Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    25

    Costruzione nuovo HTPC - Le foto


    Un saluto a tutti, pubblico le foto del mostro che sto terminando, alterando pesantemente le caratteristiche di un buon Ahanix MCE701.

    Il problema
    Troppo profondi !!! Tutti i case che ho trovato hanno per me una profondità eccessiva: sempre oltre i 40 cm, ai quali sommare spazio per le connessioni posteriori. A meno di non andare in ambito ITX oppure, appunto, di dare sfogo alla "fantasia" ; il titolo "Costruzione" e non "Assemblaggio" non è casuale; Ma procedo per gradi.

    Soluzione
    Lette recensioni molto positive trovo l'MCE701 la base ideale, con un costo molto contenuto per quello che offre. Nel giro di una settimana mi arriva dritto dritto dalla California:
    Il pacco Fronte Retro interno

    Prime impressioni sul case
    Tutte le recensioni lodavano lo schermo da 7" touch screen. E' vero!!!, la resa è ottima, arriva a 1280x800, ovviamente è estremamente più nitido e leggibile a 848x400.
    Tutto alluminio piuttosto spesso, tranne il fondo in acciaio sottile. Un'articolo segnalava il basso livello di finitura che tuttavia non ho riscontrato. Certamente ci sarà di meglio, ma a 300$ circa voglio trovarne uno...
    Piuttosto non ha e non prevede telecomando.

    Lavori pesanti
    Prima che la "ragione" abbia il sopravvento parto di righello e affilo le lame.
    Segue nel prossimo post...

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    25

    Costruzione nuovo HTPC - Le foto

    Smontaggio e misure ...e quindi...

    Con questo ho tagliato via 11 cm di profondità. Ho eliminato una fetta centrale per non perdere le predisposizioni iniziali e finali per il fissaggio di pareti frontale e posteriore. Fissare le 2 parti del fondo con doppie piastrine di acciaio è molto semplice e la struttura è più robusta di prima.
    Alimentatore 240W Flex e modulo Imon Inside
    Gli strani fili che escono dall'alim sono perchè ho rimosso la ventola da 40mm troppo rumorosa e sostituita con 2 rasurbo controllate esternamente da un potenziometro.

    posizione per il sensore IR ottenuto forando il frontale con punta da 7,5mm.

    Particolare di Imon
    Per semplificare il montaggio ho staccato il sensore dal pcb per ricollegarlo attraverso 3 fili lunghi alcuni cm. Questo per poter ancorare il pcb nella posizione migliore.
    Comincia il montaggio: particolare della zona disco

    Per ultimo elencherò tutto l'hardware impiegato, in queste foto sono presenti elementi che ho poi sostituito come ad esempio la scheda video: qui c'è una Peak HD 2600XT, acquistata e rivenduta dopo averla accesa 1 volta: un vero elicottero

    Nel particolare della zona disco è visibile lo splendido box dischi, che dall'originale a 5 vani ho ritagliato e ridotto ad 1. Sono ancora presenti le 2 ventole da 80 arrivate con il case, quasi più rumorose della scheda video...

    Segue

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    25

    Costruzione nuovo HTPC - Le foto

    Continua

    zona frontale con ventola da 90 "appesa" su staffa di alluminio, verso la zona disco e schede audio e video.

    Si accende al primo colpo !!!

    Constatati problemi sulla qualità di alcuni componenti parto di shopping e arrivano:
    Ventole Noiseblocker XE1, 2 da 80 ed 1 da 90 mm (17 dB/A)

    superlativa Gigabyte HD2600XT con silent-pipe II

    Subito tutto all'opera. Adesso ci sono complessivamente 6 ventole attive, ma si sente solo il ticchettio dell'HD, che poi è un silenziosissimo WD

    Dopo un'ora di DVD le temperature sono stabili e accettabilissime. In particolare la scheda video, come effettivamente riportato su alcune recensioni, è di pochi gradi sopra la precedente ventilata rumorosamente.
    Il termometro che si vede in fondo ha il sensore "dentro" l'alimentatore. Avendo modificato la ventilazione di fabbrica è l'elemento che mi preoccupa di più.
    Si vede anche che il bottone di accensione non è più illuminato di blù , devo aver tirato troppo qualche filo...

    segue...

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    25

    Costruzione nuovo HTPC - Le foto

    Continua

    Il cablaggio è decisamente da migliorare. E' la cosa che prende più tempo e basta solo un po' di pazienza...
    Si intravede l'alimentatore con sopra un bel dissipatore da mitico slot1.

    - - -

    Ho aggiunto la settima ventola, sopra l'alimentatore, pilotata da un potenziometro e praticamente inudibile.

    Ma sopratutto ! ripristinata l'illuminazione del bottone di accensione, sostituendo il cavetto di alimentazione collegato ai pin power led dell'MB.

