Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 25

Discussione: Contorni doppi

  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    2

    Contorni doppi


    Buongiorno a tutti,
    sono nuovo del forum e ho il vpr HC3 da circa un mese, ovviamente acquistato da Euronics. Ho montato il vpr a soffitto e l'ho provato già in diversi film. Ho dovuto regolare il keystone poichè non potevo, con il supporto acquistato, tenere orizzontale il vpr. Tutto perfetto, ho solo un problemino: i contorni bianchi su sfondo scuro sono doppi. Qualcuno sa quale potrebbe essere il problema e come risolverlo?

    Ringrazio e saluto tutti

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    abbassa i valori di nitidezza/dettaglio/sharpness sia del lettore sia del vpr.
    E' un problema abbastanza diffuso, soprattutto con lettori di fascia bassa.

    Dipende soprattutto da tecniche usate in fase di registrazione del dvd per aumentare artificiosamente la nitidezza delle immagini riprodotte sui TV, che lavorano con il "povero" segnale PAL 720x576 interlacciato.
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Acquedolci (ME)
    Messaggi
    2.874

    Re: Contorni doppi

    franz.bar ha scritto:
    ...ho solo un problemino: i contorni bianchi su sfondo scuro sono doppi. Qualcuno sa quale potrebbe essere il problema e come risolverlo?
    Ciao franz.bar e benvenuto su AV Forum .
    Dell'inconveniente dei doppi bordi si è già abbondantemente trattato (vedi qui , per esempio).
    Ad ogni modo, se digiti la stringa doppi and bordi utilizzando il tasto Ricerca in alto a destra, troverai moltissime informazioni di riferimento.
    «Go, Nishi, go!»

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Catania
    Messaggi
    160
    Non so se il vpr in questione abbia il lens shift, perchè se così fosse ed hai spostato quello per centrare l'immagine, i doppi bordi e un degrado generale della messa a fuoco sono proprio imputabili a questo dispositivo che per applicazioni home theatre è una vera ciofeca.
    Se invece hai regolato solo il keystone digitale il problema è da ricercarsi altrove in quanto il keystone non introduce un degrado evidente ma, direi solo a livello strumentale.
    Per finire ti consiglio di provare a variare i collegamenti facendo delle prove perchè spesso la causa dei doppi bordi è proprio un problema di collegamenti del segnale in entrata al vpr.
    Ciao, Enzo.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.203

    doppi bordi

    MauMau ha scritto:
    abbassa i valori di nitidezza/dettaglio/sharpness sia del lettore sia del vpr.
    E' un problema abbastanza diffuso, soprattutto con lettori di fascia bassa.

    Dipende soprattutto da tecniche usate in fase di registrazione del dvd per aumentare artificiosamente la nitidezza delle immagini riprodotte sui TV, che lavorano con il "povero" segnale PAL 720x576 interlacciato.
    quoto in pieno.
    Il Mio Impianto
    Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168
    superpricchio ha scritto:
    Non so se il vpr in questione abbia il lens shift, perchè se così fosse ed hai spostato quello per centrare l'immagine, i doppi bordi e un degrado generale della messa a fuoco sono proprio imputabili a questo dispositivo che per applicazioni home theatre è una vera ciofeca.
    Se invece hai regolato solo il keystone digitale il problema è da ricercarsi altrove in quanto il keystone non introduce un degrado evidente ma, direi solo a livello strumentale.
    cut
    Ciao, Enzo.
    Sei sicuro?
    Ho sempre saputo il contrario, cioè che il keystone è devastante per l'immagine, mentre lo lens shift potrebbe (dipende dall'ottica) portare delle alterazioni (fuoco, curve)
    mandi
    Paolo

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    629
    Sono d'accordo con Paolo (e tutta la letteratura e l'esperienza lo è).

    ciao

    Fabio

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Paolo UD ha scritto:

    Ho sempre saputo il contrario, cioè che il keystone è devastante per l'immagine, mentre lo lens shift potrebbe (dipende dall'ottica) portare delle alterazioni (fuoco, curve)
    mandi
    Paolo
    Assolutamente vero.
    La correzione del keystone è una elaborazione elttronica dell'immagine, con evidente peggioramento della immagine stessa (assolutamente da evitare in ambito HT)
    La correzione ottica è DECISAMENTE preferibile; ha solo due limiti:
    1) tutte le lenti (anche le migliori per uso fotografico) sono migliori al centro dell'obiettivo, quindi lo shift è bene che non sia estremo (oltretutto le lenti per proiettori sono mediamente scarsotte)
    2) La "manovrabilità" spesso porta ad installazioni meno "curate" (tanto ho lo shift) o estreme, mentre si dovrebbe sempre ragionare per utilizzare lo shift comunque in modo marginale
    ciao

  9. #9
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    Paolo UD ha scritto:
    Sei sicuro?
    Ho sempre saputo il contrario, cioè che il keystone è devastante per l'immagine, mentre lo lens shift potrebbe (dipende dall'ottica) portare delle alterazioni (fuoco, curve)
    mandi
    Paolo
    in effetti...
    giapao at yahoo punto com

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Catania
    Messaggi
    160
    Le mie affermazioni sono basate, ci tengo a dirlo, solo sulla mia personale esperienza che mi porta ad affermare senza alcun dubbio che ad occhio, inserendo il keystone digitale (non prima di aver inforcato un bel paio di occhiali da vista) non noto alcun degrado qualitativo apprezzabile mentre mi sono accorto che, regolando oltre metà corsa il lens shift, sia verticale che orizzontale, il degrado è notevole al punto che non riesco più a mettere a fuoco (parlo dell'Epson TW200) l'apposita shermata del focus in quanto i pixel si "impastano parecchio" con notevole sbavatura chiara da un lato delle immagini.
    Che dire, avrò un proiettore particolare...
    Dirò di più, noto un maggiore degrado dell'immagine quando vedo il film a 1280x720 (settando la funzione "zoom") che quando inserisco il keystone dove invece apparentemente non cambia nulla a parte il trapezio.
    Saluti.

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    superpricchio ha scritto:
    Le mie affermazioni sono basate, ci tengo a dirlo, solo sulla mia personale esperienza che mi porta ad affermare senza alcun dubbio che ad occhio, inserendo il keystone digitale (non prima di aver inforcato un bel paio di occhiali da vista) non noto alcun degrado qualitativo apprezzabile mentre mi sono accorto che, regolando oltre metà corsa il lens shift, sia verticale che orizzontale, il degrado è notevole al punto che non riesco più a mettere a fuoco (parlo dell'Epson TW200) l'apposita shermata del focus in quanto i pixel si "impastano parecchio" con notevole sbavatura chiara da un lato delle immagini.
    Che dire, avrò un proiettore particolare...
    Dirò di più, noto un maggiore degrado dell'immagine quando vedo il film a 1280x720 (settando la funzione "zoom") che quando inserisco il keystone dove invece apparentemente non cambia nulla a parte il trapezio.
    Saluti.
    Anche io TW200, non ho ragioni di dubitare di ciò che affermi, ma è un "non senso" a livello tecnico.
    Spiegami meglio, il keystone, quando non lo usi, cosa fai?
    ciao
    P.S. è ancora più oscuro ciò che dici a proposito della funzione zoom

  12. #12
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    il lens shift utilizza zone periferiche dell'obiettivo, quindi e' ragionevole pensare che non siano corrette otticamente come le centrali... cmq sarebbe bene non usare neanche il keystone digitale... ovviamente....
    insomma, si fa' tanto per mappare i vpr 1:1 e poi si fa' riprocessare l'immagine con il keystone?
    giapao at yahoo punto com

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    giapao ha scritto:
    il lens shift utilizza zone periferiche dell'obiettivo, quindi e' ragionevole pensare che non siano corrette otticamente come le centrali... cmq sarebbe bene non usare neanche il keystone digitale... ovviamente....
    insomma, si fa' tanto per mappare i vpr 1:1 e poi si fa' riprocessare l'immagine con il keystone?
    Infatti è quanto dicevo, il lens shift va usato dopo aver comunque posizionato il VPR al meglio possibile, spostando di pochi gradi lo shift stesso.
    Forse superpricchio ha una posizione talmente alta (o bassa) che usa l'obiettivo mooolto decentrato, al punto da preferire il keystone.
    Quello che non capisco proprio è il discorso del Keystone rispetto alla funzione zoom e alla visione 1280x720... sono 3 cose non correlate tra loro. evidentemente non ho capito quello che sta spiegando.

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    Mi risulta difficile credere che il Keystone digitale non porti peggioramenti del segnale a meno che il segnale utilizzato sia di bassa qualità e quindi il peggioramento non sia avvertibile per questo motivo.Ovviamente portei anche sbagliarmi ma qualcosa mi dice che non utilizzi un HTPC. Che DVD utilizzi?

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Catania
    Messaggi
    160

    Le prove di cui ho parlato prima le ho fatte a casa di un mio amico dove ho portato il vpr per alcuni confronti con il suo ma normalmente a casa mia ce l'ho in posizione centrata dove l'immagine è di gran lunga migliore anche nei riguardi della messa a fuoco non usando il lens shift.
    Il degrado qualitativo usando il keystone (solo per prova) non l'avrò notato probabilmente perchè proiettavo immagini satellitari, anche se di film con decente qualità di trasmissione.
    Normalmente non faccio uso di queste correzioni perchè comunque non ne ho bisogno.
    La funzione "zoom" 1280x720 poco fa l'ho citata per far capire come il degrado qualitativo si avverta più in questa funzione (anche se minimo) che nella funzione trapezio "keystone", sempre riferendomi a immagini satellitari.
    Ciao.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •