Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    80

    Collegamento a SUB COASSIALE/RCA


    Ciao ragazzi,
    ho bisogno di una consulenza:
    devo collegare l’uscita “PRE-OUT SUBWOOFER” del mio Onkyo SR503 con il SUB canton della serie 100MX.
    Il sub ha l’ingresso sia HIGH level che LOW level e, se non ho capito male, avendo l’uscita PRE-OUT dell’ampli devo utilizzare l’ingresso LOW LEVEL… me lo confermate?
    L’uscita dall’ampli ha un singolo “spinotto” (cavo coassiale giusto?) mentre nel sub ho un RCA… esistono cavi che partono da COASSIALE ed arrivano con RCA oppure devo usare un COASSIALE normale ed aggiungere un adattatore prima del SUB? Il segnale ne risente? Qual'è il modo migliore di fare questo collegamento?
    Vi prego datemi una dritta, non so come fare!!!
    Grazie, Gio.
    Immagini allegate Immagini allegate

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Devi connetterlo all'ingresso LOW. IL connettore è RCA sia sull'ampli che sul SUB. Uno dei tipi di cavi da utilizzare è il coassiale.
    Sono tornato bambino.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    80
    Devi connetterlo all'ingresso LOW. IL connettore è RCA sia sull'ampli che sul SUB. Uno dei tipi di cavi da utilizzare è il coassiale.

    Ciao NEMO30,
    anzitutto grazie per la risposta. Vista la mia immensa ignoranza devo chiederti altri chiarimeni: io vedo che l'ampli esce con un solo "foro" mentre il sub ha due fori di ingresso (L e R)... a quale dei due devo collegare l'RCA?
    Mi dici che uno dei tipi di cavo che può essere usato è il coassiale, si può anche optare per qualcosa di meglio (senza spendere l'impossibile)?
    Grazie ancora,
    Gio.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Il miglior cavo che puoi utilizzare è proprio il coassiale a 75ohm.

    Il sub di solito si collega all'ingresso L oppure si usa uno di quei cavi a Y che sdoppiano l'uscita RCA. In effetti potresti anche usare quell'adattatore di cui hai postato la foto, ma personalmente eviterei per prendere un cavo gia pronto e per evitare giusture.

    Cerca un GeBL oppure un HAMA che è commercializzato facilmente nei grandi stores di elettronica.
    Sono tornato bambino.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    80
    Ok, allora prendo un coassiale 75 ohm con rca e collego uscita ampli con canale L del SUB. Ultimissima domanda... è un problema se il cavo dev'essere lungo 6 metri?
    Grazie,
    Gio.

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    No. Se il cavo e gli RCA sono buoni non ci sono problemi.
    Sono tornato bambino.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    80
    Gentilissimo NEMO30, torno alla carica...
    al MW il commesso mi ha detto che devo per forza comprare un cavo a Y perchè non posso collegare l'uscita dell'ampli al solo canale "L" del subwoofer... è la solita boiata da commesso incompetente o effettivamente sarebbe meglio usare un cavo a Y (ne ho visto uno della GeBL a 40 euro...
    Grazie ancora,
    Gio.

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    516
    Basta un cavo mono (un rca da una parte, un rca dall'altra)

    Se guardi la foto del sub che hai postato, sull'RCA rosso c'è scritto "R/mono"...dovresti collegarti li (ma sulle istruzioni non lo dice?!?)

    Non c'è nessun bisogno di usare un cavo a 75 ohm...basta un cavo qualsiasi ad uso audio

    Ciao

    Andrea

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    80
    >Basta un cavo mono (un rca da una parte, un rca >dall'altra)

    Meglio ancora, quello ce l'ho già!!!
    Grazie mille,
    Gio.

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Concordo.
    Sono tornato bambino.

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    516
    Citazione Originariamente scritto da Ypoons
    Grazie mille
    Prego

    Andrea

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    ..Rimini..
    Messaggi
    1.571
    Riprendo un attimo.. ma è meglio il cavo coassiale 75ohm o il normale rca?
    Oled: Panasoni 65LZ1500 - Vpr: JVC RS46E - Schermo: Screenline inceiling tensio 21:9 129" - Processori: DVDO Iscan Duo - Darbee - Sorgenti: Dune Hd Pro 4k + Yadis wall - Sky Q Black- Amazon FireTv - Ariva 153 - Sinto: Denon AVR x2400H
    Front: B&W DM 603 S3 - Rear: B&W DM 600 S3 - Center: B&W LCR60 S3 - Sub: Velodyne CHT 10-R
    Nas: Synology DS413j - Remote: Logitech Harmony Elite

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.120
    a quello che ne so io i 75 ohm si utilizzano per trasportare segnali video .i 50 ohm per segnali audio

  14. #14
    iaiopasq Guest
    Allora Zio, per il VIDEO e l'audio DIGITALE (SPDIF) le SPECIFICHE del collegamento
    richiedono cavi da 75Ohm e questo è una certezza.

    Per l'AUDIO non c'è alcuna specifica! (a parte su alcune attrezzature audiopro)
    Di solito le uscite sono a impedenza bassa,
    mentre gli ingressi a impedenza alta,
    con differenze anche di tre ordini di grandezza,
    questo per non sovraccaricare gli stadi di uscita della sorgente.

    Il 50Ohm è un cavo per trasmissione radio,
    ossia dal CB all'antenna sul tetto, non ha specifici utilizzi audio,
    non è stato creato per l'audio.

    Questo non vuol dire che non vada bene,
    ma il 75Ohm di solito garantisce migliori prestazioni sulla gamma alta
    (anche se qui si tratta di avere orecchio bionico)
    e avendo impedenza molto più bassa della normale impedenza degli stadi di ingresso,
    è adatto anche all'audio analogico.
    Poi ha il vantaggio, se di buona qualità, di avere ottime schermature e bassa capacità,
    caratteristiche queste più fondamentali di altre...

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.120

    @ ILARIO ...........

    grazie della spiegazione ora conosco una cosa in più ...gentile preciso come un chirurgo .... e ....... informato . terrò presente x le mie prossime avventure ... ciao ciao


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •