|
|
Risultati da 1 a 15 di 26
Discussione: Hdtv
-
06-09-2005, 09:29 #1
Hdtv
dopo la standardizzazione dell'HD ready da parte dell'eicta:
http://www.eicta.org/
ora c'e' anche lo standard per l'HDTV:
http://www.eicta.org/press.asp?level...l0=1&docid=523
ciao
Giannigiapao at yahoo punto com
-
06-09-2005, 09:35 #2
Nulla di nuovo per la parte dei formati video digitali, piuttosto finalmente si parla di requisiti minimi per poter dire un prodotto HDTV compliant.
Ciao!
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
06-09-2005, 09:49 #3
Another little step !
Dai !! Dai che ce la fai !!
-
06-09-2005, 09:55 #4Highlander ha scritto:
Another little step !
Dai !! Dai che ce la fai !!
Non mi metto a racontare come è ridotto il mercato, ma finché non sbocciano le produzioni HD native si resta all'SD...
Perché non bastano i supporti DVD o DVD-HD o BlueRay ad accelerare il mercato dell'HD, ma serve un broadcasting continuativo e di nuova generazione...
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
06-09-2005, 10:03 #5ciesse ha scritto:
..... ma serve un broadcasting continuativo e di nuova generazione...
C.
Il problema maggiore qui da noi sono gli impianti di trasmissione che dovendo essere sostituiti, costituiscono il bottleneck dell'operazione di diffusione.
-
06-09-2005, 10:15 #6Highlander ha scritto:
[...]
Il problema maggiore qui da noi sono gli impianti di trasmissione che dovendo essere sostituiti, costituiscono il bottleneck dell'operazione di diffusione.
Più a valle c'è il discorso della diffusione del segnale, altro grosso collo di bottiglia, come giustamente noti...
Lunga e impervia vedo la storia...
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
06-09-2005, 10:58 #7ciesse ha scritto:
Sì, ma anche le produzioni (le cosiddette cabine di regia e montaggi RVM...) delle TV non sono adeguate e sono pur esse un elemento di strozzamento al diffondersi dell'HDTV.
Più a valle c'è il discorso della diffusione del segnale, altro grosso collo di bottiglia, come giustamente noti...
Lunga e impervia vedo la storia...
C.
Considera che gia' oggi con vari passaggi si riesce su PC a editare i flussi delle nuove Cam HD, figurati a livello Avid e Broadcasst in genere ...
Il problema riguarda maggiormente la trasmissione/diffusione che come apparati ha dei costi pazzeschi per cui la cosa sara' lentissima
-
06-09-2005, 11:14 #8Highlander ha scritto:
Quello sarebbe il minimo ...
Considera che gia' oggi con vari passaggi si riesce su PC a editare i flussi delle nuove Cam HD, figurati a livello Avid e Broadcasst in genere ...
Il problema riguarda maggiormente la trasmissione/diffusione che come apparati ha dei costi pazzeschi per cui la cosa sara' lentissima
Quindi la vedo molto male anche sul versante produzione di contenuti
Infatti nella catena di produzione servono nuove telecamere HD, nuovi montaggi in HD simil-RVM (ma non PC based!), regie, cioè, in grado di trattare con un flusso lavorativo simile all'attuale contenuti HD nativi... Qui l'impresa è MOLTO dura, perché le TV locali non investiranno un Euro, dato che sono in crisi...
Sul versanti reti trasmissive e ponti radio, poi, gli investimenti sono stratosferici, quindi, se non passano attraverso RAI e Mediaset tali tecnologie restano in Italia lettera morta per molto tempo...
I problemoni sono quindi 2:
- produzione di contents locali in HD;
- broadcasting e streaming sulle reti di diffusione TLC.
Non so quale sia più oneroso e grave dell'altro
Il primo costringe a cambiare tutto l'hardware di produzione, il secondo ad adeguare tutti i network trasmissivi...
E chi investirà? Mah, molto lunga la storia...
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
06-09-2005, 12:05 #9ciesse ha scritto:
Il problema è che le TV locali fanno ed editano contenuti di solito in Betacam o DVCpro o DVCAM... Il PC lo usano residualmente, ancora, solo per fare videografica, sempre PAL-SD...
Quindi la vedo molto male anche sul versante produzione di contenuti
Infatti nella catena di produzione servono nuove telecamere HD, nuovi montaggi in HD simil-RVM (ma non PC based!), regie, cioè, in grado di trattare con un flusso lavorativo simile all'attuale contenuti HD nativi... Qui l'impresa è MOLTO dura, perché le TV locali non investiranno un Euro, dato che sono in crisi...
Sul versanti reti trasmissive e ponti radio, poi, gli investimenti sono stratosferici, quindi, se non passano attraverso RAI e Mediaset tali tecnologie restano in Italia lettera morta per molto tempo...
I problemoni sono quindi 2:
- produzione di contents locali in HD;
- broadcasting e streaming sulle reti di diffusione TLC.
Non so quale sia più oneroso e grave dell'altro
Il primo costringe a cambiare tutto l'hardware di produzione, il secondo ad adeguare tutti i network trasmissivi...
E chi investirà? Mah, molto lunga la storia...
C.
Pero', cmq, limiterei la cosa ai circuiti RAI e Mediaset e poche altre in quanto la maggior parte delle realta' locali al massimo concetrano gli sforzi produttivi in televendite e affini, come prg originali e/o dirette TV, le altre semplicemente mandano in onda materiale pre-registrato e l'unico montaggio che fanno e' inserire la pubblicita'
-
06-09-2005, 12:11 #10Highlander ha scritto:
Sicuramente il secondo e' piu' oneroso !
Highlander ha scritto:
Pero', cmq, limiterei la cosa ai circuiti RAI e Mediaset e poche altre in quanto la maggior parte delle realta' locali al massimo concetrano gli sforzi produttivi in televendite e affini, come prg originali e/o dirette TV, le altre semplicemente mandano in onda materiale pre-registrato e l'unico montaggio che fanno e' inserire la pubblicita'
Ma, probabilmente, quel giorno tutte queste TV locali saranno scomparse, fagocitate dai network nazionali...
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
06-09-2005, 12:28 #11ciesse ha scritto:
Sì, di sicuro è il network di trasmissione la parte più onerosa dell'affare HDTV...
Mah, non sarei proprio convinto di questa passività delle TV locali che mandano in onda solo spottoni pubblicitari: molte fanno TG locali, con varie ore di interviste e materiale montato in proprio, e producono in proprio contenuti anche perché sono obbligate per Legge ad una certa percentuale autoprodotta quotidiana rispetto alla pubblicità... Finché non passano pure loro ad aver coscienza dell'HD (e questo periodo sarà MOLTO lungo)...
Ma, probabilmente, quel giorno tutte queste TV locali saranno scomparse, fagocitate dai network nazionali...
C.
Una volta che decidono di partire i Grandi Network e' fatta !
Le piccole o si adeguano, anche in un secondo momento, o continuano a trasmettere in SD o muoiono/vendono/etc....
-
06-09-2005, 13:31 #12Highlander ha scritto:
Certo... ma non saranno certo le emittenti locali ad essere l'ago della bilancia o il motivo dei ritardi verso L'HDTV
E' evidente che, eventualmente, SUBIRANNO A POSTERIORI l'avvento dell'HDTV, quando ci sarà il famoso switch-off dell'emittenza analogica (se ci sarà, dato che, dopo un governo filo-mediatico, non sappiamo cosa ci aspetta...), perché dovranno adeguare gli impianti per trasmettere in digitale e verso una marea di TVcolor in 16:9...
Quindi...
Highlander ha scritto:
Una volta che decidono di partire i Grandi Network e' fatta !
Le piccole o si adeguano, anche in un secondo momento, o continuano a trasmettere in SD o muoiono/vendono/etc....
Ma si stanno anche affacciando tutta una serie di "isolette" che già vanno sul SAT e connaturate con i "servizi a pagamento" (che eufemismo, detto in questo modo...).
Queste realtà emittenti non so quanto a lungo continueranno a trasmettere in SD.
Quindi se i "Grandi Network" decidono il gioco verso l'HDTV si trascineranno dietro tutta una serie di conseguenze che vanno da un ricambio enorme di apparecchi nella maggior parte delle famiglie unito alla probabile perdita di interesse delle piccole realtà emittenti...
Sono decisioni "pesanti" e mi vien da sorridere pensando che a casa con la mia workstation video riesco già a montare materiale HD ready in real time...mentre tutto il sistema radiotelevisivo ci metterà una vita a trasmettere HDTV...
C.Ultima modifica di ciesse; 06-09-2005 alle 13:39
vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
07-09-2005, 08:58 #13
Torno sul tema (soprattutto per il cordiale Roberto che dialoga sempre volentieri...) mettendo in evidenza questi pochi dati per continuare la discussione:
- i decoder DTT venduti sembrerebbe siano 2,5 milioni (ke poki!! erick81 sosteneva fossero già 4 milioni) [fonte: il Sole 24 Ore da fonte ministeriale];
- i clienti (poveri loro) sky sembra siano 3,3 milioni;
- La7 ha appena investito 400 milioni di Euro sul DTT e s'è "comprata" un MUX che consente di trasmettere una dozzina di canali che pensa di rivendere singolarmente per una quota del 40% [fonte: sempre il Sole 24 Ore da cda Telecom Italia Media].
Tirando un po' le fila con i discorsi fatti sopra sembra che solo meno di 8 milioni di famiglie siano potenziali futuri clienti HD.
Questo segmenta il mercato anche sul versante dell'adeguamento degli apparati di ricezione...
Figuriamoci poi per i problemoni che dicevamo di creazione di contents e di broadcasting del segnale HD...
Vincerà il satellite o anche il DTT riuscirà a trasmettere segnali HD in un qualche remoto futuro?
Tutto dipenderà da come si accaparreranno il mercato i vari network rispetto agli eventi a pagamento... purtroppo...
Non si smentisce anche questa volta che in campo TLC nullla è gratuito...
Che travaglio l'avvento dell'HDTV...
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
07-09-2005, 09:38 #14
Concordo !
-
07-09-2005, 10:06 #15Highlander ha scritto:
Concordo !
Allora non le sparo così strampalate...
L'HDTV è un gran guaio per i competitor televisivi italiani...
E, questo, a detrimento di noi (ahimè) autocoscienti appassionati... che, in alcuni casi, paghiamo anche allegramente le sperimentazioni finanziarie dei potentati economici e gli inutili step attraverso decoder SD definibili tecnologicamente "ciofeche" o "caffettiere" - dato quanto scaldano alcuni decoder DTT - (immessi però solo per mungerci l'obolo di fruizione dell'evento).
Qualcuno mi risollevi il morale... perché vista con questi dati alla mano l'HDTV è proprio da non considerare finché non si saranno scannati gli operatori sul mercato e finché tutti i consumatori non saran stati munti per il passaggio alle nuove tecnologie...
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)