    Riepilogo

    Dimensioni finali del case L=43cm H=17cm P=31cm
    Case a parte, ho utilizzato:
    - motherboard Gigabyte m/atx GA 965GM-DS2
    - cpu Intel E6320
    - dissipatore cpu Zalman CNPS7000
    - ram Corsair 2 x 1GB
    - video Gigabyte HD2600XT silent-pipeII
    - HD Western Digital 1600AAJS SATA2 160GB
    - DVD/RW Samsung SH-S203, scelto anche perchè ha il bottone di espulsione allineato a quello del case
    - audio SB Audigy2 ZS
    - alimentatore 240W formato Flex
    - ventole: 2 rasurbo da 40mm - 2 Noiseblocker XE1 da 80 mm - 1 Artic cooling da 80 mm - 1 Noiseblocker da 92 mm
    - 3 potenziometri Zalman (per dissipatore cpu, ventole alimentatore, ventola sopra l'alimentatore)

    Manca ancora il cavetto di collegamento al coassiale dell'ampli (il jack da 3,5 mono è introvabile) ma sopratutto qualche minuto di configurazione software spazzolando con cura i thread di questo splendido forum.

    Ciao a tutti !!!

  5. #5
    iaiopasq Guest
    il jack da 3,5 mono è introvabile
    che ti frega, prendilo stereo e collega solo massa e canale sinistro, o massa e entrambi i canali in mono, non vedo dove sia il problema...
    ...hai risolto ben altro direi Complimenti anche per il coraggio nel tagliare un case nuovo di zecca

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Citazione Originariamente scritto da alebar
    (il jack da 3,5 mono è introvabile)
    Se proprio lo vuoi... prova a cercare qui.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    220
    ben fatto!
    Mi hai fatto venire la voglia di fare qualche cambiamento... strutturale... al mio case Silverstone che è molto simile al tuo.

    Due domande:

    - come hai unito i pezzi segati ? Scotch ? Saldatura ? Penso a livello estetico sopratutto il coperchio del case ne risente parecchio...

    - hai provato se "comprimendo" il tutto a livello di riscaldamento la cosa peggiora ? Francamente dalla foto in cui mostri il case nella configurazione finale sembra che ci sia poco spazio per la circolazione dell'aria....

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    25
    Citazione Originariamente scritto da postacalda
    come hai unito i pezzi segati
    Ho eliminato la zona centrale della piastra di base. Le 2 parti rimanenti sono unite con doppie piastrine di acciaio 5x5 unite da bulloncini (foto stasera). Laterali e coperchio: per come è fatto l'MCE, ho tagliato la parte verso il fondo. Ma questo dipende da come è fatto il coperchio, puo' essere conveniente tagliare il lato verso il fronte.

    Citazione Originariamente scritto da postacalda
    a livello di riscaldamento la cosa peggiora ?
    Le temperature mi sembrano ottime, ma ho forato la base a tutto spiano: tutte le ventole estraggono l'aria e la fanno uscire dal retro, l'interno va in depressione (come il mio c/c quando navigo per internet shop...) ed entra aria fresca dal fondo.

    Ciao

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    25
    Citazione Originariamente scritto da postacalda
    come hai unito i pezzi segati ?
    Riprendo.
    Questa è una delle piastrine. In corrispondenza di questa ce n'è un'altra fissata con bulloni attraverso fori passanti sotto la base. Per i bulloni ti consiglio questi
    che hanno una guarnizione interna in gomma che impedisce movimenti dovuti a vibrazioni.

    Il coperchio ovviamente non sarà tagliato al centro ma solo ad una sua estremità, per una misura pari a quella eliminata dalla base. E' veramente la parte piu delicata, un graffio e si rovina tutto . Quindi molta calma e senza fretta.
    Per calcolare quanto si puo' asportare molta attenzione ad alimentatore e DVD, di solito in rotta di collisione. Io ho risolto con un flex che va tranquillamente fin sotto il lettore.

    In questo precedente 'esperimento' il coperchio è tagliato, ma assolutamente non si vede.

    Le temperature si mantengono ottime (vedi in realtime sulla destra dello schermo).

    Ciao

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    220
    super! Grazie mille e davvero complimenti per il lavoro fatto!!!

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    2

    info driver w7 per AHANIX NCE701

    Salve;
    Ho lo stesso case già collaudato con XP , fino a li tutto ok;
    Avendo installato W7 , non riesco a trovare i driver compatibili del touch screen, praticamente inutilizzabile.
    Ho più volte richiesto assistenza al sito ufficiale della AHANIX via mail, ma non ho avuto nessuna risposta ;
    puoi aiutarmi ? grazie

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Messaggi
    604

    credo che la maggior parte dei monitor montati su questi case sia Imon.
    prova a scaricare ed installare i driver aggiornati dal sito soungraph:

    http://www.soundgraph.com/forums/showthread.php?t=6074
    Tv: Pioneer Kuro lx5090
    Sorgente: HTPC Case: Thermaltake DH102, Mb:asrock P43 1600twin 1394, Cpu: core2duo e8400, Ram 2gb ddr2 800mhz, Gpu: Radeon HD4650
    Ampli: Onkyo tx-sr605 diffusori: kit B&W M-1 sub: B&W asw610


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •