• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

scaricare filmati da una panasonic nv-gs11 sul pc

Salve a tutti,
sono nuovi di questo forum e spero di aver postato nella sezione giusta.
Ho una panasonic nv-gs11.
Ora vorrei riversare il contenuto delle videocassette prodotte sul pc: è possibile collegando direttamente (visto che ha porta usb) la videocamera al pc, senza l'ausilio di schede di acquisizione?
Altrimenti cosa mi serve per poterlo fare?
Un grazie a chi m risponderà

charles
 
Ciao garfles e benvenuto nel forum.

Dunque, la funzione permessa dalla connessione USB è, solitamente, quella dell'uso del camcorder come webcam (o di periferica di archiviazione se la vcr ha una memory card).
Ultimamente (grazie all'introduzione della connessione USB 2.0 ad alta velocità) alcuni modelli di videocamera consentono il trasferimento del video MiniDV attraverso USB, permettendo di svincolarsi quindi da porta Firewire e relativa scheda, ma ottenendo gli stessi risultati.
Detto ciò bisogna vedere se la tua vcr ha un'uscita USB 2.0.
Se, invece, la tua vcr ha una USB 1.0 allora dovrai collegarla al Pc via firewire (IEEE 1394).

Facci sapere

Ciao

Roberto ;)
 
Allora, se la mia vcr ha l'uscita usb 2.0 allora posso scaricare i filmati sul pc?
Altrimenti devo comprare una scheda firewire e il cavo per poterlo collegare al pc, giusto?
Che programmi mi consigli per riversare il contenuto di una videocasseta sul pc?
Grazie e ciao
charles
 
Ho letto questa recensione della tua vcr.
Il possessore dice che, nonostante la vcr sia dotata di USB 2.0, per catturare i filmati su Pc bisogna collegarla via firewire.
Oggi una scheda firewire costa veramente poco e il più delle volte, nella confezione, è presente un Cd-rom con SW di acquisizione.
Se la tua passione per i filmati è in crescita, ti consiglio di avvicinarti al montaggio con un ottimo prodotto come Studio 9 di Pinnacle.
Io, personalmente, uso AVID che è un SW professionale ma un tantino complicato.
Un altro ottimo SW per iniziare è Premiere
Quindi, scheda+cavo firewire+SW= montaggio (e quindi un bel Dvd).

Ciao

Roberto ;)
 
scusate un mio amico ha acquistato una panasonic nv-gs22eg e non avendo il pc abbiamo provato sul mio notebook nuovo e quindi dotato di tutte le connessioni possibili...ma non siamo riusciti a scaricare nulla se non immagini da filmati ( un pò come è successo all'autore di questo topic)

sulla confezione c'è scritto 2 way pc link 1)usb2 2)dv terminal (IEEE 1394)

e dentro tra gli accessori c'è il cavo usb ma non quello dv


domanda:possibile che anche a lui serva una scheda di acquisizione nonostante abbia acquistato la videocamera recentemente ?

com'è possibile che tramite usb riesco con la mia fotocamera a passare interi filmatini e foto per 1 giga in pochi secondi e non si riesca a passare i filmati della videocamera ?


come mai non gli è stato detto al momento dell'acquisto ?

p.s. personalmente ho già prenotato un modello jvc con hd che dovrebbe arrivare alla fine di questo mese e spero vivamente che si possa scaricare i filmati in modo più semplice ed immediato
 
Ciao HulkSpacca,

guarda, è un discorso un po' strano ma, nonostante alcune nuove videocamere siano dotate di USB 2.0, la maggiorparte di queste utilizzano questa connessione solo per poter usare la vcr come webcam o per acquisire foto e filmati Mpeg4 che vengono registrati su scheda (presente nella vcr).
In questo link, dove c'è la scheda della Pana NV-GS22, c'è scritto chiaramente che la vcr usa la USB 2.0 come webcam.
A dire il vero non ho ancora capito quali vcr, con USB 2.0, possono riversare il girato tramite questa connessione.
Detto tutto questo, l'alternativa rimane la classica connessione via Firewire (IEEE 1394). Naturalmente i produttori si guardano bene da inserire questo cavetto nella confezione.
Se il vs. portatile ha una connessione IEEE 1394 (6 pin) potete usare quella. Se ha quella con 4 pin (ovvero quella piccola), dovete prendere una PCMCIA con adattatore cardbus firewire.
Come questa .

Ciao

Roberto ;)
 
corobi ha scritto:
Ciao HulkSpacca,

guarda, è un discorso un po' strano ma, nonostante alcune nuove videocamere siano dotate di USB 2.0, la maggiorparte di queste utilizzano questa connessione solo per poter usare la vcr come webcam o per acquisire foto e filmati Mpeg4 che vengono registrati su scheda (presente nella vcr).
In questo link, dove c'è la scheda della Pana NV-GS22, c'è scritto chiaramente che la vcr usa la USB 2.0 come webcam.
A dire il vero non ho ancora capito quali vcr, con USB 2.0, possono riversare il girato tramite questa connessione.
Detto tutto questo, l'alternativa rimane la classica connessione via Firewire (IEEE 1394). Naturalmente i produttori si guardano bene da inserire questo cavetto nella confezione.
Se il vs. portatile ha una connessione IEEE 1394 (6 pin) potete usare quella. Se ha quella con 4 pin (ovvero quella piccola), dovete prendere una PCMCIA con adattatore cardbus firewire.
Come questa .

Ciao

Roberto ;)

grazie per la risposta chiara e precisa ! penso che la connessione IEEE 1394 sia a 4 (nel senso che ne ho contati 4 ma non sapendo nulla in materia magari 4 o 6 pin non indicano i buchini :p )

cmq assurdo che non includano nè il cavo nè la scheda nè niente, come mai ? me lo sai spiegare visto che sei già ferrato in materia ?

pensi sia una pecca delle Panasonic o è generale delle nuove videocamere ?

cmq bel pacco per chi compra sperando di riversare subito su pc e poi si trova la sorpresa di dover acquistare scheda,cavo e poi chissà quali altri prg per poter convertire i file etc...(non so immagino non sia proprio una cosa veloce come spesso si vuol far credere )

resta il fatto che ho riversato quel filmatino su vhs essendo per me importante ma non penso che il mio amico sarà contento di dover sborsare altri 45 euro per fare una cosa che ritengo gli fosse stata garantita all'acquisto.....

quando dovrò acquistarla io sarà la I cosa che chiederò


p.s.
" per poter usare la vcr come webcam o per acquisire foto e filmati Mpeg4 che vengono registrati su scheda (presente nella vcr)."

mi spieghi quest'ultima frase? dovrebbe esserci una scheda di memoria ? perdona l'ignoranza ma allora avendo il mio pc ogni tipo di connessione per schede non basterebbe inserirla dentro per trasferire i dati come faccio con la fotocamera? (inserisco la scheda sd da 1 giga e mi fa il trasferimento,tra l'altro senza installare nemmeno un prg)

ti chiedo questo anche perchè non ho visto nè trovato schede di memoria e ritenevo che i dati fossero semplicemente memorizzarti sul nastro e basta ,ma purtroppo era anche la prima volta che tenevo in mano una videocamera digitale e magari mi è sfuggita!
 
Ultima modifica:
HulkSpacca ha scritto:
.... bel pacco per chi compra sperando di riversare subito su pc e poi si trova la sorpresa di dover acquistare scheda,cavo e poi chissà quali altri prg per poter convertire i file etc...(non so immagino non sia proprio una cosa veloce come spesso si vuol far credere )

Eh già, caro HulkSpacca! :D
Pensa che nella confezione della mia Canon XL-2 (che costa un botto), non c'è neanche un misero cavetto firewire :mad:

Comunque, acquisire e montare filmati non è così semplice e immediato come può sembrare (e, a dire il vero, nessuno ha mai detto che lo sia).
Chi la passione per il video deve mettere in preventivo di acquistare:

- Videocamera
- Pc o portatile (di una certa potenza)
- Scheda di acquisizione
- Software per l'editing video

Certo, se uno vuol solo iniziare, può bastare una discreta vcr collegata via firewire al Pc/Notebook e con Windows Movie Maker (incluso in XP) ha la possibilità di testare le proprie capacità di regista.
Per rispondere alla tua domanda sulla scheda la spiegazione è questa:
alcune vcr hanno una scheda di memoria (Memory stick, SD ....) dove vengono registrate le fotografie fatte con la vcr in modalità FOTO (con alcune si può fare un breve filmatino in MOV o Mpeg4).
La registrazione, invece, del video avviene sui nastri MiniDv.
Ovviamente se la vcr è dotata di schedina, questa può essere presa e inserita in un qualsiasi slot o card reader collegato al Pc.
Quindi, in conclusione, credo che la connessione via USB della Vcr serva solo per trasformare quest'ultima in webcam.
Ti segnalo questo link, dove puoi trovare alcune informazioni interessanti su quello che ci siamo scritti.

