|
|
Risultati da 1 a 15 di 726
Discussione: Onkyo HT-S6205
-
12-10-2009, 18:17 #1
Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 75
Onkyo HT-S6205
Prima di chiedere aiuto agli esperti in merito ad un mio dubbio, ci tenevo a condividere con voi la mia esaltazione per il passaggio dal vecchio all in one Samsung al mio primo sistema a componenti separate, l'ultima novità marcata Onkyo
Intendiamoci, non è niente di stratosferico...è in buona sostanza un pelino più alto dell'entry level della Onkyo: un pacchetto amplificatore TX-SR507 + casse serie 528. Ma per chi inizia a muovere i primi passi nel vero HT...wow
Il bello dell'amplificatore è la grossa dotazione di decodifiche HD, e mi riferisco al DTS-HD Master Audio e Dolby True-HD oltre alle canoniche, e alla validissima funzione Audissey, che ho scoperto (almeno nel mio caso) essere molto precisa ed utile. Sono stupito dalla notevole separazione dei canali rispetto a prima; il coinvolgimento è totale...satelliti dal suono a mio avviso cristallino, subwoofer onesto che ragala bassi più puliti del vecchio sistemino...ed un centrale che "stacca" benissimo i dialoghi. Sono esaltato, e forse ho pure sbagliato sezione del post
La domanda c'è sempre, però. Quello che chiedo a chi ne sa più di me è se sia possibile o meno evitare che, spegnendo il lettore BD e tornando ad usare la TV, questa si piazzi sulla ricezione analogica piuttosto che digitale...obbligandomi a premere TV/DTV tutte le volte
Devo aspettare che anche la toscana passi completamente al digitale? O esiste, nei settings, un'opzione che impone al sistema di tornare alla fonte precedente...nel mio caso la TV in digitale?
Premetto che i collegamenti sono tutti via HDMI...TV: Samsung N87 40" FullHD - Sinto AV: Onkyo TX-SR507 - Casse: Onkyo Serie 528 5.1ch - Blu-Ray Player: Samsung BD-P2500 - Camera: Canon HF100
-
13-10-2009, 20:19 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Località
- Como
- Messaggi
- 773
ciao ho puntato anche io questo impianto ma sai cosa mi ha fatto desistere ?
il fatto che non posso mettere delle casse posteriori...o meglio le casse posteriori sono a jek d'ingresso non con il cavo....
Vorrei poi chiederti delle info, tante info...ti disturbo se ti mando un pm per chiederti il cell ?
-
14-10-2009, 09:52 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 22
anche io sono interessato a questo HT... ma scusa cosa intendi con "le casse posteriori sono a jek d'ingresso non con il cavo"???
Ultima modifica di Dave76; 14-10-2009 alle 10:13
-
14-10-2009, 12:25 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Località
- Como
- Messaggi
- 773
ciao perdona se non mi sono spiegato bene.
allora se guardi sul retro dell'ampli onkyo 507 ed il 577 noterai delle differenze, e cioé che i diffusori da mettere posteriormente alla tua posizione di ascolto sono collegabili all'ampli in due modi e due posti ben differenti. Anche gli "slot" dove collegare i diffusori, mi riferisco sempre a quelli posteriori sono diversi.
L'ampli 507 prevede il collegamento di due diffusori posteriori a spinotto, a jeck come definire?
Mentre l'ampli 577 prevede il collegamento con i cavi (quindi + e -).
Non so esprimere tecnicamente il concetto, ma spero vivamente di essermi spiegato.
Grazie.
-
14-10-2009, 12:49 #5
Originariamente scritto da SebArdo77
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
14-10-2009, 18:08 #6
Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 75
Eh eh...Dave76 ha ragione: preciso ed incontrovertibile
Una stanza come la mia, che non può andare oltre la sistemazione attuale...e deve restare una sala senza divenire un mini-cinema...può ospitare un 5.1 senza problemi, ma difficilmente un 7.1 o...peggio.
Se poi in futuro dovessi "vincere" un sistema stereo con casse e ampli...potrei farlo pilotare al 507; io non sono un grande esperto, e sono già contento del sitema attuale, ben diverso dall' all in one che avevo prima. Non mi fascio certo la testa per i jack posteriori, futuri e "potenziali" rimandi a casse surround posteriori; per me è un plus, ti pare? Immagino che per coloro che vogliono un 7.1 nativo (beati loro) un bel 577 o 607 siano perfetti.
Ad ogni modo, SebArdo77, se vuoi chiedermi consigli o pormi domande in merito al kit in mio possesso sarò lieto di risponderti via forum. L'esaltazione è bella cosa, ma l'esaltazione condivisa e compresa è pure meglio
Penso che sotto i 1000 euro ci sia poco o altro per farsi il componibile, parlando certo da utente newbieTV: Samsung N87 40" FullHD - Sinto AV: Onkyo TX-SR507 - Casse: Onkyo Serie 528 5.1ch - Blu-Ray Player: Samsung BD-P2500 - Camera: Canon HF100
-
15-10-2009, 09:41 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 22
scusa se ho ancora dei dubbi... le casse (anteriori o posteriori che siano) vanno collegate all'amplificatore attraverso il classici fili rosso/nero, oppure attraverso altri cavi con jeck (o come se scrive
)???
-
15-10-2009, 09:49 #8
Attraverso normali cavi di potenza opportunamente spellati...
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
15-10-2009, 10:23 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 22
Originariamente scritto da Dave76
ho già fatto passare i cavi rosso/nero nelle condutture elettriche del muro e mi avrebbe scocciato non poco levarli e di far passare altri cavi!!!
GRAZIE!!!!
comuque cosa mi dici delle prestazioni di questo HT??? io ora ho un logitech z5500 e mi va "stretto" per questi motivi, che sono gli stessi per cui ho scelto questo HT:
- un vero amplificare A/V
- gestione PCM (solo 2.0)
- gestione audio HD (anche se ancora poco sfruttato)
-
15-10-2009, 10:55 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 362
ciao a tutti, sono alla ricerca di un impianto ht (solo amplificatore + casse, niente bluray) e ho adocchiato questo onkio tx-sr507. Ho alcune domande, scusate se possono sembrare stupide, ma io capisco veramente poco in questo campo.
1) Il prodotto è composto soltanto dall'amplificatore che si vede nelle foto, quello rettangolare? Niente subwoofer dunque?
2) Ho casa nuova e dovrei far passare i fili nel muro per farli arrivare alle casse posteriori. Posso acquistare i fili prima dell'ampli, in maniera tale da farmeli passare dall'elettricista o da quelli che verranno a montarmi i mobili? Tanto questi fili sono standard, giusto?
3) Dovendo aggiungere delle casse, quali mi consigliate? Qual è il nome preciso delle casse modello 528 dell'utente che ha aperto il post?
4) Altra cosa importante: ma le casse posteriori le devo attaccare alla corrente? Perchè la presa ce l'ho un po' distante, quindi preferirei di no! Inoltre, ste casse posteriori dove posso collocarle (non so, appenderle a muro, oppure hanno già dei supporti...)
5) L'ampli è nativo 5.1 a quanto ho letto (e per me andrebbe bene...) Ma una cosa non ho capito, il formato DTS-HD dei bluray posso sfruttarlo anche con il 5.1?
6) Ultima, promesso! Come rapporto qualità prezzo ci siamo? Io non sono un audiofilo, quindi mi accontenterei di sentire bene film e videogiochi, senza spendere un patrimonio! (diciamo sugli 800).
Grazie a chi risponderà a tutte o parte di queste domande!
-
15-10-2009, 11:08 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 22
premetto che stavamo parlando dell' HT-S6205 che è composto da amplificatore TX-SR507 che dici te + le 5 casse + sub
rispondo alle tue domande:
- se intendi tx-sr507 allora si, mentre HT-S6205 no, è completo di tutto!
- dovrebbe essere uguali per tutti, almeno che io sappia
- non fai prima a comprare il il pacchetto ocmpleto HT-S6205???? altrimenti non saprei
- no niente corrente, solo il cavo dove passa l'audio
- certo che puoi!!!
- per questo non saprei... anche io sono qui per informazioni di questo genere!!
una cosa che non riesco assolutamente a trovate... le dimensioni dell'HT, amplificatore, casse e sub
EDIT ho trovato qualcosa, ma solo per l'amplificatore
Dimensioni (L × A × P) 435 × 151,5 × 329 mm
Peso 9,7 kgUltima modifica di davide.oasis87; 15-10-2009 alle 11:25
-
15-10-2009, 11:47 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 362
Grazie mille davide, nn avevo assolutamente capito che il modello del topic fosse comprensivo di tutto!!! Pensa quanto sono a digiuno della materia...se è così certo che lo prendo al volo, anche perchè non ho nessuna voglia di impazzire nella costruzione di un puzzle!!! Cerco solo conferme, a questo punto, sulla bontà del suono, nel senso che sia almeno sufficiente!
-
15-10-2009, 12:01 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 22
Originariamente scritto da puffo1978
dai vari formati supportati (multicanali HD, audio non compresso...) sembra messo bene... bisogna sentirli come li suona!!!
-
15-10-2009, 12:37 #14
Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 75
Allora, la mia influenza odierna, con relativo raffreddore, mi garantisce tempo libero per rispondere a tutti...
1. L' Onkyo TX-SR507 è SOLO un amplificatore (peraltro uscito da poco) a 5.1 canali, espandibile a 7.1 utilizzando un secondo ampli stereo (che piloterebbe i surround posteriori); per me è una buona feature, che penso possa interessare a molti. 5.1 canali sono già sufficienti per godersi il Dolby TrueHD o DTS-HD Master Audio; chiaro però che a 7.1 sarebbe pure meglio...ovvio.
2. L' Onkyo HT-S6205 è un pacchetto venduto dalla casa che comprende un TX-SR507 ed un sistema di casse 5.1 (anteriori e posteriori + SUB); per chi come me proviene da sistemini all in one...o da nulla...è un modo a mio avviso intelligente per farsi un dignitoso sistema HT ad un ottimo prezzo. Con 4 stand per le casse ed acquistando in un negozio molto valido della mia città (un prezzo offerta lancio, molto vicino a quello online...) ho speso circa 630 euro. Gli ho messo accanto un bel Samsung BDP-2500...e son rimasto sotto i 1000 euro
3. Come va? Prendete la mia opinione con le molle: non ho mai sentito suonare roba da migliaia di euro, ma ricordo bene il vecchio sistemino Samsung. L' Onkyo che possiedo adesso è mooolto meglio. Intendiamoci...non sto parlando di potenza grezza espressa in watt, ma di qualità audio e, soprattutto separazione dei canali. La qualità del suono è superiore, direi più cristallina, e le casse meritano un'immediata sostituzione dei cavi audio forniti in dotazione, con altri ben miglioriIl SUB fa sentire i 150W che...credetemi...possono risultare fastidiosi per chi abita in condominio, se tramite regolazioni si rende invadente la cassona...e ci vuol poco! Una chicca piacevole è il dock per l' I-Pod, grazie al quale il sistema diventa un mega-player MP3. Leggendo le istruzioni si scoprono (ripeto...per chi proviene da roba non di qualità) un sacco di settings e modalità di ascolto, una vera selva di tentativi da fare per migliorare sia l'audio dei film che la musica in genere.
In sostanza credo che dai sistemi completi all in one, che spesso costano anche 400-500 euro, a questo entry-level a componenti separate ci sia un abisso; la differenza di soldi si sente...e parecchioNon posso pronunciarmi in merito alla questione se convenga o meno spendere ancora di più per sistemi di categoria superiore; sicuramente, se siete interessati ad un bel 7.1, puntate semmai al TX-SR607, non previsto però in bundle con un sistema dedicato di casse.
TV: Samsung N87 40" FullHD - Sinto AV: Onkyo TX-SR507 - Casse: Onkyo Serie 528 5.1ch - Blu-Ray Player: Samsung BD-P2500 - Camera: Canon HF100
-
15-10-2009, 12:41 #15
Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 75
Ah...giusto...le dimensioni di casse e tutto il resto le trovate qui...http://www.eu.onkyo.com/ir_img/21244279_c63b74f25e.jpg
TV: Samsung N87 40" FullHD - Sinto AV: Onkyo TX-SR507 - Casse: Onkyo Serie 528 5.1ch - Blu-Ray Player: Samsung BD-P2500 - Camera: Canon HF100