|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
Discussione: Schermo Cinemascope
-
30-07-2007, 02:03 #1
Schermo Cinemascope
So che su AVS c'è vita morte e miracoli ma volevo parlarne anche qui.
Mi piacerebbe, in futuro, avere uno schermo Cinemascope 2.35:1 invece che 16:9. Il motivo è che a mio avviso uno schermo di 3m abbondanti in scope sarebbe perfetto ma non alto in proporzioni 1.78, sarebbe troppo per la mia distanza (che non vi dico, sennò mi date pazzo).
Ora, per quanto riguarda il materiale PAL siamo d'accordo che la soluzione migliore sia la lente anamorfica: si lascia deformato tutto e si usa la lente. In questo caso con lo scope si guadagna in luce e definizione.
Ma per l'HD? Perché l'idea per me sarebbe da farsi all'arrivo dell'HD e al cambio schermo.
Un film HD Cinemascope non è mica compresso lateralmente. E per mandarlo schiacciato al proiettore dovrei riscalarlo e poi ingrandirlo di nuovo. Non credo che vi sia vantaggio in tutto ciò, anzi, devo riscalare l'immagine e metterci una lente aggiuntiva davanti.
L'ideale sarebbe usare lo zoom del proiettore immagino, e regolare in continuazione scope e flat o sbaglio?
Mi sono perso qualcosa? Lo schermo scope mi attizza parecchio...
Ciao
A
-
30-07-2007, 11:32 #2
Ciao Tony ti vorrei partecipare la mia esperienza sulla questione.
Come sai ho da poco upgradato lo schermo proprio per accogliere il 2.35:1 o meglio ancora il 2.37:1 nel mio CineSal.
Vorrei fare ciò con la lente fissa Prismasonic a passo variabile con allargamento orizzontale dell'immagine, scartando la lente mobile a stretching verticale.
Infatti con la lente Prismasonic, uno può aggiustare la larghezza dell'immagine allo schermo perfettamente, non importa se lo screen ratio è 2.35:1, 2.37:1 o 2.40:1. Questo non è possibile con una lente fissa movibile e devi continuamente giocare di zoom.
Poiché l'obiettivo di Prismasonic a passo variabile ha sempre la stessa ottica davanti il fascio di luce, questa immagine riportata sarà la stessa per i film in 16:9 e in 2.37:1 e la posizione perfetta per le immagini di tutti gli allungamenti orizzontali è effettuata così sullo schermo di 2.37:1.
Con l'obiettivo variabile è possibile realizzare la risoluzione completa del pannello per le funzioni anche intermedie come 1.85:1 e 2.00:1. Ciò non è naturalmente possibile con gli obiettivi mobili fissi.
Il dubbio che l'obiettivo variabile compromette la qualità di immagine per entrambi gli allungamenti non è lineare.
La serie a 5-elementi Prismasonic H-FE1500 quella con il disegno ottico avanzato ha fortemente innovato le soluzioni contro astigmatismo, l'aberrazione cromatica e lo spostamento del fuoco, anche simultaneamente per tutta la vasta gamma degli allungamenti disponibili.
Quindi io ho provveduto a realizzare uno schermo 16:9 di 300 cm. di base * 169 di altezza, al fine di poter utilizzare entrambi i formati, infatti dalla mia distanza attuale il mio Sharp12000 tira fuori uno schermo di 16:9 con
. base 225 cm.
. altezza 95 cm.
. diagonale 244 cm.
mentre con la lente davanti il tutto diventa 2.37:1 =
. base 300 cm.
. altezza 126 cm.
. diagonale 325 cm.
Il problema che sollevi tu, secondo me è lo stesso degli attuali DVD SD che vediamo in 2.35:1 o 2.40:1 inscritti nel 16:9 con le bande nere su e giù, in quanto la faccenda è la risoluzione e non l'aspect ratio.
Spero di non aver detto un mucchio di fesserie....
Ciao, Sal.Ultima modifica di ss68; 30-07-2007 alle 11:45
"https://metropolisht.webnode.it"
-
30-07-2007, 11:44 #3
Non ho capito i 169 di altezza.
Il fatto è che io non voglio uno schermo 16:9, mi diventa troppo alto per 300 e rotti cm di larghezza.
Il DVD è registrato in anamorfico, non ci vedo niente di male nel lasciarlo ripristinare da una lente invece che da un'elettronica.
Ma l'HD no. E una lente per quanto buona che sia qualcosa introduce. Più la scalatura per deformare l'immagine.
E mi pare una cosa non buona...?
Ciao
A
-
30-07-2007, 12:20 #4
@ Tony
Il 169 di altezza serve per le corrette proporzioni del 16/9...a meno chè tu non decida di vedere solo e soltanto in 2.35:1, infatti se io volessi fare uno schermo in 16:9 da 300 cm. di base è tutto bello e pronto.
Io quello che non capisco è perchè devi scalare un blu-ray per rimpicciolirlo e poi ingrandirlo di nuovo con la lente.
Scusami ma adesso chi vede un film in Full HD cosa fà ? Lo proietta con le proporzioni dell'aspect ratio del film, o sono io che mi sono perso qualcosa ? Non ho sentito nessuno che ha cambiato lo schermo da 16/9 a full HD (2.35:1)per aver acquistato blu-ray e VDP nuovo !
E cmq. la lente di cui sopra è 1080p compliant...
Ciao !Ultima modifica di ss68; 31-07-2007 alle 09:29
"https://metropolisht.webnode.it"
-
30-07-2007, 12:32 #5
Originariamente scritto da Tony359
...anche se bisogna riconoscere che qualche vantaggio un'ottima lente anamorfica può ancora darlo, in termini di luminosità e risoluzione.
Qui ho già scritto tutto quello che ti può servire per implementare il C.I.H. senza ricorrere alla lente anamorfica, ma avvalendoti solo dello zoom (possibilmente motorizzato, come nel mio caso).
Verso la fine del thread indicato, troverai le foto della mia installazione, della quale sono tuttora ultra-soddisfatto
Buona lettura
Enrico"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
30-07-2007, 14:48 #6
Tony hai sbagliato sezione del forum.
Thread spostato.
Comunque se cerchi "anamorfico" troverai diverse cose.
Paolo
-
30-07-2007, 15:00 #7
Originariamente scritto da enrico.p
Se non erro il fattore moltiplicativo dello zoom agisce sia in orizzontale ma anche in verticale e comunque le bande nere sopra e sotto ci sono sempre o no ?
Quello che intendo io, si può verificare qui
ciao !"https://metropolisht.webnode.it"
-
30-07-2007, 16:23 #8
Grazie Paolo, scusami.
Avevo cercato in nottata "anamorfico" ma non avevo trovato nulla riguardo le nuove codifiche HD.
Enrico
Pi tardi guarderò grazie!
Per il resto, ss68, il PAL è registrato schiacciato, quindi puoi mettere una lente anamorfica e ripristinare le corrette proporzioni.
L'HD non è registrato in anamorfico in quanto la codifica HD non ha bisogno di trucchetti per avere più definizione (sbaglio?) e quindi un film in cinemascope è registrato a 1920x817 (magari non sarà proprio così ma più o meno...).
Il fatto è che io non voglio uno schermo 16:9, voglio uno schermo scope 2.35 e lì ci vedo tutto.
In questo caso potrei usare uno zoom motorizzato (e se il mio proiettore non ce l'ha?) oppure con un HTPC far uscire il Flat inscritto nello scope (e perdo pixel) oppure infine far uscire lo scope in anamorfico e quindi mantenere il flat a full-panel, ma con il gioco di dover stringere e allargare sulla matrice, in digitale, l'immagine scope. Cosa che non mi sconfinfera molto.
Una lente, per quanto eccellente che sia, è sempre una lente, qualcosa perdi.
Ciao
A
-
30-07-2007, 16:36 #9
Originariamente scritto da ss68
Come ho scritto "di là", l'unico caso in cui potrei sentire la necessità di una mascheratura variabile è con segnali 4:3, quando mi ritrovo due bande verticali di un nero-non-proprio-neroall'interno dello schermo, ma non mi sembra un caso così rilevante da richiedere provvedimenti specifici. Anche perchè, e qui i puristi storceranno il naso
, il 4:3 mi sono ormai abituato a guardarlo "stretchato" in 16:9 (impostazione "stretch" del Mitsu 5000), dai tempi del plasma e dell'elleccidì... non so, lo vedo così... quadrato
"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
30-07-2007, 17:08 #10
Originariamente scritto da Tony359
Il concetto di base è che, passando dal 4:3 al 16:9 all'1,85:1 al 2,35:1, la superficie di proiezione deve aumentare, non diminuire! Quindi i formati meno "panoramici" devono, a rigor di logica, essere inscritti nel formato più panoramico, cioè il 2,35:1 e non viceversa!
...e non sto "filosofeggiando": il Cinema è nato 4:3 e poi si è evoluto, e ribadisco evoluto, verso formati più panoramici (in qualche caso invero eccessivi: vedi Cinerama)
Originariamente scritto da Tony359
.
La seconda è un controsenso e la terza impercorribile senza lente anamorfica.
E se il tuo proiettore (parli del JVC?Non vuoi prima vedere coma vanno i nuovi Sony, entrambi motorizzati?) non ha lo zoom motorizzato... come argutamente suggerirebbero Monsieur de La Palisse ed il suo discepolo Catalano... vai di zoom manuale!
(una volta per sera... se po' ffa')
Ciao
Enrico"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
30-07-2007, 19:46 #11iaiopasq Guest
@ Salvatore: per cortesia edita il tuo quote al post #4, è inutile e contro il regolamento. Grazie.
-
30-07-2007, 23:32 #12
Beh ancora non ho comprato niente. Diciamo che l'idea di ricentrare l'immagine in continuazione non mi garbava tanto!
Figuriamoci in manuale...
Le matrici 2.35 non ci sono nemmeno al cinema, campa cavallo prima che arrivino!
Comunque quello che hai fatto è esattamente quello che vorrei fare. Le bande nere non mi preoccupano, al limite faccio un masking. Immaginate figo: trovare il sistema di motorizzare lo zoom con dei microswitch. Poi premere "scope" e le tendine si aprono mentre lo zoom cambia.
Eh, mi sa che prima o poi...
Ciao
A
-
10-09-2007, 22:24 #13
Forse sto dicendo una cavolata, visto che non sono ferrato in materia, ma se uno prende uno schermo aspect ratio 2,35 e ci proietta senza usare la lente anamorfica, le bande nere orizzontali finirebbero sulla cornice, sia essa in velluto o meno, si noteranno e daranno fastidio?
-
10-09-2007, 22:44 #14
Se il tuo proiettore ha un nero decente, no. Se metti la cornice nera penso che il proiettore dovrebbe essere parecchio INdecente!
Ciao
A
-
11-09-2007, 08:48 #15
Originariamente scritto da Jarof
Direi che qualche giorno di sospensione di aiuterà ad imparare meglio l'uso del forum.
PaoloUltima modifica di Paolo UD; 11-09-2007 alle 08:52