Ciao

Roberto ;)
 
HulkSpacca ha scritto:
grazie per la risposta chiara e precisa ! penso che la connessione IEEE 1394 sia a 4 (nel senso che ne ho contati 4 ma non sapendo nulla in materia magari 4 o 6 pin non indicano i buchini :p )

cmq assurdo che non includano nè il cavo nè la scheda nè niente, come mai ? me lo sai spiegare visto che sei già ferrato in materia ?

pensi sia una pecca delle Panasonic o è generale delle nuove videocamere ?

cmq bel pacco per chi compra sperando di riversare subito su pc e poi si trova la sorpresa di dover acquistare scheda,cavo e poi chissà quali altri prg per poter convertire i file etc...(non so immagino non sia proprio una cosa veloce come spesso si vuol far credere )

resta il fatto che ho riversato quel filmatino su vhs essendo per me importante ma non penso che il mio amico sarà contento di dover sborsare altri 45 euro per fare una cosa che ritengo gli fosse stata garantita all'acquisto.....

quando dovrò acquistarla io sarà la I cosa che chiederò


p.s.
" per poter usare la vcr come webcam o per acquisire foto e filmati Mpeg4 che vengono registrati su scheda (presente nella vcr)."

mi spieghi quest'ultima frase? dovrebbe esserci una scheda di memoria ? perdona l'ignoranza ma allora avendo il mio pc ogni tipo di connessione per schede non basterebbe inserirla dentro per trasferire i dati come faccio con la fotocamera? (inserisco la scheda sd da 1 giga e mi fa il trasferimento,tra l'altro senza installare nemmeno un prg)

ti chiedo questo anche perchè non ho visto nè trovato schede di memoria e ritenevo che i dati fossero semplicemente memorizzarti sul nastro e basta ,ma purtroppo era anche la prima volta che tenevo in mano una videocamera digitale e magari mi è sfuggita!

certo tutto chiaro,tra l'altro il mio amico si è fatto prestare il cavo firewire ma mentre da una parte si collega alla sua videocamera dall'altra non è compatibile con la presa firewire del mio pc.....che pacco !:rolleyes:

p.s. giusto per sapere ma non esiste un cavo a 4 pin(da entrambe le parti) in modo da evitare di prendere l'adattatore ?
 
Ultima modifica:
HulkSpacca ha scritto:
certo tutto chiaro,tra l'altro il mio amico si è fatto prestare il cavo firewire ma mentre da una parte si collega alla sua videocamera dall'altra non è compatibile con la presa firewire del mio pc.....che pacco !:rolleyes:

p.s. giusto per sapere ma non esiste un cavo a 4 pin(da entrambe le parti) in modo da evitare di prendere l'adattatore ?
Non credo sia un cavo 4/4 che ti serve, comunque esistono.

Un piccolo inciso sulla connessione Firewire 400 , che è quella di cui stiamo parlando.

La connessione FW 6 è solitamente quella che si trova direttamente su PC, onboard o su schede aggiunte. Oltre al flusso dati permette di alimentare le perifiriche collegate sprovviste di alimentazione autonoma, tipo gli HD portatili ad esempio. Per questi usi serve un cavo 6/6.

firewire46.gif


La connessione FW 4 invece si trova sulle periferiche dotate di alimentazione autonoma (pile o alimentatore), fotocamere, telecamere, ecc…. Constete il solo paggio del flusso dati.

firewire44.gif


Esistono adattori cavi 6/4 come anche adattatori 6/4.

pr-Adesso_ACCELL_FIREWIRE_GOLD_6PIN_4PIN_6FT_a004b-006h-resized200.jpg
firewire_ilink_adapter_new.jpg


Ma visto il costo di un cavo 6/4 non credo convenga.

Ciao.
 
http://www.ilcorto.it/

Ciao,
vi segnalo anche questo sito http://www.ilcorto.it/
Nella sezione tecnica trovate: spiegazioni su formati e materiali, prove di apprecchiarature, tecniche di ripresa, ecc…
Un bookmark che non dovrebbe nel browser del "piccolo registra".

Ciao.
 
Girmi ha scritto:
........ Un piccolo inciso sulla connessione Firewire 400 , che è quella di cui stiamo parlando ........

Come sempre imbattibile nelle spiegazioni. Carino il link sulla firewire, mi mancava.

X HulkSpacca:

Vorrei completare la mia spiegazione sulle connessioni Pc/Vcr (credo, per completezza, vada aggiunto quanto segue):

Se il Pc è dotato di firewire a 4 pin (ovvero piccola come quella della Vcr), ti basta acquistare un cavo firewire "piccolo/piccolo" (4 pin/4 pin) che trovi, tranquillamente, in commercio.
Attenzione, però, il mio consiglio, quando si tratta di acquisire filmati e prepararsi al montaggio, è quello di dotarsi di un hard-disc esterno, collegato al Pc via USB 2.0 o via firewire (ecco la necessità di avere una Pcmcia con ulteriori prese firewire) dove scaricare i video. Questo evita di acquisire i file direttamente sul disco di sistema (che non dovrebbe contenere nient'altro che i programmi e i file di sistema) e rende più veloce e stabile qualsiasi software di montaggio.
Io, per esempio, uso 2 SCSI esterni da 140GB e, quando acquisisco, separo sempre il video dall'audio. Se uso il portatile, collego la Vcr alla firewire e un comodo HD esterno alla USB 2.0, con risultati eccellenti.

Ciao

Roberto ;)
 
Se il Pc è dotato di firewire a 4 pin (ovvero piccola come quella della Vcr), ti basta acquistare un cavo firewire "piccolo/piccolo" (4 pin/4 pin) che trovi, tranquillamente, in commercio.

infatti è proprio quello di cui avrei bisogno per scaricare questo filmato, la presa che mi ha dato ha un'estremità più piccola che entra sia nella presa firewire del mio notebook sia nella presa della sua videocamera,mentre dall'altra estremità la presa è un pò più grossa (immagino sia quella a 6 come ha illustrato Girmi il quale ringrazio per la precisa spiegazione)

a questo punto posso chiedervi se quello che sto cercando è davvero un cavo dotate da entrambe di prese a 4 pin ?
 
Girmi ha scritto:
Non credo sia un cavo 4/4 che ti serve, comunque esistono.


sul mio notebook ho una presa firewire a 4 pin esattamente come quella presente sulla videocamera, quindi perchè non dovrebbe servirmi ? pensi serva qualcosa in più?
 
HulkSpacca ha scritto:
... a questo punto posso chiedervi se quello che sto cercando è davvero un cavo dotato da entrambo i lati di prese a 4 pin ?

Esatto :D

Vai alla grande (ma tieni presente tutto quello che è stato scritto)

Ciao

Roberto ;)

P.S. Il cavetto che possiedi (6/4 pin) è quello classico per connettere Vcr e Pc con scheda firewire.
 
HulkSpacca ha scritto:
sul mio notebook ho una presa firewire a 4 pin esattamente come quella presente sulla videocamera, quindi perchè non dovrebbe servirmi ? pensi serva qualcosa in più?
Probabilmente sul notebook hanno messo la 4pin per problemi di spazio.
Prendi pure un 4/4.

Ciao.
 
grazie ad entrambi,siete stati gentilissimi ed il mio amico sarà ben felice di sapere come poter scaricare filmati sul pc


p.s. ho ordinato una nuova JVC con HD e ho letto che quel modello (e tutti i simili)sono dotati di scheda sd,chissà magari le cose potrebbero essere già più semplici
 
ah mi è venuto in mente una cosa....com'è possibile che io possa con questa videocamera passare un filmato ad un amico on line tramite funzione web cam e non possa invece scaricare il filmato sul pc ?

non ha molto senso ....cmq pensavo ...non è che potendo inviare il filmato via web cam non si riesca in qualche modo a scaricare anche ? intendo :è possibile inviarlo a se stesso o ad un indirizzo e mail ?

(io avrei ad esempio 2 giga di spazio per ricerverlo nella casella di posta di alice)
 
HulkSpacca ha scritto:
... ho ordinato una nuova JVC con HD e ho letto che quel modello (e tutti i simili) sono dotati di scheda sd,chissà magari le cose potrebbero essere già più semplici

Le nuove Vcr JVC con HD utilizzano una tecnologia differente dalle Vcr con MiniDv (ovvero con nastro).
Come puoi leggere in questo link , le nuove JVC Everio non utilizzano più il nastro, ma registrano direttamente su un Hard Disk interno e registrano in Mpeg 2 (ovviamente con diversi Bit Rate).
La qualità è sicuramente ottima ma c'è una bella differenza con quelle che registrano su nastro MiniDv in qualità DV.
Mentre le Everio raggiungono un Data Rate massimo di 9 Mbps (il top per un Dvd) lo standard MiniDv ha un Data Rate di 25 Mbps (circa tre volte).
Questo significa che se devi produrre un Dvd (una volta effettuato il montaggio) la definizione sarà ottima, ma non potrai paragonarlo alla qualità di un video girato in MiniDv e riversato su MiniDv.
Con queste videocamere, però, sarà possibile scaricare i video presenti sull'HD (che sono registrati in Mpeg 2) tramite la connessione USB 2.0
Per quanto riguarda le schede SD (Secur Digit) delle Vcr serviranno esclusivamente come supporto per le foto digitali scattate con la Vcr (credo in formato Jpeg).
Per quanto riguarda la tua domanda sulla trasmissione on-line del video in modalità webcam bisogna dire che questo è ben diverso dal filmato registrato su nastro. In questo caso la tua Vcr, collegata via USB 2.0, diventa una webcam e, tramite il software che la gestisce, invia un filmato in Mov o Mpeg4.
Concludendo, le videocamere che registrano su nastro MiniDv devono essere collegate al Pc tramite Firewire (per poter scaricare i filmati), quelle che registrano su HD via USB 2.0.

Ciao

Roberto ;)
 
Top