|
|
Risultati da 31 a 45 di 50
Discussione: Messa a terra:problema !!?
-
22-11-2007, 09:04 #31
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 380
Originariamente scritto da fpnet
I giapponesi saranno pure molto commerciali, ma le cose le sanno fare.
Il mio riferimento in tono scherzosoera rivolto agli amplificatori "pesi massimi" degli anni '80 realizzati in metallo massiccio: sicuramente il massimo come sonorità e costruzione, ma un difettuccio lo si trova sempre no?
Br1
-
22-11-2007, 20:08 #32
No Bruno,l'ampli Yamaha ha solo una normale spina SENZA terra a doppio isolamento.Quindi positivo & negativo.Non e' una Shuko.
Le microscosse invece le prendo (a volte..) vicino al plasma che possiede una Shuko,e necessita quindi di collegamento Terra,come ricordato anche da Granderanda
Seguiro',naturalmente, i Tuoi consigli.
Ritornando all'amplificatore,sto aspettando l'ONKYO605 e non conosco il tipo di spina.
Cmq appena arriva,se avra' una normale spina a doppio isolamento come yamaha,provero' sia con Terra collegata che senza per verificare l'assenza di disturbi.
Grazie per le Tue esaustive e costruttive risposte!!!
CiaoOLED LG 55B8PLA, Samsung 4K 55HU7500, plasma Pioneer 427XD, VPR dlp HP 7122, Audio: 7.1 ONKYO TX605, Schermo Sopar Nema, diffusori: Bose 401, Indiana Line HC 206, Wharfedale WH 20, subw. HC 808, Pro. sonoro YAMAHA YSP-1400, Sky-Q Black, PS3, XBOX360
-
23-11-2007, 07:31 #33
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Località
- Messina
- Messaggi
- 220
Il mio Onkyo ha una schuko; probabilmente anche il tuo la avrà.
TV LCD: Samsung LE40R76B, DVD Player: Denon 1930, DVD Recorder: Samsung HR-738, Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR504E, Diffusori: Wharfedale Moviestar 70
-
23-11-2007, 07:57 #34
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 380
Originariamente scritto da fpnet
Qui di solito interviene la connessione al VCR ad esempio, che fa da ponte tra l'amplificatore e la presa di antenna che, se centralizzata, è connessa a terra, eliminando ogni elettricità residua delle apparecchiature collegate che potrebbero produrre la pur lieve scossa.
Questo è un caso "felice" di collegamento a terra senza i rumori generati dai "Ground Loop" (anelli di massa) che Antani ha menzionato. Dico felice soluzione perchè pur non essendo un ottimale collegamento a terra stellare, ma solo un naturale collegamento a terra attraverso la sorgente AV meno "nobile" dal punto di vista acustico.
Br1
-
23-11-2007, 08:32 #35
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 380
Originariamente scritto da Granderanda
La terra non passa nel cavo di alimentazione.
Insomma: loro sanno quanti problemi possono generare gli anelli di massa, anche se in passato ci sono cascati, adesso si tengono alla larga dalla terra. No non sono
alieni
: sono astutissimi giapponesi.
Questa "filosofia progettuale" la si ritrova puntualmente anche nelle altre prestigiose marche giapponesi.
Bruno
-
23-11-2007, 10:30 #36
Comunque, se le cose sono fatte bene dal punto di vista progettuale, anche se tutte le apparecchiature di un impianto dispongono di spina con presa di terra (collegata) e sono unite tra di loro con normali cavi schermati, non si deve avere alcun rumore o problema.
Mi lascia perplesso il fatto che un ampli possa, in origine, non avere collegamento di terra, poichè sicuramente non può avere la doppia schermatura, come dovrebbe essere in tale caso, in quanto vi sono parti elettricamente collegate a massa accessibili dall'esterno (ed essere comunque omologato).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
23-11-2007, 11:12 #37
Originariamente scritto da nordata
-
23-11-2007, 12:50 #38
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 380
Originariamente scritto da nordata
andiamo a collegare la terra del braccio del giradischi sul preamplificatore o sulla presa di corrente a muro?
Meglio sul preamplificatore, anche se era più comodo averla sulla spina di alimentazione, ma la regola della massa stellare rimane a lì ad impegnare gli audiofili che vorrebbero avere la vita facile.
Br1
-
23-11-2007, 14:16 #39
L'importante sarebbe comunque avere un solo apparecchio collegato a terra (tipicamente l'ampli) e gli altri apparecchi collegati a terra tramite esso, sfruttando la massa dei cavi di collegamento. Ovviamente un apparecchio che usasse un cavo ottico non può essere elettricamente collegato all'ampli, e necessita di una propria connessione a terra.
Ciò dovrebbe mettere al riparo da eventuali ground loop.
Laddove l'alimentazione è a fase+neutro, una corretta messa in fase dell'alimentazione riduce le dispersioni verso terra (facilmente verificabile con un tester).TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
23-11-2007, 15:28 #40
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 380
Originariamente scritto da andybike
Bonus:
Hai appreso gli insegnamenti del maestro Yoda: che la forza sia con te!
Originariamente scritto da andybike
Bonus
Si scaricano verso la terra le forze elettriche che causano le famigerate microscosse elettriche
Se invece le masse dell'impianto audio non sono stellari potrebbero insorgere dei problemi.
Malus:
Si crea una corrente di fuga dalla fase verso la terra, esponendo al rumore della rete elettrica l'impianto audio (continua su queste pagine ...)
Scusatemi per la caduta di stile, ma è venerdì e voglio essere allegro
Buon fine settimana a tutti.
Bruno
Per Andybyke: spero che anche tu sia un patito di Star Wars e Star Balls, altrimenti è meglio che sparisca subito!
-
23-11-2007, 18:14 #41
Originariamente scritto da Granderanda
OT off
OLED LG 55B8PLA, Samsung 4K 55HU7500, plasma Pioneer 427XD, VPR dlp HP 7122, Audio: 7.1 ONKYO TX605, Schermo Sopar Nema, diffusori: Bose 401, Indiana Line HC 206, Wharfedale WH 20, subw. HC 808, Pro. sonoro YAMAHA YSP-1400, Sky-Q Black, PS3, XBOX360
-
30-11-2007, 09:21 #42
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 380
NOTE RELATIVE ALLA SICUREZZA DELL’UTENTE FINALE
Ne avevo accennato la scorsa settimana, parlando dei problemi della connessione di terra, ed oggi vorrei terminare il discorso lasciato in sospeso.
Inizio precisando che togliere la connessione di terra dalla spina di alimentazione di una qualsiasi apparecchiatura potrebbe portare a:
a) Un possibile innalzamento di tensione delle parti metalliche che prima stavano a zero Volt
b) Il rischio di prendere una pur lieve scossa elettrica, toccando l’apparecchiatura
c) La propagazione del problema verso tutti gli apparecchi collegati tramite cavi di segnale
d) Dei disturbi (RFI) sulla rete elettrica
Quindi verrebbero a mancare alcuni requisiti di sicurezza dell’apparecchio.
Potrebbe anche sembrare esagerato, ma le normative di sicurezza nazionali prevedono azioni legali in caso di infortunio, nei confronti di chi ha alterato le specifiche di sicurezza di un prodotto. Raccomandare cautela è il minimo che si possa fare.
Subwoofer e connessione a terra
1) Caso pratico di rumore indotto dalla terra elettrica (massa non stellare portata a terra)
Per molto tempo ho creduto che la connessione di terra fosse esclusivamente migliorativa, che i vantaggi apportati alla sicurezza elettrica non avessero nessun risvolto negativo sulle prestazioni audio. Di problemi poi ne ho visti molto lievi, tipo quello di prendere la scossa toccando un apparecchio quando si è carichi di elettricità statica.
Poi ho visto un problema molto evidente.
Un mio amico è passato da un Subwoofer “piccolo” da 50 Watt ad uno medio da 100 Watt RMS, solo che l’upgrade ha generato un rumore di fondo che prima non c’era.
Non è bastato farsi sostituire il Subwoofer dal rivenditore, il rumore permaneva.
2) L’origine del problema
Alcuni Subwoofer ad alta potenza hanno dei circuiti di alimentazione e/o amplificazione diciamo “complessi” o meglio ancora: sono rumorosi per la rete elettrica.
Per ottenere la certificazione necessaria alla commercializzazione in Europa ed in America, devono avere dei filtri antidisturbo ed il cavo di alimentazione con la terra, perchè la presenza della terra migliora sensibilmente l’efficienza del filtro.
A farla breve se l’amplificatore è costruito con il criterio di doppio isolamento e quindi non ha la terra, tutti i cavi schermati verranno collegati a terra passando in cascata attraverso i cavi segnale del Subwoofer e a seguire, attraverso il suo cavo di alimentazione.
Come risultato potremmo sentire un rumore di sottofondo, più o meno forte.
Tale rumore di solito proviene direttamente dal Subwoofer, anche con il volume dell’amplificatore a zero.
3) La soluzione del problema
Salvo eccezioni, quali connessioni bilanciate o dispositivi bilanciatori interni al Sub, il problema ha poche soluzioni: una sarebbe di alimentare il Subwoofer da una presa di alimentazione sprovvista di terra. Vedere le note iniziali relative alla sicurezza.
Fine della storia?
Vorrei terminare qui, ma riguardo i problemi di terra, credo sarebbe utile definire cosa sono:
1) la terra elettrica:
(di seguito nei post successivi)
2) il doppio isolamento nelle apparecchiature elettroniche: http://www.avmagazine.it/forum/showt...49#post1200449
3) la massa elettrica ed il suo potenziale elettrico riferito alla terra:
in fase di stesura
4) cavo di alimentazione: ricerca della fase elettrica corretta
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=103658
Non prometto nulla, mi impegno solo a parlare di questi 4 punti sul forum dedicato agli “argomenti generali”.
Br1Ultima modifica di br1; 07-05-2008 alle 10:17 Motivo: Inserimento link
-
10-12-2007, 11:54 #43
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 380
La terra elettrica
Tipica frase:
“Con la connessione a terra si aumenta il grado di sicurezza delle apparecchiature elettriche.”
Un'affermazione di questo tipo, pur corretta nella sua forma, richiama gli effetti delle pozioni miracolose, ma lascia degli interrogativi. Senza avere la pretesa di spiegare tutto, vorrei riassumere questi interrogativi.
Ma che cos’è la terra elettrica?
In fisica, si afferma che la natura è neutra e tende per natura stessa ad annullare le differenze di potenziale elettrico: l’elettricità accumulata nelle nubi si scarica attraverso la terra.
La terra avrebbe il potenziale elettrico tendenzialmente più neutrale, più basso, in sostanza non avrebbe alcuna tensione elettrica né positiva né negativa.
La terra, sulla quale viviamo, è un punto di riferimento importante per tutti i terrestri.
Come ci si procura la terra elettrica?
Appoggiare perterra un cavo di rame non è sufficiente, l’ideale sarebbe collegarsi al centro della terra ...
Collegando un cavo elettrico ad un paletto metallico conficcato ad una certa profondità nel terreno, otteniamo un collegamento elettrico di terra.
Che uso facciamo della terra?
Collegando la terra si aumenta la sicurezza degli elettrodomestici, specialmente quelli che utilizzano l’acqua corrente, dove la carcassa metallica dell’apparecchio viene collegata a terra per salvaguardare le persone dalle folgorazioni.
Per proteggerci dai fulmini si utilizza la terra per realizzare un impianto parafulmine.
Nota 1:
Non è così semplice ottenere una buona terra elettrica e non è neppure così scontato portare a zero Volt una scatola metallica, l’importante è capire le nozioni base della terra elettrica.
Nota 2:
Chi abita in zone soggette a fulmini sa che i fulmini si abbattono dove c’è installato un parafulmine, come pure che non è mai un buon affare per le apparecchiature elettriche: nonostante ci sia il parafulmine le apparecchiature si guastano. Con il parafulmine si evita “solo” il peggio.
Quanta corrente elettrica può transitare verso la terra?
Se parliamo delle abitazioni civili, la corrente dovrebbe essere prossima a zero.
Da chiarire subito che i cavi elettrici della terra devono essere dimensionati come quelli che portano la fase ed il neutro, ma solo per motivi di sicurezza, non certo per correnti elettriche realmente circolanti.
Un utente non dovrebbe generare corrente elettrica verso la terra, anche perché vige l’obbligo di avere in casa la protezione differenziale (salvavita) che è sensibile alle correnti di fuga (dispersioni elettriche) verso terra.
Nella realtà della distribuzione elettrica monofase, esiste sempre una pur esigua corrente elettrica che scorre verso terra (sembra impossibile che queste lievi correnti possano arrecare danno acustico alle apparecchiature audio).
Quanto c’è da fidarsi della terra elettrica?
La regola dice: fidarsi è bene non fidarsi è meglio, nulla di più vero per la terra elettrica.
Per problemi economici e geologici, in certe zone è impossibile avere una buona terra. Le prestazioni elettriche della terra variano nell’arco dell’anno per vari motivi, anche metereologici, quali pioggia e siccità. Potremo continuare chiamando in causa altri fattori come: guasti, malfunzionamenti, dispersioni verso terra da parte delle apparecchiature elettriche dei nostri vicini di casa.
Questi sono alcuni degli argomenti, che sommati, portano sempre più a realizzare le apparecchiature elettriche a doppio isolamento senza il collegamento di terra, che è appunto la prossima discussione aperta qui sotto:
http://www.avmagazine.it/forum/showt...49#post1200449
Saluti a tutti
BrunoUltima modifica di br1; 04-01-2008 alle 20:12 Motivo: inserimento link al successivo argomento
-
16-12-2007, 01:49 #44
azz,non avevo letto quest'ultima parte
chiedo venia..
OLED LG 55B8PLA, Samsung 4K 55HU7500, plasma Pioneer 427XD, VPR dlp HP 7122, Audio: 7.1 ONKYO TX605, Schermo Sopar Nema, diffusori: Bose 401, Indiana Line HC 206, Wharfedale WH 20, subw. HC 808, Pro. sonoro YAMAHA YSP-1400, Sky-Q Black, PS3, XBOX360
-
22-12-2007, 14:04 #45
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 380
Buon giorno Fpnet, vedo dalla firma che ti è arrivato il nuovo Onkyo, riguardo a quest'ultimo mi chiedo se alla fine ha il telaio a terra o è isolato?
Pura curiosità, niente di serio, visto che anche su tanti apparecchi Marantz hanno tolto la terra, mi chiedo se anche Onkyo segue la stessa strada.
Bruno