|
|
Risultati da 1 a 15 di 23
Discussione: Dynamic Range Day 2011
-
19-02-2011, 10:25 #1
Dynamic Range Day 2011
Molti di voi (se non tutti) sono probabilmente a conoscenza del triste fenomeno noto come Loudness War: la rincorsa continua e insensata all'album che suona più forte, come se il fattore in base al quale l'utenza media acquista gli album fosse il volume cui sono incisi. E' stato dimostrato da un recente studio (che trovate a questo indirizzo - lingua inglese) che non è assolutamente così e addirittura le incisioni dinamiche suonano meglio anche alla radio!
Diverse associazioni no-profit sono nate per contrastare il fenomeno, tra le quali vale citare la Pleasurize Music Foundation e Turn Me Up!. Inoltre, Production Advice - un sito gestito da fonici e tecnici del suono professionisti che scrivono articoli e danno consigli a chi desidera cimentarsi nella registrazione e nel mixing della propria musica - organizza ogni anno, a partire dal 2010, la Giornata del Range Dinamico.
La Giornata del Range Dinamico 2011 prevede, tra le altre cose: la premiazione del miglior disco dinamico del 2010/2011, votato dagli utenti; un evento fisico in uno studio londinese; una competizione sponsorizzata da SSL e B&W.
Per chi fosse interessato, consiglio di iscriversi alla mailing list di Production Advice e spargere la voce. Qui trovate la pagina del sito dedicata all'evento, previsto per il 25 Marzo 2011.Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50
-
19-02-2011, 11:10 #2
Giusto per chiarire per "suona più forte" intendi che è stato inciso con un segnale piuttosto elevato? Cioè per intenderci che basta essere a ore "9" con il volume che già si sente molto forte (ovviamente con un diffusore di media sensibilità)? Se è così in parte sono d'accordo contro la Loudness War, ma non del tutto. Ho parecchi CD, soprattutto di classica, che sono registrati con un segnale veramente infimo e devo alzare il volume di maledetto per avere un pò di pressione sonora (non parlo di dinamica che è un'altra cosa). Ci vorrebbe più equilibrio. Mi piacerebbe essere là anche per vedere anzi, ascoltare i risultati.
-
19-02-2011, 12:23 #3
Ciao nano70,
intendo CD incisi a un livello ingiustificatamente elevato, poiché ultra compressi in fase di mixing nel dominio digitale. Un CD "vittima" della Loudness War si riconosce subito perché con poco volume suona già fortissimo... e, ahimé, suona tutto fortissimo, dall'inizio alla fine. E' come se uno, anziché parlarti normalmente, ti urlasse dietro in continuazione. Non gli daresti un pugno dopo trenta secondi?
Un conto è registrare a un livello accettabile, con picchi magari di -0.01dbFS... un altro paio di maniche è registrare a questi livelli E con solo 5-6db di dinamica. Il suono diventa piatto, confuso, impastato e irrealistico, oltre che scarsamente intelligibile e affaticante. La realtà è dinamica, perciò un CD che si pretende "realistico" e "fedele" al master originale (che è quanto di più vicino alla realtà si possa ottenere al momento per quella determinata registrazione) deve pure essere dinamico. Se poi un CD, oltre ad avere 5db di dinamica striminzita, è pure strapieno di clipping in tutte le tracce perché il contenuto è stato sacrificato sull'altare del volume... allora non ci siamo proprio.Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50
-
19-02-2011, 13:30 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 261
clipping, range dinamico? Secondo te quanta gente sa di cosa parli?
Da wikipedia:
dinamica
clipping
e visto che siamo:
Loudness war
P.S.: Pensare che sui moderni sintoampli ci mettono un pulsante apposito per la compressione della dinamica
-
19-02-2011, 16:29 #5
Originariamente scritto da nano70
Effettuando una compressione di questo range dinamico, si riduce la differenza di pressione sonora tra i pianissimo e i fortissimo: in pratica i pianissimo sono riprodotti alla stessa pressione sonora degli altissimo.
Questa manipolazione oltre ad eliminare la dinamica, aspetto fondamentale nella musica, stravolge anche la timbrica degli strumenti, le loro note fondamentali e le loro armoniche.
Possiamo dimenticarci, in pratica, l'alta fedeltà.Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
17-03-2011, 12:34 #6
E' con sommo gaudio che vi segnalo il link alla neonata pagina ufficiale del Dynamic Range Day 2011, dove si possono trovare informazioni e interessanti link sulla Loudness War e tutti i dettagli relativi all'iniziativa.
Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50
-
17-03-2011, 13:01 #7
Originariamente scritto da nano70
Probabilmente QUEI dischi che tu credi incisi troppo bassi di volume, sono a quel livello medio per non sforare il livello 0db nei picchi di massimo volume e nei fortissimi, e ti permettono di ascoltare la musica con tutta l'espressione che può avere compresa ovviamente quella dell'escursione dinamica del suono riprodotto.
La manopola del volume non si consuma se viene ruotata oltre la metà della corsa, serve proprio a questo.
Piuttosto, sono i dischi che suonano forte già ad "ore nove" che sono quelli sbagliati, perchè suonano sempre uguale: il funerale della dinamica.Alfonso Damiano
_____________________________________________
-
17-03-2011, 15:27 #8Pensare che sui moderni sintoampli ci mettono un pulsante apposito per la compressione della dinamica
In questo modo in un ascolto notturno o comunque quando non si può alzare il volume si preme il tastino e si ascolta bene, quando si può alzare il volume il giusto si ascolta con la piena dinamica e con il pieno piacere. Invece ora succede il contrario: ci obbligano ad ascoltare a basso volume sempre e comunque donandoci una dinamica piatta che più piatta non si può: provare l'ultimo di Jovanotti per capire fin dove si sono spinti.....e Audioreview gli ha messo anche 8,5 come qualità di registrazione: no comment
La manopola del volume non si consuma se viene ruotata oltre la metà della corsa, serve proprio a questo
Quindi abbiamo una registrazione che suona male di suo (ipercompressa) a cui aggiungiamo un pre che suona al minimo delle sue possibilità
Ciao.Ultima modifica di chiaro_scuro; 22-03-2011 alle 11:11
Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.
-
22-03-2011, 11:09 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
Originariamente scritto da nano70
quindi più il volume medio della registrazione è infimo, più secondo me la registrazione permetterà di salire quando necessario.
-
24-03-2011, 14:40 #10
Straquoto chiaro scuro
come dice lui il dinamic range serve proprio per l'ascolto notturno e per chi (come il sottoscritto) tiene prole che deve dormire.
Inoltre il pre, una volta selezionata la sorgente, dovrebbe servire esclusivamente per regolare il volume, e questo interponendo fra il finale e la sorgente stessa una "resistenza": come dire che quando il volume del pre è al massimo non viene inserita nessuna resitenza (e quindi disturbo) , quando è al minimo invece la resistenza (non so se come termine sia appropriato ma rende l'idea) è totale.
Se poi il livello della registrazione è troppo alto o se il pre o il finale sono di qualità scadenti allora il segnale va in saturazionee risulta distorto.HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
24-03-2011, 16:32 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
Originariamente scritto da redhot104
-
24-03-2011, 17:15 #12pulsante apposito per la compressione della dinamica
Il loudness è un altro discorso e, benchè sia bistrattato dagli audiofili duri e puri, ha senso di esistere sempre se fatto bene e se usato con criterio. Personalmente lo ritengo molto meno importante del controllo della dinamica che, si spera, potrebbe spingere le case a pubblicare registrazioni con una dinamica "decente".
Ciao.Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.
-
24-03-2011, 17:48 #13
si mi sono espresso in modo poco appropiato.
Nel pre processore Showcase che sto utilizzando si sceglie l'opzione dynamic range per selezionare quale tipo di compressione vuoi avere: io di notte ovviamente sono costretto a usare la minore "dynamic range" possibile vista la prole tutta in tenera età.
Il loudness, come dice chiaro scuro (col quale oggi evidentemente sono in sintonia) è un'altra cosa, anche se un po' l'effetto è lo stesso, che riguarda la sola equalizzazione e in teoria interviene solo fino a una certa soglia di volume.
HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
24-03-2011, 17:57 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 261
Originariamente scritto da redhot104
-
24-03-2011, 18:56 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
@ redhot104
buono a sapersi. il mio ampli non lo permette, ma fortunatamente ho prole col sonno pesante