| 
        
 | 
    
				Risultati da 1 a 9 di 9
			
		Discussione: Quale è la luminosità ideale, in FootLambert?
- 
	03-07-2006, 12:58 #1
Quale è la luminosità ideale, in FootLambert?
Ciao a tutti,
incuriosito da un articolo che parlava dei FootLambert, cioè della luminosità dello schermo dipendente dalla sua superfice il guadagno e dalla luminosità del vp.
La formula dovrebbe essere: Luminosità vp/superfice schermo in piedi quadrati*guadagno schermo.
Da quanto leggo, la luminosità minima delle sale cinematografiche deve essere di 12 FootLambert, 14 per la certificazione THX.
Ma qual'è la luminosità, in FootLambert, ideale (se esiste) di una sala HT?
Io ho fatto un rapido calcolo della mia e sono intorno ai 39 FootLambert, s.e. & o.
Sono troppi?
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
 - 
	03-07-2006, 14:16 #2
Sul sito di ProjectionDesign leggevo che l'organizzazione SMPTE (Society of Motion Picture and Television Engineers) indica in 16 foot-Lamberts il livello minimo di luminosità dello schermo. C'era scritto:
"Questo metodo di misurazione tiene conto del materiale di cui lo schermo è fatto, il suo fattore di guadagno, la luminosità del proiettore e l'area dello schermo; non si tratta solo della sola luminosità del proiettore, bensì della luce riflessa dallo schermo verso qualsiasi punto della sala. Il valore 16 rappresenta il minimo consigliato, molte sale infatti sono ben più luminose, tipicamente tra 25 e 35. ...
Il valore di luminosità dello schermo può essere approssimato utilizzando la seguente formula: (Area schermo x guadagno)/16 =minima luminosità necessaria
 . Per esempio; con schermo 16:9 grigio di diagonale 100'' avremo: ( 29.6 sqft x 16ftL ) / 0,8 = 600 ANSI lumen circa che rappresenta la luminosità minima necessaria."
Per me la formula giusta è quella dell'esempio e cioè:
Luminosità vpr = (Area schermo x Luminosità riflessa)/Guadagno schermo
Formula inversa:
Luminosità riflessa = (Luminosità vpr x Guadagno schermo)/Area schermo
Per la luminosità ideale ... non saprei ... 39ftL sarebbe fuori dai range .... volendo rientrare nei valori indicati (sempre che quello che hanno detto sia vero) si potrebbe o aumentare la dimensioni dello schermo o scendere con il guadagno ... (telo grigio con tutti i vantaggi che ha
 ).
Per curiosità in modalità eco il TX200 quanti ANSI Lumen ha?
Ciao
Dream
 - 
	03-07-2006, 14:34 #3
Ciao Dream, comincio dalla fine.
Non l'ho misurata strumentalmente, ma basandomi sulle specifiche, che parlano di 800/1200 ANSI, ho preso 800 come base del mio calcolo.
 Originariamente scritto da dream13
					
				
Infatti lo scopo di questo thread sarebbe proprio decidere il tipo di schermo che devo prendere.Per la luminosità ideale ... non saprei ... 39ftL sarebbe fuori dai range .... volendo rientrare nei valori indicati (sempre che quello che hanno detto sia vero) si potrebbe o aumentare la dimensioni dello schermo o scendere con il guadagno ... (telo grigio con tutti i vantaggi che ha
 ).
			
		
Per il calcolo che ho fatto, ho supposto uno schermo da 200X112cm con guadagno 1,2.
Anch'io penso allo schermo grigio o con guadagno minore.
Questa è la formula che ho usato.Formula inversa:
Luminosità riflessa = (Luminosità (in ANSI) vpr x Guadagno schermo)/Area schermo
Con un guadagno 1 sarei a 33 FL.
Avevo già letto qualcosa in rete delle specifiche SMPTE.
Mi sembrava di aver letto 12 come minima, ma quello che sarebbe interessante è se i valori che ho trovato sono eccessivi o no.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
 - 
	03-07-2006, 15:18 #4Ciao Carlo,
 Originariamente scritto da Girmi
					
				
ti ho già risposto in modo DUCL di la ...
 
Ma il tuo proiettore è installato in USA o qui da noi ?
Only to know ......
Mandi !
Alberto
				"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
 - 
	03-07-2006, 15:40 #5Forse un pò troppi nel senso che ad es il TW600 che dichiara 1600 ANSI di nominale ha in realtà 1390 ANSI in modalità aggressiva e 284 ANSI in ottimale (Theater black 1). Non ho letto la recensione dell'Hitachi ma dubito che abbia 800 ANSI (mi pare che il panny900 ne abbia circa 500 ANSI in ottimale e se non ricordo è il più luminoso tra 900/Z4/TW600 tutti considerarti in ottimale).
 Originariamente scritto da Girmi
					
				
Dovresti recuperare una misurazione del TX200 su qualche rivista così da partire da una valore certo.
Ciao
Dream
 - 
	03-07-2006, 16:05 #6Forse comincio a capirti, ma forse no.
 Originariamente scritto da AlbertoPN
					
				
Esiste un sistema "Europeo" per calcolare la luminosità tenendo conto del guadagno e della superfice dello schermo?
E a parte questo, mi rimane il dubbio su quale sia il valore ottimale (vedi ri-risposta DUCL).
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
 - 
	03-07-2006, 16:07 #7Che siano differenze fra i valori dichiarati e quelli reali non c'è dubbio.
 Originariamente scritto da dream13
					
				
Putroppo non ho ancora trovato una prova o rilevazione strumentale del TX200, ma per quanto sia un vp molto luminoso, anch'io dubito fortemente che il valore sia reale.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
 - 
	03-07-2006, 16:29 #8Più che altro esistono le unità di misura che si utilizzano nel vecchio continente rispetto a quelle degli yankees ....
 Originariamente scritto da Girmi
					
				
oppure, casa tua, la dichiari in miglia marine quadrate ??
 
 
A parte queste sciocchezze, esistono delle regole empiriche, ma non troverai un "numero di riferimento", perchè come è già stato dimostrato, l'ambiente home cinema è influenzato da troppi parametri che non si possono conoscere a prescindere.
per cui .... la regoletta della "Sig.ra Maria" la potrai anche trovare, ma è comunque solo una traccia sulla quale lavorare.
Mandi !
Alberto
				"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
 - 
	03-07-2006, 16:34 #9Acc… e io che sono un perfezionista.
 Originariamente scritto da AlbertoPN
					
				
Allora dovrò andare occhiomentricamente.
Grazie Alberto.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
 

            
        
		
		
		
				
				
				
				
			
