Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    846

    PIONEER LX-81 Recensione Lorenz


    Ciao a tutti. Ebbene, a febbraio ho acquistato l'oggetto, e con un poco di tempo a disposizione ho letto il manuale ed ho effettuato le connessioni a me ottimali. Riporterei quindi la con figurazione personale, per dare ad altri spunto di riflessioni e valutazioni sulle sue potenzialità.

    Configurazione:

    - 8 casse, 6 delle quali in posizione canonica (5.1) e due avanti in alto (derivazione dal vecchio yamaha 5.1 con due effetti anteriori supplementari).
    - Lettore Bdisk BDP51
    - Lettore DVD Toshiba
    - HTPC
    - Decoder MYSKYHD
    - TV PDP428XD (sito in camera)
    - VPR Infocus 7210 (sito in sala)
    - TV SONY FS70 (sito in sala)
    - TV Samsung Syncmaster 225MD (cameretta) + Syncmaster 910MP (cucina)
    - Centralina SMARTSCART
    - Centralina octava 5x2
    - Modulatore SCART Fracarro

    Connessioni:
    - 6 casse collegate in modo canonico, surround posteriori supplementari collegati sulle casse anteriori in alto (non volevo modificare la sala).
    - BDP51 collegato via HDMI all'ampli, e via videocomposito alla SMARTSCART
    - DVD Toshiba collegato via HDMI all'ampli e via SCART su centralina SMARTSCART
    - HTPC collegato via HDMI all'ampli per la parte video, cavo coassiale per la parte audio
    - Decoder MYSKYHD collegato via HDMI all'ampli per la parte audiovideo, cavo coax per la parte audio. Collegato anche a SMASTSCART via SCART
    - TV PDP428 collegato via HDMI alla HDMI1 dell'ampli con cavo 18 metri autocostruito
    - VPR Infocus collegato uscita 1 Octava (uscita 2 la userò quando avrò il plasma in sala)
    - TV Sony FS70 collegato ad antenna analogica centralizzata
    - TV Smsung collegati ad antenna analogica centralizzata
    - Centrlina SMARTSCART collegata a Modulatore Fracarro
    - Modulatore Fracarro collegato ad antenna centralizzata
    - Centralina Octava collegata alla seconda uscita HDMI dell'ampli
    Ultima modifica di johnmup; 07-03-2009 alle 13:35
    ...

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    846

    Funzioni

    Uso TV SONY Tubo e Samsung. Non ho ancora il plasma in sala, uso la TV a tubo collegata solo con l'antenna. Per consentire a tutte le TV analogiche di funzionare ho cablato un modulatore fracarro che modula il segnale scelto dalla scart intelligente SMARTSCART. In sostanza succede che, indipendentemente dallo stato dell'ampli (in sostanza se non ho bisogno dell'audio è l'unico caso dove posso davvero tenerlo spento), l'uscita SD del DVD o del decoder di SKY mi viene distribuito per tutta la casa tramite il cablaggio centralizzato antenna analogica. Avendo accertato purtroppo che l'ampli non converte segnali HDMI in analogici (fa solo il contrario), la connessione del BDISK via SD con la SCART verso SMARTSCART è risultata l'unica opzione possibile: purtroppo è scomoda, in quanto la scelta dell'uscita hdmi e quella analogica (videocomposita, nel mio caso) sono alternative ed esclusive. Passando da HDMI ad analogico occorre navigare nelle opzioni del lettore che ... purtroppo le presenta solo a video: questo vuol dire che devo accendere ampli e tv in camera, andare in sala e scegliere l'opzione per disattivare hdmi ed attivare videocomposito (buttando un occhio sul tv in camera oppure accendendo il vpr in sala ... a voi i commenti). Non è possibile cambiare impostazione usando il solo display del lettore, purtroppo. L'opzione contraria di passare da analogico ad HDMI invece è più comoda, avendo il tv analogico in sala a portata.

    Uso TV Pioneer in camera. L'ampli non consente l'emissione contemporanea dell'audio verso le casse (in sala) e verso il TV via HDMI (in camera), perciò dopo aver impostato sull'ampli che voglio far passare l'audio sull'hdmi (Pass-Througt) e dopo aver attivato sull'ampi il controllo HDMI (sul lettore lo lascio sempre attivo), dalla camera col TV posso gestire il lettore BD in sala, eseguendo play, avanti veloce o indietro, stop e menù. Inoltre se il Disco lo consente, con le frecce posso richiamare la navigazione interattiva.

    Bello il fatto che impostando lo spegnimento a tempo del tv, tutto poi si spegne in cascata.

    Nota: l'ampli rimane acceso sempre a metà quando guardo un Bdisk in camera, casse spente display spento ma luce power ed altre spie accese.

    Uso del VPR in sala. Quando accendo il vpr accendo anche l'ampli, esigendo ovviamente l'emissione audio multicanale; udite udite, devo:
    1) reimpostare l'uscita audio togliendo il pass-througt
    2) disattivare il controllo hdmi !!!! Perchè mai, dite voi? Perchè in questo modo ...
    3) posso riattivare la configurazione ingresso TV SKY (ed HTPC) in modo da impostare l'ingresso audio in multicanale. Come mai? Perchè il decoder di SKY (almeno myskyhd) esce in HDMI solo in stereo, perciò mi devo avvalere della funzione ampli di impostazione altro ingresso audio: ecco perchè il decoder è collegato in coassiale. Anche il PC ha lo stesso problema, uscendo in HDMI solo in stereo.

    Pioneer 5090H: il futuro. Sarà collegata alla seconda uscita HDMI dell'octava, senza altre connessioni se non forse l'uscita audio del tv verso l'ampli. non userò il controllo HDMI, essendo tutti gli apparecchi vicini. Sbaraccherà la TV a tubo, pur mantenendo tutta la parte in SCART consentendo così il passaggio del segnale SD di SKY e del DVD sulle tv in cameretta ed in cucina.
    Ultima modifica di johnmup; 07-03-2009 alle 13:40
    ...

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    846

    Considerazioni finali


    Lasciando perdere disquisizioni sulle varie potenzialità di trattamento del segnale e sulla qualità del risultato che si ottiene (davvero forte questo MCACC e la fasatura del segnale), mi limito a dire che l'ampli è molto versatile e consente parecchie configurazioni. Ha un buon menù al quale con un poco di dimestichezza si impara ad usare raggiungendo tutte le funzioni che interessano.

    Due soli limiti, secondo me:

    1) E' un peccato che manchi un convertitore da HDMI ad analogico, si dimentica troppo presto che ci sono ancora molte tv in giro che usano l'analogico, e che è molto più facile ed economico girare per casa col segnale antenna piuttosto che con costosissimi cavi e centraline HDMI.

    2) Il fatto che l'attivazione del controllo hdmi (a favore del controllo BDISK col TV) disattivi la configurazione degli ingressi audio sulle scelte HDMI (configurate per il problema del decoder di SKY), implica tutte le volte a rifare le scelte di abbinamento imput video ed audio, quindi una scocciatura, sporattutto per il sottoscritto che la sera è abituato a guardare parte del film col vpr per poi passare in camera ...


    -----------------------------------------------------------
    ECCO FATTO, FINITO DI TEDIARVI! A voi le considerazioni ...
    -----------------------------------------------------------
    Ultima modifica di johnmup; 07-03-2009 alle 13:41
    ...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •