Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: PHILIPS 5605 VS 7605

  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    95

    NUOVI PHILIPS LED 5605 VS 7605


    Apro questa nuova discussione in merito a queste 2 nuove serie 2010 della Philips in procinto di uscita sul mercato italiano nel mese di aprile.
    Si tratta di 2 modelli entrambi con retroilluminazione a led, con la differenza di essere Led diretto su tutto il pannello per la serie 5605, edge led invece per la serie 7605.
    In base alle notizie attinte dal web dovrebbero entrambi montare pannelli Sharp di ultima generazione (anche se non quelli c.d. quattern che la Sharp proporrà sui suoi nuovi modelli).
    Il mio interesse, in particolare, è andato sul 46pfl5605 che, anche se si tratta di un modello entry level, sembra avere un ottimo rapporto qualità/prezzo.
    Considerato, infatti, che questo modello dovrebbe montare gli stessi ultimi pannelli usati dalla Sharp per la serie LE700 (modello per il quale è stata elogiata in vari forum la qualità del pannello per resa cromatica, contrasto, consumi ed altro, mentre i principali difetti sono stati riscontrati a livello di audio e di gestione dell'elettronica, aspetti per i quali invece la Philips è sempre stata elogiata), si chiede agli esperti di questo forum se questa accoppiata pannello Sharp/gestione elettronica Philips possa portare a superare i difetti ed i limiti della già buona resa dell'ultima serie LE700 ed offrire quindi all'utente finale una migliore opportunità di acquisto in relazione alla qualità di visione complessiva di questi Lcd.
    Ultima modifica di nicola-d; 02-04-2010 alle 01:35 Motivo: Modifica del titolo.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    95
    Prezzi ufficiali listino italiano Philips modello 46pfl5605 € 1.199,00.
    Per gli acquisti sul web ci saranno quindi prezzi molto interessanti per chi vuole trovare un 46 pollici a led nuova serie anno 2010 intorno a 1.000 euro.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    301
    Per "led su tutto il pannello" intendi full led? 1200 euro mi sembrano prezzi da LG,non certo da philips...dove sarà l'inghippo? 1000ms di input lag? connettività ridotta?ambilight assente (ma per me sarebbe il minore dei mali)?
    Boh,certo che sembra interessante (ma la serie 7605 non dovrebbe essere superiore?allora perchè è led edge?)

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    95
    Si, è un full led senza local dimming, come lo Sharp LE700.
    La connettività non mi è sembrata scarsa (ha 3 o 4 Hdmi, di cui 1 mi sembra versione 1.4). Il tempo di risposta dichiarato è di 2 ms. Sono presenti anche i 100hz. E' anche predisposto per la c+ (visione dei canali digitali Hd a pagamento).

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    301
    Il tempo di risposta è una cosa,l'input lag un'altra...cmq già l'assenza del local dimming (ma,scusate l'ignoranza,senza local dimming come funzionala variazione di luminosità?) spiega un po' il prezzo,ma mi sembra cmq troppo basso...
    Lo sharp come input lag com'è messo?tanto per avere un'idea
    Ultima modifica di mastrociambella; 06-04-2010 alle 11:37

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    95
    Il modello Sharp LE700, in base a quello che ho letto sui forum, non mi sembra presentasse particolari problemi di input lag; mi risulta si comporti con tempi medi rispetto alla categoria degli Lcd e comunque più adatto nell'ambito dei videogiochi rispetto agli ultimi samsung dello scorso anno.

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    48
    nessuno ha qualche informazione in più riguardo a questo 5605?
    non ho ancora trovato una recensione completa, ne video o fotografie che lo mostrino a nudo..

    Sto cercando di capire, a parità di prezzo, quale tra questo philips, il sony W5800 e il panasonic G20 sia migliore (46"). Lo so che c'è una bella differenza, visto che ci sono in ballo 2 tecnologie diverse, ma consumi energetici e angoli di visione a parte non ho ancora capito quale possa offrire la miglior qualità di immagine tra i 3, sempre che ce ne sia uno migliore.

    Parliamo di un utilizzo bilanciato tra film in diverse sorgenti (mkv 1080p, DVD, xvid) e TV (30-40%).

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    554
    fai che ci sono 4 tecnologie diverse tra quelli che hai elencato

    poi cambia anche l'elettronica tra i 2 philips

    il sony è della generazione passata, ma ottimo davvero, la miriade di rece positive sul w5500 lo confermano

    poi c'è il pana...

    non puo' esserci un vincitore tra quelli

    i philips sarebbe bello vederli

    tra sony e pana io direi pana

    e aspetterei poi rece sui philips

    non sono un amanete dei led edge, ma cambia anche il software tra il 56 e il 76

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    48
    si sono consapevole del fatto che usano tutti tecnologie diverse, e forse la cosa che mi riesce più difficile in questo momento è trovare informazioni attendibili (e non di parte) quando si parla di tecnologie diverse.

    ok quindi come confermato dalle recensioni per qualità di immagine tralasciando il resto tra sony e pana vince il pana. Mi sfugge però quali possono essere le differenze a livello di resa tra 2 tecnologie così diverse come quelle del pana (plasma) vs philips 56 (non è full led questo?).

  10. #10
    ANGEL873 Guest
    philips a solo il 9705 come full led

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    48
    iniziano a spuntare i primi pareri dei primi acquirenti, con qualche foto annessa, del 5605...

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    770
    anche il 5605 è full led o LED direct (come lo sharp LE700) ma non local dimming mentre il 9705 è Full Led local dimming
    Ultima modifica di pomiss; 03-05-2010 alle 10:53

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    95
    Rilancio questa discussione che avevo aperto il mese scorso, sperando che adesso ci sia già qualche utente che abbia avuto modo di confrontare direttamente questi due nuovi modelli, o che semplicemente voglia postare le proprie impressioni su uno dei due modelli provato.
    Grazie.

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    770

    è già aperta qui,penso sia inutile aprirne un'altra,per non creare confusione
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=160382


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •