|
|
Risultati da 166 a 180 di 1065
Discussione: Panasonic PT-AE4000
-
23-01-2010, 18:54 #166
No, non credo...
...credo intenda il "motion blur"
Da questo punto di vista non mi pare che il 4000 abbia apportato miglioramenti ad una situazione già rosea: quella del PT-AE3000 con interpolazione di frame attiva.
Il motion blur è un fenomeno che mi disturba moltissimo, come anche il judder, ma il Frame Creation di Panasonic credo credo possa essere correttamente definito il primo sistema di interpolazione a raggiungere la maturità, già con la generazione scorsa."Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
23-01-2010, 19:42 #167
Originariamente scritto da enrico.p
vale la pena passare dal 3000 al 4000 .. noterei delle differenze marcate ?
grazie
GianniVpr: NexiGo Aurora ProProcessore: HDFury Vertex2 AV: Marantz AV7702 MKII BR4k/CD player: Samsung UBD-K8500 - Oppo 95K Finale : Finale Hypex UCD400 8ch Decoder Sat-Dtt HD: Zgemma H2 Combo Casse Acustiche: Fr Klipsch RF7 MKII , Ctr Klipsch RC62 MKII , Sr Klipsch RF52 MKII , Sr.back (1) Klipsch RC52 MKII Sub:SVS SB13 Ultra
TV LED: Samsung UHD KU6400 Media Player: HDI Dune D1+Zidoo Z9X Rete Dlna: Synology DS413J , Devolo@dlna 500 Mps
-
23-01-2010, 19:43 #168
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.507
confermo che il 4000 non ha assolutamente questo problema, ieri ho visto operazione valchiria, oggi nemico pubblico e il FI è magnifico con i panning rimane sempre a fuoco, artefatti praticamente assenti
-
23-01-2010, 20:23 #169
Originariamente scritto da ozzyoz
U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
24-01-2010, 02:13 #170
Originariamente scritto da ozzyoz
1) Red Rich Lamp => aumento di flusso luminoso superiore al 40% (!) in condizioni calibrate (cal. basata su Cinema1 e Colore1) ed ulteriore aumento di fruibilità della modalità ad alta luminosità Normal grazie all'incremento di emissione (+50%) nel range del rosso (tipicamente il più carente nei vpr UHP-based).
2) Nuovi strumenti software di calibrazione, in primis la "regolazione avanzata" del gamma, anche per singola componente, davvero molto più avanzata della "base"; ma anche la nuova modalità di funzionamento (definita "RGBCMY") della gestione colore, che (cosa da verificare strumentalmente) dovrebbe aver dato vita finalmente ad un vero e completo CMS.
3) Frame Creation ulteriormente affinato e completato con una terza modalità molto più spinta ed appariscente delle prime due, per chi gradisca l'effetto di tridimensionalità "esagerata" già visto su Sony ed Epson (mi riferisco allo stupefacente stacco dei soggetti in movimento in primo piano, che appaiono talvolta addirittura "fotomontati" sullo sfondo).
4) Nuova versione (la terza) del Detail Clarity Processor, tra l'altro ora graduabile su 7 livelli di intervento. In un momento in cui c'è chi (non faccio nomi...) spende svariate centinaia di euro sul "Cine Scaler" di HCS per il solo sistema di enfasi del dettaglio, credo che l'algoritmo della Panasonic vada senz'altro considerato (così come il "Super Resolution" della Epson).
5) Al di la del miglioramento dichiarato (100.000:1 contro 60.000:1), un reale e percettibile, a quanto riferiscono i recensori, miglioramento del contrasto, grazie al nuovo Pure Contrast Plate che abbassa il livello del nero.
Dovrei elencare almeno altre 4 o 5 migliorie alle quali, personalmente, do poco peso, ma non è detto che siano poco importanti per tutti. Tra queste accenno solo alla aumentata resistenza alla polvere, vero incubo per molti membri di questo forum (certamente non per me); ciò grazie alla diversa modalità di sigillatura (comunque parziale) dell'alloggiamento metallico dei pannelli LCD.
Detto ciò, rispondo alla tua domanda con un'altra domanda: quanto valgono per te i 700÷1000 euro che dovresti presumibilmente sborsare per l'upgrade?
IMHO la questione è tutta lì"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
24-01-2010, 11:28 #171
ottime valutazioni soggettive,bello leggere delle minirecensioni così strutturate...
riguardo a razor...com'è messo rispetto al tw5500?dato che si dice che il pana sia molto più morbido come immagine e meno tridimensionale(supponiamo di impostare l'interpolazione frame su low)TV Oled 4K: Panasonic 55GZ1000e
TV Plasma: Pioneer Kuro 5090
VPR: JVC RS46, schermo Screenline 110" Gain 1.0
Player: Amazon Firestick TV 4K, HTPC, PS4
Sonda colorimetro: Eye One Display Pro
-
24-01-2010, 14:10 #172
Grazie mille per le esaustive risposte .
GianniVpr: NexiGo Aurora ProProcessore: HDFury Vertex2 AV: Marantz AV7702 MKII BR4k/CD player: Samsung UBD-K8500 - Oppo 95K Finale : Finale Hypex UCD400 8ch Decoder Sat-Dtt HD: Zgemma H2 Combo Casse Acustiche: Fr Klipsch RF7 MKII , Ctr Klipsch RC62 MKII , Sr Klipsch RF52 MKII , Sr.back (1) Klipsch RC52 MKII Sub:SVS SB13 Ultra
TV LED: Samsung UHD KU6400 Media Player: HDI Dune D1+Zidoo Z9X Rete Dlna: Synology DS413J , Devolo@dlna 500 Mps
-
25-01-2010, 22:22 #173
Junior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 4
Corretto posizionament
Ho letto attentamente tutte le 15 pag. di posts e sono sempre più convinto dell'acquisto del panasonic 4000. Purtroppo la mia installazione, per limiti pratici sia matrimoniali, non potrà essere che la seguente:
- installazione a soffitto ad altezza di circa 2.70 mt.
- schermo (ahimè) OS Screen GT-1 80" (grigio gain 0.8)
- distanza del proiettore circa 3 mt. e allineato orizontalemente
- distanza visione di circa 2.60-2.80
Da quanto ho capito anche se ho lo schermo con 0.8 di guadagno a quella distanza ma soprattutto per la dimensione dello schermo non dovrei avere problemi di sorta (luminosità, ecc. ecc.) ma un vostro consiglio è assolutamente ben accetto.
Ultima domanda se uso un cavo HDMI da 20mt posso avere "problemi"?
Grazie
Antonio
-
26-01-2010, 06:32 #174
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Udine
- Messaggi
- 667
Originariamente scritto da Tonyes
Cmq, se tu non lo sapessi, Blujeanscable usa gli stessi cavi di Monster Cable (i top di gamma)....
-
26-01-2010, 08:31 #175
Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Località
- Como
- Messaggi
- 74
Originariamente scritto da Tonyes
-
26-01-2010, 16:24 #176
Originariamente scritto da Tonyes
ciao
-
26-01-2010, 23:14 #177
Junior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 4
Grazie, per il cavo HDMI penso di prendere quello della Bluejeanscable, mi pare sia circa 18 metri quindi non tanto di più rispetto al 15 mt.
Invece che ne pensate della mia installazione? avro qualche problema da quella distanza con lo schermo gain 0.8?
Resto fiducioso di vosti suggerimenti.
Antonio
-
27-01-2010, 14:18 #178
problemi ? secondo me NO, considerando la luminosità del vpr e la ridotta dimensione dello schermo.
Certo, lo userai non al massimo delle prestazioni, ma ne sarai comunque soddisfatto (addirittura entusiasta, se è la tua prima esperienza vpr).VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
27-01-2010, 20:10 #179
Junior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 4
Perchè dici non al massimo delle prestazioni, come si ottiene il massimo?
Grazie
-
28-01-2010, 07:20 #180
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 28
Originariamente scritto da SKYFAZER
vpr Sony VPL-HW55ES schermo fisso 244x138(16:9) sinto av onkyo 876 silver centrale B&w CC6 diffusori frontali B&w 640 surround back B&w 686 sub Mordaunt-short T1000 lettore HTPC