Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 12 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 174
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    923

    si, è centrata.

    forse, nel caso di collegamento al pc, il vpr si comporta come il pc monitor ; spesso è necessario "centrare" l'immagine....

    il keystoning è affare diverso, quello ti rovina l'immagine... ma per fortuna non è il caso tuo

    hai messo il display su 16/9 ? o l'hai lasciato su real ? ( a 16/9 va meglio, infatti il segnale in ingresso viene adattato alla matrice originale ) hai levato l'overscan che di default è a 97% ? ( portalo a 100% )

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    74
    Ok, grazie per la conferma

    Si, ho messo su 16/9 e overscan al 100%....non capisco come mai di default è settato al 97%....l'immagine è troppo più nitida al 100%

    Hai già provato a proiettare sul telo che hai comprato?...come ti sembra?

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    923
    Citazione Originariamente scritto da Skyn3t
    Hai già provato a proiettare sul telo che hai comprato?...come ti sembra?
    non male direi, il telo è quello economico preso da visualdream ( 39 euro 220x125 )

    col telo di primo prezzo va decisamente bene, però sarei curioso di vedere cosa combina il 1000 che è piu luminoso ( solo che in Italia non si trova ) il 1100 a volte sembra anche troppo abbagliante, figuriamoci il fratello USA

    ciao

    p.s.
    ti lancio uno scooppone ( scoop grande ) in privato....

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    74
    Citazione Originariamente scritto da srnapoli
    non male direi, il telo è quello economico preso da visualdream ( 39 euro 220x125 )

    col telo di primo prezzo va decisamente bene.

    p.s.
    ti lancio uno scooppone ( scoop grande ) in privato....
    Infatti il mio dubbio era se prendere un telo con un gain minore o addirittura un telo grigio...già proiettando sul muro in eco mode a volte mi illumina completamente la stanza

    Per lo scoop ....heheh...sempre più contento di questo acquisto

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    190

    Question

    Citazione Originariamente scritto da srnapoli
    4) si l'arcobaleno ( lievissimo ) in qualche rarissima occasione l'ho intravisto, ma, in definitiva, posso dire che l'arcobaleno è praticamente scomparso.
    forse l'unica pecca sta nell'ottica poco "flessibile" per tutto il resto è un ottimo vpr, soprattutto per il rapporto qualità/prezzo.

    Visto l'enorme successo americano dell'HD10000... anch'io mi sto interessando all'acquisto del HC1100!
    Comunque... forse è il caso di cambiare nome al topic (visto che parliamo di HC1100).

    Una domanda di installazione:
    secondo i miei calcoli, proiettando a soffitto da 3,50metri di distanza su di uno schermo di 215cm di base, avrei il bordo inferiore dell'immmagine a 1,20 metri da terra:
    Un po' troppo alto... ora, per poter abbassare l'immagine non potrei fare altro che inclinare il proiettore e ricorrere alla regolazione tramite keystone, giusto? oppure inclinando pochissmo il proiettore non c'è bisogno di aggiustamenti di tipo keystone? infine, usando un po' di keystone perdo di qualità d'immagine?

    X srnapoli: sul HC1100 hai notato un effetto rainbow maggiore o minore rispetto al Benq 7700?

    Mi dite anche a me di che "scoop" state parlando?

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    923
    Citazione Originariamente scritto da nikko
    Una domanda di installazione:
    secondo i miei calcoli, proiettando a soffitto da 3,50metri di distanza su di uno schermo di 215cm di base, avrei il bordo inferiore dell'immmagine a 1,20 metri da terra:
    Un po' troppo alto... ora, per poter abbassare l'immagine non potrei fare altro che inclinare il proiettore e ricorrere alla regolazione tramite keystone, giusto?
    X srnapoli: sul HC1100 hai notato un effetto rainbow maggiore o minore rispetto al Benq 7700?
    l'offset lo trovi nel data sheet ( per quelle misure è a circa 40 cm mi pare ) cmq se vuoi abbassare il bordo inferiore dell'immagine, monta il vpr piu in basso o ti è difficile ?

    io ho il vpr a soffitto; la lente si trova a circa 260 cm d'altezza e a circa 4 metri dallo schermo,
    ho un offset di circa 43 cm ( con immagini di 16/9 e con zoom a 3/4 )

    se poss. non usare il keystone, peggiora l'immagine....

    raimbow praticamente invisibile ( tranne rare occasioni su dvd test ) ma, per la verità anche col benq non lo vedevo quasi mai....

    ecco alcune misure circa il tiro della lente dei mitsubishi
    Bild21.gif

    lo scoop è una cosa poco importante, che cmq è meglio non pubblicare perche sennò qualcuno potrebbe cominciare inutili polemiche, tipo Maradona è meglio e Pelè o berlusconi è meglio di prodi o lcd è mejo che dlp...

    ciao
    Ultima modifica di srnapoli; 06-01-2007 alle 10:18

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    26

    meglio HC1100 o sanyo Z5?

    Scusate la domanda, è come sommare le mele con le pere, ma io voglio comprarmi un vpr e dopo aver esaminato tutto il mercato mi sembra che quelli da me citati siano i vpr col miglior rapporto qualità/prezzo della loro categoria solo che, senza vederli, scegliere è difficile.
    Cerchero per quanto è possibile, e se me lo consentite, di usare la vostra esperienza, il mio problema è l'effetto rainbow
    sullo sharp xr10x mi sembra di vedere i fuochi d'artificio, al contrario sullo SHARP z200 non vedo l'arcobaleno
    venedo alla mitsubishi non sono riuscito a vedere il 1100 ma solo HC100 e lo vedo in modo moderato (voltando di colpo la testa o muovendo gli occhi velocemente) cosa che non mi succede con il modello HC945 ne con l'infocus in72, può essere dovuto al fatto che la velocità della ruota è solo 4x e non 5x come su altri?
    nel caso scopra di soffrire il raimbow su questa macchina, avete mai visto lo Z5 per vedere cosa mi perdo se aquisto il sanyo?
    In confronto all'IN72 o in 76 o sharp z200 invece (risoluzione a parte) ha colori migliori o peggiori l'HC1100
    Grazie, spero che possiate rispondermi

  8. #23
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    923
    avevo qualche dubbio fra in76 e il mitsu 1100 ( gli altri citati non reggono il paragone ) alla fine ho scelto il mitsu; rapporto qualità prezzo incredibile !

    il raimbow non dovresti vederlo.
    lo sharp, con i fuochi d'artificio, è "pensato" per uso business e credo che la ruota vada a 2x, il mitsu invece è vocato all 'ht e la ruota va a 4x, nemmeno mia moglie vede l'arcobaleno ( lei è molto sensibile )

    per quanto riguarda la colorimetria, ti assicuro che è una favola!
    nei settaggi di default è praticamente perfetto ( lo dimostrano anche alcune prove strumentali, dove viene esibita una linearità eccellente )

    gli lcd attuali invece non li ho visti, conosco quelli della precedente generazione ( che comunque sono abbastanza simili ) il panny 900 lo z4 il tw 600...
    con questi lcd pare che ci devi saper smanettare per ottenere soddisfazione...

    cmq, se puoi vai a vederli, mettili con la lampada in eco mode e coi controlli di default, e fidati dei tuoi occhi

    ciao

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Brianza
    Messaggi
    191
    Ciao, ho letto con interesse il tread e mi chiedevo alcune cose.
    Ho un Mitsu 900 e mi trovo molto bene, però il punto di visione di circa 3 m non mi permette di godere appieno della definizione perchè purtroppo sono un po' fissato e intravedo i pixel da quella distanza.
    secondo voi, col 1100 la situazione migliorerebbe molto?
    Altra domanda, a quanto lo avete trovato?
    Ultima domanda, quali tasti in sequenza o contemporaneamente bisogna usare per controllare le ore effettuate dalla lampada? (penso che sia uguale sul 900 e sul 1100)

    Grazie e ciao
    Casa:Plasma Pioneer 436 SXE - B&W CM1 - B&W CMC - sub Klipsch RW8 - Ampli work in progress- DVD Onkyo 404 - ProJect Debut III E - WD Tv
    Sala HT dei besàsc: Vpr Mitsu HC110 - Ampli Onkyo 674 - XBox - CD Pioneer - Klipsch B2 C1 S1 SS10

  10. #25
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    923
    ho una base di circa 210 cm e il punto di visione è a circa 3.9 metri; i pixel assolutamente non si vedono ( il vpr è un 720p )

    anche se mi avvicino a 2.5 metri non li vedo

    se mi avvicino a circa 1 - 1.5 metri si intravedono i pixel e un pò di dithering
    ma chi riesce a vedere un film ad un metro e mezzo da uno schermo di 100 pollici ????

    per il contatore il 1100 ha un richiamo nel menu principale. non si devono fare manovre complicate... credo che il 900 sia molto diverso.

    ( non vorrei dire castronerie, ma, se non ricordo male, tempo fa i mitsubishi erano tutti di derivazione optoma.
    da qualche anno invece la mitsu fa tutto da sola e addirittura fornisce la yamaha per i suoi vpr serie dpx )

  11. #26
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    872
    Citazione Originariamente scritto da srnapoli

    ( non vorrei dire castronerie, ma, se non ricordo male, tempo fa i mitsubishi erano tutti di derivazione optoma.
    da qualche anno invece la mitsu fa tutto da sola e addirittura fornisce la yamaha per i suoi vpr serie dpx )
    Se così fosse, i Mitsu sono proprio una dritta, dato che i proiettori Yamaha sono molto ben quotati. Il fatto è che marchiato Yamaha, un ecquivalente del HC1100, lo si pagherebbe minimo 3000 euri....
    ma chi se ne frega, W Mitsubishi

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    26

    hc 1100 vs yamaha curiosità

    Citazione Originariamente scritto da srnapoli

    ( ........
    da qualche anno invece la mitsu fa tutto da sola e addirittura fornisce la yamaha per i suoi vpr serie dpx )
    era mica questo lo scoopone??

  13. #28
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    923
    si... ma non scendiamo nei particolari ok ?
    azz, memoria di ferro la tua eh ?

    tornando in thread e al 1100 ( il 1000 in europa nun c'è ) non ho ancora trovato una regolazione che sia migliore dei controlli di default....

    Non immaginavo che questo proiettorino ( che ormai costa quasi quanto un lcd ) potesse essere capace di tanto !

    mi inchino alla mitsubishi

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    26

    STAFFA PER hc 1100

    Citazione Originariamente scritto da srnapoli
    azz, memoria di ferro la tua eh ?
    :
    No solo curiosità di acciaio
    passando ad altro
    Scusate, visto che l'HC1100 mi sta intrigando (e spero che mia moglie e le mie figlie non soffrano di arcobaleno):
    qualcuno sa quanto è alta e quanto costa la staffa per collegare il mitsu al soffitto, mi serve per calcolare l'offset dall'alto per vedere se posso metterlo dove ho programmato.
    Aproposito sapete anche dove comprarla, sul catalogo della mitsubishi non l'ho trovata.

    Visto che sono in argomento vi chiedo se l'istallazione che ho in mente secondo voi è ok, non volendo forare il soffitto pensavo di ancorare al muro quei bracci per TV tipo meliconi, col piano dove va appoggiato il tv montato alla rovescia, in modo da ancorarci il vpr rovesciato. così dovrei distanziarlo dal muro dei 50cm richiesti dal manuale e posso regolare meglio la posizione postando il braccio. Cosa ne pensate?

  15. #30
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    923

    non userei quell'aggeggio, montato al contrario, mhm... no
    una seppur minima MICRO vibrazione del vpr ingenera una fatica (in visione) molto fastidiosa. con uno sbalzo di oltre 50 cm, il vpr potrebbe vibrare facilmente, meglio una rigida staffa a soffitto o a muro che tiene ben fermo il vpr.

    Cmq, tornando alla tua installazione, PRIMA dovresti calcolare DOVE e COME vuoi lo schermo ( quanto deve essere grande e a che altezza da terra deve trovarsi la base proiettata ) dopodiche saprai DOVE devi installare il proiettore (distanza e quota ). A questo punto devi cercare una staffa confacente, oppure te ne puoi fare una
    da un fabbro che costerà pochi euro.

    io avevo la necessità di tenere il vpr praticamente "incollato" al soffitto ( il soffitto è solo 270 cm alto )
    e ho dovuto praticamente inventarmi una staffa "fai da me" che mi facesse perdere solo 3 cm di quota, se a qualcuno interessa magari posto qualche foto o qualche schizzo di vari tipi di staffe da autocostruire.

    una staffa universale dovrebbe costare almeno 80 - 100 euro...

    comunque sia, l'immagine che ti regala il mitsubishi ti farà dimenticare presto tutta la fatica dell'installazione !


Pagina 2 di 12 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •