Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 43 di 43
  1. #31
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    534

    Citazione Originariamente scritto da nemo30
    .....................
    Voto: 8,5.

    PS: mi riprometto appena arriverà un cavo abbastanza lungo (e prima che mio cognato se lo riprenda) una prova con il Denon per vedere la questione deinterlaccio e seghettature e la prova con disco test (non ne abbiamo avuto il tempo).
    Finalmente qualcosa di concreto su questo proiettore.

    Se ho ben capito non hai ancora verificato la mappatura 1:1 a 720p.
    La versione precedente aveva dei problemi, sul 60 si diceva fossero stati risolti.

    Come lo hai trovato rispetto alla concorrenza attuale, TW700 e compagnia?
    ScreenLine Frame 136'' (16:9 gain 1,2) - Epson EH-TW5000 - Oppo UDP-203 - Onkyo PR-RZ5100 - Onkyo PA-MC5500 - B&W 703 - 705 - HTM7 - CDM1NT - CDM1SE - CT7.5 - Velodyne DD15 - Philips Pronto TSU9800

  2. #32
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Il lettore Sony esce a 720p ed il proiettore mi dava proprio la dicitura 720p a 50Hz, per cui sembrava mappato ma da quello che ho visto mi resta qualche dubbio.

    Differenze con i vpr di ultimissima fattura, Z5, AX100, TW-700, per intenderci non sono in grado di valutarle in quanto non ho visto nessuno di questi vpr in funzione.
    Sono tornato bambino.

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Mendrisio, Svizzera
    Messaggi
    391
    Anche se é passato qualche mese, rispolvero la discussione dato che possiedo il proiettore in questione e ci ho giochicchiato abbastanza.

    Magari uno scambio di opinioni ed esperienze con qualche altro possessore può essere utile e costruttiva.

    Premetto che quello che scrivo vale per il mio esemplare, magari altri hanno esemplari diversi con proprietà e "caratteri" un po' diversi.

    Per prima cosa ho cercato di calibrare con sonda il proiettore, ovviamente puntando ai 6500° il più possibili uniformi su tutta la scala di grigio.

    Agendo solo sui controlli di GAIN e BIAS RGB delle impostazioni Custom, tuttavia, notavo che (sia con IRIS Auto, che con IRIS Off) il proiettore non riusciva ad essere lineare nella sua risposta: calibrare per i 70 o 80 IRE voleva dire inevitabilmente avere sballati i 30 o 40, e viceversa.
    Le ho provate tutte, ma niente da fare.

    Per risolvere la cosa ho dovuto ricorrere al Service mode, voce WB, e tarare i valori RGB "master". Insomma, nel menu sono presenti i valori per ogni impostazione (High, Med, Low, ecc.). Tarando uno di questi per i 6500°, e poi agendo un pochino nel menu normale, ora ho un perfetta calibrazione dai 30 IRE in poi, a tutti i valori, con solo uno strano ma piccolo picco del rosso attorno ai 50.
    Non so il perché, ma per me é funzionato così.

    Altra regolazione utile, stavolta nel Factory mode, é la possibilità di regolare l'attivazione e la forza dello sharpening.
    In pratica si può abilitare o disabilitare lo sharpening, e poi il radius in pixel che esso va a toccare (mentre l'intensità é regolabile dal normale menu).
    Il radius é regolabile da 0 a 3 pixel: in pratica su 3, l'azione dello sharpening va a toccare fino a 3 pixel oltre il bordo dei contorni forti (cosa pessima). Non so quale sia il valore di default, ma io lo tengo a 0: l'immagine ha un pelo più di microcontrasto, ma senza artefatti.

    Ho inoltre impostato l'IRIS, decidendo quanto chiude. Ho infatti notato che se chiude troppo, il proiettore "boosta" molto le zone chiare elettronicamente, con *PESSIMI* risultati per quanto riguarda la fedeltà cromatica. A volte in scene molto scure, con ad esempio delle fiamme di un fuoco, esse con l'IRIS Auto perdevano molte sfumature rispetto alla situazione IRIS Off e assumevano dominanti curiose.
    Ora facendo chiudere meno l'IRIS la cosa é meno evidente.
    Tuttavia si nota.

    Altra cosina, il filtro aria. Sarebbe da cambiare dopo 1000 ore, ma il mio dopo 800 era piuttosto sporco e le microfibre erano abbastanza intasate. Il risultato di ciò é che entrava meno aria, si scaldava di più e le ventole dovevano pompare di più e con più rumore.
    Ora ho cambiato il filtro, lasciato smontato il pannello posteriore, e tutto é migliorato (esce solo una certa luce dalle griglie della lampada, ma io ho il proiettore a soffitto e si perdono dietro non dandomi fastidio).
    La temperatura della lampada a regime é passata da 76° a 68°, mentre la temperatura delle elettroniche del proiettore si é abbassata anch'essa di 6-8° (non mi ricordo la temperatura, ma si trova sotto il menu Other del Factory).

    Beh, per ora la pianto qui, anche perché non so se c'é qualcun altro interessato alla discussione. Nela caso si potrà riprendere
    1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
    2) CD Accuphase DP-80L
    | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V
    | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3


  4. #34
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Scusa, ma come si accede al menu factory?

    E poi perché non ci dai le tue regolazioni più precisamente così che possiamo fare qualche confronto?

    Ultima domanda il vpr lo hai collegato in component al 2900?
    Sono tornato bambino.

  5. #35
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Mendrisio, Svizzera
    Messaggi
    391
    Mmm, mi sa che la firma non é molto veritiera...

    Al proiettore ho collegato:

    SKY HD + PS3 in HDMI.
    Denon 2900 in Component.
    Xbox 360 in RGBHV.

    Per ora ho calibrato con sonda solo l'HDMI, usando i pattern di AVIA letti dalla PS3.
    Ho notato però una buona uniformità con agli altri ingressi.

    Le mie regolazioni di Gain e Bias RGB probabilmente sarebbero molto sballate per altri proiettori (già diversi di base, in altri impianti, con lampade meno o più consumate, ecc.).
    Già un cambiamento di + o - 1 nei valori viene rilevato.

    Comunque la prossima volta che accendo il proiettore me li segno e li posto.

    Per accedere al Factory menu (che abilità anche il service) (non mi assumo alcuna responsabilità ), a proiettore acceso pigiare:

    Enter - Enter - Sinistra - Enter e rispondere sì alla domanda premendo "Su".

    A questo punto entrando nel menu normale si noteranno due ulteriori voci in basso: nel WB si regolano i valori RGB di base per ogni impostazione. Nel factory tutto il resto.
    Occhio a non fare cazzate, ma in ogni caso se non si schiaccia "Save to memory", spegnendo l'eventuale proiettore ingovernabile e riaccendendolo, dovrebbe essere tornato alla situazione pre-modifica.
    1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
    2) CD Accuphase DP-80L
    | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V
    | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3


  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Mendrisio, Svizzera
    Messaggi
    391
    Aggiungo che non mi pare sia possibile (o comunque non con un comando che si possa intuire) regolare l'overscan del proiettore.

    Come da consuetudine Sony, infatti, il proiettore mostra una discreta dose di inutile (a mio parere) overscan, a meno di entrare alla sua risoluzione nativa.
    1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
    2) CD Accuphase DP-80L
    | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V
    | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3


  7. #37
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140
    Citazione Originariamente scritto da Tiamat
    Anche se é passato qualche mese, rispolvero la discussione dato che possiedo il proiettore in questione ...
    Lo possiedo anch'io da poco più di un mese e avevo omesso le mie impressioni visto lo scarso interesse riscosso qui da noi probabilmente in virtù di una politica dei prezzi sfavorevole sulla quale tuttavia, negli ultimi mesi, pare sia stato corretto il tiro.

    Non si tratta di un proiettore Plug&Play e questo è percepibile sin dai primi approcci.



    Citazione Originariamente scritto da Tiamat
    Premetto che quello che scrivo vale per il mio esemplare, magari altri hanno esemplari diversi con proprietà e "caratteri" un po' diversi.
    In effetti è stato ribadito a più volte nelle recensioni e nei forum di paesi dove il VPL-HS60 ha riscosso notevole successo (tipo Francia) come le unità possano essere sensibilmente diverse tra di loro soprattutto per quel concerne VB e Shading: da questo punto di vista devo dire di essere stato abbastanza fortunato



    Citazione Originariamente scritto da Tiamat
    Per prima cosa ho cercato di calibrare con sonda il proiettore, ovviamente puntando ai 6500° il più possibili uniformi su tutta la scala di grigio.
    Per il momento io mi sono arrangiato con metodo occhiometrico avvalendomi dell'aiuto di 3 DVD test: alla fine, dopo lungo tribulare, il risultato, per quanto espressione della sola percezione visiva, non è male. In particolare ho notato era presente da subito un sensibile viraggio al rosso. Dopo i vari aggiustamenti ho raggiunto una discreta linearità sulla scala dei grigi senza evidenti dominanti. Segnalo che nel mio ambiente ho dovuto oltrepassare la soglia max del range di luminosità che viene un pò raccomandato dappertutto (tra i 50 e i 65) per arrivare a 73: evidente la collocazione in una stanza con pareti bianche, numerose e ampie superfici riflettenti e un divano bianco si fa sentire. Avevo letto su qualche recensione (mi pare su Audioholics) che con un collegamento con cavo DVI-HDMI di qualità e un buono schermo le impostazioni di default (modalità standard/cinema e temperatura colore bassa) si avvicinavano sensibilmente a quelle dopo taratura strumentale: non ho avuto modo di fare prove in questo senso ma devo dire che in component progressivo da player DVD con cavo Monster le dominanti di cui sopra non ci sono e la naturalezza dei colori e più immediata a fronte di quanto non sia avvenuto con collegamento digitale e con cavo mediocre.


    Discorso lens shift. Già sottolineato con appropriatezza della praticità e dell'efficienza del dispositivo: non posso che confermare della bontà dell'ottica. Tuttavia, nella mia attuale disposizione, a circa 3,30 m di distanza da uno schermo con base di 2 m e con escursione notevole in verso laterale dx ( a circa 30 cm dalla escursione max) pur conservando una uniformità di fuoco, di luminosità e in assenza di aberrazioni cromatiche evidenti, compare una certa distorsione geometrica che determina la perdità di linearità del margine laterale dx con comparsa di una concavità ben percepibile che per quanto non disturba la normale visione dei film c'è e personalmente mi da un po' fastidio: risolverò a breve ricorrendo alla canonica installazione a soffitto in attesa della quale ho procastinato un eventuale taratura strumentale.



    Citazione Originariamente scritto da Tiamat
    Ho inoltre impostato l'IRIS, decidendo quanto chiude. Ho infatti notato che se chiude troppo, il proiettore "boosta" molto le zone chiare elettronicamente, con *PESSIMI* risultati per quanto riguarda la fedeltà cromatica.
    Avevo notato la cosa immediatamente durante la prova di visione del predecessore VPL-HS50: lentezza dell'iris con, almeno ai miei occhi, evidente condizionamento della colorimetria. Sulla mia unità, dopo la messa a punto di cui sopra, non ho avuto modo di percepire particolari problemi lasciando tranquillamente l'iris in automatico (che rispetto all'HS50 e sensibilmente più rapido).


    Due parole sul BtB visto che se ne parla spesso sul forum: test passato nel 100% dei casi con segnali in entrata di tipo 576i e p (da 2 lettori DVD e da Iscan Ultra), con VGA 576 e 720 p (da IscanUltra e da HTPC), HDMI nelle varie risoluzioni (tutte accettate senza difficoltà) da HTPC. A tale proposito devo dire che il deinterlacciatore/scaler interno, per quanto è sempre consigliabile privilegiare il Sony con un 720p in ingresso, fa il suo onesto lavoro più di quanto mi aspettassi sulla base delle mie letture.


    Screndoor: c'è ed è tanto più visibile quanto migliore è il segnale in ingresso. Occasionalmente percepibile nelle scene a sfondo chiaro dalla mia attuale distanza di visione (3,30 m) diventa invisibile, come consigliato altrove, a una distanza non inferiore a 1,75 x la base dello schermo.

    Per il momento mi fermo anch'io in attesa di nuove repliche.....ah dimenticavo: detto quanto sopra il VPR, nella mia attuale configurazione (720p 50 Hz DVI-HDMI, da HTPC 7600GS fanless, TT, FFDshow e avisinth con limited sharpen o seesaw) è decisamente un bel vedere e non dico che i neri sono veramente credibili ....(arg! l'ho detto! ) per non farmi arrivare un vagone di DLP addosso!

    Saluti sebi
    Ultima modifica di sebi; 19-05-2007 alle 07:49

  8. #38
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Prato (PO)
    Messaggi
    330
    L'ho da poco acquistato usato a 650€ con appena 53 ore di utilizzo dal disponibile e gentile "Peval"...
    Volevo spezzare una lancia in favore di questo vpr, che almeno in questo forum, non ha riscosso molti consensi, ma che invece ha delle ottime prestazioni come sostengono diverse recensioni, una tra tante come quesa:

    http://www.projectorreviews.com/Choo...S51A/index.php

    Proietto su un muro bianco un immagine di base di 2mt con punto di vista a 3,3mt.
    La griglia è appena visibile sulle scene con sfondi chiari omogenei, ma non da per niente fastidio, con Zoomplayer e ffdshow l'immagine è davvero molto ben dettagliata e definita e i neri sono davvero buoni, così come il contrasto.
    Con un telo dedicato penso che otterò maggiore brillantezza...
    Vi posto uno screenshot fatto con la mia Nikon Coolpix 5200 senza cavalletto:



    Spesso si dice che gli screenshot non sono un metro di paragone veritiero e nonostante conocordi con questo pensare, vi assicuro che la foto che ho inserito rappresenta molto fedelmente ciò che vedevo nel momento in cui l'ho scattata...
    Concludo dicendo che sono molto soddisfatto del mio acquisto...
    Ciao a tutti...

  9. #39
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Prato (PO)
    Messaggi
    330
    Altri 2 screenshot....



  10. #40
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.950
    E' stato regalato (nuovo) ad un mio amico, glielo installeranno in settimana

    E' il suoprimo VPR, gli ho detto d'acquistare uno schermo 16:9 di 2,5m. di baseperche' lo posizionera' a circa 5m. con staffa a soffitto.

    Se avete da darmi consigli e note che non sono gia' presenti nel thread, ve ne sono grato.

  11. #41
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Prato (PO)
    Messaggi
    330
    La grandezza delle schermo dipende sia da quale distanza posizioni il vpr, ma anche da quale distanza sei lontano dall'immagine che proietti.
    Circa il vpr in questione che ho acquistato da poco usato ti consiglio di avere un punto di vista che sia almeno 1,5 volte la base dello schermo per evitare che la zanza ti dia fastidio.
    Quindi uno schermo di base 2,5mt, va bene se il punto di vista è almeno di 3,75mt.
    Ciao

  12. #42
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.950
    @ Jarof : ti ringrazio per la risposta, anche se gia' sono al corrente dei parametri che hai riportato, ma la mia domanda era male impostata in quanto intendevo chiedere se la luninosita' su tali dimensioni fosse soddisfacente e la risposta l'ho avuta subito dopo aver montato il VPR in questione.

    Ripeto che al mio amico e' stato regalato, tuttavia on-line in Italia, anche se non piu' in produzione, tale apparecchio si trova a meno di 1.200€ e posso assicurare che li vale tutti.

    Vuoi per la connettivita', vuoi per le prestazioni e' indubbiamente una gran bella macchina, in special modo per chi e' al suo primo VPR ed il mio amico viene da un plasma SONY full-HD di 50"

  13. #43
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.950

    Finalmente oggi e' stato installato il VPR in questione a casa del mio amico. Mi ha favorevolmente colpito, e' molto luminoso e con SkyHD va molto bene.

    Certo se ti avvicini allo schermo, che ricordo e' di 2,5m di base, la zanzariera e' presente, in special modo con materiale SD, ma essendo abbinato ad un ONKYO 875, che fa un ottima up-scaling, il risultato e' soddisfacente. Del resto a caval donato....

    Penso che entro la fine dell'anno, anche il mio amico passera' al fullHD


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •