Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Maledetto OFFSET !!

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    somewhere in the Solar System
    Messaggi
    1.344

    Maledetto OFFSET !!


    Sono alla ricerca di un DLP full-hd dal prezzo "umano" (anzi diciamo pure economico), e mi sto scontrando con il grave problema dell'offset, ovvero della distanza della base dell'immagine (o il limite superiore della stessa se si proietta dal soffitto) rispetto alla linea parallela alla base del vpr.

    Per chi come me ha realizzato la sala home theater nel seminterrato, dove spesso i soffitti sono a 220 cm, e partendo dal principio di non voler inclinare il vpr e usare la correzione keystone, questo vuol dire praticamente avere la base dell'immagine per terra, o peggio sotto il pavimento

    Ho come l'impressione che il valore dell'offset sia aumentato nei modelli recenti, se questo è positivo per chi lo installa a soffitto in un salotto "normale" (altezza 270 o 290), perchè non ha più bisogno di attaccare una staffa alta 3 metri, diventa un problema drammatico per chi ha il soffitto basso e vuole proiettare con il bordo superiore dell'immagine appena al di sotto del soffitto.

    Ad esempio, per uno avere schermo da 260 cm come il mio, e quindi alto circa 146 cm, avrei un offset di:

    - circa 50 cm con l'HC3800, quindi base dello schermo a 220-146-50= poco più di 20 cm da terra

    - circa 40 cm con il W1000, quindi base dello schermo a 220-146-40= poco più di 30 cm da terra

    - circa 25 cm con l'HD200x, quindi base dello schermo a 220-146-25= circa 50 cm da terra

    L'alternativa è ovviamente un modello dotato di lens-shift verticale, ma ovviamente i costi salgono.

    Un W5000 forse andrebbe bene sempre che lo si trovi ancora, e senza considerare che l'ultima produzione ha più di qualche problema come si legge nel thread del ns. ottimo Administrator dedicato a quel modello.

    Idee, soluzioni??

    A chi mi risolve il problema (credo comune anche a molti altri), un anno di visioni gratuite al ValeTheater con popcorn e bibite compresi

    byezz

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    4.807
    a che distanza lo devi posizionare il vpr per avere questi off set?
    con l'hd200x messo a 3,27mt ho una immagine di 2mt e lui proietta 18 cm sotto di lui...non sono convinto ci siano vpr con un minore offset...

    ps-non ti resta che usare il keystore...personalmente non ne ho potuto fare a meno...e a dire il vero ne sono anche contento perchè ho avuto molti meno casini in installazione...e ad occhio non vedo differenze qualitative e tanto mi basta...
    Ultima modifica di Nicholas Berg; 03-12-2009 alle 10:05
    Vpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    somewhere in the Solar System
    Messaggi
    1.344
    Sul manuale dell''hd200x ci sono tutti i diagrammi con le distanza ed i valori di offset, è da lì che ho ricavato il dato, che comunque mi sembra coerente con i le tue misurazioni; avvicinando il vpr allo schermo (e quindi diminuendone le dimensioni) ovviamente cala anche l'offset.

    Se vai a pagina 16 vedi che per uno schermo da 266 cm l'osset vale 0,24m

    Per il resto hai ragione, al momento è quello che ha il valore minore di offset a parità di immagine.

    Anch'io con il 1500 usavo la correzione keystone (oltre ad aver leggermente inclinato il vpr), il risultato era cmq buono, ma passando al full-hd cercherei di evitare

    Nel frattempo, mi scriveresti in PM dove hai preso l'hd200x e quanto l'hai pagato?

    Il problema della luce spuria è così drammatico come scritto in altre parti del forum?

    grazie davvero

    byezz

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    1.234
    Valebon, Caro ex collega di tritubo 1271 , mi spiace per la dipartita del tuo bestione con tre occhi, se non erro non era così vecchio. Il mio, per ora, funziona molto bene, anche se ogni tanto mi viene voglia di affiancargli un moderno vpr digitale per fruire del fullhd a 1080p. Con il mio riesco solamente a dargli in pasto il 1080i. L'unica cosa che mi dispiace è la sensazione di poco contrasto con le immagini molto luminose contenenti particolari molto scuri (es una macchina nera). L'immagine risulta un pò piatta. Mentre con condizioni (della pellicola) di luminosità medie, medio-basse o basse il contrasto è fantastico e il vpr restituisce un'immagine molto tridimensionale. Come ho già avuto modo di scrivere, pure io sono condizionato dal soffitto alto appena 220 cm per cui dovo necessariamente prendere in esame un vpr dotato di lens shift verticale. Sto seriamente pensando al Benq W5000, che ne è dotato, ma mi frena sia il rapporto di contrasto dichiarato (10.000:1 sicuramente inferiore al 1271 che dovrebbe essere di 20.000 :1) e che l'avvento della ormai prossima tecnologia 3D, che richiede potenze luminose decisamente maggiori rispetto al modello in questione. Delle luci spurie posso infischiarmene dato che la sala è interamente dipinta di nero.
    A memoria, potresti fare un breve confronto tra il 1271 e gli ultimi vpr dlp che hai avuto da un punto di vista della tridimensionalità e del contrasto?

    Spero di non essere andato troppo OT....
    Ultima modifica di Andrews; 04-12-2009 alle 18:30
    Sala Cinema: Vpr crt Sony 1271q – Schermo 3x1,65 Bianco ottico Peroni- Player Pio DV600, HDDVD Toshiba HD-E1 , B-ray Philips Fidelio BDP9700 – Ampli Stereo Aeron A4 (n. 3) – Diffusori Front. Ciare PR020, Cent. 2 Munis , Post. Technics – Sub. Trentino - Cavi autocostruiti - HDFury .

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    somewhere in the Solar System
    Messaggi
    1.344
    Citazione Originariamente scritto da Andrews
    Valebon, Caro ex collega di tritubo 1271 , mi spiace per la dipartita del tuo bestione con tre occhi, se non erro non era così vecchio.
    Mah come età anagrafica credo che risalga alla metà dei '90, sul tubo del blu (installato nuovo dal proprietario precedente poco prima dell'acquisto) avevo circa 1400 ore, credo poco di più sugli altri. In realtà il vpr non è del tutto defunto, il problema è che il tubo del verde mi funzionava sempre alla massima luminosità, un difetto strano di cui non avevo trovato traccia in rete. Dopo alcuni mesi passati invano a cercare di risolvere il problema, ho preso un digitale "di transizione" (Mitsubishi HC-1500), che si è comportato così bene da durare quasi un anno e mezzo (l'ho venduto la settimana scorsa e l'acquirente si è già dichiarato molto soddisfatto dell'acquisto). Ora però è il momento di passare al full-hd

    Citazione Originariamente scritto da Andrews
    Come ho già avuto modo di scrivere, pure io sono condizionato dal soffitto alto appena 220 cm per cui dovo necessariamente prendere in esame un vpr dotato di lens shift verticale.
    Esatto, stesso problema. Secondo me i progettisti dei moderni vpr (per lo più orientali), hanno poca familiarità con il concetto del "seminterrato" o "taverna", ho come l'impressione che i proiettori siano studiati per i salotti delle case americane (crisi o non crisi, gli USA restano la prima economia ed il primo mercato nel mondo), quindi nessun problema di altezza.

    Citazione Originariamente scritto da Andrews
    Sto seriamente pensando al Benq W5000, che ne è dotato, ma mi frena sia il rapporto di contrasto dichiarato (10.000:1 sicuramente inferiore al 1271 che dovrebbe essere di 20.000 :1) e che l'avvento della ormai prossima tecnologia 3D, che richiede potenze luminose decisamente maggiori rispetto al modello in questione.
    Come già detto in altro thread, pare che gli ultimi W5000 abbiano qualche problema, per il dato del contrasto invece non mi preoccuperei, non credo che la resa di un CRT e di un DLP siano immediatamente confrontabili semplicemente valutando il dato numerico (almeno credo...).


    Citazione Originariamente scritto da Andrews
    Spero di non essere andato troppo OT....
    Direi che non c'è nessun problema, non era 'sto gran OT, mica abbiamo parlato di Inter-Juve

    byezz
    Ultima modifica di valebon; 05-12-2009 alle 15:02

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    somewhere in the Solar System
    Messaggi
    1.344
    Diamo un uppino, qualche idea? Nuovi modelli, sempre entro i 1000-1500 euro? Per il momento l'Optoma HD200x sembra il candidato meno problematico, costa anche poco e chi ce l'ha ne è soddisfatto...

    byezz

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    somewhere in the Solar System
    Messaggi
    1.344
    Novità? Idee? Io sono ancora fermo

    byezz

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    555
    ...maddai...la differenza di prezzo tra un modello fullhd con shift e uno senza e' troppo grande!
    E' una feature comoda ma non indispensabile,gioca di posizione del vpr e basta!Costa meno!
    Fino a pochi anni fa,noi utenti di entry level,non sapevamo neppure che esistesse lo shift.

    Non c'e' verso,o cacci fuori ben piu' di 1000 euro o niente!

    Purtroppo per ora.

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    somewhere in the Solar System
    Messaggi
    1.344
    Citazione Originariamente scritto da ennio1
    E' una feature comoda ma non indispensabile,gioca di posizione del vpr e basta!
    Forse non mi sono spiegato bene: con il solaio a 220 cm, non c'è posizione che tenga, lo schermo viene troppo basso.

    L'unica è inclinare il vpr e utilizzare la correzione keystone, ma utilizzare un full-hd e compromettere la qualità dell'immagine con il keystone, fa un po' a pugni

    Cmq va ricordato che 2 o 3 anni fa un full-hd costava più di una utilitaria, io spero che entro un tempo non lunghissimo vedremo modelli a prezzi abbordabili con il lens-shift.

    Lo ripeto, il W5000 (meno di 1400 euro) sarebbe stato un buon candidato, speriamo che escano con qualcosa di analogo.

    Nel frattempo il mio adorato 1271 è "resuscitato" e quindi non sono a digiuno di home-theater, un po' posso aspettare

    byezz

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    555
    Epson tw2900?Con lens shift?

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    somewhere in the Solar System
    Messaggi
    1.344
    Citazione Originariamente scritto da ennio1
    Epson tw2900?
    Ciao, il tw2900 è un LCD.

    Forse ti era sfuggito il mio primo post:

    Citazione Originariamente scritto da valebon
    Sono alla ricerca di un DLP full-hd"
    Non per niente siamo nel forum "Videoproiettori DLP full-hd"

    byezz

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    555
    Citazione Originariamente scritto da valebon
    Ciao, il tw2900 è un LCD.......
    Certo ma mica ci fa schifo per quello... ,non sono cosi' razzista,anche se attualmente ho proprio un dlp...

    A 1200 euro con lens shift me lo avessero tirato dietro il tw2900!...

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    somewhere in the Solar System
    Messaggi
    1.344

    Citazione Originariamente scritto da ennio1
    ...non sono cosi' razzista...
    Per carità non ho nessun pregiudizio ideologico, la tecnologia LCD ha fatto passi da gigante e sicuramente il modello che citi è un ottimo vpr.

    Resta il fatto che io cerco un DLP, IMHO i microspecchi restano sempre un passo avanti

    byezz


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •