Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    49

    autocostruzione sistema 6.1 Ciare (lungo)


    Salve a tutti, un saluto dalla provincia di TV....
    Mi sono avvicinato da poco al mondo dell' "audio" (il video per ora aspetta..) e l'estate appena passata ho deciso di sostituire il mio vecchio impianto stereo con "qualcosina" di diverso....spendendo il meno possibile, ovviamente: senno' che sodisfazione c'è?

    L'impianto che utilizzavo era fatto da un ampli technics V500 55x2rms + 2 casse da me autocostruite (multistrato) nel lontano '92 con componentistica monacor.
    L'ho sempre giudicato un buon impianto; non sono un audiofilo dall'orecchio fino, ma imho ha sempre suonato egregiamente...il che poi, come sappiamo, è sempre del tutto soggettivo...alla fine basta sentirsi soddisfatti!

    Ma parliamo dell'upgrade....
    Ho acquistato un ampli audio/video Denon 2905, il piu' piccolo (ed economico) della sua serie. Uscite amplificate 6 + 1 pre del sub.
    Acquistare 7 casse "decenti" mi avrebbe svenato....per cui ho cominciato a meditare di autocostruirmele.

    Ho vagliato un po' i progetti che ho trovato in rete, i costi dei componenti e la loro reperibilità; alla fine ho optato per un sistema Ciare.

    Ho fatto una "prova" di costuzione realizzando con un amico il sub S09 (2 woofer da 200mm in push pull) in mdf da 19mm: mi sono fatto tagliare i legni al centro commerciale, l'abbiamo assemblato con colla e spinette: ottimo risultato, stranamente siamo riusciti ad ottenere un parallelepipedo perfetto (!). Qusto sub ha senza dubbio dei bei bassi. Lo piloto col solito vecchio technics V500.

    Il problema che avevo pero' era che volevo delle casse carine, belle da vedere, dei mobili da arredamento insomma...oltre che essere delle casse!
    Il mdf a vista assemblato senza tagli a 45 gradi per giunta non è il max..

    Per cui mi sono rivolto a un mio zio pensionato...artigiano falegname!
    Che mi ha detto: perchè no?

    Evvaiiiii....

    I modelli Ciare da me scelti sono stati
    -center: H02.3 - 2 vie
    -front L/R: H03.5 - tower 3 vie
    -surround: V04 - 2 vie
    -back surr: V02 - 2 vie
    -sub: S09 - push pull

    Il sub l'avevo, come detto, già realizzato: lo Zio allora me lo ha impiallacciato con del rivestimento noce che aveva.
    E qui ho visto come si impiallaccia, come si usa la colla a caldo animale, come si fa la rifinitura...ho realizzato che o lo sai fare o impari con molta (molta) calma o ti attacchi....io ero alla terza possibilità....l'arte è arte in tutte i campi.

    Ecco delle foto



    Quindi siamo passati alla scelta del legno per le restanti 6 casse.
    Ho optato per del ciliegio nazionale americano, che abbiamo trovato ben stagionato. Il rivenditore me lo ha fatto pagare 1400 euro al m3...la spesa è stata di 250 euro circa.

    Siamo tornati a casa (sua..) con la macchina caricata di assi grezze (anche di 2 metri) sul tetto...!
    L'occhio esperto del falegname è servito per sapere quanto legno da comprare serviva per realizzare le casse da me scelte. Con un metro e molte "stime" i quattro e quattrotto -Lui- ha scelto le assi di ciliegio necessarie. La cosa che mi ha impressionato è che alla fine su una ventina di assi ne ha avanzata mezza. Non ho parole. E i che mi ero portato la calcolatrice....

    Una foto delle assi grezze già tagliate "abbondanti"


    Un'altra foto delle assi di ciliegio pero' piallate (23mm di spessore finale)


    Aggiungo che il tutto è stato realizzato in settimane, qualche oretta al giorno...senza fretta....

    Quindi è cominciata la realizzazione delle ciare 3.5



    Tutti i buchi pero' li ho fatti io!
    In pratica durante i lavori ho fatto il garzone....!

    Poi si è passati alle altre casse


    Quindi le casse sono state colorate (impregnate), per avere una tonalità piu calda; infine sono state carteggiate, ricarteggiate, spruzzate....
    Ho impiegato un fine settimana per autocostruire alcuni filtri (su schema ciare e con i componenti che avevo da loro ordinato) e per montare tutti i vari speaker/reflex/vaschette/cavi (seri)...

    Ecco i risultati (casse finite)

    -centrale 2.3



    -centrale 2.3 + back surround V02



    -front 3.5 L/F




    -surround V04 L/R


    Spesa finale: speaker e componentistica varia poco oltre i 1000 euro; legno 250 euro circa, di cui molti se ne sono andati in trucioli; vernici, colle, lavoro...altri 300 euro circa.

    Come suona l'impianto? Sembrerebbe bene....!

    Concludo ringraziandovi per essere arrivati fin qui e spero di non avervi annoiato.

    Buone autocostruzioni (da soli o ben accompagnati...) a tutti!!

    batz

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863

    Bellissimo lavoro, Batz...

    Complimenti veramente per il bel lavoro: proprio ben fatte, curate e robuste. Che fortuna avere uno zio così capace, eh?

    Non è che (sempre per diletto) ne faresti un'altra serie per un amico?

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Brianza
    Messaggi
    191
    Complimentissimi! Mi fai venire una voglia di farle, anni fa era il mio lavoro il falegname, e da un collega "anziano" ho imparato ad usare la colla a caldo animale! Mamma mia che ricordi! Se solo avessi tempo!
    Ancora complimenti!

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    111

    Senza parole Complimenti


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •