Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    11

    Filmato in HD con Hf s10 Canon: devo interlacciare??


    Ciao a tutti,
    sono nuovo sia del forum che del video digitale.
    Fino ad oggi mi sono dedicato (per hobby) esclusivamente alla fotografia, ma da una settimana ho acquistato una Canon HF s10 di cui sono pienamente soddisfatto (avevo preso una Hf 200 ma poi, dopo averne constatato i limiti in ambienti con poca luce l'ho cambiata).
    Ho realizzato alcuni filmati in HD (impostazione 25 mpx) e li ho importati in iMovie '09. Ora però se li guardo a tutto schermo sul computer, sono visibili righe orizzontali, che ho scoperto essere l''interlacciamento".
    Avrei quindi due domande:
    1. E' normale???
    2. A cosa è dovuto?
    3. Esportando il filmato da iMovie, come posso ottenere un risultato privo di questo fastidioso effetto ma senza che la qualità sia alterata? (ho provato a seguire una complessa procedura che prevede l'utilizzo di JES Deinterlacer, ma il video che ottengo ha una qualità più bassa (tratto da questo tutorial: http://blog.davidglover.org/2009/03/...imovie-09.html)
    Vi sarei immensamente grato se voleste rispondere alle mie domande.
    Grazie in anticipo.

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550
    Citazione Originariamente scritto da c50hp
    li ho importati in iMovie '09. Ora però se li guardo a tutto schermo sul computer, sono visibili righe orizzontali, che ho scoperto essere l''interlacciamento".
    Avrei quindi due domande:
    1. E' normale???
    2. A cosa è dovuto?
    io mi lamento che imovie ('08 però) mi dinterlaccia tutto e tu che non lo fa?
    per quanto ne so io, nonostante giri in 50i, imovie deinterlaccia tutto dalla finestra di anteprima al risultato finale... e io vorrei non lo facesse.
    per riuscire a mantenere l'interlacciamento nella conversione ho dovuto usare VoltaicHD.

    Citazione Originariamente scritto da c50hp
    3. Esportando il filmato da iMovie, come posso ottenere un risultato privo di questo fastidioso effetto ma senza che la qualità sia alterata? (ho provato a seguire una complessa procedura che prevede l'utilizzo di JES Deinterlacer, ma il video che ottengo ha una qualità più bassa (tratto da questo tutorial: http://blog.davidglover.org/2009/03/...imovie-09.html)
    ripeto a me capita l'esatto contrario, sto cercando di mantenere il materiale interlacciato.
    il tutorial l'ho già letto, è simile a questo:
    http://pond.org.uk/misc/imovie_and_hd/workflow.html
    che è dato per imovie '08, ma di ottenere un 50i finale, neanche a parlarne!

    se ne è parlato anche in altri thread e io mi sono rivolto anche alla shedworx (produttrice di voltaicHD) che mi ha confermato che imovie porta tutto a 25p, a prescindere se il materiale importato sia 50i o 25p.

    Il file Apple Intermediate Codec generato dall'importazione in imovie, visualizzato con quicktime (che NON deinterlaccia automaticamente) è già privo di segni di interlacciamento, non capisco come qualcuno possa pensare di tirare fuori da lì un 50i

    ogni contributo dagli utilizzatori di imovie '09 sarà ben accetto...

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    11
    Scusami, vorrei due chiarimenti:
    1. Deinterlacciare significa eliminare quelle righe orizzontali dei contorni, giusto?
    2. Perché vorresti non interlacciare?
    3. DOMANDA GENERALE: che workflow (e programmi) usate per l'esportazione dei filmati in full HD?
    Grazie per le risposte, sono un pò scoraggiato (pensavo fosse più semplice)
    Ultima modifica di Dave76; 10-10-2009 alle 17:05

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550
    Citazione Originariamente scritto da c50hp
    Scusami, vorrei due chiarimenti:
    1. Deinterlacciare significa eliminare quelle righe orizzontali dei contorni, giusto?
    giusto

    Citazione Originariamente scritto da c50hp
    2. Perché vorresti non interlacciare?
    deinterlacciare? perchè è il formato originale della ripresa e perchè l'immagine in movimento risulta più fluida a causa dei semiquadri differenti temporalmente.

    Citazione Originariamente scritto da c50hp
    3. DOMANDA GENERALE: che workflow (e programmi) usate per l'esportazione dei filmati in full HD?
    imovie

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    11
    Grazie delle risposte, ho dimenticato le ultime due domande:
    1) usando iMovie, che impostazioni seguite per l'esportazione in full HD?
    2) Dopo l'esportazione è necessario fare un ulteriore deinterlacciamento con programmi tipo JES Deinterlacer? (IO ci ho provato ma, a parte che il filmato che ottengo da iMovie è già deinterlacciato, noto soltanto un decadimento della qualità)
    Ultima modifica di Dave76; 12-10-2009 alle 10:55

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550
    Citazione Originariamente scritto da c50hp
    a parte che il filmato che ottengo da iMovie è già deinterlacciato, noto soltanto un decadimento della qualità)
    come "a parte"? è già deinterlacciato.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    11
    Citazione Originariamente scritto da durin
    come "a parte"? è già deinterlacciato.
    Infatti, è che ho trovato un tutorial in cui, a valle del processo di esportazione da iMovie, e dunque del deinterlacciamento, veniva proposto un ulteriore deinterlacciamento con il programma citato.

    Mi resta però la domanda fondamentale: mi dici, in modo DETTAGLIATO, le impostazioni che usi per esportare filmati Full HD in iMovie '09?

    Grazie ancora

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550
    Esporta come filmato Quicktime, lascia tutto in automatico, ma imposta h.264 come codec e 1920 * 1080 HD come dimensioni, qualità massima, passaggi multipli (se hai molto tempo).
    Esistono vari post sull'argomento esportazione (gattapuffina) prova a cercarli.

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    11

    Red face

    Durin, scusami ancora se ti rompo. Oggi ho provato ad esportare un filmato da iMovie in base alle specifiche da te indicate, ma il risultato è un filmato pieno di righe da interlacciamento!! Cosa che invece non ottengo se esporto con "Apple intermediate coder", ma in questo caso la qualità degrada parecchio.
    Non è che c'è un problema con la video camera? Ti chiedo questo perché se in iMovie proietto il filmato a schermo intero le righe da interlacciamento sono già visibili!
    Mi aiuti per favore?
    Grazie ancora
    Ultima modifica di c50hp; 15-10-2009 alle 09:49

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    11
    Premetto che ho già usato la funzione cerca e già letto i post sull'argomento.
    Da questi ne ho dedotto che, dopo aver girato un filmato in HD (ho una canon hf s10) ed averlo importato in iMovie '09 (con l'opzione di importazione "Completo-Dimensioni Originali" e come Standard Video "Pal-25fps"), lo stesso programma dovrebbe aver già fatto il deinterlacciamento (o no?).
    Ciononostante, quando esporto il filmato usando "Esporta utilizzando Quick Time" e, nelle opzioni, seleziono la compressione H.264 (per ottenere la massima qualità) ottengo un filmato di qualità ottima, ma che contiene le classiche linee da interlacciamento.
    L'unico modo di ottenere il filmato deinterlacciato lo ottengo usando la compressione "Apple intermediate codec" e spuntando la casella "Interlacciato". Ma a questo punto la qualità del filmato è più bassa (sia come risoluzione che come fedeltà di colori).
    A questo punto vi chiedo: che devo fare?
    Vi prego, datemi un aiuto e scusatemi per la lunghezza del messaggio

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550
    premetto che io uso la versione '08, ma non c'è verso: fin dall'importazione (in AIC appunto) è già tutto deinterlacciato, anche quando esporto in h.264. ho dovuto acquistare VoltaicHD per ottenere materiale interlacciato, ma non devo convertire in Apple Intermediate Codec perchè ottengo subito clip deinterlacciate...

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    20

    scusa la domanda: perchè vuoi interlacciare?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •