
    Ciao, Peter

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    1.656
    erick81 ha scritto:
    Indurimento/irrobustimento/tempra, in azienda facciamo proprio questo (ma non sui SO).

    Ciao
    Va be' alla traduzione della parola c'ero gia' arrivato ...continua a
    sfuggirmi cosa in concreto significhi, applicato a un SO...
    Mitsubishi HC6000 - Sony BRAVIA 55XE9005 - OSMC Vero 4K - CTech 5100 C fullHD mod.2011 - OPPO BDP-83 hw mod. region free - Sony STR-DN1080 - Mordaunt Short Genie - Velodyne Impact 10

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    elche99 ha scritto:
    Va be' alla traduzione della parola c'ero gia' arrivato ...continua a
    sfuggirmi cosa in concreto significhi, applicato a un SO...
    Credo che Marlenio intendesse soprattutto renderlo più sicuro (le operazioni più semplici necessitano di una decina di minuti).
    Ultima modifica di erick81; 08-11-2005 alle 11:43

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332

    elche99 ha scritto:
    Va be' alla traduzione della parola c'ero gia' arrivato ...continua a
    sfuggirmi cosa in concreto significhi, applicato a un SO...
    Senza entrare troppo nel tecnico, per "hardening" si intende rendere il s.o. il più possibile sicuro e "solid rock".

    Per fare questo, vengono eseguite una serie di operazioni non sempre "universali", dato che molte sono adattate agli specifici compiti che una macchina dovrà svolgere e alla sua collocazione all'interno della rete.

    La fase finale di un hardening in un server è costituita dai "penetration test" (ovviamente parliamo di "ethical hacking"), che non sono test pornografici , ma test mirati ad individuare eventuali punti di ingresso nella macchina ad opera di persone non autorizzate.

    Ci sono poi operazioni da attuare in alcune strutture, come ad esempio impedire che venga visualizzato il nome dell'ultimo utente che ha eseguito il logon: tutte cose che sistemi operativi come gli NT based prevedono, ma non di default.
    Altra esempio stupido che mi viene in mente: l'hardening su un server con File System FAT32 sarebbe improponibile, dato che la FAT32 non prevede alcuna opzione di sicurezza.

    Oltre a questo c'è ovviamente il discorso della configurazione/ottimizzazione della macchina in relazione agli applicativi utilizzati e al loro tipo. Ancora un esempio: non ha senso "blindare" una macchina con Windows 2003 Server con sopra MS SQL 2000, se quest'ultimo ha l'utenza di default "SA" (che sarebbe l'amministratore "totale globale" del DB), con la password standard.

    Analoghe misure di sicurezza ed ottimizzazioni -anche se in maniera ovviamente differente e più ridotta- si possono fare sui client. Per esempio, sui PC che si collegano ad internet con sistemi Windows, nelle proprietà di rete andrebbe tolta la spunta su "client per reti Microsoft" e "Condivisione file e stampanti", che se attive "aprono" la propria macchina su Internet. Ci sono i personal firewall, ma meglio ridurre i rischi al minimo. E così via...
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •