Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: Terra - Gnd - Massa

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Salsomaggiore (PR)
    Messaggi
    601

    Terra - Gnd - Massa


    Ciao a tutti,

    ho da poco realizato un finale 5 canali con i moduli hipex, come sorgente uso un Pc collegato via hdmi al pre onkyo pr-sc886.

    relativamente al finale dopo vari tentativi il risultato migliore l'ho ottenuto collegando al cabinet sia la terra della presa VDE che la masse del segnale in ingresso ed infine anche il gnd del circuito di alimentazione.

    avevo ancora dei disturbi "elettrici" prodotti dal Pc, sembrano legati all'attività del disco fisso come al movimento del mouse, questo mese ho letto una recensione di un finale dove sul retro avevano messo un selettore che permetteva di collegare o meno la terra della vde al circuito di terra dell'impianto casalingo.... ho provato ed effettivamente, isolando il finale dalle terra dell'impianto elettrico, i disturbi del pc non arrivano piu al finale.

    ho fatto qualcosa di pericoloso ? sarebbe forse meglio se mettessi un selettore sul pc anziche sul finale ?

    vi rignrazio per l'aiuto.

    Francesco
    Schermo : Adeo - Custom - 250 Base - Vpr : EH-TW9300W - Tv : 50" Samsung UE50J6200AK - PreAmp: MusicCast CX-A5100 - Finale: diversi.. - Center : K7 - Front : in costruzione K33 - Surround : K27 - Subwoofer K4 - HTPC - www.k4revenge.com

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Anch'io ho dovuto togliere la terra all'alimentatore del portatile altrimenti c'erano fastidiosi rumori di fondo che si accentuavano con il movimento del mouse con l'attività dell'hard-disk.
    Non so se sia pericoloso, comunque ho tolto solo la massa all'alimentore mentre tutto il resto ha la massa collegata.

    Ciao.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    516
    Beh, se il cabinet del tuo ampli è metallico...si, hai fatto qualcosa di relativamente pericoloso

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Salsomaggiore (PR)
    Messaggi
    601
    Citazione Originariamente scritto da gartydj
    relativamente pericoloso
    avevo il dubbio..... qual'è il rischio ?
    se brucio un finale mi preoccupo fino a li, se rimane "fulminato " qualcuno è un discorso diverso

    il cabinet è un hifi 2000, con dentro la piastra metallica sul quale ho fissato le varie masse, il cabinet in se non è a massa, ma gli spinotti rca sul retro si...
    Ultima modifica di francesco_v76; 21-05-2010 alle 16:41
    Schermo : Adeo - Custom - 250 Base - Vpr : EH-TW9300W - Tv : 50" Samsung UE50J6200AK - PreAmp: MusicCast CX-A5100 - Finale: diversi.. - Center : K7 - Front : in costruzione K33 - Surround : K27 - Subwoofer K4 - HTPC - www.k4revenge.com

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Hai fatto qualcosa di potenzialmente pericoloso poichè se per un qualche disguido o rottura la fase della tensione di rete va a finire sul telaio questo si viene a trovare ad un potenziale verso la terra che è di 230 V.

    Se qualcuno tocca il telaio dell'ampli o di altri apparecchi collegati elettricamente a questo si prende una bella scossa, il rischio può purtroppo portare anche alle estreme conseguenze, questo dipende da vari fattori; si potrebbero avere anche dei danni alle apparecchiature collegate (questo, ancora più grave ).

    Se, invece, il telaio è collegato a terra tramite l'apposito conduttore della presa di rete, nelle stesse circostanze il telaio si trova comunque sempre a potenziale di terra e non si prende alcuna scossa, anche perchè intervengono (quanto meno dovrebbero) i sistemi di protezione posti sull'impianto di rete.

    Se un prodotto è realizzato con il sistema del "doppio isolamento" non è obbligatoria la sua messa a terra, negli altri casi sempre.

    Detto tutto questo provo a fornirti alcuni consigli di base sul come vanno realizzati i collegamenti di terra e quelli di massa in una aparecchiatura elettronica, in particolare di una audio.

    Forse li hai già seguiti, ma possono tornare utili a qualche altro lettore.

    Tralasciando la realizzazione dello stampato, poichè si tratta di un prodotto già fornito montato, ecco come andrà collegato il tutto.

    I terminali delle singole alimentazioni di ogni modulo andranno collegati all'uscita dell'alimentatore.

    I plug di ingresso (RCA presumo) andrebbero montati isolati dal telaio e il cavo schermato collegato agli appositi terminali dello stampato.

    Stesso discorso per terminali di uscita.

    La massa dell'alimentatore andrà collegata ad un capocorda fissato saldamente tramite vite al fondo del contenitore dell'ampli, a questo stesso capocorda andrà collegato il cavo di terra che arriva dalla presa di rete.

    E' buona regola, prima di fissare il capocorda, raschiare molto bene con della cartavetro il telaio attorno al foro, da entrambe le parti, in modo che non ci siano tracce di vernice assicurando così un buon contatto elettrico.

    Se collegando altre apparecchiature si sentono ronzii o rumori bisogna portare l'attenzione ai cavi audio di collegamento o alla fase delle altre apparecchiature collegate, controllandola prima di collegarle ai finali (verifica che si può fare con un testerino analogico o un cercafase).

    Si può provare anche a realizzare dei cavi audio secondo la tipologia conosciuta erroneamente con il nome di "semibilanciata", descritta tantissime volte sul forum.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Salsomaggiore (PR)
    Messaggi
    601
    Grazie, mi hai gia' dato alcuni spunti Sui quali lavorare.
    Ti chiedo un'altra cosa prima di aprire il finale Ed accendere il saldatore, non ho comprato il power supply Della hipex, ho fatto da solo con toroidali ponte e condensatori collegati "in aria" . La Terra di questa parte del circuito la metto insieme al capocorda fissato sulla piastra del cabinet dove e' collegata anche la Terra Della vde? Insomma tutto " a Stella"?

    Perdona le maiuscole a caso sto scrivendo dal cellulare e non ho il pieno controllo :-)
    Schermo : Adeo - Custom - 250 Base - Vpr : EH-TW9300W - Tv : 50" Samsung UE50J6200AK - PreAmp: MusicCast CX-A5100 - Finale: diversi.. - Center : K7 - Front : in costruzione K33 - Surround : K27 - Subwoofer K4 - HTPC - www.k4revenge.com

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il termine "stella" è proprio quello che indica questo tipo di cablaggio.

    Per essere però esatti, per quanto riguarda l'alimentatore, così come per qualsiasi altro circuito, non di deve parlare di "terra" che indica, appunto, il collegamento che tramite il conduttore omonimo della rete elettrica andrà effettivamente "nella terra" da qualche parte, ma di terminale di "massa" che sta a indicare quella parte comune ai vari circuiti rispetto alla quale fanno riferimento le varie tensioni ed i vari segnali

    La massa dovrebbe essere a potenziale zero rispetto alla terra e questo si ottiene collegando nel modo più diretto possibile il comune di tutte le masse al terminale di terra,

    Se questo collegamento presenta una pur minima resistenza (diametro conduttore insufficiente, contatto non perfetto, lunghezza non minima) si creano le condizioni per l'insorgere di ronzii.

    Il "gnd" del titolo e che non ho mai citato è semplicemente l'abbreviazione inglese di "ground", ovvero terra.

    Ultima cosa, se non li hai messi, consiglierei di mettere i classici condensatori in parallelo ai diodi del ponte, per minimizzare il rumore di commutazione dei diodi stessi.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Salsomaggiore (PR)
    Messaggi
    601
    Nordata hai chiarito i miei dubbi.

    che sempre più spesso accade non posso che ringraziarti.

    apro il cabinet ed accendo il saldatore

    Francesco
    Schermo : Adeo - Custom - 250 Base - Vpr : EH-TW9300W - Tv : 50" Samsung UE50J6200AK - PreAmp: MusicCast CX-A5100 - Finale: diversi.. - Center : K7 - Front : in costruzione K33 - Surround : K27 - Subwoofer K4 - HTPC - www.k4revenge.com

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Salsomaggiore (PR)
    Messaggi
    601
    Ciao,
    facciamo progressi.

    il mio finale è fatto con un toridale e un supply hg mono della hypex per il centrale , un toroidale e 4 condensatori da 10.000 per i frontali , un toroidale e 2 condensatori da 10.000 per i surround

    ho messo tutti gli "zero" ed i gnd del power suplly hg insieme in un unico punto sulla piastra metallica preforata del cabinet, allo stesso punto ho collegato il gnd dell'alimentazione di ognuno dei 5 moduli finali hypex, ed infinte un cavo corto che va alla terra della presa di rete la vde.

    mentre il - di ogni segnale è collegato in unico punto "volante" non attaccato alla piastra

    devo dire che il disturbo e calato considerevolemte è ancora udibile a volume zero, ma con intensita di gran lunga inferiore , si sente veramente poco .

    il prossimo passo sara sostituire i cavi del collegamento del segnale tra i moduli finali ed i vari rca con un cavo scherameto decente.

    per quel che riguarda i cavi di segnale tra pre e finale li ho fatto usando del cavo sat col quale mi son sempre trovato bene, puo andare ?

    vi aggiornerò, grazie ancora

    Francesco
    Schermo : Adeo - Custom - 250 Base - Vpr : EH-TW9300W - Tv : 50" Samsung UE50J6200AK - PreAmp: MusicCast CX-A5100 - Finale: diversi.. - Center : K7 - Front : in costruzione K33 - Surround : K27 - Subwoofer K4 - HTPC - www.k4revenge.com

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Salsomaggiore (PR)
    Messaggi
    601
    Rieccomi ancora a rompere

    come vi dicevo i disturbi si sono attenuati notevolmente ma qualcosina ancora si sente, e come prima se non collego la massa dell'ampli alla terra di rete i disturbi spariscono totalmente.

    siccome non vorrei morire fulminato, voglio lasciare collegati terra e massa e devo percio risolvere in altra maniera.

    ho preso un filtro della cogema tanto per fare una prova

    dallo schema e dai contatti disponibili però non vedo il collegamento tra la terra della linea e la massa de carico , nella lato carico ci sono solo i due connettori + e - .

    il filtro non fa al caso mio o non ho capito qualcosa ?

    grazie mille
    francesco
    Schermo : Adeo - Custom - 250 Base - Vpr : EH-TW9300W - Tv : 50" Samsung UE50J6200AK - PreAmp: MusicCast CX-A5100 - Finale: diversi.. - Center : K7 - Front : in costruzione K33 - Surround : K27 - Subwoofer K4 - HTPC - www.k4revenge.com

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Nessun problema, è un normale filtro di rete.

    Il + indica la fase (c'è anche la scritta "black" a confermarlo), l'altro è il neutro (azzurro).

    Il collegamento di terra dell'ampli va al cavo giallo/verde che c'è dal lato ingresso.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •