Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Como
    Messaggi
    74

    la taverna di Sbarzolo ... in costruzione


    Sto sistemando la taverna di casa, e vorrei condividere con il forum il progetto.

    Innanzitutto non si tratta di una saletta dedicata esclusivamente all’home theater, ma è un locale che verrà utilizzato anche per altro.
    Le dimensioni della stanza sono 6.30 x 5.30. Il locale è alto 3m, ma stiamo facendo un abbassamento di 30cm in cartongesso, quindi alla fine l’altezza sarà 2.70m.
    Da un lato c’è la scala che sale in casa.
    Diciamo che lo spazio in cui devo concepire la sistemazione del videoproiettore è il lato senza scala, quindi una “striscia” laterale di 6.30 x 3.20.


    Qui si vede uno schema di come dovrebbe essere sistemato il locale.
    Sono indicate 2 posizioni per il vpr, perché se terro’ quello attuale (epson emp-twd10) dovro’ per forza appoggiarlo su un tavolino davanti al divano, mentre se riusciro’ a venderlo e a prenderne uno con uno zoom diverso (tipo il tw700) lo mettero’ sulla libreria infondo alla stanza.



    Qui la sistemazioni di casse frontali, centrale, schermo e rack x amplificatore ecc...




    Questa invece è una foto reale della parete su cui vado a proiettare.


    A destra dello schermo sarà fatto un angolo in cartongesso di circa 15 cm di lato che sarà usato per portare sul controsoffitto i cavi per le casse ed i cavi hdmi e component che devono andare al vpr. I collegamenti poi gireranno sopra il cartongesso.

    Sul pavimento attuale verrà appoggiato un “finto palquet” in laminato IKEA http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/80070013 , modello tundra di colore rovere.



    Ho questa attrezzatura:

    Video:
    Videoproiettore: EPSON TWD10 (proiettore hd-ready 720p con lettore dvd incorporato)
    Schermo: MELER CORSAIR 16/9 motorizzato da 2m
    TV/monitor: ASUS VW246H (monitor 24” Full-Hd)
    Accessorio: Switch HDMI 4 in 1

    Audio:
    Sintoamplificatore: ARCAM AVR 250
    Casse frontali: B&W 685
    Cassa centrale: B&W HTM62
    Subwoofer: Mosscade Titan 5.04
    Surround: Mosscade 502
    Surround back: --------------
    I cavi di potenza per Frontali e Centrale sono degli AUDIOQUEST TYPE 2 di 3 metri di lunghezza.
    I cavi di potenza per surround e back non li ho ancora comprati.

    Sorgenti:
    BLU-RAY e HD-DVD: LG BH100
    CD e DVD: Pioneer 868 avi
    Satellite: SKY Pace HD
    Digitale Terrestre: Telesystem 7700




    Ora comincerei con i miei primi problemi/dubbi:

    - Posizione del proiettore rispetto allo schermo: il proiettore che ho attualmente è adatto per proiettare da vicino (riesce a rimpire i 90” dello schermo da una distanza di 2.40m), quindi sono costretto a metterlo su un tavolino davanti al divano. L’alternativa è quella di cambiare vpr e di prenderne uno con tiro molto lungo, tipo il tw700. In questo caso lo appoggerei sulla libreria infondo alla stanza. Non ho la possibilità di appenderlo a soffitto, a mia moglie proprio non piace vederlo li, e non voglio calcare la mano...
    Voi cosa fareste? Comincereste a godervi il twd10 o cerchereste subito di trovare una sistemazione piu’ “definitiva” cambiando il vpr?
    Devo dire che a me sembra un peccato cambiarlo ora: ce l’ho da pochi mesi, l’ho usato pochissimo, e sono sicuro che vendendolo ci perderei un bel po’ in termini di soldi.
    Se volessi usare il keystone x aggiustare l’immagine perderei molto in termini di qualità? Io ho fatto qualche prova ma non avevo visto grosse differenze…

    - La stanza non puo’ essere chiusa in quanto ci sono le scale che salgono in casa. Facendo il controsoffitto dovrei pensare ad inserire anche del materiale fono assorbente o avendo la tromba delle scale l’operazione sarebbe completamente inutile? In termini di qualità audio ed in termini di “rumori” verso l’esterno?
    Non ho problemi con i vicini in quanto il locale è sotterraneo, le pareti sono in cemento armato, ed intorno ho solo dei garage. Vorrei solo evitare che in casa si sentisse troppo quello che ascolto in taverna. Se preparassi un pannello ricoperto di materiale fonoassorbente da mettere sulle scale quando serve (come fosse un tappo) avrei dei vantaggi in termini di silenziosità o sarebbe inutile, oltre che scomodo??

    - I surround: se li volessi mettere ai lati o appena dietro il punto di ascolto potrei appenderli a parete, ma cosi’ ne avrei uno a circa 1.50 di distanza, e l’altro a circa 3.70. Io per ora avrei pensato di metterli sulla libreria che andrà infondo alla stanza, circa 3 metri dietro il divano, quindi nel posto che toccherebbe ai surround back. Cosa mi perdo in termini di qualità nell’ascolto? I surround per fare effetto … surround devono proprio stare ai lati o posso anche stare piu’ indietro? Vale la pena pensare subito ad un impianto 7.1 o posso cominciare a godermi il 5.1, con i surround messi dietro?

    - Dovrei pensare ad un trattamento acustico del locale? Quali problemi potrebbe dare un locale di questo tipo? Premetto che so già che non potro’ fare nulla di molto vistoso e costoso. L'Armadio sulla sinistra e la libreria infondo alla stanza aiuteranno l'acustica del locale?

    Grazie in anticipo a tutti x suggerimenti e consigli
    Ultima modifica di sbarzolo; 07-11-2009 alle 10:18

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Como
    Messaggi
    74
    ecco qualche foto dello stato dei lavori ad oggi.
    la struttura del controsoffitto è montata ed i tubi dell'elettricista sono stati messi.

    vista della parete su cui va lo schermo




    vista della parete posteriore, dove andranno le casse surround ed eventualmente il vpr

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Como
    Messaggi
    74
    i lavori stanno andando avanti.
    il controsoffitto è fatto, i tubi sono stati tirati, ed è stata data anche la prima mano di pittura.

    vista frontale.


    vista posteriore.


    particolare della colonna in cartongesso in cui passano i tubi x potare i cavi alle casse ed al proiettore. si vede anche il maxi corrugato da 4 cm per il cavo hdmi!

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Como
    Messaggi
    74

    i lavori sono praticamente finiti, ecco il risultato. nel fine settimana dovrei cominciare a "riempire" il locale

    questa è la parete su cui proiettero'.


    questa è la parte posteriore, dove andrà il proiettore


    un altro punto di vista


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •