|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Sharp XR-1S per HT
-
20-11-2006, 13:50 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 423
Sharp XR-1S per HT
Nota del moderatore:
discussione proveniente da: http://www.avmagazine.it/forum/showt...827#post706827
Ciao a tutti,
M' intrometto nella discussione poichè anch' io fatico molto a navigare nell' "oceano" dei videoproiettori tentando di capire quale possa essere una scelta giusta per l' acquisto di una di queste macchine.
Originariamente scritto da Max_style
Grazie per tutta l' attenzioneUltima modifica di nemo30; 21-11-2006 alle 15:01
-
21-11-2006, 07:16 #2
Non è proprio un proiettore ideale per HT.
Luminosità elevata, matrice poco risoluta e in 4/3.
Sono tornato bambino.
-
21-11-2006, 13:56 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 423
Ciao!
Originariamente scritto da nemo30
Riguardo al formato video, ho letto su kelkoo che si tratta di un 16/9 (http://www.google.it/search?hl=it&q=...Google&meta=): è un' informazione sbagliata oppure l' XR-10S magari è adattabile a entrambi i i formati?
Originariamente scritto da nemo30
Per quanto mi riguarda, tempo fa ho visto un documentario proiettato da un Epson EMP-81 (LCD - 2000 Ansi lumen) ed è stata proprio la sua alta luminosità a rendere gradevole la visione.
Per contro, durante un' altra occasione ho avuto modo di vedere un Nec con luminosità bassa (attorno ai 1000 Ansi lumen, non ricordo il modello) ed effettimamente faticavo molto a seguire le immagini. In sostanza bisognava "tirare gli occhi".
Grazie
PS
Per vedere il collegamento che ho proposto, per favore clicca sul primo dei risultati di google, all' inidirizzo di kelkooUltima modifica di Uomo_Avvisato...; 21-11-2006 alle 14:02
-
21-11-2006, 14:52 #4
800x600 = 4/3.
Se leggi un pò di informazioni sul forum e, soprattutto, se avrai possibilità di fare delle "reali" prove sul campo capirai come la luminosità non eccessiva ed un contrasto elevato sono tra le qualità principali che un vpr per HT dovrebbe avere.
Ma qui siamo troppo OT per cui sposto tutto in una nuova discussione.Sono tornato bambino.
-
21-11-2006, 19:41 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 423
Grazie per le risposte.
Originariamente scritto da nemo30
Quindi, se guardo un dvd in 16/9 con formato anamorfico usando lo Sharp XR-10S o altri videoproiettori in 4/3, avviene una perdita di risoluzione a causa delle bande nere che compaiono sopra e sotto la schermata (o qualcosa del genere), giusto?
Originariamente scritto da nemo30
E poi: luminosità e rapporto di contrasto sono caratteristiche comunque ben distinte tra loro oppure si influenzano a vicenda?
Grazie ancora per tutto l' aiuto
-
21-11-2006, 20:25 #6iaiopasq Guest
...allora, per cominciare mettiamola così:
è universalmente risaputo che i migliori videoproiettori come tecnologia rapportata alla qualità di visione
(ossia: contrasto reale elevato, colorimetria, livello del nero)
sono i vecchi moribondi CRT o tritubo come vuoi chiamarli... Sì, i DINOSAURI
Questi hanno luminosità piuttosto bassa, eppure rendono un'immagine che dire realistica è poco
(certo, non parlo di macchine azzoppate o starate, parlo di macchine al pieno delle loro capacità)
I proiettori digitali hanno (quasi) tutti il problema che se cerchi di aumentare
la luminosità il livello del nero si alza inesorabilmente. Siccome in soldoni il rapporto di contrasto è il rapporto tra la luminosità dello schermo nero e la luminosità dello schermo bianco (full on:full off)
se alzi la luminosità perdi in contrasto.
Poi altra caratteristica fondamentale di un vpr è che sia lineare nella scala dei grigi,
ossia che renda i livelli intermedi di grigio con luminosità linearmente crescente dal nero al bianco.
Questa è una cosa che si può regolare e la regolazione va ancora ad influire su luminosità e contrasto...
Se vuoi vedere DVD il mio miglior consiglio per spendere poco è prendere un proiettore con risoluzione 1024x576, oppure passa a 1280x720 se puoi spendere un pò di più, comunque prendi un 16:9 nativo.
Queste sono macchine nate per Home Cinema e se le tari un minimo con i dvd test reperibili in rete vedrai che non dovrai tirare gli occhi nemmeno un pò.
Non farti consigliare dal commesso del MW, nel 99,99% dei casi vive nella totale ignoranza di quello che è costretto a vendere.
Dicci Quanto puoi spendere e ti consiglieremo quali macchine andare a vedere,
magari qualcuno ti inviterà anche a vedere la sua installazione domestica,
giusto per farti "tirare gli occhi"
...dall'invidia peròUltima modifica di iaiopasq; 21-11-2006 alle 20:31
-
21-11-2006, 20:30 #7
Originariamente scritto da Uomo_Avvisato...
Sono tornato bambino.
-
21-11-2006, 20:52 #8
Ciao Uomo Avvisato.
Io ho uno Sharp XR-1X, in pratica la versione 1024x768 portatile del XR-10S.
Ti confermo che per l'uso HT non è il massimo.
Il contrasto è eccessivo come anche la luminosità.
È vero che si può agire sui comandi per ottenere un'immagine abbastanza morbida, ma comunque più dura di quella ottenibile da un proiettore HT.
Inoltre quasi tutti questi proiettori business sono dei DLP, ma, a differenza di quelli HT, hanno una ruota colori studiata per esaltare la luminosità del vp.
Infatti sullo Sharp la ruota è RGBW, con il quarto spicchio bianco invece che verde scuro come nei vp ht.
Se ti piacciono i DLP, e non soffri di raimbow, ti consiglio di orientarti verso altri prodotti.
Ne esistono a 854 x 480 sotto ai € 1.000, anche se io andrei direttamente su un HD, 1280x768, dai € 1.400 in su.
Se invece soffri il rainbow, devi orientarti su un LCD.
Anche in questo caso parti da 854 x 480 a ca. € 600, dai € 1.200 in su per un HD Ready.
Oppure ti butti sull'usato.
Comincia con un giro sulla sezione "[VENDITA] Videoproiettori e display" del mercatino.
Ciao.Ultima modifica di Girmi; 21-11-2006 alle 21:34
Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
21-11-2006, 23:26 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 423
D' accordo, d' accordo: mi avete ammazzato l' XR-10S... e a ragione, direi.
Vediamo se ho capito bene una cosa:
Originariamente scritto da iaiopasq
Originariamente scritto da iaiopasq
Spero mi perdonerete un' ultima domanda, anche se sono già andato abbondantemente fuori tema:
Originariamente scritto da iaiopasq
Ma allora ditemi: perchè questo tipo di tecnologia non è stato più portato avanti e sviluppato nel corso degli anni, tanto da doverli ora paragonare agli estinti dinosauri, come ha osservato iaiopasq, sia per la loro "mole", sia per il fatto che stanno morendo?
Originariamente scritto da iaiopasq
Grazie mille per tutte le informazioni fornitemi
-
22-11-2006, 08:11 #10iaiopasq Guest
Livello del nero: sì, il risultato è un'immagine slavata ed è più fastidioso nelle
parti più scure dell'immagine mentre sulle chiare non influisce molto quindi il rapporto di contrasto va a farsi benedire...
Ribordare altoparlanti: ...sì...lo so anch'io che vuoi far ribordare le bose...
CRT: perchè pesano, hanno bisogno di installazione/taratura/manutenzione specializzata, sono enormi... tutte cose che in un soggiorno non sono il massimo... Vuoi mettere con un trabicolino grande come una 24ore ci fai uno schermo così, chi te lo fa fare? A chi interessa lo fa fare la assoluta ricerca di qualità, la passione...
Comunque sono ancora in vendita e non moriranno molto presto imho
Prego!
-
22-11-2006, 13:26 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 423
Originariamente scritto da iaiopasq
Insomma la luminosità deve essere adeguata, anche relativamente alle dimensioni dello schermo, credo.
Originariamente scritto da iaiopasq
-
22-11-2006, 13:37 #12
Originariamente scritto da Uomo_Avvisato...
Comunque i proiettori HT vanno usati in un ambiente il più oscurato possibile.
Oltre a questi, il valore di luminosità di un proiettore andrebbe valutato non come valore a sé, ma considerando l'area dello schermo che deve illuminare.
Tu hai già qualche idea sulle dimensioni dello schermo che useresti?
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
22-11-2006, 17:51 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 423
Ciao, Girmi,
Originariamente scritto da Girmi
E' il caso per esempio del proiettore Nec (non ricordo il modello) di Soundberry, da cui sono stato una volta (http://soundberry.com/0_000040.html) mi ha fatto vedere la prima scena del "Signore Degli Anelli" e, a tratti, ho provato il fastidio di non riuscire quasi a capire cosa stesse accadendo sullo schermo a causa della bassa luminosità.
Certo c' è da dire che quel Nec proietta un' immagine di 2,5 m di base, per cui lo spazio da illuminare è molto.
In più ho avuto l' impressione che la risoluzione relativa del dvd (inteso come supporto, in generale) tenda a rendere confuse e poco fluide immagini tanto grandi, soprattutto se in movimento. Comunque è un problema completamente diverso.
Originariamente scritto da Girmi
Originariamente scritto da Girmi
mi piacerebbe uno schermo assolutamente non inferiore ai due metri di base.
Grazie
-
22-11-2006, 18:49 #14
Originariamente scritto da Uomo_Avvisato...
Già questi bastano per uno schermo da 100", 220 cm di base.
Quando avrai le idee più chiare su quale modello prendere, controlla su Projectorcentral le dimensioni possibili con quel vp.
Scegli marca e modello e nel calcolatore che ti si presenta metti a posto i parametri facendo in modo che i cursori nelle barre riamngono all'interno delle zone verdi. Lascia lo screen gain su 1, 1.2.
Ad esempio questo è quello che si può fare col mio Hitachi TX200.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.