Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168

    OT di Dtt: Mediaset annuncia trasmissioni in HD


    Ultima modifica di Paolo UD; 11-06-2006 alle 09:27

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    1.197
    il problema delle tv col DVB-T è, almeno per le Philips tipo il mio, che NON si possono utilizzare le schede tipo Mediaset Premium. Cioè, lo spazio per inserirle c'è, ma sul manuale c'è pure scritto che il segnale digitale terrestre NON viene ricevuto in Italia (non so per quale motivo). Per ovviare a tale inconveniente, se settate come paese di origine Spagna, o Francia, o altri in cui il segnale digitale terrestre è compatibile con la tv, allora (magia) funziona (che buffoni quelli della Philips). Però non ho provato ancora ad inserire una scheda Mediaset...
    Philips 42PF9631 - Philips DVDR7300h - Sky SD (pacchetto Mondo Sky) - Panasonic GS280 - varie ed eventuali non degne di menzione

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    16
    Citazione Originariamente scritto da ontheair
    il problema delle tv col DVB-T è, almeno per le Philips tipo il mio, che NON si possono utilizzare le schede tipo Mediaset Premium. Cioè, lo spazio per inserirle c'è, ma sul manuale c'è pure scritto che il segnale digitale terrestre NON viene ricevuto in Italia (non so per quale motivo). Per ovviare a tale inconveniente, se settate come paese di origine Spagna, o Francia, o altri in cui il segnale digitale terrestre è compatibile con la tv, allora (magia) funziona (che buffoni quelli della Philips). Però non ho provato ancora ad inserire una scheda Mediaset...
    Nessun televisore con DTT integrato è compatibile con le schede prepagate.
    Neanche su televisori Samsung,che sono MHP,usando una CAM non c'è verso di fargli leggere la carta.

    Ciao.

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292
    Le smartcard per i servizi criptati in DTT in Italia usano standard differenti dagli stessi sistemi di criptazione per satellite, ecco perché le CAM non funzionano.

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    1.197
    @joespielberg: stai praticamente dicendo che ho una finta tv HD Ready
    Cioè, il massimo utilizzo che ci posso fare è abbonarmi a Sky HD o, in futuro, comprare un BlueRay. Comunque un decoder DTT lo dovrò ricomprare...
    Qui nasce il dubbio. Le trasmissioni HD (prendiamo il caso dei mondiali di Sky) vengono registrate con telecamere HD, e poi inviato il segnale agli utenti abbonati con Sky HD. E quelli abbonati con Sky SD? Ci saranno ALTRE telecamere, che invieranno ALTRI segnali, etc etc oppure sarà lo stesso segnale che arriverà a decoder HD e SD? e chi ha un decoder SD noterà una anche minima differenza?
    Lo stesso si potrà dire per le trasmissioni in DTT? Quando, nel 2007 o 2008 0 1010 inizieranno a mandare Rai e Mediaset in HD, saranno segnali "paralleli" a quelli attuali, o totalmente diversi?
    Philips 42PF9631 - Philips DVDR7300h - Sky SD (pacchetto Mondo Sky) - Panasonic GS280 - varie ed eventuali non degne di menzione

  6. #6
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    35
    Citazione Originariamente scritto da ontheair
    E quelli abbonati con Sky SD? Ci saranno ALTRE telecamere, che invieranno ALTRI segnali, etc etc oppure sarà lo stesso segnale che arriverà a decoder HD e SD?
    No non ci saranno altre telecamere. Il segnale HD verrà riscalato SD in fase di produzione (come avverrà anche al mondiale).
    HDTV technical standard will be HD-SDI 1080i / 50,.
    HBS standard delivery will be SDTV widescreen SDI 625/50.

    Citazione Originariamente scritto da ontheair
    e chi ha un decoder SD noterà una anche minima differenza?
    Beh certo! Le immagini saranno SD e non HD!

    Citazione Originariamente scritto da ontheair
    Lo stesso si potrà dire per le trasmissioni in DTT? Quando, nel 2007 o 2008 0 1010 inizieranno a mandare Rai e Mediaset in HD, saranno segnali "paralleli" a quelli attuali, o totalmente diversi?
    Questo dipende dai decoder DTT attuali. Se i decoder presenti sono compatibili con l'HD allora non ci saranno problemi e ci penserà il decoder stesso a riscalare in SD.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    933
    Citazione Originariamente scritto da ontheair
    @joespielberg: stai praticamente dicendo che ho una finta tv HD Ready
    Cioè, il massimo utilizzo che ci posso fare è abbonarmi a Sky HD o, in futuro, comprare un BlueRay. Comunque un decoder DTT lo dovrò ricomprare...
    Qui nasce il dubbio. Le trasmissioni HD (prendiamo il caso dei mondiali di Sky) vengono registrate con telecamere HD, e poi inviato il segnale agli utenti abbonati con Sky HD. E quelli abbonati con Sky SD? Ci saranno ALTRE telecamere, che invieranno ALTRI segnali, etc etc oppure sarà lo stesso segnale che arriverà a decoder HD e SD? e chi ha un decoder SD noterà una anche minima differenza?
    Lo stesso si potrà dire per le trasmissioni in DTT? Quando, nel 2007 o 2008 0 1010 inizieranno a mandare Rai e Mediaset in HD, saranno segnali "paralleli" a quelli attuali, o totalmente diversi?

