|
|
Risultati da 1 a 15 di 2022
Discussione: [Sony HX900] Full W-LED Local Dimming 2D 400Hz PRO
-
16-01-2010, 11:05 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 1.936
[Sony HX900] Full W-LED Local Dimming 2D 400Hz PRO
Nuova serie HX, design monolitico, performance-oriented.
Sony HX900 (Sito Sony Italia)
Supporto (opzionale): in alluminio spazzolato -->
SU-52NX1 --> Dimensioni (Approx.): 126 x 4.6 x 35 cm
SU-46NX1 --> Dimensioni (Approx.): 112.8 x 4.6 x 33 cm
Trasmettitore 3D (opzionale):
Foto
Caratteristiche principali:
Motionflow 400Hz PRO con riduzione delle sfocature : eventi sportivi e film con la massima fluidità grazie a un numero di fotogrammi quadruplo rispetto ai televisori tradizionali a 50 Hz e alla rivoluzionaria tecnologia Backlight Blinking
Funzione intelligente di retroilluminazione dinamica LED: un'esperienza cinematografica realistica grazie alla retroilluminazione LED diretta, in grado di ottimizzare l'immagine con l'esclusiva opzione
GigaContrast OptiContrast Panel : per immagini con un elevato contrasto, livelli di nero dettagliati e un autentico senso di profondità; la superficie anti-riflesso riduce al minimo i bagliori e garantisce un'estetica impeccabile
Full HD 3D Ready: speciali occhiali a otturatore e un trasmettitore 3D (optionals)
BRAVIA ENGINE 3: immagini con un numero incredibile di dettagli, un contrasto ottimale e colori con tonalità vicine alla realtà
BRAVIA Internet Video: per collegare il televisore a Internet e accedere a servizi online, riprodurre video a tutto schermo e seguire i programmi che hai perso grazie alla funzione catch-up TV (verificare la disponibilità in base al Paese)
Wi-Fi Ready: è sufficiente un adattatore wireless o dongle USB per collegarti alla tua rete domestica senza fili
Design monolitico minimalista: dona alla tua stanza uno stile esclusivo e un'impressione di spazio senza precedenti grazie a un elegante schermo privo di cornice, dall'estetica impeccabile anche quando è spento.
Funzione intelligente di riduzione del rumore MPEG: per immagini nitide e naturali prive di sfocature, perdite di qualità o rumore in caso di conversione di formati compressi allo standard Full HD
Funzione intelligente di ottimizzazione immagini: garanzia di immagini nitide e vivide, ottimizzate per il TV indipendentemente dal formato della sorgente (definizione standard oppure Full HD)
Sintonizzatore TV digitale terrestre: accedi a canali TV digitali (o analogici) mediante un sintonizzatore DVB-T integrato (MPEG2), che rende superfluo l'utilizzo di un decoder; è il sistema più semplice di gestire il passaggio alla TV digitale
Sintonizzatore integrato MPEG-4 AVCHD: dimentica il decoder esterno e accedi ai servizi televisivi, canali HD compresi, mediante un sintonizzatore DVB-T e DVB-C integrato con decoder AVC MPEG4 (a seconda del Paese e solo con gli operatori supportati)
CI+ Ready: inserisci una smartcard con CI+ CAM per accedere ai canali Pay-TV e in abbonamento (lo standard CI Plus è interamente compatibile con l'interfaccia DVB, consentendo l'utilizzo di CAM esistenti quando disponibile).
Previsto per fine primavera/inizio estate 2010.
Previews & Hands-on
Flatpanels
Reviews
cnet usa
Tech Radar
televisioninfo
What HiFi
Trusted Reviews
avguide
lesnumeriques
fullhd.gr
hometheatermag
SETTINGS
Menu "Eco"
Risparmio Energetico = "Basso"
Sensore Luce = No
CINEMA HD/SD
partendo da scena "Cinema":
Retroilluminazione = Minima
Luminosità = 50
Contrasto = 60
Colore = 50
Temperatura colore = Caldo 2 [unico valore che garantisce la migliore linearità della curva colore, necessaria specie per i film]
Nitidezza = 50-70 (de gustibus)
Modalità Film = Auto2 Vedi "Comportamento parametri MODALITA' FILM / MOTION FLOW" (a breve...)
MotionFlow = Nitido Vedi "Comportamento parametri MODALITA' FILM / MOTION FLOW" (a breve...)
Filtro Rumore = No
Filtro Rumore MPEG = No
Impostazioni speciali -->
Correzione Nero = No
Ottimizzazione Contrasto Avanzato = No [in pratica, è l'auto-dimming..]
Gamma = Standard
Autolimitatore di luminosità = No
Bianco Brillante = No
Gamma Cromatica = Standard
Colore brillante = No [quando disponibile per la scelta]
Controllo dinamico led = Standard
Ottimizzatore dettaglio = Basso
Ottimizzatore contorni = Basso
Bilanciamento Bianco --> (N.B. ogni pannello andrebbe calibrato singolarmente cmq i valori di default sono in genere già ottimali)
Gain Rosso = 0
Gain Verde = 0
Gain Blu = 0
Bias Rosso = 0
Bias Verde = 0
Bias Blu = 0
SPORT HD/SD
partendo da scena "Sport":
Retroilluminazione = 3-5 (in ambiente buio) [da verificare..]
Contrasto = 80-90 [da verificare..]
Luminosità = 50-55 [da verificare..]
Colore = 55-60 [da verificare..]
Temperatura colore = Standard / Caldo 1
Nitidezza = 50-70 [de gustibus, in SD in base alla bontà del segnale] [da verificare..]
Modalità film = Auto1 Vedi "Comportamento parametri MODALITA' FILM / MOTION FLOW"
Motionflow = Più Nitido o Standard o Fluido Vedi "Comportamento parametri MODALITA' FILM / MOTION FLOW"
Filtro Rumore = No
Filtro Rumore MPEG = No
Impostazioni speciali -->
Correzione Nero = No/Basso
Ottimizzazione Contrasto Avanzato = No [in pratica, è l'auto-dimming..]
Gamma = +1 [da verificare..]
Autolimitatore di luminosità = No
Bianco Brillante = No
Gamma Cromatica = Standard
Colore brillante = No [quando disponibile per la scelta]
Controllo dinamico led = Standard (o forse anche disattivato)
Ottimizzatore dettaglio = Basso
Ottimizzatore contorni = Basso
Bilanciamento Bianco --> (N.B. ogni pannello andrebbe calibrato singolarmente cmq i valori di default sono in genere già ottimali)
Gain Rosso = 0
Gain Verde = 0
Gain Blu = 0
Bias Rosso = 0
Bias Verde = 0 [nelle partite di calcio è possibile che sia di gradimento alzare il livello per far risaltare il manto erboso]
Bias Blu = 0
Comportamento parametri MODALITA' FILM / MOTION FLOW (da verificare...)
Modalità Film (dovrebbe pilotare il tipo di azione del deinterlacer)
* Auto2 sembra essere orientato alla rimozione del judder (DE-JUDDER) e al riconoscimento della cadenza filmica
* Auto1 sembra essere orientato al fluidità dell'immagine (DE-BLUR)
Il Motion Flow, poi, sembra funzionare da "moltiplicatore" di tali azioni.
Per tale motivo, Auto1 raggiunge il picco della risoluzione in movimento ma è più incline a produrre effetto soap-opera mentre Auto2 cerca di mantenere l'aspetto originario del film, riducendo o quasi annullando l'effetto soap-opera al prezzo però (probabilmente) di una minore risoluzione in movimento (non si hanno dati al riguardo).
Motion Flow (dettaglio scene rapido movimento)
NO = Film
Standard = prevalenza FI; Sport/Film/Games [se Mod.Film=Auto1 --> 1080 linee risolte e lieve effetto telenovela nei film]
Fluido = prevalenza FI; Sport/Film/Games [se Mod.Film=Auto1 --> 1080 linee risolte e evidente effetto telenovela nei film con possibile aumento artefatti]
Nitido = prevalenza BB/BS con piccola quota FI [800 linee risolte ma aspetto originario preservato]
Più Nitido = prevalenza BB/BS con piccola quota FI ma con quantità più rilevanti [da verificare..]
Esempi:
Film di animazione: Auto1/Fluido
Film SD/HD: approcci -->
* Auto2: viene preservato l'aspetto originario dei film (24p)
* Auto1/Standard: xxxx (probabilmente 1080) linee risolte, rari artefatti e lieve effetto telenovela
* Auto1/Fluido: xxxx (probabilmente 1080) linee risolte, artefatti e effetto telenovela più evidenti ma maggiore dettaglio nei panning
Sport SD/HD: approcci -->
* Auto1/Più Nitido o Standard o Fluido: dipende dal livello di artefatti (crescente tra Nitido/Standard/Fluido) [proverei con Standard]
to be continued...Ultima modifica di mariorenz; 14-11-2010 alle 18:35
-
23-01-2010, 13:19 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 4.586
Mario, le dimensioni che hai postate sopra, sono lunghezza, profondita ed altezza del televisore senza piedistallo??
Se il tv fosse profondo solo 4,6 cm non sarebbe per niente male anche se dalle immagini provenienti dal CES mi sembrava più profondo.
Riguardando meglio mi sa che sono le misure del piedistallo opzionale!
-
25-01-2010, 15:53 #3
Ma la HX che tagli avrà si sà già da ora?
-
25-01-2010, 15:55 #4
Operatore
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 915
46" 52" dovrebbe essere
-
14-02-2010, 18:00 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 202
Qualcuno l'ha gia visto in azione con materiale 3D?
E' possibile riprodurre il materiale 3D senza attivare Motionflow o altra diavoleria?
-
14-02-2010, 18:13 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 4.586
Dubito che qualcuno sia già riuscito a vederlo. Porta pazienza.
-
01-03-2010, 13:58 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 1.936
Il sito Sony ora riporta la dicitura "Motionflow 400 PRO" (almeno, io ci ho fatto caso solo ora).
-
18-03-2010, 22:09 #8
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 43
Qualche news
http://www.giappone360.it/2010/03/09...d-in-giappone/
Il modello Hx900 sarà commercializzato dopo il 16 luglio.
Speriamo in un ritocco dei prezzi, al ribasso, qui in italia...
-
03-04-2010, 05:18 #9
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 71
Ma la sony progetterà in futuro (chissà quale futuro...) qualcosa del genere anche con taglie 32"?
-
03-04-2010, 08:53 #10
No, praticamente impossibile; tutti i top di gamma partono sempre da 46'' , a volte (ma raro) da 40''
-
09-04-2010, 18:27 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Località
- formia
- Messaggi
- 814
Primissima recensione da parte di areadvd.de:
http://www.areadvd.de/hardware/2010/...special.shtml:)
-
09-04-2010, 22:21 #12
Sarebbe stato meglio però se avesse avuto una scheda wifi integrata,piuttosto che un dongle o pen wifi usb.
Comunque nel complesso dovrebbe essere eccezionale, a prescindere da eventuali critiche...
Mi interesserebbe il 46",e spero che arrivi entro maggio,prima dei mondiali insomma.
Sony dovrebbe far di tutto per far uscire i nuovi modelli prima dei mondiali,perchè anche le altre case faranno lo stesso,e stavolta chi ritarderà, perderà sicuramente una buona fetta di mercato e di potenziali acquirenti.Ultima modifica di Deepsky; 09-04-2010 alle 22:26
-
11-04-2010, 13:03 #13
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 43
Originariamente scritto da malawi
Dopo aver tradotto l'articolo da tedesco a italiano, cercando di interpretare al meglio il testo scritto, la recensione di "Bambino Filippo" sembra promettere bene.
Addirittura dovrebbe migliorare le buone pretazioni della serie Z.
Aspettiamo altre recensioni...
-
11-04-2010, 14:45 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Originariamente scritto da Jimmie
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
11-04-2010, 16:32 #15
alla caccia disperata di una tv superiore al mio pio, speroc he questo sony lo sia......
Display:TV - Sony Bravia KDL 55 920 HX - Pioneer Kuro PDP LX 5090 - TOSHIBA 40SL733 Lettore DVD: DENON 2910 Console e lettore BR: PLAYSTATION 3 80 GB - SAMSUNG BD-C 5500 Sintoamplificatore: YAMAHA RX-V1700 Diffusori: INDIANA LINE TH SET top box: MYSKY-HD