Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 24
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    15

    HITACHI PJ-TX300 O INFOCUS IN76???


    Ero praticamente deciso sull'acquisto di un PJ-TX300 HITACHI quando, dopo aver chiamato un negoziante per poter visionare (l'hitachi o altri VPR) mi sono sentito dire che l'Hitachi in questione e' un prodotto da supermercato. Loro trattano solo cose di qualità e quindi INFOCUS.
    Mi ha proposto l'IN74 ma ho visto che non è nemmeno HD ready.

    Il primo infocus hd ready è l' IN76.
    Ma c'e' davvero questo abisso? Vale effettivamente la spesa maggiore?

    Grazie,
    Alessandro

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Che l'infocus sia migliore ci può anche stare,io ho il 7205 e ne sono davvero soddisfatto; però da qui a dire che hitachi è da supermercato ce ne passa parecchio.Conosco gli lcd hitachi e sono, per la loro fascia d'appartenenza, tra i migliori.
    C'è poi da considerare che se soffri il rainbow devi acquistare necessariamente un lcd.

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Venezia
    Messaggi
    69
    Infocus IN76, assolutamente.
    Guardati:
    http://www.htprojectors.com/indexITA.asp

    C'e' un articolo interessante...

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    164
    Ho acquistato da pochi giorni questo proiettore, infocus in76 dopo che il mio Ecp 4100 ha lasciato le notti vuote e sopratuttto scure...non potevo assolutamente stare senza proiettore, e devo dire che ho fatto un acquisto azzardato in quanto non conoscevo bene questo oggetto.
    Ebbene, ne sono rimasto assolutamente soddisfatto: colori godibilissimi, un nero accettabile, un dettaglio che non mi sarei aspettato, è un hd ready(720p) il suo utilizzo è molto intuitivo con un design per quanto mi riguarda buono.
    E poi: premio Eisa Award come miglior videoproiettore in europa!
    Vorrà dire qualcosa..
    Guarda anche come ti suggerisce Zandman cosa ne scrive Andra Manuti e comprenderai meglio su quale proiettore dovresti orientare la tua scelta.
    Ale
    Firma rimossa (punto 5c del regolamento)

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    872
    come ti ha detto kaljeppo,l'hitachi è molto valido come LCD,tra i migliori in assoluto.Considera anche l'investimento da fare: con 1000 euro hai l'hitachi,per IN 76 almeno 1800 euro.La lampada di ricambio dell'infocus costa davvero molto, quella dell'Hitachi costa 200 euro o meno.Per finire ti dico che l'hitachi è "perfetto" così com'è,ma devi stare attento alla polvere che entra(non avendo l'ottica sigillata),ma è una cosa comune a molti altri proiettori, mentre infocus, sforna spesso prodotti con bug, e devi sbatterti a suon di aggiornamenti per rimediare a continui fastidi,e non sempre ci sono migliorie...anzi

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Muggia (TS)
    Messaggi
    1.008
    Citazione Originariamente scritto da sciana77
    dopo aver chiamato un negoziante per poter visionare (l'hitachi o altri VPR) mi sono sentito dire che l'Hitachi in questione e' un prodotto da supermercato.
    cambia negoziante

    Loro trattano solo cose di qualità e quindi INFOCUS.
    se lo dice lui...
    peccato, che come ti han già detto. Infocus sforni sia ottimi prodotti che prodotti bacati, quindi la qualità c'è ma non su tutta la linea.
    E questo non significa che non esistano altri marchi che producono prodotti qualitativamente validi.

    Mi ha proposto l'IN74 ma ho visto che non è nemmeno HD ready.
    Evidentemente ce l'ha a magazzino e ha fretta di liberarsene...

    Il primo infocus hd ready è l' IN76.
    Ma c'e' davvero questo abisso? Vale effettivamente la spesa maggiore?
    Secondo me no, ma solo il tuo occhio potrebbe dirlo con certezza.
    Tieni conto che se devi spendere oltre 500 euro in più e poi pilotare il vpr con un lettorino da 50 euro magari in composito, beh, piuttosto risparmia e acquista un sistema bilanciato, altrimenti non ha proprio senso e rischieresti di annullare gli eventuali benefici offerti dal prodotto più costoso.
    Questo discorso è comunque valido per qualunque vpr/display: se non lo piloti adeguatamente, son sempre soldi buttati.

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    596
    A quella cifra nemmeno dovresti pensarci...HITACHI!!!!
    Poi se vuoi un consiglio...io prenderei il tw700....ma sono gusti:P
    CMQ questi lcd ormai sono ottimi...

  8. #8
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    12
    Ho un In74, preso all'asta su ebay per 605€.
    proietto su muro appositamente verniciato un immagine di 240cm di base e si vede molto bene.
    ero indeciso anche io sul tx300 e oggi ti dico che mi è rimasta la curiosità, penso che il nero del tx sia molto migliore, la mia stanza è piccola e chiara (riflette molta luce, ma è buia del tutto) quindi sarebbe stato meglio. avendo l'iris nel mio caso sarebbe stato molto meglio.
    con questo non voglio spingerti in nessuna direzione, ma dirti che il 76 è un ottimo acquisto, io sono contentissimo del mio 74 (identico salvo la risoluzione, guardo dvd quindi preferisco 576 in nativa che fare l'upscaling a 720) però perdi sicuramente nell qualità del nero e delle scene buie.
    un appunto sul prezzo: ho comprato un mese fa dopo 1 mese di ricerche:
    tx300 lo prendi a 1000€ da videoproiettori o in germania
    in74 all'asta in belgio dalla infocus finiscono tutte sotto i 700€
    in76 sempre dalal infocus ma buy it now, non fanno aste, 1000€
    io ho scelto l'in74 (col pensiero di farmi un 1080 alla fine della lampada del 74, sarò ormai passato all'hd invece ora lo sfrutterei pochissimo).
    se avessi voluto proprio l'hd sarei stato veramente indeciso e oggi proverei il tx300 avendo gia avuto il 74.
    non sono stato risolutivo eh? almeno hai un esperienza in piu, sono sicuro che ti andrà bene comunque sono il miglior lcd e il miglior dlp a 1000€.
    FLick

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    Hitachi senza il minimo dubbio

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    77
    La recensione di Andrea Manuti è inaccettabile ! Non si può definire come "economico" ed "entry Level" un proiettore da 2000€ di listino e non si può fare il test di un VPR HD-Ready senza utilizzare sorgenti HD 720P.

    Il sig. Manuti si è limitato a testarlo con dei semplici DVD di vecchia data e con un HTPC che avrei voluto proprio vedere che scheda grafica montava.

    InFocus In76 .... me l'hanno consigliato poco sotto in un thread da me aperto e ne sono rimasto sbalordito.... il mio PC con 8800GTX si vede da Dio... puoi vedere film... (anche il semplice digitale terrestre nonostante faccia pena dal lato qualità qui è accettabile).. giocare in 1280 e leggerti Internet come sto facendo io mentre scrivo queste righe...si vede bello grosso e soprattutto definito. Il TOP per 1359€ (e non 2000€ come dice la recensione) !

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140
    Citazione Originariamente scritto da Ginger79
    La recensione di Andrea Manuti è inaccettabile !
    Citazione Originariamente scritto da Ginger79
    puoi leggerti Internet come sto facendo io mentre scrivo queste righe...si vede bello grosso e soprattutto definito
    Intervento equilibrato, dici cose molto sagge sia nella forma che nella sostanza


    Per essere al terzo post credo che tu abbia capito già bene come funziona il forum


    Benvenuto!



    ps. non credere però di avere inventato nulla: al mattino, prima di uscire, una sbirciatina alle notizie su libero con schermo da 100' qui siamo soliti darla tutti, compriamo il VPR soprattutto per quello!

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    77
    Citazione Originariamente scritto da sebi
    Intervento equilibrato, dici cose molto sagge sia nella forma che nella sostanza
    Scusa ma non comprendo questo sterile sarcasmo.

    Riguardo la recensione di Manuti non mi sembra che si possa affermare il contrario di quello che ho detto (Infatti non hai criticato fornendo valide argomentazioni). L'Hd-Ready va testato con sorgenti 720P e non "SOLO" con comuni (e vecchi) DVD x poter esprimere una valutazione oggettiva. In secondo luogo (ripeto) 2000€ di listino per un proiettore non fanno di esso qualcosa di econimico ed entry level


    Citazione Originariamente scritto da sebi
    Per essere al terzo post credo che tu abbia capito già bene come funziona il forum
    Come funzionano i Forum lo so MOLTO bene visto che sono Moderatore da anni e anche qui non comprendo la battuta sinceramente.

    Citazione Originariamente scritto da sebi
    ps. non credere però di avere inventato nulla: al mattino, prima di uscire, una sbirciatina alle notizie su libero con schermo da 100' qui siamo soliti darla tutti, compriamo il VPR soprattutto per quello!

    Ho citato la lettura di Internet tramite VPR in quanto rappresenta uno dei modi migliori per testare la definizione dei caratteri in un VPR attaccato ad un HTPC .... visto che ci sono molti utenti che, come me, non spendono 1300€ solo per vedere un film ma cercano di sfruttare la propria macchina in tutti gli ambiti possibili (uno dei quali è appunto l'utilizzo di internet e videogiochi) ho cercato di fornire il mio parere basato su esperienza diretta.

    Non so quale utilizzo debba fare del VPR la persona che ha creato questo Thread ma un parere in più non guasta di certo... poi uno si orienta come meglio crede.. Chiudo.
    Ultima modifica di guest_20997; 05-08-2007 alle 12:48

  13. #13
    iaiopasq Guest
    Signori, per prima cosa raffreddiamo i bollori prima che vi metta in ghiacciaia io per qualche lustro.
    Secondo: Ginger79, edita il tuo quote e attieniti al regolamento.
    Da ora in poi qualsiasi altro commento OT (rileggete il titolo) vi costerà caro.

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140
    @iaiopasq e Ginger79

    Vi prego di consentirmi qualche riga di chiarimento a seguito dei due precedenti post: un paio di botta e risposta “ai limiti” dell’argomento in oggetto sono “parafisiologici” ancorchè sconsigliati dal regolamento purchè non segnino l’inizio della solita, stucchevole diatriba. E non è il mio caso. Se Ginger79 ne ha avuto a male prego di scusarmi, il sarcasmo c’era e non era tuttavia finalizzato a ingenerare flame nonché scaturito dalla lettura dell’intervento che mi aveva preceduto e volto a stigmatizzare l’utilizzo di un aggettivo volutamente evidenziato.

    Credo che la forza di un forum, e non sto certo a insegnarlo a due “moderatori”, sia tutta nelle parole, unico strumento a corredo con il quale gli utenti si interfacciano. Non c’è altro, se non le preziose emoticons, a sancire questa mirabile relazione che si viene a creare tra persone che sovente non si conoscono ma che, all’insegna di una passione condivisa, dialogano, si accomunano, si infervorano, si compiacciono, si irridono, si contrappongono e a volte finiscono addirittura per inventare amicizie che si consolidano anche al di fuori del contesto mediatico.

    Ed è proprio per questo che le parole, più che nel mondo reale, hanno un loro peso specifico.

    Andrea Manuti non ha bisogno di presentazioni e tanto meno di paladini che corrano in sua difesa. Non penso di dire cose sensazionali e/o di peccare di presunzione se affermo che per tutti, al di là di estemponarei disaccordi, ha costituito e costituisce a tutt’oggi un punto di riferimento nel forum. Nel corso del tempo mi è capitato di assistere qua e là a discussioni nelle quali il suo parere sia stato confutato e non per questo si è paventato il delitto di lesa maestà. In questo come in altri topic le sue argomentazioni credo che, nel rispetto della libertà di espressione e del buon senso, possano essere ragionevolmente messe in discussione e, a suggello della correttezza del confronto, sarebbe buona norma che lo stesso Manuti (come chiunque altro in analoghe circostanze) fosse invitato al contraddittorio qualora non già presente. Per il mio modo di vedere le cose a queste condizioni ciascuno ha facoltà di dire la sua rendendone conto alla propria coscienza e ai moderatori/amministratori del forum e nulla da eccepire se di volta in volta un parere venga giudicato “discutibile”, “opinabile”, “eccepibile”, “criticabile” etc.
    “Inaccettabile” secondo me vuol dire spingersi un po’ oltre. Se poi così viene apostrofato non tanto un occasionale intervento in un topic quanto il risultato del serio lavoro di un professionista del settore come è accaduto nella fattispecie (leggi recensione su htp) allora il livello di “severità” rasenta, esso si, l’inaccettabilità. Almeno da parte mia.


    A margine di quanto sopra alcune considerazioni di carattere quasi-tecnico, per quello che ne sono capace:
    1. Sebbene difficile rendere oggettiva la collocazione “per fasce” sul mercato di un VPR, parlare di “entry level” per un DLP monocip DarkChip2 con risoluzione 1280x720 del calibro dell’IN76 che sul mercato italiano si trova agevolmente sotto i 2000 euro, e direi anche sotto i 1500, mi sembra cosa del tutto ragionevole e che personalmente condivido (al di là degli EISA Awards);

    3. Uso generalmente un HTPC per pilotare il mio VPR sfruttando un Intel Core 2, una 7600GS, TheaterTek e post-processing con FFDshow e sono conscio che i risultati dell’implementazione del post-processing sono di una “delicatezza” estrema introducendo talmente tante variabili poco controllabili che sovente, sulla stessa catena video, il risultato finale può passare dal superbo al deludente al cambio del solo supporto utilizzato; posso solo immaginare cosa succederebbe al cambiare, continuo, della catena video e addirittura del VPR. Se la memoria non mi inganna Andrea Manuti utilizza per le sue prove un HTPC con TheaterTek e una ATI 9700, prodotto non più recente ma sicuramente onesto per eleborare un segnale video e inviarlo all’uscita DVI. Una configurazione essenziale che verosimilmente per la sua essenzialità garantisce stabilità e riproducibilità di risultati “rispettando” le caratteristiche peculiari che si riconoscono ad un HTPC e che si richiedono per la prova/taratura di un VPR senza per questo dover necessariamente “spaccare lo schermo”. Se dovessi andare in giro per il mondo a provare VPR utilizzerei una configurazione simile, probabilmente con una scheda video più recente se non altro per questioni di facile reperibilità.

    3. La recensione richiamata su Htprojectors, come sempre esaustiva, manca in effetti di una valutazione con sorgenti HD (o quanto meno non è stata riportata) direi con materiale a 1080p eventualmente affidando il downscaling ad un processore esterno piuttosto che non con materiale nativo 720p come si conviene in epoca di esplosione di supporti blu ray e HD-DVD. Supporti che tuttavia, allo stato attuale dell’arte, si dividono l’1% delle quote di mercato. Incentrare una prova di un VPR sul rendimento a partire da supporti a risoluzione standard PAL, ancorchè poco futuribile e non espressiva delle totali potenzialità della macchina, mi sembra comunque cosa “realistica” tenuto conto di quello che entra oggi nelle case di tutti noi, dei fruitori della rivista e soprattutto dell’utente finale che acquista il VPR in prova: DVD.

    E qui mi taccio e mi riscuso ma nel forum come nella vita quando sono chiamato in causa sono solito replicare cercando di non perdere di vista il rispetto dell’interlocutore. Posso dire di averci provato anche stavolta….

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    77

    Citazione Originariamente scritto da Baudaffi Pasquale
    Considera anche l'investimento da fare: con 1000 euro hai l'hitachi,per IN 76 almeno 1800 euro.La lampada di ricambio dell'infocus costa davvero molto, quella dell'Hitachi costa 200 euro o meno.
    Hitachi PJ-TX300 --> Costo: 999€ Costo Lampada: 259€
    InFocus IN76 --> Costo: 1359€ Costo Lampada: 309€


    Scusa se te lo dico ma hai detto un mare di fregnacce. La differenza di costo tra le 2 lampade è irrisoria ai fini della scelta tra un proiettore o l'altro e 1800€ per l'InFocus forse da un usuraio


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •