|
|
Risultati da 16 a 30 di 477
Discussione: 100Hz e algoritmi di motion compensation
-
26-05-2009, 16:13 #16
Purtroppo no, che mi risulti non si trova niente di così dettagliato, in circolazione (probabilmente nessuno vuole svelare troppi particolari riguardo al funzionamento dei propri algoritmi), nemmeno sui siti dei produttori, dove illustrano il funzionamento dei 100 e 200Hz.
Mi sentirei comunque di escludere il face recognition, visti i risultati.Nicola Zucchini Buriani
-
15-06-2009, 11:06 #17
certo sti 200hz non so quanto mi convincono...a sto punto è uno degli "ultimi" criteri con cui scegliero una tv..sento persone che lo disattivano o non li sfruttano al 100%...mi lasciano enormi dubbi sulla loro qualita nei film a leggere certi post in giro x il forum...
Ma sono una "sola" si o no?
-
03-09-2009, 20:18 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
In che modo, ad esempio sul motionflow 200Hz sony dello z5500 (esempio a caso
), viene modificato l'effetto a schermo al variare dell'intervento da "standard" a "alto"?
Vengono sempre generati 3 nuovi frame intermedi o diventa per assurdo un 100Hz (passatemi l'espressione) magari con un diverso algoritmo di compensazione del moto e meno frame intermedi?
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
03-09-2009, 20:26 #19
Non si sa: non viene fornito alcun dettaglio tecnico a riguardo.
Tempo fa leggevo una recensione, e persino il giornalista, pur avendo chiesto dettagli sul funzionamento di un algoritmo di questo tipo (non ricordo quale fosse il modello in esame), concludeva dicendo che la casa madre non si era minimamente sbottonata.Nicola Zucchini Buriani
-
05-10-2009, 23:06 #20
raga secondo voi è cosi necessario prendere un 200hz?ci si potrebbe accontentare di un 100hz se tutto il resto è al top (colori,definizione,nero,ecc).o la differenza si sentirebbe comunque...o meglio si vedrebbe.
levando da questo ragionamento gli eventi sportivi che è un si scontato a quanto pare...
quindi la domanda la riservo ai film in generale e ai videogames (x alcuni titoli)
-
06-10-2009, 20:23 #21
No, non è certo indispensabile.
Soprattutto considerando che spesso e volentieri questi artifizi possono introdurre artefatti nell'immagine o comunque qualità di visione a molti non gradita.
E' importante che le TV dotate di tali sistemi permettano anche di poterli escludere.TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
11-10-2009, 08:16 #22
100Hz e 24p
Ciao, visto che le info tecniche dalle case madri scarseggiano, ne approfitto per tentare di chiarire qualche dubbio che mi è venuto seguendo la discussione sullo Z5500.
C'e' relazione diretta e inscindibile tra 24p e 100/200Hz?
O c'e' solo se i il circuito di interpolazione viene attivato?
Facciamo un punto della situazione?
Ho sempre creduto:
1. Che il 24p (dando per scontato un segnale di partenza 1080) non richiedesse lavoro al TV se non quello di "farsi i fatti suoi", al massimo andando a ripetere le sequenze di fotogrammi per far sì che ogni fotogramma originario rimanesse sullo schermo il tempo (1/24 di sec) giusto
2. Che con il 24p il TV fosse in grado di risolvere sempre tutte le linee visto quanto detto al punto 1 (cioè il lavoro relativamente semplice da svolgere)
3. Che nel momento in cui l'utente avesse attivato sul suo TV il circuito MotionFlow (o altro nome per altra ditta), il TV avrebbe cominciato a "metterci del suo" processando più pesantemente l'immagine, aumentando la fluidità (in modo più o meno corretto e/o piacevole) ma allo stesso tempo non riuscendo più a risolvere tutte le linee in contemporanea.
4. In particolare (vedi punto 3.), dato che per il 24p ogni fotogramma dovrebbe persistere sullo schermo 1/24, io non ho mai capito quale spazio avesse il TV per "ficcarci" eventualmente dentro quelli creati dal circuito 100Hz. Quindi cosa fa, ruba spazio (cioè tempo) ai fotogrammi originali per metterci i suoi?
Potete delucidarmi almeno in principio rispetto a questi 4 punti?
Tanto per fare un'altra domanda, anche se e' lievemente OT, mi spiegate su TV come il mio CRT in firma cosa si intendeva per 100Hz?
Ciao e grazie a tutti innanzitutto per aver letto il post piuttosto prolisso.:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
.:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
"Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)
-
11-10-2009, 12:55 #23
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Originariamente scritto da andybike
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
11-10-2009, 13:18 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Originariamente scritto da ABAP
Originariamente scritto da ABAP
Originariamente scritto da ABAP
Originariamente scritto da ABAP
Per le altre visto il riserbo delle case madri non è dato sapere che succede quando sono attivi i famosi "100hz"...una cosa è sicura però: non sono 100 scansioni al secondo...
Originariamente scritto da ABAP
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
11-10-2009, 15:41 #25
Nemmeno al cinema si visualizzano i film a 24 frame al secondo
.
Nicola Zucchini Buriani
-
11-10-2009, 15:42 #26
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Credo 48...e in alcuni casi 72...
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
12-10-2009, 08:23 #27
Originariamente scritto da lorenzo82
Pensavo sinceramente che il mancato riconoscimento del segnale potesse accadere con le sorgenti standard, non con le 24p. Onestamente mi risulta piu' difficile capire come una TV di medio livello, con tutta l'elettronica che c'e' a bordo, possa NON riconoscere un 24p
Originariamente scritto da lorenzo82
Originariamente scritto da lorenzo82
Fissiamo dei parametri per capirci (e farmi capire :-) meglio):
segnale 24p, pulldown 3:3 72Hz. Motionflow attivato.
Le possibilita' che mi vengono in mente sono
a. L'algoritmo MF "ruba" spazio (temporale) ai fotogrammi originali creati dal pull down. La sequenza originale dovrebbe essere AAA BBB CCC ecc. Diventerebbe AAa aBB ccC Cdd dove le minuscole sono i fotogrammi nuovi. E' evidente che c'e' qualcosa che non va, perche' io vedrei ogni coppia di fotogrammi solo per 1/36 di secondo e non riuscirei a percepirla bene. E poi "dilaterei" la durata della trasmissione
b. Il MF va a creare una sequenza del tipo: AAa BBb CCc DDd. In questo modo salvo la durata temporale della trasmissione perche' rispetto la quantita' originale di fotogrammi, ma sinceramente non so se l'occhio sia in grado di percepire un qualcosa che "viaggia" a 1/72. Sicuramente non in modo distinto, ma forse qualche residuo nel cervello rimane?
Grazie anticipatamente della pazienza, sono che sono un rompiballe.:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
.:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
"Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)
-
12-10-2009, 10:40 #28
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Originariamente scritto da ABAP
Originariamente scritto da ABAP
Originariamente scritto da ABAP
Lorenzo.Ultima modifica di lorenzo82; 12-10-2009 alle 10:53
Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
12-10-2009, 12:30 #29
Originariamente scritto da lorenzo82
Ogni fotogramma ha 1/48, e infatti viene proiettato 2 volte (con pulldown 2:2) tanto che il suo spazio temporale complessivo e' 1/24.
Idem per il 3:3
3 x 1/72 = 1/24
OK?.:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
.:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
"Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)
-
12-10-2009, 12:35 #30
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Premesso che la frequenza a schermo è di 48Hz, quindi di 48 scansioni al secondo, ogni fotogramma ha 1/48 perchè nel secondo vengono visualizzati i 24 originali più i 24 ripetuti...quindi ogni frame, ripetuto od originale, sempre 1/48 di secondo avrà (col pulldown 2:2 ovviamente).
EDIT ho capito che vuoi dire, consideri il fotogramma originale e il suo duplicato come unico frame e unico tempo di permanenza a schermo...ineffetti non so se ci sia un qualche tipo di intervallo tra i due/tre fotogrammi identici visualizzati in sequenza...se così non fosse mi viene da pensare che, su un lcd, il risultato, a seconda se sia un pulldown 2:2/3:3/4:4 da un 24p, debba essere identico...
Lorenzo.Ultima modifica di lorenzo82; 12-10-2009 alle 12:58
Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6