    Il fatto che il tuo pannello sia hd ready è del tutto indipendente dal fatto che il DTT integrato accetti o meno segnali HD.
    Le riprese dei mondiali verranno prevalentemente girate in HD e downscalate per gli utenti SD, salvo il lavoro compiuto dalle telecamere personalizzate (credo max un paio per le principali emittenti coinvolte) che verrà a personalizzare il lavoro svolto dal broadcaster tedesco e potrà essere SD o HD.
    La tecnologia del symulcrypt (già impiegata per trasmettere simultaneamente in irdeto/seca/nds) consente di trasmettere contemporaneamente il segnale in HD e SD. Rai e Mediaset hanno annunciato che impiegheranno con ragionevole certezza tale sistema.

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    1.197
    mi sa che mi son spiegato male (non sono un tecnico).
    Ho notato già da ora che molte trasmissioni (prendiamone due a caso, Fox e National Geo, che vedo da Sky SD) pur vedendole con stessa tv e stesso decoder, si vedono in maniera totalmente differente: Fox ha una pessima qualità, NatGeo molto ma molto più definita.
    Da qui è nato il mio dubbio: se Sky riprenderà il mondiale in HD, e io lo vedrò con il mio decoder SD, ho qualche probabilità di avere (nonostanteil downscale, etc etc) una qualità leggermente migliore rispetto a come vedo, per esempio, il Tg1? Oppure, una volta convertito il segnale da HD a SD, la qualità sarà perfettamente identica a quella che ho con un "nativo" SD?
    Allora perchè, tornando al primo esempio, Fox e NatGeo si vedono in maniera così distinta???
    Grazie e scusate se ho fatto domande banali
    Philips 42PF9631 - Philips DVDR7300h - Sky SD (pacchetto Mondo Sky) - Panasonic GS280 - varie ed eventuali non degne di menzione

  9. #9
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    35
    Citazione Originariamente scritto da ontheair
    Allora perchè, tornando al primo esempio, Fox e NatGeo si vedono in maniera così distinta???
    Questo dipende non da SD o HD ma dal bitrate assegnato a quel particolare canale. Non sono un tecnico ma come tu hai detto si vedono notevoli differenze (vedi generosi squadrettamenti etc...) in alcuni canali rispetto ad altri. Questo dipende appunto dalla banda riservata alla trasmissione di quel canale cosa che poi incide sul bitrate (ovvero quanti bit al secondo sono trasmessi per definire quella trasmissione). Naturalmente più è alto questo bitrate più l'immagine è pulita. Questo vale sia per l'SD che per l'HD.

    Citazione Originariamente scritto da ontheair
    Grazie e scusate se ho fatto domande banali
    Le risposte possono essere banali. Le domande non lo sono mai.
    Al limite (ho visto che i mod in questo forum sono abbastanza severi) possono essere ripetitive o fuori luogo (off-topic).

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    79

    Citazione Originariamente scritto da ontheair
    Da qui è nato il mio dubbio: se Sky riprenderà il mondiale in HD, e io lo vedrò con il mio decoder SD, ho qualche probabilità di avere (nonostanteil downscale, etc etc) una qualità leggermente migliore rispetto a come vedo, per esempio, il Tg1?
    Selezionando il numero 207 sul decoder SkySD si riceve in realta` un canale diverso da quello ricevuto selezionando 207 sul decoder SkyHD (anche se le immagini ritraggono la stessa scena).
    Questo perche` Sky ha mappato in maniera diversa il numero 207 sul decoder HD rispetto al decoder SD; SkyHD/207 si sintonizza su un certo canale (frequenza transponder, VPID) diverso dal canale sintonizzato da SkySD/207.
    Infatti se SkySD/207 ricevesse lo stesso canale di SkyHD/207 allora non si vedrebbe niente, perché SkySD non e` in grado di demodulare il segnale HD (modulazione QPSK anziché PSK) e nemmeno di decodificarlo (codifica MPEG4 anziché MPEG2).
    Tutto ciò trova conferma nel fatto che anche dopo che ho installato il decoder HD il numero 207 appariva a definizione normale SD finche` non ho chiamato il call center chiedendo l'attivazione HD (nel momento in cui mi hanno attivato HD un segnale apposito è arrivato al decoder HD facendogli rimappare la corrispondenza tra 207 e il relativo canale); dopo l'attivazione e` cambiata la trasmissione sul 207 (ora non vedo piu` il promo con la ragazza che spiega la tecnlologia HD) e la definizione e` migliorata di colpo.

    In conclusione tutto dipende da quanta banda Sky impiegherà per il canale SD/207.
    SD/207 potra` essere migliore di Fox nel senso della qualità di immagine (nienti quadretti derivanti dalla eccessiva compressione MPEG2) e non nel senso stretto della definizione di immagine (che e` la stessa).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •