|
|
Risultati da 316 a 330 di 630
Discussione: Mt700 Toshiba
-
04-08-2005, 16:02 #316
Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Genova
- Messaggi
- 54
Toshi mt500
X Marcel ... o chi mi vuol rispondere
Scusami, approfitto della tua risposta a Gabriele per chiederti se anche l'mt500 puo' rientrare fra queste scelte. Ho visto che si puo' trovare sui 1400 Euro e mi sembrerebbe avere un buon rapporto qualita/prezzo, ma non mi e' ancora chiaro il concetto di risoluzione adattata a 1024x576 e soprattutto le conseguenze di tale adattamento.
Ciao
Andrea
-
04-08-2005, 16:04 #317Marcel ha scritto:
Purtroppo non ho mai visto l'MT200. Ti posso solo dire che a 5 m di dist. e 2 m di base, confrontandolo con l'MT700, non dovresti notare sostanziali differenze in termini di screen door su materiale pal.
Per cui, se per te la risoluzione non è una discriminante, vai su vpr di alta qualità (data una fascia di prezzo) che ti danno una ottima visione anche con risoluzione pal (matrice matterhorn 1024x576 nei dlp).
Ad esempio, stando su prezzi non troppo elevati, valuta il Mitsubishi HC900 (che è quello che probabilmente avrei comprato io se non avessi considerato la risoluzione come discriminante, in quanto guardo da 4,5-5 m con 3 m di base) e anche l'H57. A mio avviso sono ottimi vpr per le tue esigenze nella loro fascia di prezzo. Ovviamente ti consiglio di vederli di persona, se possibile.
Ciao
GabrieleVPR: Panasonic PT-AT5000 - Schermo: muro 3,60mt - Lettore Bluray: Panasonic DMP-BD60- Media Player: Himedia HD 900A -Sintoamplificatore AV: Yamaha Rx-V559 - Diffusori Frontali: Chario Silhouette 100 - Diffusore Centrale: Chario Dialogue- Diffusori Surround: Boston - Sub: [B]Boston Pvs-350
-
04-08-2005, 16:06 #318
Re: Toshi mt500
Andreac69 ha scritto:
X Marcel ... o chi mi vuol rispondere
Scusami, approfitto della tua risposta a Gabriele per chiederti se anche l'mt500 puo' rientrare fra queste scelte. Ho visto che si puo' trovare sui 1400 Euro e mi sembrerebbe avere un buon rapporto qualita/prezzo, ma non mi e' ancora chiaro il concetto di risoluzione adattata a 1024x576 e soprattutto le conseguenze di tale adattamento.
Ciao
AndreaVPR: Panasonic PT-AT5000 - Schermo: muro 3,60mt - Lettore Bluray: Panasonic DMP-BD60- Media Player: Himedia HD 900A -Sintoamplificatore AV: Yamaha Rx-V559 - Diffusori Frontali: Chario Silhouette 100 - Diffusore Centrale: Chario Dialogue- Diffusori Surround: Boston - Sub: [B]Boston Pvs-350
-
05-08-2005, 10:24 #319mammone ha scritto:
L'infocus 5700 ha qualche contrarietà (vorrei sapere se lo hai visto e hai notato qualche pecca da non prenderlo in considerazione)
Fermo restando, naturalmente, gli ulteriori confronti tecnici e visioni personali.
-
05-08-2005, 11:03 #320Gabriele ha scritto:
Ma come ti sembra la profondità dei neri?? Non ho mai visto l'H57 ma penso che abbia un contrasto eccezionale dalle recensioni americane che leggo...parlano bene anche del Mitsu Hc900 ma mi sembra un po'inferiore all'Optoma anche se, ripeto, non li ho mai visti. Vorrei sapere come ti trovi riguardo al nero e alla profondità e poi se l'Mt700 è identico al Benq7700 e questo è una versione migliorata dell'8700+, allora dovrebbe eseere una bomba!!
Gabriele
Per quanto riguarda l'effettiva somiglianza tra MT700 e Benq 7700 nonchè la presunta superiorità di quest'ultimo rispetto al Benq 8700+, se ne è già parlato in questo stesso thread molte pagine fa ed anche in un 3d collegato (il link è sempre qui, pagine indietro) che ho aperto a seguito dell'allargamento del dibattito innescato dall'uscita dei gemelli Tosh-Benq.
Se non hai voglia di rileggerti questi 3d, ti posso dire che l'MT700, in base a prove fatte in USA, si comporta in maniera pressochè identica al Benq 7700, e poi è costruito dalla stessa Benq in OEM per Toshiba (all'interno c'è pure il marchio Benq sui circuiti stampati dell'elettronica, come si vede nella sua review tedesca, che trovi anch'essa da me citata diverse pagine fa).
Eventuali differenze costruttive, cmq, ci potranno anche essere, ma io non ne conosco specificamente gli effetti ai fini di una eventuale e sostanziale differenza di comportamento tra i due.
Inoltre, anche io avevo (e ho tuttora) il dubbio se il 7700 sia o meno una versione migliorata dell'8700+. In una famosa review americana (anche'essa già citata) si afferma che ciò sia vero, ma a me il dubbio è sempre rimasto. Occorrerebbe confrontarli, dopo averli tarati "a dovere", naturalmente. Forse in quella review l'8700+ non aveva una taratura "Runco-like", come si dovrebbe avere per tirare fuori il meglio da questo vpr.
Io, cmq, alla fine ho tagliato la testa al toro nella scelta, in quanto ho usato il criterio del minor prezzo tra i tre, in vista di ulteriori upgrade futuri (se avessi già avuto un vpr di risoluzione maggiore del TW10, forse non avrei neppure fatto l'attuale upgrade e sarei andato direttamente a quelli futuri).
-
05-08-2005, 12:32 #321Marcel ha scritto:
Purtroppo non posso giudicare i neri perchè non ho visto gli altri vpr, inoltre l'MT700 lo devo ancora tarare (aspetto di cambiare il dvdp); senza taratura non è ottimale.
Per quanto riguarda l'effettiva somiglianza tra MT700 e Benq 7700 nonchè la presunta superiorità di quest'ultimo rispetto al Benq 8700+, se ne è già parlato in questo stesso thread molte pagine fa ed anche in un 3d collegato (il link è sempre qui, pagine indietro) che ho aperto a seguito dell'allargamento del dibattito innescato dall'uscita dei gemelli Tosh-Benq.
Se non hai voglia di rileggerti questi 3d, ti posso dire che l'MT700, in base a prove fatte in USA, si comporta in maniera pressochè identica al Benq 7700, e poi è costruito dalla stessa Benq in OEM per Toshiba (all'interno c'è pure il marchio Benq sui circuiti stampati dell'elettronica, come si vede nella sua review tedesca, che trovi anch'essa da me citata diverse pagine fa).
Eventuali differenze costruttive, cmq, ci potranno anche essere, ma io non ne conosco specificamente gli effetti ai fini di una eventuale e sostanziale differenza di comportamento tra i due.
Inoltre, anche io avevo (e ho tuttora) il dubbio se il 7700 sia o meno una versione migliorata dell'8700+. In una famosa review americana (anche'essa già citata) si afferma che ciò sia vero, ma a me il dubbio è sempre rimasto. Occorrerebbe confrontarli, dopo averli tarati "a dovere", naturalmente. Forse in quella review l'8700+ non aveva una taratura "Runco-like", come si dovrebbe avere per tirare fuori il meglio da questo vpr.
Io, cmq, alla fine ho tagliato la testa al toro nella scelta, in quanto ho usato il criterio del minor prezzo tra i tre, in vista di ulteriori upgrade futuri (se avessi già avuto un vpr di risoluzione maggiore del TW10, forse non avrei neppure fatto l'attuale upgrade e sarei andato direttamente a quelli futuri).
Boh sono incasinato e il proliferare di macchine e l'abbassamento dei prezzi da un lato è bello, dall'altro ti incasina ancora di più anche perchè difficilmente si ha la possibilità di vederli "bene" in azione...
GabrieleVPR: Panasonic PT-AT5000 - Schermo: muro 3,60mt - Lettore Bluray: Panasonic DMP-BD60- Media Player: Himedia HD 900A -Sintoamplificatore AV: Yamaha Rx-V559 - Diffusori Frontali: Chario Silhouette 100 - Diffusore Centrale: Chario Dialogue- Diffusori Surround: Boston - Sub: [B]Boston Pvs-350
-
05-08-2005, 15:29 #322
Gabriele:
ho provato anch'io, qualche tempo fa, la confusione che denunci adesso tu, e che mi è rimasta in parte tuttora. Ho riflesso ciò nei vecchi post che forse hai già letto.
Cmq, scremando gli aspetti psicologici, rimane il fatto che il mercato sta prendendo una piega che sostanzialmente favorisce i consumatori, soprattutto a fronte di una precedente situazione di costi di produzione più elevati e di margini distributivi secondo me troppo alti (e solo parzialmente giustificabili in un'ottica di sfruttamento di una curva della domanda molto inelastica in un mercato di nicchia).
Per cui, tanto vale fare considerazioni personali basate sulla propria situazione e poi decidere. Io ti dico le mie, così, mutatis mutandis, forse potrai fare le tue:
- io avevo il TW10 e per me l'upgrade era diventato pressochè indispensabile, in quanto mi piace soggettivamente guardare i film relativamente da vicino e su un ampio schermo, per cui - anche mantenendo una visione di materiale pal e senza pensare ancora più di tanto all'HD - mi serve una risoluzione tale da azzerare l'effetto zanzariera (e il dlp mostra meno zanza anche a parità di risoluzione, figuriamoci in half-HD); inoltre, mi serviva una maggiore luminosità, per riempire adeguatamente lo schermo da 3 m (anche se poi uso di fatto 2,6-2,8 m);
- anche per quanto riguarda le resa dei colori, il contrasto, i neri e la tridimensionalità, il TW10 - benchè sia fra le migliori macchine entry level - ormai era per me insufficiente, anche considerando la diminuzione dei prezzi dei dlp;
- la confusione ed il senso di incertezza data dall'immminenza delle nuove uscite sul mercato da settmbre in poi non mi ha frenato più di tanto, perchè mi sono posto un chiaro ed invalicabile limite di spesa (fascia intorno ai 2000 euro) in modo da non cadere nell'escalation data dal fatto che per qualche centinaio di euro in più trovi sempre qualcosa di meglio di ciò a cui punti; in tal modo, penso di "limitare il danno" nell'ottica di upgradi futuri, ma tutto sommato non troppo lontani nel tempo (2-3 anni, quando si spera che l'HD sia minimamente avviata se non addirittura matura sul mercato).
Nel tuo caso, se non hai esigenze pressanti per un upgrade e hai una visione tutto sommato soddisfacente con materiale pal, secondo me ti conviene aspettare, anche perchè di alta definizione vera in giro ce n'è poca (a meno che non muori dalla voglia di vedere già da ora i pochi film Windows disponibili con l'HTPC).
Se, invece, hai effettivi motivi per un upgrade, decidi un limite di spesa e compra ciò che valuti meglio per quel limite (ad es., Benq 8700+ o Sharp Z2000 intorno ai 2700-3000 euro, Toshiba MT700 o Benq 7700 sotto i 2500 euro e così via...).
Il dubbio se prendere l'8700+ piuttosto che il 7700/MT700 secondo me te lo puoi togliere veramente solo come ho fatto io, cioè ponendoti un limite di spesa invalicabile che ti preclude una scelta... oppure andando ad una demo seria di confronto, su macchine tarate adeguatamente (l'8700+ deve essere come minimo "runchizzato"), fatta in ambiente adeguato e con materiale valido.
Per quanto riguarda la scelta tra 7700 ed MT700, secondo me gioca il prezzo (anche considerando eventualmente i diversi termini di garanzia) e, in parte, il caso, nel senso che poi le cose spesso vanno come vanno, quando siamo su una linea di rasoio...
Ciao,
Marcello
-
09-08-2005, 18:19 #323
Sul solito cine4home.de segnalano l'esistenza di un update del firmware dell'MT700, che rimedierebbe ad alcuni problemini: ecco il link della traduzione.
In particolare, sembra che rimedino al problema del nero con la connessione component progressiva, credo.
Sarebbe interessante scoprire se è possibile "fare in casa" gli updating. Su AVS Forum ho letto di un tedesco che è andato personalmente al centro assistenza in Germania e gli hanno fatto l'update via RS232...
Forse basta un pc con uscita seriale e il software... e forse occorre pure un apposito sw per l'upload
Chi riesce a scoprire qualcosa batta un colpo!Ultima modifica di Marcel; 09-08-2005 alle 18:25
-
10-08-2005, 09:58 #324
Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Messaggi
- 78
C'è qualcuno che conosce il tedesco e può tradurre il test eseguito sull'Infocus 5700 nel sito "http://www.cine4home.de/".
Sarebbe cosa gradita.
-
10-08-2005, 17:08 #325mammone ha scritto:
C'è qualcuno che conosce il tedesco e può tradurre il test eseguito sull'Infocus 5700 nel sito "http://www.cine4home.de/".
Sarebbe cosa gradita.
-
10-08-2005, 17:44 #326abel ha scritto:
CUT
Nel menu DLP c'è una curiosa voce che permette di variare la velocità della ruota colore da 4x (default) ->5x without slr ->5x with slr ->6x (quest'ultima non funziona)
CUT
Ho provato varie volte a cambiare la velocità della CW: non sembrano esserci differenze sostanziali; forse si riduce il rainbow e/o il dithering ? (fermo restando che forse occorrerebbero altre regolazioni, altrimenti non si capisce perchè non l'abbiano settata già in fabbrica a velocità più alta).
Per saperlo, forse, occorrerebbe un tempo di osservazione abbastanza lungo o qualche test che non ho ancora fatto (per ora, non ho lasciato a lungo la velocità variata).
Cmq, ho provato anche la velocità 6x e sembra che venga selezionata! Tu sei certo che nel tuo vpr non funziona? (io sento anche l'aumento della frequenza del rumore, almeno credo...)
-
10-08-2005, 22:42 #327
Ciao Marcel,
Anche io non ho notato grosse differenze cambiando la velocità della CW, forse si riduce leggermente il RB ma temo sia autosuggestione, in ogni caso cercandolo lo percepisco comunque. Funziona anche il 6x prima ho detto che non funzionava xchè avevo selezionato load factory default e mi aveva creato dei casini....
Ho notato un'altra cosa: le modifiche create vengono annullate ogni volta che spengo il VPR anche se salvo il setting. Succede anche a te?
Ho poi provato a cambiare il DLP Degamma, a me piace la modalità Film mi sembra aumenti il contrasto anche se mi sembra che i colori siano più caldi. Ho abbassato legg. il contr rosso.
-
10-08-2005, 23:23 #328
CW
Ciao a tutti,
allora, prima di tutto un "GRAZIE" per la segnalazione del link che da accesso al service menu... cosa che amplia notevolmente le possibilita' di intervento sul videoproiettore.
Come sono rientrato a casa, ho acceso PC e VPR, e ho provato anche io ad accedere al service menu'... ho dato un'occhiata a atutte le voci senza modificare nulla; prima di tutto la mia versione di firmware e' la 0.26 (gli ultimi aggiornamenti di cui parlano dovrebbero essere la 0.29). Avevo gia' letto sui link segnalati di AVSForum ed infatti il proiettore non memorizza la velocita' della CW ma pazienza... basta impostarla prima di iniziare a vedere un film.
Ora, attualmente entravo sul proiettore a 50Hz, in quanto e' l'unico modo che mi permetteva di vedere un film senza microscatti con reclock verde. In questo modo ogni tanto mi capitava di vedere l'arcobaleno (ca ogni 10/15 minuti soprattutto quando mettevo in pausa e c'era l'alto contrasto con lo screensaver di TT). Ora non piu'. Non ho toccato altre impostazioni... o meglio confesso di aver provato a mettere modalita' film, ma mi modificava troppo la sudata e ottenuta calibrazione e pertanto sono subito tornato sui miei passi.
La ruota colore la ho messa a 5X con SLR (non so che significhi ma la accettava e lo ho messo), ho anche provato a 6x ma nonostante non abbia toccato nulla non c'e' verso di fargliela accettare. Sono comunque veramente molto soddisfatto: per la mia sensibilta' il Rainbow e' sparito. ora manca solo un PC ancora piu' potente per poter lavorare con il Denoise 3D. I settaggi di FFDShow che uso attualmente sono:
Resize 1280*720
Lanzcos 4 - 0,50
Gradual Denoise 30
Ciao a tutti.
Aldo TorroniCi sono 10 tipi di persone al mondo.
Quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.
-
12-08-2005, 11:09 #329abel ha scritto:
CUT
Ho notato un'altra cosa: le modifiche create vengono annullate ogni volta che spengo il VPR anche se salvo il setting. Succede anche a te?
Ho poi provato a cambiare il DLP Degamma, a me piace la modalità Film mi sembra aumenti il contrasto anche se mi sembra che i colori siano più caldi. Ho abbassato legg. il contr rosso.
Anche a me piace la modalità film, anche se forse occorre qualche regolazione aggiuntiva, in quanto mi pare che si perdano un po' di dettagli nelle parti più scure dell'immagine.
In realtà, occorrerrebbe una bella taratura...
-
12-08-2005, 11:20 #330
Re: CW
Aldo Torroni ha scritto:
CUT
Ora, attualmente entravo sul proiettore a 50Hz, in quanto e' l'unico modo che mi permetteva di vedere un film senza microscatti con reclock verde. In questo modo ogni tanto mi capitava di vedere l'arcobaleno (ca ogni 10/15 minuti soprattutto quando mettevo in pausa e c'era l'alto contrasto con lo screensaver di TT).
CUT
da quanto dici deduco che avevi abbandonato i 72 Hz: come mai? ti davano micro-scatti?
Aldo Torroni ha scritto:
CUT
La ruota colore la ho messa a 5X con SLR (non so che significhi ma la accettava e lo ho messo), ho anche provato a 6x ma nonostante non abbia toccato nulla non c'e' verso di fargliela accettare. Sono comunque veramente molto soddisfatto: per la mia sensibilta' il Rainbow e' sparito.
CUT
Secondo te, considerato il vantaggio di vedere meno RBE col 5x, ci possono essere eventuali conseguenze negative da tale regolazione del Toshiba?
Inoltre, hai capito perchè non ti accetta il 6x? Abel ed io riusciamo a settare tale velocità...