|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Hdmi solo 16 milioni di colori.
-
17-01-2006, 23:14 #1
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 96
Hdmi solo 16 milioni di colori.
Leggendo sulle novità 1.1/2.0 del Hdmil ho notatto che l'interfaccia/elettronica odierna gestisce solo 16 mil. di colori cioé 8 bit per ogni colore primario.
Alcuni Plasma gestisco i colori a 10 bit o 12 bit cioé 7/8-500 miliardi di colori, allora mi domando per utilizzare/sfruttare tutte queste sfumature di colore bisogna utilizzare gl'ingressi Rgb, Componet e Vga analogici?
-
17-01-2006, 23:46 #2
Bannato
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 854
non è vero che l'HDMI attuale gestisca solo 8 bit per canale.
Gestisce 8 bit per canale in modalità RGB, ma su diversi lettori DVD (sul Marantz DV7600, ad esempio ), è possibile impostarla su 4:2:2 YCbCr, per cui esce a 10 bit per canale, ed è anche consigliato sul manuale di impostarla così, se si possiede uno schermo che gestisce 10 bit o più.
-
17-01-2006, 23:52 #3
Ciao!
Se ho capito bene, l'HDMI prevede differenti sistemi di pixel encoding per il colour space:
RGB ----> 4:4:4 a 8 bit per componente
YCbCr --> 4:4:4 a 8 bit per componente
YCbCr --> 4:2:2 a 12 bit per componente
La modalita' RGB dovrebbe essere l'unica compatibile con DVI.
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum
-
18-01-2006, 00:00 #4
Bannato
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 854
Originariamente scritto da eragon
Comunque, il salto maggiore di qualità è passando da 8 a 10 bit, visto che si passa da 16 milioni di colori a 1 miliardo di colori, dovrebbe offrire una gamma di colori sufficente a riprodurre tutte le sfumature.
-
18-01-2006, 00:07 #5
Originariamente scritto da virtuali
Assolutamente no problem, il 12 bit non era sottolineato per te ma per Avmag, anzi non avevo ancora neanche visto la tua risposta quando ho scritto il post!
12 bit e' ovviamente solo un valore teorico, difficilmente gia' riscontrabile nel mondo reale.
Quello che pero' e' piu' importante e' che chi ha l'uscita/ingresso DVI puo' comunque usare solo il colour space RGB!
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum
-
18-01-2006, 06:39 #6
Originariamente scritto da virtuali
Sono tornato bambino.
-
18-01-2006, 22:21 #7
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 96
Quindi per sfruttare tutte le sfumature permesse dai plasma più evoluti bisogna usare YCbCr --> 4:2:2 a 12 bit per componente?
Mentre con le nuove specifiche Hdmi sarà possibile anche con i segnali digitali.
-
19-01-2006, 00:52 #8
Purtoppo questa storia della nuova HDMI mi sembra abbia creato effetti devastanti sulle presunte certezze di molti member.
Tanto per chiarire, secondo alcuni studi, l'occhio umano può percepire qualche milione di colori, si parla dai due ai quattro, ma in realtà sembra possa distinguerne solo poche migliaia.
La possibilità che con numero di crescente di bit per canale si possano vedere più colori su un display è una baggianata colossale.
Questo sarebbe vero se un display potesse riprodurre lo stesso spazio colore percepibile dall'occhio umano, ma tutte le attuali tecnologie consento la riproduzione di spazi colore molto, ma molto più ridotti.
In realtà il maggior numero di bit e la conseguente maggior profondità di colore, serve ad estendere la corrispondenza fra gli spazi colore delle varie periferiche coinvolte nella riproduzione, dalla telecamera usata per le riprese al TV o VPR.
L'effetto di queste è visibile (o meglio invisbile) nei minori artefatti, tipo bandering ecc…, quindi sfumature migliori ed immagini più morbide.
Per finire, circa la metà dei 16,7 milioni, o dei 10 miliardi di colori che siano, sono sfumature di…………nero.
Comunque rilassatevi, perchè finché vedremo dei DVD compressi in MPEG2 si godrà poco anche con i 69 miliardi dei 36 bit o dei 281.000 miliardi dei 48 bit.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.