|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Optoma HD20-LV
-
30-07-2011, 14:08 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Messaggi
- 7
Optoma HD20-LV
Ciao!!
Vorrei sottoporvi alcune questioni a riguardo del videoproiettore Optoma HD20-LV (http://www.optoma.eu/projectordetail...nt&PC=HD20-LV). Probabilmente anche chi ha un’esperienza diretta con vpr di altre marche saprà rispondermi almeno in parte. Si tratta comunque di questioni molto concrete; vorrei quindi lasciare un po’ da parte la teoria (e le descrizioni presenti sui siti dei produttori di vpr) e avere qualche feedback da utenti che hanno già acquistato e usato dei vpr.
Passo subito alle domande:
1- LUMINOSITA’:
a. Il sito ufficiale riporta 2500 lumen, mentre alcuni siti di rivenditori riportano 2200 lumen. Capita spesso con tutti i vpr o non è un buon segno?
b. In ogni caso (2200 o 2500 lumen) tale luminosità mi permette di vedere abbastanza bene le immagini proiettate anche se il soggiorno è illuminato “a giorno” (niente luci artificiali accese, né sole che batte direttamente nella stanza, ma semplicemente luce naturale attraverso le finestre). E se invece c’è un lampadario (plafoniera al neon) acceso, diventa impossibile leggere i testi proiettati o vedere le immagini in modo quantomeno discreto?
2- DOVE ACQUISTARE: Sono in zona Torino-Cuneo (Piemonte). Preferirei comprare in un negozio fisico e vedere io stesso la qualità delle immagini proiettate, ma ovunque io abbia cercato…niente. Anche online non è stato semplice ma alla fine ho trovato qualcosa.
Per simili proiettori non c’è altra alternativa che comprare a distanza e andare sulla fiducia?
Come avete fatto voi?
3- OPTOMA: sul sito ufficiale europeo non c’è la possibilità di fare acquisti online; i negozi fisici che ho trovato non trattano questo marchio; online i vpr Optoma non ci sono in molti siti di audio e video.
Mi domando se Optoma sia un marchio affidabile in termini di assistenza e disponibilità di ricambi (lampade nuove)?
4- RAINBOW: come promesso NON voglio cadere nella teoria… l’unica domanda è questa: se devo ordinare a distanza (a scatola chiusa) devo davvero preoccuparmi di questo problema? Io ho poca esperienza con vpr e non ho esigenze particolari e tanto meno so riconoscere sottili differenze, ma voglio solo evitare di spendere 1000 euro e poi non poter usare ciò che ho comprato.
Per favore rispondete, se possibile, in modo ordinato e mirato ai vari punti… Vi ringrazio
P.s. Man mano che verrà fatta chiarezza riporterò le conclusioni in questo primo post, in modo da risparmiare, a chi legge questa discussione per la prima volta, di dover visionare per forza tutti i precedenti messaggi.Ultima modifica di Chucky; 01-08-2011 alle 08:40
-
30-07-2011, 16:32 #2
ciao , io ho da poco comprato il mio primo vpr !
1-per quanto riguarda i lumen , non sono ma cosi tanti (IMHO) come vengono dichiarati , ma comunque credo che avendo illuminato a giorno la stanza dove proietti sarà dura riuscire a godersi qualche immagine anche con la luminosità del vpr cosi alta!
2- dove acquistare ? bè ci sono molti siti online affidabili dove poter acquistare , se non trovi un negozio fisico dalle tue parti .Comunque potresti sempre chiedere a qualcuno del forum che lo possiede e che non è troppo distante da te se potrebbe ospitarti per una prova di visione !sono sicuro che qualche gentile forumer ti aiuterà!!
3-optoma è un marchio (a quanto ne so ) affidabile, non so per garanzie e riparazioni come siano , perchè non ne ho mai avuti di optoma prova ad aspettare qualche altra risposta!
4-l'effetto raimbow ,aimè è soggettivo e non saprai mai se ne sei affetto se non provi a visionare qualche dlp , sta di fatto che chi ha l'hd 20 dice di non soffrirne anche perchè monta una ruota colore da 4x di velocità, che dovrebbe ridurre sensibilmente questo spiacevole inconveniente .
Spero di esserti stato d'aiuto!
ciaoooooExaltwolvE
Vpr: JVC N7 ;Schermo:Base 2.75 in 21/9 fonotrasp.; tv: sony kdl-d3550; Sorgente: sony PS3 Slim da 250 gb,HTPC;Diffusori: front-Magnat LCR100THX; center-Magnat LCR100THX; SR - Magnat RD200THX; Pre:Marantz 7703;Finali:Adcom gfa585le/Adcom gfa565 mono/Adcom 7000 thx ;Subwoofer: 2x Stereo Integrity HST -18
-
30-07-2011, 16:59 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Messaggi
- 7
Grazie exaltwolve!!
Sei stato molto gentile, e preciso nella risposta... mi hai dato informazioni preziose. Direi che dopo il tuo messaggio la preoccupazione per la luminosità insufficiente rimane... Se si guarda il sito questo proiettore è presentato proprio come soluzione per la proiezione in ambiente illuminato, a differenza del modello HD20 (questo invece è HD20-LV). Se controllate la pagina ufficiale che ho linkato nel primo post, troverete scritto "Lights-on Full HD Entertainment" "Daytime / Lights-on viewing - 2500 Lumens". Tuttavia quello che viene riportato sul sito è indicativo fino ad un certo punto, per questo volevo un riscontro concreto. Per fortuna però anche chi ha proiettori di marche diverse, ma più o meno con uguale luminosità, è in grado di darmi una risposta su questo punto.
Detto ciò invito ulteriori lettori di questa discussione ad intervenire, rinnovando l'appello a rispondere in modo preciso e possibilmente rispettando i vari punti
-
30-07-2011, 18:09 #4
considera che anche con la luce del giorno non vedrai mai come se tutto fosse oscurato , non pretendere di vedere come sulla tv insomma .questo è il mio parere ma magari qualcuno mi smentirà!!
ExaltwolvE
Vpr: JVC N7 ;Schermo:Base 2.75 in 21/9 fonotrasp.; tv: sony kdl-d3550; Sorgente: sony PS3 Slim da 250 gb,HTPC;Diffusori: front-Magnat LCR100THX; center-Magnat LCR100THX; SR - Magnat RD200THX; Pre:Marantz 7703;Finali:Adcom gfa585le/Adcom gfa565 mono/Adcom 7000 thx ;Subwoofer: 2x Stereo Integrity HST -18
-
31-07-2011, 07:20 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Messaggi
- 7
@Exaltwolve
Sono ben cosciente del fatto che la resa migliore si ottiene oscurando parzialmente/totalmente l'intera stanza (come farò per guardare i film), ma dato che avrei piacere di usare il vpr anche quando lavoro al pc (che ha uscita HDMI e risoluzione 1920x1080) vorrei sapere se con stanza illuminata a giorno cmq si ottiene un'immagine discreta. Mi spiego meglio: vorrei solo che i file .doc .ppt .xsl siano quantomeno leggibili senza sforzare la vista a causa di un'immagine eccessivamente sbiadita.
Per farvi un'esempio concreto: molti, come me, all'università avranno fatto lezione in aule con vpr e luci accese nelle quali i docenti proiettano presentazioni ppt. L'immagine non è certo in full hd nè particolarmente brillante, ma è sufficientemente chiara da parmettere di prendere appunti. Il concetto è il medesimo. Quando lavorerò con il pc collegato al vpr non cercherò di certo la resa immagine perfetta (come invece accadrà per l'utilizzo Home Cinema), bensì una prestazione anche solo sufficiente ad adempiere allo scopo.
Vorrei che su questo punto intervenissero utenti che possiedono dei vpr con luminosità simile (2000-2500 lumen), ai quali, quasi sicuramente, è capitato di osservare l'immagine proiettata prima di oscurare la stanza.
Di nuovo, per fare un esempio concreto, con una simile luminosità della serie BenQ ci sono il W1000+, il W1100 ed il W6000. Questi sono in Full HD ma va benissimo anche il parere di chi ha un vpr con risoluzione minore ma luminosità simile.
-
03-08-2011, 15:07 #6
Il primo proiettore acquistato anni fa era un DLP con 2500lumen, certo non capivo molto... pero' a parte tutto, che dirti, preso a scatola chiusa senza minima esperienza nel campo.... , per quanto riguarda il rainbow, l'ho scoperto qui sul forum, mai accorto di niente ...(parere personale si creano un po' di sette religiose).
Da allora io ho preferito sempre il DLP....(messo a confronto con altri proiettori)
Per i lumen, prima proiettavo senza nessun accorgimento, nessun trattamento della parete, niente telo.... ma non credo cambi qualcosa se accenso la luce e' inguardabile....per i film/tv ( e proiettavo da quasi 4mt con uno schermo di circa 90, quindi piccolo), per il pc non saprei dirti... certo sprecare la lampada per navigare/lavorarci....mhhh
-
06-08-2011, 08:28 #7
Originariamente scritto da gsxr750
** Zufolando nell'avvisatore acustivo si attiva il circuito Y di rigore !!! **