Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Crossover elettronico: terza parte
Crossover elettronico: terza parte
l filtro forse più complesso da realizzare, che comprende una sezione passa alto alla frequenza più bassa che il driver deve riprodurre per incrociarsi col woofer ed una sezione passa basso alla frequenza più alta che il driver può emettere per incrociarsi correttamente col tweeter...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332

    DAC Non-OS Moodlab Concept: musicalità straordinaria a 180 euro


    Ho recentemente acquistato una Logitech Squeezebox che utilizzo nel mio sistema Hi-Fi per l'ascolto di file in formato FLAC. Trovate qui il 3D dove posto le mie impressioni.

    Per migliorare ulteriormente la sua qualità, ho sostituito l'economico alimentatore con uno di qualità superiore. Ho poi pensato di inserire un DAC dedicato, in modo da migliorare le già ottime prestazioni di questo simpatico apparecchio.

    Dopo varie ricerche, ho trovato il Mood-Lab Concept, un DAC non-OS che monta il TDA1543 della Philips di cui su Internet si parla molto bene. Il costo, comprese le spese di spedizione da Honk Kong, è di circa 180 euro.

    Ho contattato la Mood-Lab, e nel giro di poche ore ho avuto tutte le indicazioni, sia di carattere tecnico che relative all'ordine.
    Il Concept è arrivato con corriere nel giro di tre giorni dall'ordine.

    Si presenta con un'ottima rifinitura, anche se sarebbe utile avere sul retro qualche serigrafia che indichi le posizioni del deviatore per selezionare l'ingresso ottico o coassiale. Ma sono peccati veniali.

    Eccolo montato sul mio impianto, accanto alla Squeezebox e sopra al mio adorato Cambridge Audio Azur 340C.



    [CONTINUA]
    Ultima modifica di Marlenio; 04-04-2008 alle 22:47
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332

    Installazione e rodaggio

    Il Concept è molto semplice da installare: viene fornito un alimentatore switching per l'alimentazione a 12V, e dal punto di vista delle connessioni sul retro troviamo la classica uscita analogica canale sinistro e destro, e gli ingressi coassiale e digitalke selezionabili tramite un piccolo deviatore. Quest'ultimo ha anche una terza posizione, non collegata che servirebbe per il terzo ingresso USB. Il Concept ha infatti lo stesso case del modello DICE, che ha anche un ingresso USB, quindi la componentistica è identica, oltre che di qualità molto elevata.

    In generale, il Concept dà un'ottima impressione, sia dal punto di vista estetico che costruttivo.

    Il frontale è in acrilico trasparente opacizzato, con inciso il logo della Mood-Lab. All'accensione, un led rosso indica che il Concept è alimentato ma non ha agganciato un segnale valido. Non appena si accende una sorgente collegata via coassiale o ottica, il led diventa verde.
    L'apparecchio non ha un pulsante di accensione, quindi rimane sempre alimentato.

    Una cosa molto importante è relativa al rodaggio. Appena collegato, il Concept suona in maniera piuttosto chiusa e dimostra una spiccata preferenza verso la zona alta delle frequenze: avendo letto un post dove un utilizzatore consigliava di farlo rodare per 48 ore con un lettore collegato in loop, ho seguito il suo consiglio... e, a questo punto, la musica (è il caso di dirlo) è cambiata completamente.

    [CONTINUA]
    Ultima modifica di Marlenio; 10-07-2008 alle 13:31
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332

    Collegamento ed ascolto

    Ho collegato lo Squeezebox al Concept con un cavo coassiale autocostruito da 75Ohm. Il Concept esce sull'amplificatore con un cavo -sempre autocostruito- semibilanciato a bassa capacità.

    Bene, come suona questo DAC "minimalista", non-OS, prodotto in maniera artigianale ad Honk Kong? Bene, benissimo, tanto da farmi pensare se non sia il caso di collegargli anche il Cambridge.

    La prima cosa che colpisce è la tridimensionalità della scena sonora: già la Squeezebox mi aveva colpito sotto questo aspetto, ma il Concept migliora ulteriormente: il palco si allarga ai lati delle casse, e guadagna in profondità. Il fuoco è veramente "solid rock": con incisioni dove il tecnico del suono non si è divertito a simulare dei musicisti che ballano mentre suonano, le posizioni sono perfettamente immobili. Veramente straordinario.

    Dal punto di vista della coerenza e sonorità, la prima definizione che mi è venuta in mente ascoltando il Concept è stata "ANALOGICO": il suono è definito senza essere stancante, si viene avvolti nella musica e si potrebbe ascoltarla per ore senza alcun cenno di affaticamento. Basse frequenze profonde, medie perfette, alte definite senza essere squillanti. Il tutto unito ad una velocità eccellente.

    Ieri sera avevo in mente di ascoltarmi qualche brano di un disco che avevo appena passato in FLAC sulla Squeezebox: mi sono messo ad ascoltare alle 21 e... mi sono talmente immerso nell'ascolto che ad un certo punto mi sono accorto che era l'1 di notte.

    Insomma, sono estremamente soddisfatto di questo prodotto: il rapporto q/p è straordinario, e l'accoppiata con la Squeezebox crea un sistema di server musicale di qualità elevatissima. A quel prezzo poi, non so proprio cosa ci potrebbe essere di meglio.
    Ultima modifica di Marlenio; 04-04-2008 alle 10:20
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332

    Primo upgrade: l'alimentatore

    Il Concept viene fornito con un alimentatore switching di qualità non particolarmente elevata: dato che in questi giorni sto sperimentando differenti tipi di PSU sulla Squeezebox, ho deciso di costruirne uno anche per il Concept.

    L'idea era di usare un alimentatore switching per PC portatile, di qualità elevata, e di abbinarlo ad un filtro di rete, il tutto in un unico contenitore. Oggi pomeriggio ho montato il tutto, e per ora e' in rodaggio. L'unica concessione estetica e' un led verde sul frontale, non sono previsti interruttori di accensione in modo da mantenere il percorso più integro possibile.

    Domani posto le foto e i primi risultati di ascolto con il paragone con il precedente alimentatore di serie.
    Ultima modifica di Marlenio; 04-04-2008 alle 22:08
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    504
    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    L'idea era di usare un alimentatore switching per PC portatile, di qualità elevata, e di abbinarlo ad un filtro di rete, il tutto in un unico contenitore.
    leggevo che (batterie a parte) sarebbe comunque meglio evitare gli switching, ma non ho provato ancora col mio dac, però vorrei capire cosa sarebbe meglio usare...
    suggerimenti?

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da dwaltz
    leggevo che (batterie a parte) sarebbe comunque meglio evitare gli switching, ma non ho provato ancora col mio dac, però vorrei capire cosa sarebbe meglio usare...
    suggerimenti?
    Ho avuto un'interessante scambio con Nordata, e anche lui è d'accordo sul fatto che la cosa importante è la qualità dell'alimentatore: il modello che ho collegato al DAC è di qualità ottima, e i risultati si sentono. Credo che parte del merito sia anche nel filtro di alimentazione. E' ovvio che un alimentatore switching con 2 euro di componenti non darà grandi risultati.

    Sul forum AudioCircle c'era un interessante confronto tra un alimentatore switching, uno lineare e uno switching da PC con filtro sull'alimentazione alternata: dicevano che l'ultima configurazione era quella che garantiva le prestazioni migliori. Alla fine, l'unica è provare.
    Ultima modifica di Marlenio; 05-04-2008 alle 13:31
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332

    Le foto del nuovo alimentatore

    Ecco le foto. Si tratta di un alimentatore switching per PC modificato, a cui ho aggiunto un filtro da 6A sulla tensione di alimentazione in alternata. Non esiste pulsante di accensione, l'apparecchio è sempre alimentato.

    L'interno:




    Montato sotto al MoodLab Concept:



    [CONTINUA]
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332

    Il suono con il nuovo alimentatore

    Dunque, premetto che ritengo l'alimentazione degli apparecchi basilare per le loro prestazioni e per il loro suono, ma contemporaneamente mi ritengo aperto a qualsiasi soluzione e non ho preferenze particolari verso l'una o l'altra tipologia. Per me che sia lineare, switching o a batteria, basta che suoni bene.

    Detto questo, mi sono preparato alla prova con una certa curiosità: il setup era questo:

    a) sorgente Logitech Squeezebox collegata al mio HTPC che funge da jukebox musicale. I due apparecchi sono collegati tramite uno switch 100Mb/s. L'archivio era composto da brani rippati su HD in formato lossless FLAC.

    b) MoodLab Concept collegato in coassiale alla Squeezebox, alimentato alternativamente dall'alimentatore di serie e poi dal mio modificato.

    Visto che sono il primo a ritenere che in HiFi ci sia sempre una notevole dose di suggestione, ho chiesto ad un mio amico di eseguire la commutazione dei due alimentatori, senza dirmi quale era attivo. Io avrei segnato su un foglio le mie impressioni passo per passo, e alla fine le avrei confrontate con i sui appunti, dove invece segnava l'alimentatore collegato.

    I risultati sono stati piuttosto interessanti: per quanto il Concept suoni già bene con il suo alimentatore, con quello modificato si ottiene una maggiore velocità, un basso più profondo e definito e -in generale- una maggiore "ariosità" del messaggio sonoro. Intendiamoci, nell'ascolto non si tratta di differenze abissali, ma comunque sono ben udibili, tanto che la mia percentuale di preferenze "al buio" è andata per quasi il 95% all'alimentatore modificato.

    La spesa alla fine non è eccessiva: intorno ai 60 euro tutto compreso, considerando che foratura e montaggio li ho fatti io.

    Ne vale la pena? Secondo me sì, anche perchè alla fine si affina ulteriormente quel suono "analogico" del Concept che non finisce mai di stupirmi e di avvolgermi.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    177
    Marlenio,
    hai poi fatto la prova del collegamento MoodLab con il tuo lettore Cambridge ?

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da andremales
    Marlenio,
    hai poi fatto la prova del collegamento MoodLab con il tuo lettore Cambridge ?
    Sì sì.

    Ottime prestazioni, tanto che ora ho il 340C collegato in analogico all'amplificatore e in ottico al DAC.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    177
    ...spettacolo....
    ...quasi quasi ci faccio un pensierino, come "ruota di scorta" al mio NAD C521. E poi, per migliorare l'audio dal decoder satellitare.... ...non si sa mai

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    504

    Citazione Originariamente scritto da andremales
    ...spettacolo....
    ...quasi quasi ci faccio un pensierino, come "ruota di scorta" al mio NAD C521. E poi, per migliorare l'audio dal decoder satellitare.... ...non si sa mai
    infatti anche io ho collegato il ricevitore satellite/Digitale terrestre e il set-top-box Alice al DAC (un TC-7510) e si apprezza.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •