• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

CDP per musica liquida

uainot

New member
Quali sono i lettori CD e magari SACD in grado di leggere file di musica nei formati più utilizzati o eventualmente con delle entrate digitali per collegare un mediacenter per la lettura degli stessi?

Mi viene in mente il Marantz SA KI pearl e KI pear lite, ma non leggono i FLAC. Stessa cosa per il NAD M5, ma col problema supplementare che non ha ingressi digitali di nessun tipo, quindi credo si debbano masterizzare gli MP3 o i WMA su CD (ma come gli è venuto in mente? :-)
Mark Levinson ha un lettore (forse il lettore migliore) con ingressi digitali, ma non a prezzi proponibili. Qualche info sul Luxman? Altri brand?

edit:

man mano che trovo lettori CD/SACD con entrate digitali aggiungo qui i link:

SACD + ingressi SPDIF
Cary Audio: http://www.caryaudio.com/products/classic/CD306SACDPro.html
Denon: http://denon.co.uk/uk/Product/Pages...onents&SubId=SACDCDPlayer&ProductId=DCD2010AE
Esoteric: http://esoteric.teac.com/audio_players/rz-1/
Emmlabs: http://www.emmlabs.com/html/audio/xds1/xds1.html
Marantz Ki Pear lite: http://de.marantz.eu/it/products/282/sa-ki-pearl-lite/
Luxman: http://www.luxman.co.jp/global/product/dp_d06.html

Lettori universali
Oppo: http://www.oppo-bluray.co.uk/ecommerce/blu-ray-players/BDP-95EU.aspx
Cambridge Audio: http://www.cambridgeaudio.com/summary.php?PID=776&Title=Summary
Marantz: http://us.marantz.com/us/products/pages/ProductDetails.aspx?CatId=BluRayDVD&ProductId=UD9004
Pioneer: http://www.pioneer.eu/uk/products/42/84/222/BDP-LX55/index.html
McIntosh: http://www.mcintoshlabs.com/us/Products/pages/ProductDetails.aspx?CatId=Source&ProductId=MVP881
Denon: http://denon.co.uk/uk/Product/Pages...SubId=BlurayUniversalPlayer&ProductId=DVDA1UD

Digital players
Linn: http://www.linn.co.uk/digital_stream_players
Opera Audio: http://www.opera-consonance.com/products/eproducts_DS.htm
Naim: http://www.naimaudio.com/hifi-product-type/3407
Olive: http://www.olive.us/products/music_servers.html
Lista lettori Flac: http://flac.sourceforge.net
 
Ultima modifica:
Personalmente starei sul Marantz SA KI pearl lite: poichè ha ingressi digitali potresti sfruttare quest'ultimi per collegare un lettore di musica liquida.
 
Il Cambridge 840 ha 2 ingressi coassiali e 2 ottici dove accetta segnali PCM stereo fino a 24/192. Non accetta altri formati come il flac.
 
Possiedo il KI Pearl Lite e per la liquida utilizzo un netbook con installato Foobar 2000 ( che legge anche i flac ).
Collego il PC ,via USB ,alla usb posteriore del KI per i files 24/96 e tramite la M2 Teck all'entrata coassiale per i 24/192 .

Il risultato mi sembra buono od almeno sufficiente senza andare a trovare soluzioni che forse saranno migliori ma che costano anche di più.

Preferisco acquistare musica in CD/SACD/Files che cercare in maniera ossessiva la perfezione dell'impianto.

Stefano
 
dunque non ci sono molte alternative, almeno come SACD, oltre a quelle che ho citato..

@ Ziggy

oppo, dici sul serio?

@ sdelbianco

sono d'accordo, non cerco una soluzione perfetta, ma essendo partito dal basso (lettore entry level e ampli con tanta potenza e features, ma non particolarmente raffinato) posso facilmente migliorare. e piano piano lo farò :-)
 
L'Oppo 95 è un buon prodotto che fà un pò di tutto e bene...io personalmente non lo comprerei perchè non riesco a superare le remore del multiformato e specie perchè al momento non è possibile navigare tra i file liquidi tramite il suo display ma solo accendendo il tv.
 
come lo valutate il NAD C 565BEE ? Sto cercando un dac da accoppiare allo squeezebox touch ma dato che mi serve anche un cdp questo potrebbe fare entrambe le cose...
 
uainot ha detto:
mentre col KI Pearl Lite?

Per quello che mi riguarda ,non ho bisogno di alcun display perché la selezione dei files da inviare al KI la faccio da un Netbook con Foobar.

Poi dalla USB anteriore sempre del KI è possibile vedere sul display le cartelle e selezionare quella che interessa ( accetta però fino ad una determinata dimensione che al momento non ricordo e mi pare che in questo modo non legga i flac ).

Scusatemi se non sono preciso ma in questo periodo non sono a casa mia e quindi non posso fare verifiche e vado solo a memoria.

Stefano
 
il problema di questo lettore è che ha uno street price in uk incredibilmente basso, quindi è difficilissimo dire no :-)
 
Caro amico UAINOT , scusa ma di quello che hai affermato , per mia ignoranza , non ho compreso nulla. Potresti spiegare meglio affinché possa capire ?
Grazie.

Stefano
 
@ Ziggy

non sarà difficile ascoltarlo in una configurazione completemente diversa dalla mia, ma non so quanto possa valere ..
 
@ sdelbianco

semplice, qui trovo il sa ki pearl lite a circa 1200 euro, mentre in uk a 600 sterline.
io non so chi in marantz converte la sterlina in euro tra uk ed it, ma sicuramente è qualcuno con grossi problemi di matematica ..
 
Caro amico , a parte che il mio KI Pearl l'ho pagato pochi mesi fa euro 1.050,00 , ritengo che i prezzi diversi in Italia ed in Inghilterra derivino da diverse politiche commerciali operate nei due paesi della Marantz .

Comunque al cambio odierno 1050,00 euro sono 931,00 sterline.
Tu affermi che in Inghilterra si trova a 600,00 sterline ; buon per i sudditi di Sua Maestà .

Orbene se tale politica commerciale in Inghilterra è attuata anche da altre aziende produttrici di SACD player con caratteristiche ed opzioni funzionali similari ,i prezzi saranno ( immagino ) omogenei .

Non riesco quindi a capire come ciò dovrebbe influenzare il giudizio sull'apparecchio in se stesso.

Scusami se mi sono dilungato.

Stefano
 
Top